166 resultados para ALTERNARIA-ALTERNATA


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Studies were conducted to show the effect of different temperatures in the drying process on the amount and quality of essential oils of Cymbopogon citratus (DC) Stapf. Leaves were harvested in the experimental field of the Agronomical Sciences College, UNESP, Botucatu, SP, Brazil in September, 1996. Blades of the leaves were cut in small parts (about 1-1,5 cm length), dried for several days at 30°, 50°, 70° and 90°C, until establishment of the weights. In the following process a hydrodistillation, during 2.5 hours, by Clevenger apparatus, was subsidized to extract the essential oils. A higher amount of oil could clearly be collected with the lower drying temperatures, except at 30°C, affected by fungus growing. Aspergillus sp., Penicillium sp., Rhyzopus sp., Cladosporium sp., Trichoderma sp. and Alternaria sp. were observed in the leaves. The analysis of the oil by GC-MS showed the variation of citral concentration of the treatments (86,1 to 95,2%). The results proved it is worthwhile to spend more time and effort in the production process using longer times of careful drying.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Palm trees belong to the Arecaceae family and are widely utilized in landscaping of tropical countries. Although there are many species, just a few are used in Brazil's landscaping, the majority coming from other countries. So, this study had the objective to characterize the plants in the collection of palm trees at UNESP/FCAV, Campus of Jaboticabal, Sao Paulo State, Brazil. The germination of seeds was also studied to increase the production of seedlings for use in landscaping, as this is the biggest difficulty for spreading new species. The introduction of new species in the collection was accomplished. It was also made a survey of major pests and diseases that occur in the collection. The most common pests found were: Brassolis sophorae, Parisoschoenus obesulus, Rhynchophorus palmarum and Coraliomela sp., and the most common disease causing fungi: Colletrotrichum sp., Curvularia sp., Bipolaris sp., Helminthosporium sp., Alternaria sp., Phyllosticta sp., Pestalotia sp., Exosporium palmivorum and Ceratocystis pardoxa.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This study evaluated the effect of different fungicide and sodium hypochlorite treatments in reducing the incidence of fungi on seeds of native species of the Atlantic rainforest. The experiment was done using the completely randomized design in a 5×5 factorial with five levels of factor A (forest species) and five levels of factor B (chemical treatment and surface disinfection with sodium hypochlorite) with four replications. The fungal genera Fusarium, Alternaria, Aspergillus and Penicillium were identified. The species 'Jacarandáda- Bahia' and 'Ipê-roxo' had lower fungal incidence, 1.0% and 1.3%, respectively. Except for 'Angico Vermelho', the fungicide pencycurom and sodium hypochlorite were not significantly different from the control in the species evaluated. Seed treatment with fungicides 'Captan' and 'Tiram' yielded satisfactory results in reducing the incidence of fungal contamination in forest species seeds.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Agronomia (Proteção de Plantas) - FCA

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of treating seeds chemically is to eradicate their pathogens and/or protect them against soil pathogens, mainly by germination time. However, there is little research on vegetables investigating the effect of this treatment on seed quality. Therefore, this study evaluates the effects of Carboxin + Thiram doses on germination and vigor of three lots of broccoli seeds, as well as on the incidence of fungi in treated seed. The 15 treatments were evaluated in a factorial system (3x5), with the first factor consisting of three lots of 'Avenger' broccoli seeds (lots 82744, 82745 and 82749), and the second factor consisting of five doses (0, 0.04, 0.06, 0.10 and 0.12% of a.i.) of Carboxin + Thiram fungicide (commercial name Vitavax-Thiran). The germination and seed vigor were evaluated, in addition to the presence of pathogens in