999 resultados para Leito denso


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Recently technological resources have been used to facilitate the execution of several laboral activists. In this project it will be shown a device, which will help workers in healthy area to develop their activities, decreasing the wear of themselves and making the patient transfer to bed more efficient. Furthermore, this work will show a device project to transfer patients with motor restrictions. The focus of this device is to avoid fatigue and injury of workers, which will help the patient to decrease their discomfort and the risk of injury. In addition, the device will be developed and designed to be easy to use and with reduced fabric cost to facilitate the access of institutions as rest homes and the APAE

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

O núcleo leito da estria terminal (NLET) é uma estrutura límbica localizada no prosencéfalo rostral, no qual constitui uma importante região no circuito neural das respostas comportamentais e fisiológicas a estímulos aversivos. Estudos anteriores demonstraram o envolvimento do NLET nas respostas cardiovasculares desencadeados por estímulos aversivos. No entanto, os mecanismos neuroquímicos locais envolvidos nesse controle pelo NLET ainda são pouco compreendidos. O glutamato é um importante neurotransmissor excitatório no SNC, e evidências têm apontado que a neurotransmissão glutamatérgica é um importante mecanismo neuroquímico envolvido no controle das respostas fisiológicas durante o estresse em várias estruturas límbicas. Entretanto, um possível envolvimento da neurotransmissão glutamatérgica do NLET nas respostas cardiovasculares ao estresse nunca foi investigado. Assim, o objetivo do presente estudo foi estudar o envolvimento da neurotransmissão glutamatérgica no NLET nas respostas autônomas observadas durante o estresse de restrição agudo em ratos. Nós observamos que a microinjeção bilateral no NLET de LY235959 (antagonista seletivo do receptor glutamatérgico NMDA) reduziu a resposta taquicárdica desencadeada pelo estresse de restrição, porém não afetou as respostas pressora e de redução da temperatura cutânea da cauda. O tratamento bilateral do NLET com NBQX (antagonista seletivo de receptores glutamatérgicos não-NMDA) reduziu a resposta taquicárdica e a de redução da temperatura cutânea desencadeadas pelo estresse de restrição, porém sem interferir com a resposta pressora. Dessa forma, nossos dados sugerem que a neurotransmissão glutamatérgica do NLET tem uma influência facilitatória nas respostas taquicárdica e de vasoconstrição cutânea induzidas pelo estresse.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Recently technological resources have been used to facilitate the execution of several laboral activists. In this project it will be shown a device, which will help workers in healthy area to develop their activities, decreasing the wear of themselves and making the patient transfer to bed more efficient. Furthermore, this work will show a device project to transfer patients with motor restrictions. The focus of this device is to avoid fatigue and injury of workers, which will help the patient to decrease their discomfort and the risk of injury. In addition, the device will be developed and designed to be easy to use and with reduced fabric cost to facilitate the access of institutions as rest homes and the APAE

