975 resultados para Kristeva, Julia
Resumo:
When writing Coraline, Neil Gaiman takes up some resources used by Lewis Carroll in his two major works, Alice's Adventures in Wonderland and Through the Looking-Glass and What Alice Found There, but still manages to write a unique novel, seemingly grim, filled with horror. In the 1960s, the theoretician Julia Kristeva conducted a study on the possible dialogue between the texts, concluding that every text contains parts of other texts, already written or that will be. Based on the theory of intertextuality she first proposed and which was subsequently discussed by several theoreticians, this paper aims to find points in the works in which this dialogue is present, as well as how Neil Gaiman appropriates these resources properly. It also tries to show elements where these points of intertextuality differ, proposing that this difference is because Gaiman resorted, directly, or indirectly, to insights drawn from the study of Freud’s psychoanalytic theory
Resumo:
The objective of this project is to present a literary translation from three short stories of German contemporary writer Julia Franck into Portuguese. The selected short stories are “Bäuchlings”, “Zugfahrt” e “Streuselschnecke” from the book Bauchlandung: Geschichten zum Anfassen (2008). In this project, I present also a small overview about assisted translation tools, including the Translation Memories, and their use by some translators and my experience as a novice user of this tool and the creation of a German-Portuguese glossary based on the translated short stories
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
While discussing images of Our Lady and of the mothers and women of the Garden of Flowers (or "Devils' Hole"), a peripheral district of a city in the interior of Sao Paulo state, this paper intends to explore the specificity of dramatic aesthetics. Rather than depend upon the aesthetics of social drama, as discussed in the works of Victor Turner, the present paper deals with a concept of montage that is inspired by the cinema of Sergei Eisenstein in order to illuminate a selection of field notes... and, along with Eisenstein, Julia Kristeva, Walter Benjamin, Michael Taussig and Antonin Artaud. Wit regards to those readers interested in hearing what these women may have to say, caution is suggested, for the words of these women may ring in our ears as the sounds of musket shots
Resumo:
La tesi si occupa di analizzare la produzione narrativa della scrittrice messicana di frontiera Cristina Rivera Garza. In particolare, si pone l'accento sull'uso della strategia dell'intertestualità. A partire dalle fondamentali teorie classiche di Julia Kristeva, Gérard Genette e molti altri, lo scopo è quello di proporre un nuovo modello interpretativo che possa considerare la peculiarità della letteratura ispano-americana e inglobare la particolarità della proposta narrativa della scrittrice in oggetto. Attraverso l'innovativo studio di Roberto González Echevarría, l'obiettivo è quello di analizzare non solo i rapporti che si stabiliscono tra opere che appartengono al sistema della letteratura, ma anche i produttivi rapporti che si stabiliscono fra testi letterari e testi che non appartengono al sistema della letteratura. In particolare si analizza: a) le relazioni tra Storia e narrazione nel romanzo storico messicano tra XX e XXI secolo; b) le relazioni tra cronaca (considerata come genere tout court e come insieme di notizie giornalistiche) e narrazione nel romanzo poliziesco messicano contemporaneo.
Resumo:
Nonostante l’importanza crescente degli scrittori latinos caraibici all’interno della letteratura nordamericana, le loro opere sono ancora poco conosciute in Italia. Lo scopo di questa tesi è di presentare il filone degli scrittori caraibici che scrivono e pubblicano negli Stati Uniti attraverso la traduzione di alcuni capitoli tratti dal romanzo How the García girls lost their accents della scrittrice newyorchese di origini dominicane Julia Álvarez. L’elaborato è diviso in cinque capitoli: il primo inizia fornendo una breve panoramica del contesto storico e letterario in cui si inseriscono gli autori latinos, per poi proseguire con la descrizione delle caratteristiche principali di questo filone; una breve parentesi verrà dedicata anche alla sua difficile collocazione letteraria. Nel secondo capitolo viene presentata l’autrice e la sua opera. Il terzo capitolo si focalizza sulla struttura e i temi principali del romanzo e su una descrizione più dettagliata dei capitoli scelti per la traduzione. Nel quarto capitolo vengono riportate le mie proposte di traduzione per quattro dei capitoli del romanzo. Infine, l’ultimo capitolo è composto da un’analisi dettagliata del processo di traduzione che include alcune riflessioni preliminari sul testo, la descrizione di alcune delle teorie più recenti dei Translation Studies e delle strategie messe in atto durante il processo di traduzione.
Resumo:
Signatur des Originals: S 36/F02214