seeds after treatment (blotter test). All lots showed high levels of germination and vigor. The lot 82749, however, showed higher value in plug test in substrate emergence (99%) than lot 82745 (95%). Regarding the treatment with Carboxin + Thiram, no changes in germination average (98%) and vigor were noticed (average for the first germination count, length, and dry weight of seedling, plug test at 10 days after sowing of 97%, 4.9 cm, 4.0 mg and 96%, respectively), showing that this fungicide, in the evaluated doses, does not affect the quality of broccoli seeds. As to seeds health, the pathogens Alternaria spp. and Fusarium spp. were detected, in addition to saprophytic species such as Penicillium, Aspergillus, Trichoderma, and Rhizopus. The higher incidence of Fusarium spp. was noticed in lot 82744, and the lowest in lot 82749. As to Penicillium spp., lot 82479 was the most contaminated. Regarding other fungi, the general incidence was very low and there was no difference between lots and doses used.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mortar panels painted with three different white acrylic coatings were exposed to the environment in urban (So Paulo) and rural (Pirassununga) sites in Brazil for 7 years. After this time, all panels were almost equally discoloured, and paint detachment was observed to only a small degree. The biofilms were composed mainly of cyanobacteria and filamentous fungi, principal genera being Gloeocapsa and Chroococcidiopsis of the cyanobacteria, and Cladosporium and Alternaria of the fungi. Two of the three paints in Pirassununga became covered by a pink film that contained red-encapsulated Gloeocapsa and clay particles. The third, an 800% elastomeric matt formulation, became discoloured with a grey, only slightly pink, film, although the same cyanobacteria were present. The levels of paint detachments from all films in both locations were low, with rating range of 0-1 of a maximum 5 (100% detachment). After high-pressure water jetting, paint detachments increased at both locations, up to 2 in Pirassununga and 3 in So Paulo. Discoloration decreased; L*A*B* analysis of surface discoloration showed that Delta E (alteration in colour from the original paint film) changed from 28-39 before cleaning to 13-16 afterwards. The pink coloration was not entirely removed from Pirassununga samples, suggesting that cyanobacterial cells are difficult to detach, and microscopic analysis of the biofilms confirmed that Gloeocapsa was still present as the principal contaminant on all surfaces, with Chroococcidiopsis being present as the second most common. Almost no fungi were detected after water jet application.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Background There is an imperative necessity for alternative sources of energy able to reduce the world dependence of fossil oil. One of the most successful options is ethanol obtained mainly from sugarcane and corn fermentation. The foremost residue from sugarcane industry is the bagasse, a rich lignocellulosic raw material uses for the production of ethanol second generation (2G). New cellulolytic and hemicellulytic enzymes are needed, in order to optimize the degradation of bagasse and production of ethanol 2G. Results The ability to produce hemicellulases and related enzymes, suitable for lignocellulosic biomass deconstruction, was explored using 110 endophytic fungi and 9 fungi isolated from spoiled books in Brazil. Two initial selections were performed, one employing the esculin gel diffusion assay, and the other by culturing on agar plate media with beechwood xylan and liquor from the hydrothermal pretreatment of sugar cane bagasse. A total of 56 isolates were then grown at 29°C on steam-exploded delignified sugar cane bagasse (DEB) plus soybean bran (SB) (3:1), with measurement of the xylanase, pectinase, β-glucosidase, CMCase, and FPase activities. Twelve strains were selected, and their enzyme extracts were assessed using different substrates. Finally, the best six strains were grown under xylan and pectin, and several glycohydrolases activities were also assessed. These strains were identified morphologically and by sequencing the internal transcribed spacer (ITS) regions and the partial β-tubulin gene (BT2). The best six strains were identified as Aspergillus niger DR02, Trichoderma atroviride DR17 and DR19, Alternaria sp. DR45, Annulohypoxylon stigyum DR47 and Talaromyces wortmannii DR49. These strains produced glycohydrolases with different profiles, and production was highly influenced by the carbon sources in the media. Conclusions The selected endophytic fungi Aspergillus niger DR02, Trichoderma atroviride DR17 and DR19, Alternaria sp. DR45, Annulohypoxylon stigyum DR47 and Talaromyces wortmannii DR49 are excellent producers of hydrolytic enzymes to be used as part of blends to decompose sugarcane biomass at industrial level.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract BACKGROUND: There is an imperative necessity for alternative sources of energy able to reduce the world dependence of fossil oil. One of the most successful options is ethanol obtained mainly from sugarcane and corn fermentation. The foremost residue from sugarcane industry is the bagasse, a rich lignocellulosic raw material uses for the production of ethanol second generation (2G). New cellulolytic and hemicellulytic enzymes are needed, in order to optimize the degradation of bagasse and production of ethanol 2G. RESULTS: The ability to produce hemicellulases and related enzymes, suitable for lignocellulosic biomass deconstruction, was explored using 110 endophytic fungi and 9 fungi isolated from spoiled books in Brazil. Two initial selections were performed, one employing the esculin gel diffusion assay, and the other by culturing on agar plate media with beechwood xylan and liquor from the hydrothermal pretreatment of sugar cane bagasse. A total of 56 isolates were then grown at 29°C on steam-exploded delignified sugar cane bagasse (DEB) plus soybean bran (SB) (3:1), with measurement of the xylanase, pectinase, β-glucosidase, CMCase, and FPase activities. Twelve strains were selected, and their enzyme extracts were assessed using different substrates. Finally, the best six strains were grown under xylan and pectin, and several glycohydrolases activities were also assessed. These strains were identified morphologically and by sequencing the internal transcribed spacer (ITS) regions and the partial β-tubulin gene (BT2). The best six strains were identified as Aspergillus niger DR02, Trichoderma atroviride DR17 and DR19, Alternaria sp. DR45, Annulohypoxylon stigyum DR47 and Talaromyces wortmannii DR49. These strains produced glycohydrolases with different profiles, and production was highly influenced by the carbon sources in the media. CONCLUSIONS: The selected endophytic fungi Aspergillus niger DR02, Trichoderma atroviride DR17 and DR19, Alternaria sp. DR45, Annulohypoxylon stigyum DR47 and Talaromyces wortmannii DR49 are excellent producers of hydrolytic enzymes to be used as part of blends to decompose sugarcane biomass at industrial level.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La conoscenza delle esigenze luminose (intensità, spettro, durata minima, massima ed ottimale del fotoperiodo di illuminazione) e della tolleranza alle condizioni degli interni delle piante ad uso decorativo, è di fondamentale importanza per una giusta tecnica di progettazione (dimensionamento e dislocazione dei punti luce) dell’indoor plantscaping. Il lungo periodo di condizionamento al quale queste piante vengono sottoposte, caratterizzato principalmente dalla scarsa disponibilità di luce naturale e dagli alti livelli di concentrazione di CO2 determina una forte influenza sui processi morfo-fisiologici. Il presente studio analizza il fattore luminoso ed è articolato su più punti quali; • caratterizzazione della riposta fotosintetica all’intensità luminosa di 21 delle principali specie a fogliame decorativo comunemente utilizzate nella realizzazione degli spazi verdi indoor, per stabilire quali siano i minimi ed ottimali livelli di PAR tali da garantire una fotosintesi netta positiva e nel complesso le condizioni di maggior benessere per le piante; • quantificazione dell’incremento fotosintetico netto dovuto ad una maggior concentrazione di CO2 negli interni rispetto alla concentrazione CO2 atmosferica esterna, all’aumentare dell’ intensità luminosa artificiale sulle precedenti specie; • monitoraggio dell’andamento delle attività fotosintetiche durante il periodo di illuminazione di 8 ore comunemente utilizzato in un interno ad uso lavorativo, a PAR costante e variabile in Ficus elastica e Dieffenbachia picta, al fine di stabilire quali possano essere le durate e le modalità di somministrazione della luce per rendere massima la fotosintesi netta riducendo al minimo i consumi energetici dovuti all’accensione delle lampade; • valutazione della risposta morfo-fisiologica e fotosintetica a modificazioni dello spettro luminoso mediante l’uso di LED monocromatici colorati ad emissione nel bianco, blu e rosso in Ficus benjamina e Iresine herbistii al fine di stabilire se questo tipo di lampade possano essere utilizzate come fonte integrativa e/o sostitutiva nella realizzazione degli spazi verdi interni. Vengono analizzati il punto si compensazione alla luce (g), il punto di saturazione alla luce (s), l’efficienza quantica (AQE), il punto di respirazione al buio (Rd) e la fotosintesi netta massima (A max) per (Aglaonema commutatum, Asplenium nidus, Anthurium andreanum, Begonia rex, Calathea luoise, Calathea veitchiana, Calathea rufibarba, Calathea zebrina, Codiaeum variegatum, Cthenanthe oppenheimiana, Dieffenbakia picta, Ficus benjamina, Ficus elatica, Ficus longifolia, Fittonia verschaffeltii, Iresine herbistii, Philodendron erubescens, Philodendron pertusum, Potos aureus, Spathiphillum wallisi, Syngonium podophillum ) e classificate le specie in funzione di Amax in quattro categorie; A max < 2 µmol CO2 m-2 s-1, A max compresa tra 2 e 4 µmol CO2 m-2 s-1, Amax cpmpresa tra 4 e 6 µmol CO2 m-2 s-1, Amax > 6 µmol CO2 m-2 s-1, al fine di mettere in risalto la potenzialità fotosintetiche di ogni singola specie. I valori di PAR compresi tra (g) ed (s) forniscono le indicazioni sulle quali basarsi per scegliere una giusta lampada o dimensionare un punto luce per ogni singola specie e/o composizione. È stimata l’influenza di due livelli di concentrazione di CO2 ambientale (400 e 800 ppm) all’incrementare dell’intensità luminosa sul processo fotosintetico delle specie precedenti. Per quasi tutte le specie 800 ppm di CO2 non favoriscono nessun incremento all’attività fotosintetica ad eccezione di Ficus benjamina, Ficus elatica e Syngonium podophillum se non accompagnati da una disponibilità luminosa superiore alle 10 µmol m-2 s-1. Viene monitorato l’andamento dell’attività fotosintetica a PAR costante e variabile (intervallando periodi di 8 minuti a PAR 40 e 80) durante 8 ore di illuminazione su Ficus elastica e Dieffenbachia picta al fine di stabilire la miglior modalità di somministrazione della luce. La fotosintesi netta cumulativa per l’intera durata di illuminazione a PAR costante mostra un calo dopo alcune ore dall’attivazione in Dieffenbackia, e un andamento oscillatorio in Ficus. L’illuminazione alternata consente di raggiungere i quantitativi di CO2 organicata a 80 µmol m-2 s-1 di PAR, dopo 5 ore e mezza sia in Ficus che Dieffenbackia sebbene le potenzialità fotosintetiche delle due piante siano molto differenti. È stato valutato l’effetto dell’illuminazione artificiale mediante LED (15W) a luce bianca, blu e rossa monocromatica in rapporto alla luce neon(36W) bianca tradizionale (con differenti abbinamenti tra le lampade) sui principali parametri morfologici e fisiologici, in Ficus benjamin ‘Variegata’ e Iresine herbistii per verificare se tali fonti possono rappresentare una valida alternativa nella sostituzione o integrazione di altre lampade per gli spazi verdi indoor. Tutte le combinazioni LED indagate possono rappresentare un’alternativa di sostituzione alla coltivazione con neon ed un risparmio energetico di oltre il 50%. Una PAR di 20,6 µmol m-2 s-1 della singola lampada LED bianco è sufficiente per mantenere la pianta in condizioni di sopravvivenza con un consumo di 15W a fronte dei 36W necessari per il funzionamento di ogni neon. La combinazione LED bianco + LED blu monocromatico favorisce il contenimento della taglia della pianta, caratteristica gradita nella fase di utilizzo indoor, una maggior produzione di sostanza secca e un’attività fotosintetica più elevata.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’introduzione massiccia dell’elettronica di potenza nel campo degli azionamenti elettrici negli ultimi decenni ha sostanzialmente rivoluzionato la tipologia di alimentazione dei motori elettrici. Da un lato ciò ha migliorato la qualità del controllo della velocità, ma dall’altro ha aggravato le sollecitazioni che gli isolanti delle macchine devono sopportare. Si è infatti passati da tecniche di controllo tradizionali, che consistevano nell’alimentare i motori in alternata direttamente con la rete sinusoidale a 50 Hz (o a 60 Hz), ad alimentazioni indirette, cioè realizzate interponendo tra la rete e la macchina un convertitore elettronico (inverter). Tali dispositivi operano una conversione di tipo ac/dc e dc/ac che permette, come nella modulazione Pulse Width Modulation (PWM), di poter variare la frequenza di alimentazione della macchina, generando una sequenza di impulsi di larghezza variabile. Si è quindi passati dalle tradizionali alimentazioni con forme d’onda alternate sinusoidali a forme di tensione impulsive e ad elevata frequenza, cioè caratterizzate da rapidi fronti di salita e di discesa (dell’ordine di qualche kV/µs). La natura impulsiva di queste forme d’onda ha aggravato la sollecitazione elettrica a cui sono sottoposti i materiali impiegati per l’isolamento dei conduttori degli avvolgimenti delle macchine. E’ importante notare che l’utilizzo dei dispositivi elettronici, che ormai si trovano sparsi nelle reti di bassa tensione, assorbono correnti ad elevato contenuto armonico sul lato di prelievo, hanno quindi un effetto distorcente che altera l’andamento sinusoidale della rete stessa. Quindi, senza opportuni filtri, anche tutte le altre utenze connesse nelle vicinanze, dimensionate per alimentazioni sinusoidali di tipo tradizionale, possono risentire di queste distorsioni armoniche. Per tutti questi motivi è sorta la necessità di verificare l’adeguatezza dei tradizionali isolamenti ad essere in grado di sopportare le sollecitazioni che derivano dall’utilizzo di convertitori elettronici. In particolare, per i motori elettrici tale interrogativo è stato posto in seguito al verificarsi di un elevato numero di guasti inaspettati (precoci), probabilmente imputabile alla diversa sollecitazione elettrica applicata ai materiali. In questa tesi ci si è occupati della progettazione di un inverter di media tensione, che verrà impiegato per eseguire prove sugli avvolgimenti di statore di motori (formette), al fine di condurre successivamente uno studio sull’invecchiamento dei materiali che compongono gli isolamenti. Tale inverter è in grado di generare sequenze di impulsi con modulazione PWM. I parametri caratteristici delle sequenze possono essere modificati in modo da studiare i meccanismi di degradazione in funzione della tipologia delle sollecitazioni applicate. Avendo a che fare con provini di natura capacitiva, il cui isolamento può cedere durante la prova, il sistema deve essere intrinsecamente protetto nei confronti di tutte le condizioni anomale e di pericolo. In particolare deve essere in grado di offrire rapide ed efficaci protezioni per proteggere l’impianto stesso e per salvaguardare la sicurezza degli operatori, dato l’elevato livello delle tensioni in gioco. Per questo motivo è stata pensata un’architettura di sistema ad hoc, in grado di fronteggiare le situazioni anomale in modo ridondante. E’ infatti stato previsto l’inserimento di un sistema di controllo basato sul CompactRIO, sul quale è stato implementato un software in grado di monitorare le grandezze caratteristiche del sistema e le protezioni che affiancheranno quelle hardware, realizzate con dispositivi elettronici. I dispositivi elettronici di protezione e di interfacciamento sono stati studiati, implementati e simulati con PSpice, per poi essere successivamente dimensionati e realizzati su schede elettroniche, avvalendosi del software OrCAD. La tesi è strutturata come segue: - Il primo capitolo tratta, in maniera generale, i motori asincroni trifase, gli inverter e l’invecchiamento dei sistemi isolanti, con particolare interesse alle sollecitazioni meccaniche, termiche ed elettriche nel caso di sollecitazioni impulsive; - Il secondo capitolo riguarda il sistema realizzato nel suo complesso. Inizialmente verrà descritto lo schema elettrico generale, per poi analizzare più nello specifico le varie parti di cui il sistema è composto, come l’inverter di media tensione, il generatore di media tensione, la scheda di disaccoppiamento ottico, la scheda di controllo del generatore di media tensione, la scheda OCP; - Il terzo capitolo descrive le lavorazioni meccaniche eseguite sulle scatole contenti i rami di inverter, la realizzazione delle fibre ottiche e riporta le fasi di collaudo dell’intero sistema. Infine, verranno tratte le conclusioni.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le prove di fatica a flessione rotante su componenti in scala reale sono molto dispendiosi. Il metodo più veloce ed economico per ottenere gli stessi risultati è quello di operare su un provino in scala. Dal momento che non esiste nessun campione standardizzato è stato creato un provino ad-hoc e sono state eseguite le prove. Inoltre è stato creato un modello tridimensionale in grado di valutare le sollecitazioni. I due risultati sono stati comparati e i provini utilizzati per le prove sono stati attentamente analizzati.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa Tesi di Laurea si prefigge gli obiettivi di riuscire a caratterizzare i Sensori Hall e di testare un Sensore Hall di Asahi-Kasei, il CQ-3300, di cui l’Università di Bologna è in possesso. Per questa ragione si può dividere il processo di realizzazione della tesi in 2 fasi ben distinte: • Una prima fase dedicata interamente allo studio dell’argomento e alla ricerca online di Sensori Hall presenti sul mercato. Si è dunque approfondito il fenomeno fisico su cui essi basano il proprio funzionamento, le loro caratteristiche principali e le loro applicazioni. Se ne sono poi scelti due, oltre al CQ-3300, tra quelli presenti sul mercato per poterli caratterizzare e confrontare con il suddetto. • Una seconda fase dedicata ai test sul Sensore nel laboratorio di elettronica. Durante questa fase è stato montato su PCB (Printed Circuit Board) il sensore Hall CQ-3300 e sono stati realizzati dei circuiti di prova con lo scopo di verificare il corretto funzionamento del Sensore e l’effettiva banda di funzionamento. I tests in corrente alternata sono stati effettuati grazie all’ausilio di un generatore di corrente in grado di convertire un segnale in tensione in un segnale in corrente. Questo generatore di corrente però non può erogare un segnale in corrente di ampiezza maggiore a 1 Ampere, ragione per cui si è preferito tenersi alla larga da tale valore. L’Università di Bologna ritiene necessario testare questo sensore in termini di banda, in quanto ha progettato un Sensore Hall dalle caratteristiche simili in termini di banda di lavoro al componente in questione, il che rende importante capire se quest’ultimo tiene fede alla banda di lavoro che viene indicata sul suo datasheet, ovvero 1 MHz.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Benthic foraminifers of the Coniacian-Santonian through the Paleocene were recovered from a continuous pelagic carbonate section from Hole 516F on the Rio Grande Rise. Sixty-five genera and 153 species have been identified, most of which have been reported from other localities. Bathyal depths are reflected in the benthic assemblages dominated by gavelinellids (Gavelinella beccariiformis, G. velascoensis), Nuttallides truempyi, and various gyroidinids and buliminids. Rapid subsidence during the Coniacian-Santonian from nearshore to upper to middle bathyal depths was followed by much reduced subsidence, with the Campanian-Paleocene interval accumulating at middle bathyal to lower bathyal depths. A census study based on detailed sampling reveals major changes in benthic faunal composition at the Cretaceous/Tertiary boundary transition. It was a time of rapid turnover, with the extinctions of numerous species and the introduction of many new species. Overall, species diversity decreases about 20%, and approximately one-third of latest Maestrichtian species do not survive to the end of the Cretaceous. This shift indicates a significant environmental change in the deep sea, the precise nature of which is not apparent from the foraminifers or their enclosing sediments.