250 resultados para Asaf ud Daula


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’obbiettivo di questa tesi è ottenere un modello agli elementi finiti che simuli la prova a compressione su un campione di materiale composito a matrice polimerica rinforzata con fibre di carbonio unidirezionali (UD), mediante l’utilizzo di una attrezzatura denominata Combined Loading Compression (CLC) Test Fixture. Il programma utilizzato per realizzare il modello agli elementi finiti è Abaqus della Simulia. Il materiale oggetto dello studio è un prepreg UD di interesse nel settore automobilistico, e fa seguito ad una campagna di prove sperimentali (caratterizzazione a compressione) svolta nei laboratori ENEA di Faenza, dove opera l’Unità Tecnica Tecnologie dei Materiali Faenza (UTTMATF).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Quantum Chromodynamics (QCD) is the theory of strong interactions, one of the four fundamental forces in our Universe. It describes the interaction of gluons and quarks which build up hadrons like protons and neutrons. Most of the visible matter in our universe is made of protons and neutrons. Hence, we are interested in their fundamental properties like their masses, their distribution of charge and their shape. \\rnThe only known theoretical, non-perturbative and {\it ab initio} method to investigate hadron properties at low energies is lattice Quantum Chromodynamics (lattice QCD). However, up-to-date simulations (especially for baryonic quantities) do not achieve the accuracy of experiments. In fact, current simulations do not even reproduce the experimental values for the form factors. The question arises wether these deviations can be explained by systematic effects in lattice QCD simulations.rnrnThis thesis is about the computation of nucleon form factors and other hadronic quantities from lattice QCD. So called Wilson fermions are used and the u- and d-quarks are treated fully dynamically. The simulations were performed using gauge ensembles with a range of lattice spacings, volumes and pion masses.\\rnFirst of all, the lattice spacing was set to be able to make contact between the lattice results and their experimental complement and to be able to perform a continuum extrapolation. The light quark mass has been computed and found to be $m_{ud}^{\overline{\text{MS}}}(2\text{ GeV}) = 3.03(17)(38)\text{ MeV}$. This value is in good agreement with values from experiments and other lattice determinations.\\rnElectro-magnetic and axial form factors of the nucleon have been calculated. From these form factors the nucleon radii and the coupling constants were computed. The different ensembles enabled us to investigate systematically the dependence of these quantities on the volume, the lattice spacing and the pion mass.\newpage Finally we perform a continuum extrapolation and chiral extrapolations to the physical point.\\rnIn addition, we investigated so called excited state contributions to these observables. A technique was used, the summation method, which reduces these effects significantly and a much better agreement with experimental data was achieved. On the lattice, the Dirac radius and the axial charge are usually found to be much smaller than the experimental values. However, due to the carefully investigation of all the afore-mentioned systematic effects we get $\langle r_1^2\rangle_{u-d}=0.627(54)\text{ fm}^2$ and $g_A=1.218(92)$, which is in agreement with the experimental values within the errors.rnrnThe first three chapters introduce the theoretical background of form factors of the nucleon and lattice QCD in general. In chapter four the lattice spacing is determined. The computation of nucleon form factors is described in chapter five where systematic effects are investigated. All results are presented in chapter six. The thesis ends with a summary of the results and identifies options to complement and extend the calculations presented. rn

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Recentemente, l'uso di polimeri a base di acido polilattico (PLA) ha subito un fortissimo incremento, soprattutto per la produzione di dispositivi atti alla fissazione di fratture e osteotomie. Lo scopo della prima parte del mio lavoro di tesi, è stato quello di redigere un documento che contenesse informazioni sulle caratteristiche dell'acido poli-L-lattico (PLLA) e del polimero P(L-DL)LA70:30 (70% di PLLA + 30% di PDLLA), entrambi molto diffusi nelle applicazioni biomediche. A tale scopo, è stata fatta un'analisi dello stato dell'arte sulle proprietà chimico-fisiche, tecnologiche (produzione e sterilizzazione) e sui principali meccanismi di degradazione. La seconda parte, invece, è stata dedicata alla stesura di una review sull'evoluzione della biocompatibilità del PLLA utilizzato in ambito ortopedico. A tale scopo, data la grande quantità di studi presenti in letteratura (in vitro, in vivo, trial clinici), non è stato necessario eseguire nessun test per validarne la biocompatibilità. Tuttavia, nonostante trovino già largo impiego nella chirurgia ortopedica, i polimeri in PLA continuano ad essere oggetto di studio, con l'obiettivo di comprenderne al meglio il comportamento e realizzare dispositivi sempre più sicuri ed efficaci per la salute del paziente. E' proprio in questo ambito di ricerca che si inserisce l'attività sperimentale svolta presso lo stabilimento Lima Corporate di Villanova di San Daniele del Friuli (UD). In particolare, l'ultima parte del lavoro di tesi, è stata dedicata alla valutazione degli effetti che il processo di sterilizzazione ad Ossido di Etilene (EtO), genera sulle proprietà chimico-fisiche e meccaniche della vite CALCANEO-STOP in PLLA, stampata ad iniezione e realizzata da Hit Medica (del gruppo Lima Corporate) nello stabilimento di San Marino (RSM). Per la caratterizzazione chimico-fisica del materiale sono state condotte prove di: densitometria, calorimetria a scansione differenziale (DSC), spettrometria FT-IR e viscosimetria. Per la caratterizzazione meccanica dei dispositivi, sono state condotte delle prove a torsione statica.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di questa tesi ha previsto l'acquisizione e l'elaborazione di dati geofisici al fine di determinare la risposta sismica di tre siti della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN), collocandosi all'interno del progetto sismologico S2-2014 Constraining Observations into Seismic Hazard gestito dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia. Tale necessità nasce dal fatto che il più delle volte le informazioni per la corretta caratterizzazione geofisica dei siti ospitanti le stazioni accelerometriche risultano essere insufficienti, rendendo così i dati acquisiti non idonei per l'utilizzo in sede di calcolo delle leggi di attenuazione dalle quali successivamente vengono derivate le mappe di pericolosità sismica a livello nazionale e locale. L'obbiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di determinare l'eventuale presenza di effetti di sito o effetti di interazione suolo-struttura, per tre stazioni ubicate in Friuli-Venezia Giulia (codici stazioni MAI, TLM1 e BRC), capaci di amplificare il moto del terreno nella parte di suolo compresa fra il bedrock sismico (inteso come strato che non amplifica) e il piano campagna. Le principali tecniche utilizzate sono le seguenti: HVSR ossia rapporto spettrale della componente orizzontale su quella verticale da misure di rumore ambientale acquisite e EHV ovvero rapporto spettrale della componente orizzontale su verticale da registrazione di terremoti scaricate dal database accelerometrico italiano ITACA. I risultati delle due tecniche sono stati poi confrontati al fine di verificare un'eventuale congruenza, portando alle seguenti conclusioni. La caratterizzazione della stazione TLM1 ha portato alla importante conclusione che il sito non è idoneo per l’acquisizione di dati accelerometrici da utilizzare per il calcolo di leggi predittive o di attenuazione. La stazione accelerometrica è ospitata all’interno di un box in lamiera su una collina nel comune di Verzegnis (UD). Il problema principale che riguarda questo sito è la vicinanza della diga Ambiesta e del relativo invaso. La stazione di BRC è collocata all’interno di una cabina di trasformazione dell’ENEL sul lato destro del torrente Cellina, al suo ingresso nel lago di Barcis (PN). Le condizioni topografiche della zona, molto impervie, non consentono la corretta acquisizione dei dati. Un ulteriore fattore di disturbo è dato dall’interazione suolo-struttura, causata dalla cabina ENEL in cui è alloggiata la strumentazione. La caratterizzazione della stazione MAI collocata all'interno di una cabina ENEL nel centro del comune di Majano (UD) ha portato alla conclusione che questa è l'unica delle tre stazioni considerate capace di acquisire dati utilizzabili per il processo di validazione per le stime di pericolosità sismica. Questo perché le condizioni topografiche dell’area, pianura con stratificazione 1D, hanno permesso di sfruttare a pieno le potenzialità delle metodologie utilizzate, consentendo anche la ricostruzione di profili di velocità delle onde di taglio S con i quali è stata assegnata la categoria C del suolo previsto dall'approccio semplificato presente nelle NTC08.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il mio lavoro di tesi parte dall’idea di voler indagare su quanto fatto in una normale azione d’aula nel momento in cui vengono presentati i polinomi, ovvero nel momento in cui si presenta agli studenti quello che comunemente viene chiamato “calcolo letterale”. In questo passaggio, un ruolo fondamentale è quello rivestito dagli insegnanti, oltre che dai libri di testo, e per questo ho deciso di seguire come i primi affrontano l’argomento polinomi in classe: come e se questi vengono definiti, e se le definizioni utilizzate sono delle vere e proprie definizioni formali, o seguono altri schemi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The 5' cap structure of trypanosomatid mRNAs, denoted cap 4, is a complex structure that contains unusual modifications on the first four nucleotides. We examined the four eukaryotic initiation factor 4E (eIF4E) homologues found in the Leishmania genome database. These proteins, denoted LeishIF4E-1 to LeishIF4E-4, are located in the cytoplasm. They show only a limited degree of sequence homology with known eIF4E isoforms and among themselves. However, computerized structure prediction suggests that the cap-binding pocket is conserved in each of the homologues, as confirmed by binding assays to m(7)GTP, cap 4, and its intermediates. LeishIF4E-1 and LeishIF4E-4 each bind m(7)GTP and cap 4 comparably well, and only these two proteins could interact with the mammalian eIF4E binding protein 4EBP1, though with different efficiencies. 4EBP1 is a translation repressor that competes with eIF4G for the same residues on eIF4E; thus, LeishIF4E-1 and LeishIF4E-4 are reasonable candidates for serving as translation factors. LeishIF4E-1 is more abundant in amastigotes and also contains a typical 3' untranslated region element that is found in amastigote-specific genes. LeishIF4E-2 bound mainly to cap 4 and comigrated with polysomal fractions on sucrose gradients. Since the consensus eIF4E is usually found in 48S complexes, LeishIF4E-2 could possibly be associated with the stabilization of trypanosomatid polysomes. LeishIF4E-3 bound mainly m(7)GTP, excluding its involvement in the translation of cap 4-protected mRNAs. It comigrates with 80S complexes which are resistant to micrococcal nuclease, but its function is yet unknown. None of the isoforms can functionally complement the Saccharomyces cerevisiae eIF4E, indicating that despite their structural conservation, they are considerably diverged.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND Open radical cystectomy (ORC) is associated with substantial blood loss and a high incidence of perioperative blood transfusions. Strategies to reduce blood loss and blood transfusion are warranted. OBJECTIVE To determine whether continuous norepinephrine administration combined with intraoperative restrictive hydration with Ringer's maleate solution can reduce blood loss and the need for blood transfusion. DESIGN, SETTING, AND PARTICIPANTS This was a double-blind, randomised, parallel-group, single-centre trial including 166 consecutive patients undergoing ORC with urinary diversion (UD). Exclusion criteria were severe hepatic or renal dysfunction, congestive heart failure, and contraindications to epidural analgesia. INTERVENTION Patients were randomly allocated to continuous norepinephrine administration starting with 2 μg/kg per hour combined with 1 ml/kg per hour until the bladder was removed, then to 3 ml/kg per hour of Ringer's maleate solution (norepinephrine/low-volume group) or 6 ml/kg per hour of Ringer's maleate solution throughout surgery (control group). OUTCOME MEASUREMENTS AND STATISTICAL ANALYSIS Intraoperative blood loss and the percentage of patients requiring blood transfusions perioperatively were assessed. Data were analysed using nonparametric statistical models. RESULTS AND LIMITATIONS Total median blood loss was 800 ml (range: 300-1700) in the norepinephrine/low-volume group versus 1200 ml (range: 400-2800) in the control group (p<0.0001). In the norepinephrine/low-volume group, 27 of 83 patients (33%) required an average of 1.8 U (±0.8) of packed red blood cells (PRBCs). In the control group, 50 of 83 patients (60%) required an average of 2.9 U (±2.1) of PRBCs during hospitalisation (relative risk: 0.54; 95% confidence interval [CI], 0.38-0.77; p=0.0006). The absolute reduction in transfusion rate throughout hospitalisation was 28% (95% CI, 12-45). In this study, surgery was performed by three high-volume surgeons using a standardised technique, so whether these significant results are reproducible in other centres needs to be shown. CONCLUSIONS Continuous norepinephrine administration combined with restrictive hydration significantly reduces intraoperative blood loss, the rate of blood transfusions, and the number of PRBC units required per patient undergoing ORC with UD.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

asher asaf ṿe-ḳavats ... Matatyahu Shtrashun ...

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Vorbesitzer: Abraham Merzbacher

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

kol zeh ḳihel ṿe-asaf ... Shelomoh Zalman Londn

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Asaf Grasovsky