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni è emerso chiaramente come la logistica rivesta un’importanza fondamentale per le aziende e costituisca un ottimo strumento per assicurarsi e mantenere un solido vantaggio competitivo. Inoltre, osservando l’ambiente attuale si evince come il sistema logistico sia caratterizzato da un progressivo aumento di complessità, sia in seguito alle maggiori esigenze dei mercati e sia come conseguenza della globalizzazione. In questo quadro evolutivo è mutato profondamente il ruolo ricoperto dalla logistica all’interno delle organizzazioni. Rispetto alla concezione tradizionale, che considerava la logistica come una funzione esclusivamente interna all’azienda, si è assistito al progressivo coinvolgimento dei fornitori e dei clienti ed è emersa la necessità di coordinare gli sforzi dell’intera supply chain, con l’obiettivo di migliorare il livello di servizio globalmente offerto e di ridurre i costi logistici totali. Tali considerazioni sono state il filo conduttore dell’analisi presentata di seguito, basata su uno studio svolto presso la DENSO Manufacturing Italia S.p.A., finalizzato all’analisi dei flussi in ingresso ed in particolar modo alla razionalizzazione degli imballi e dei trasporti, in un’ottica di integrazione con i fornitori. In particolare, la prima parte della trattazione introduce gli argomenti dal punto di vista teorico. Infatti, nel primo capitolo verrà illustrato il tema della logistica integrata e della sua evoluzione nel tempo, in relazione all’ambiente competitivo attuale ed alle nuove richieste dei mercati, approfondendo il tema della logistica in ingresso e del trasporto merci. Quindi, nel secondo capitolo verrà trattato il tema degli imballi, analizzandone le ripercussioni sull’intera catena logistica ed offrendo una panoramica dei metodi che permettono l’integrazione tra gli imballaggi ed i sistemi di trasporto, movimentazione e stoccaggio. Invece, la seconda parte dello studio sarà dedicata alla presentazione dell’azienda in cui è stato realizzato il progetto di tesi. Nel terzo capitolo verranno introdotte sia la multinazionale giapponese DENSO Corporation che la sua consociata DENSO Manufacturing Italia S.p.A., specializzata nella produzione di componenti per il mercato automotive, presso cui si è svolto lo studio. Nel quarto capitolo verrà descritto il layout dell’impianto, per poi presentare la logistica in ingresso allo stabilimento, ponendo maggiore attenzione ai flussi provenienti dal nord Italia – ed in particolare dal Piemonte – su cui si incentra il lavoro di tesi. Quindi, nella terza ed ultima parte verrà presentata in dettaglio l’analisi condotta durante lo studio aziendale. In particolare, il quinto capitolo tratta dei flussi di materiale provenienti dall’area piemontese, con l’analisi degli imballi utilizzati dai fornitori, delle consegne e delle modalità di trasporto. Infine, nel sesto capitolo saranno proposte delle soluzioni migliorative relativamente a tutte le criticità emerse in fase di analisi, valutandone gli impatti sia in termini economici che in relazione all’efficienza del flusso logistico.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Petroltecnica S.P.A, azienda leader in attività di bonifica di terreni e siti industriali, ha svolto, per conto di Enipower Ferrara, uno studio di fattibilità per la dismissione di un serbatoio di olio combustibile e linea di tubazioni annesse. La richiesta della committente prevedeva la movimentazione del serbatoio di olio combustibile senza operare sezionamenti, in modo da poterlo bonificare al di fuori del sito in apposita area attrezzata. Per questo motivo è stato progettato un sistema di sollevamento che permettesse di movimentare il serbatoio di olio combustibile senza rischiare di deformarlo o romperlo. La struttura del bilancino è caratterizzata da una trave principale su cui è stata saldata una staffa per il collegamento del gancio della gru con la trave principale, e a cui sono collegate due travi traverse, disposte perpendicolarmente, e due staffe laterali. Alle estremità di ciascuna trave (principale e secondarie) sono presenti delle staffe a cui è collegata la componentistica di attacco del carico (grilli, funi e golfari). La progettazione del sistema di sollevamento è stata fatta in modo da ripartire uniformemente il carico sulla struttura e contemporaneamente non sollecitare eccessivamente i punti di presa del serbatoio. Una volta scelta la struttura del bilancino, è stato necessario dimensionare e verificare tutte le sue parti sulla base del metodo delle tensioni ammissibili previsto dall'UNI 10011. In riferimento alle normative UNI 10011 e UNI 13155, il dimensionamento del bilancino di sollevamento è stato effettuato in modo da ottenere, su ciascun elemento della struttura, un coefficiente di sicurezza minimo pari a due.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Las herramientas del proyecto arquitectónico están en revisión, y es necesario encontrar estrategias que nos permiten resolver los problemas contemporáneos de la arquitectura. En ese sentido, las Densidades Sintéticas son ilimitadas y polivalentes, con independencia de su origen o forma de exploración, porque lo importante es el pretexto, la razón que genera el impulso para iniciar el proceso del proyecto.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: