117 resultados para privata utförare
Resumo:
Syftet med studien var att belysa vilken betydelse resultatet av en bedömning som utförts med hjälp av ett kvalitetssäkringsverktyg har för det systematiska kvalitetsarbetet på privata förskolor enligt pedagoger och förskolechefer. Studien var en fallstudie, där det empiriska materialet samlades in med hjälp av flervalsmetod, bestående av en enkät som besvarades av 32 pedagoger och intervju med 6 förskolechefer fördelade på 7 privata förskolor. Varje förskola använde sig av ett kvalitetssäkringsverktyg som i studien kallas för SäkerKval. Kvalitativ innehållsanalys användes som analysmetod. I diskussionen ställdes den teoretiska kunskapsramen i relation till det empiriska materialet. Resultatet visade en gemensam syn mellan pedagoger och förskolechefer på kvalitetssäkringsverktygets mål. Med hjälp av kvalitetssäkringsverktyget bedöms förskolornas kvalitet en gång per år. Det visade sig att det fanns delade meningar avseende bedömningsresultatets inverkan och betydelse för det systematiska kvalitetsarbetet. Förskolechefens kunskap om och mottagande av bedömningsresultatet, samt förskolechefens sätt att leda verkade vara avgörande för vilken betydelse pedagogerna såg i bedömningsresultatet och dess inverkan på det systematiska kvalitetsarbetet. Kvalitetssäkringsverktyget verkade ta tid att lära sig, vilket visade sig påverka graden av kompetens inom verktyget och erfarenhetsutväxling på förskolorna. Resultatet tyder även på skillnad mellan pedagoger och förskolechefer på förskolor som fick låga gentemot höga bedömningsresultat, vilket verkade ha inverkan på vilken riktning det systematiska kvalitetsarbetet tog på förskolan.
Resumo:
Transport and travel is necessary for our society to function. Today, the privately owned car stands for more than half of all personal trips in Sweden. In the last couple of years researchers have highlighted the idea that personal transport is facing a paradigm shift, which means a reduction in the use and dependent of the privately owned car and an increased focus on individuals buying their Mobility as a Service (MaaS). MaaS is described as an integrated mix of different mobility services which are arranged in the form of customized mobility packages to the customer. These mobility packages can be compared to a mobile phone subscription, which includes various mobility services, such as train, bus, subway, taxi, carpool, etc. in various amounts depending on the individual's changing needs. The individual can take care of their own travel planning, booking and payment via an app in their smartphone. What distinguish MaaS from other mobility services is that the customer can travel from door-to-door instead of a predefine station to another. There have been various Maas projects around the world in order to increase understanding of the concept of MaaS, there is still a lot of unanswered questions and researchers would like to see more studies in the field, in order to find factors that are important and vital to the concept MaaS. The aim of the thesis is to: Discuss some competences that may be significant for the further development of the concept Maas in Sweden and discuss potential challenges that may arise at further development of the concept MaaS in Sweden. This study is based on previous research and experiences and thoughts on the concept MaaS from various stakeholders with knowledge and experience of the concept. This study has an abductive approach. Primary data were obtained through qualitative semistructured interviews with eight people who have knowledge and experience of the Maas. The main conclusions in this study is that the competences that are most important in the development of MaaS is collaborative skills and competences required to create an attractive mobility package based on customer needs. One challenge identified in this study is the challenge of creating individualized mobility package in which different types of mobility services are integrated. Another challenge can arise when public and private organizations collaborate and when new organizations enter the transport network and try to cooperate with the established organizations
Resumo:
The need to steer economic development has always been great and as management model has the balanced scorecard has been popular since the mid- 1990s, mainly in the private sector but also in the municipal sector. The introduction of the balanced scorecard has been primarily to organizations to see more than economic dimensions. The Balanced Scorecard was originally a measurement system, and today it works more as a strategic instrument. In our study is a case study to evaluate a municipality and how they make use of the balanced scorecard as a tool for strategic and value-adding work in municipal activities. In the local business is it important that the organization adapts the balanced scorecard, so it fits on the basis that it is a politically driven organization, with mandates, committees and administrations. In our study, we used a qualitative method with a deductive approach. In the study, we have gathered information through a case study where we interviewed 7 people in leading positions. In our analysis and results section, we came to the conclusion that the municipality does not use the balanced scorecard correctly. We also found that the balanced scorecard as a tool for value creation and strategic planning does not work in a favorable way. In our study, we see difficulties with the implementation of the balanced scorecard. If the municipality has invested in implementing the balanced scorecard at all levels of the business so the municipality would be able to use it on one of the activities more adequately. When the municipality is a politically driven organization, it is important that vision alive and changing based on the conditions that reflect the outside world and the municipality in general. Looking at a vivid vision, goals and business ideas, it's balanced scorecard in line with how a balanced scorecard should look like. The municipality has a strategic plan in terms of staff and employees at large. In the study, we have seen that the strategic plan is not followed up in a good way and for the business favorably, the municipality chooses the easy way out for evaluation. Employee participation to changes and ongoing human resources management feels nonexistent. However, as has been the vision of creating empowered and motivated employees. In our conclusion, we describe how we in our study look at the use of the balanced scorecard in municipal operations. We can also discern that a balanced scorecard as a tool for value creation and strategic work is good if it is used properly. In the study, we have concluded that the municipality we have chosen to study should not use the balanced scorecard when you have not created the tools and platforms required for employees, civil servants and politicians to evaluate, monitor and create a living scorecard change over time. The study reveals major shortcomings in the implementation, evaluation and follow-up possibilities, and the consequence of this is that the balanced scorecard is not - 4 - preferable in municipal operations as a strategic instrument for value creation and long-term planning.
Resumo:
Fino ad oggi la mobilità urbana si è affidata in particolar modo alla motorizzazione privata. Occorre considerare anche altre alternative di trasporto per garantire una mobilità più sostenibile ed efficace all’interno delle nostre aree urbane. Una di queste alternative è costituita dalla bicicletta, che deve essere considerata un’autentica alternativa di trasporto, che può facilmente contribuire, assieme ad altre, a ridurre l’attuale inefficiente dipendenza dall’automobile. La progettazione dei percorsi ciclo-pedonali richiede collegamenti sicuri, diretti, ben segnalati e confortevoli, che assicurino una mobilità indipendente e protetta per tutti. In questo lavoro di tesi stato proposto un questionario che ha lo scopo di dare un ritratto immediato degli utenti ciclabili che percorrono i campi prova analizzati, confrontare i risultati ottenuti e verificare quali parametri sono ritenuti di maggiore importanza per l’utente medio. Nella seconda fase e punto focale di tale lavoro di ricerca è stata svolta un’attenta analisi delle possibili scelte e problematiche di un particolare caso reale. In particolare, sono stati valutati gli elementi che il conducente del velocipede scansiona con lo sguardo durante la guida, cercando informazioni significative per la posizione spaziale e temporale in cui si trova. La ricerca è stata condotta mediante l’utilizzo della strumentazione Mobile Eye-XG che permette il rilievo in continuo dello sguardo dei conducenti durante la guida. Il campo prova riguarda il percorso “Sabotino”, composto da due itinerari situati all’interno dell’area urbana di Bologna, la Tangenziale Ovest delle biciclette e la “ciclabile vecchia” Sabotino. Dalle informazioni ricavate dall’analisi, si è cercato infine di ipotizzare delle possibili ed efficaci migliorie, che possano incentivare l’uso della bicicletta e la sicurezza nei confronti della mobilità lenta, migliorando le prestazioni della pista e aumentando gli standard.
Resumo:
La sorveglianza di massa è sempre più utilizzata ai fini dell'anti-terrorismo e determina necessariamente una limitazione della protezione dei dati personali e l'intrusione nella sfera privata. Ovviamente non abbiamo la presunzione di pensare di poter trovare una soluzione al problema terrorismo, o anche al continuo contrasto tra terrorismo e privacy. Lo scopo di questa tesi è principalmente quello di analizzare cosa è stato fatto negli ultimi anni (più precisamente dal 2001 ad oggi), capire perché i governi sono stati finora “inefficienti” e cosa potrebbe succedere nel prossimo futuro.
Resumo:
Denna studie uppmärksammar kollektivtrafik som transformativ förändringskraft i städer. I studien talas om att se kollektivtrafik som ryggraden i hållbar mobilitet och en möjliggörare för förändring, med visionen att bygga en stad för människor. En levande och attraktiv stad där kollektivtrafik sätts in i ett större sammanhang för att underlätta människors vardag. Sveriges tre största stadsregioner; Stockholm, Göteborg och Malmö har studerats. För att på ett djupare plan förstå dessa förändringsprocesser har även sju internationella jämförelsestudier tagits fram (Freiburg, Zürich, London, Paris, Singapore, Kapstaden och Buenos Aires), liksom en konceptuell och teoretisk analys- och tolkningsram. Såväl de svenska som utländska fallstudierna pekar på att det finns många utmaningar i växande stadsregioner. Studien ger en ökad insikt om att kollektivtrafik kan vara ett verktyg att bryta sociala och miljömässiga utmaningar, liksom mobilitetsutmaningar. Det krävs en avancerad produktionslogik för att utveckla kapacitetsstarka kollektivtrafiklösningar, men när allt är på plats i ett samverkande system kan kunden/resenären utnyttja systemet i sin egen värdeskapande process utifrån en kundorienterad tjänstelogik. Det finns ett behov av en fortsatt lärprocess för att använda kollektivtrafik som transformativ kraft. Det är människor som rör sig i staden, kollektivtrafik är endast ett medel. Det är med gemensamma offentliga och privata resurser som en levande, hållbar och attraktiv livsmiljö kan skapas, men det måste ske inom ramen gemensamma värderingar och berättelser. Då utvecklas ett samhälle som bygger på tillit. Att hantera transformation, värdeskapande och hållberhet kräver flernivåstyrning, resursintegration och en utmaningsdriven tjänsteinnovation. Delarna finns där, men det behövs ett mer samlat grepp för att fullt ut utnyttja potentialen i Kollektivtrafik som transformativ kraft för levande och hållbara städer.
Resumo:
La ricerca parte dall’intento di indagare le relazioni che intrattenne Ellen Key con i fondatori delle scuole nuove in Europa a cavallo del Novecento e il contributo che lei offrì alla loro disseminazione. All’inizio del Novecento Ellen Key era al centro del dibattito pedagogico e femminista, non solo in Svezia ma in tutta l’Europa Centrale e anche in Italia, dove compì lunghi soggiorni (1900-1901 e 1906-1908). La pedagoga svedese fu un’intellettuale che sostenne strenuamente la libertà di espressione e di stampa, fu promotrice di una Carta dei diritti dei bambini e fautrice di politiche sociali per la protezione della maternità e della relazione madre-bambino. Al volgere del Ventesimo secolo si verificò l’emergere di una serie di esperimenti pedagogici innovativi che presero le mosse dalla Abbotsholme school fondata da Cecil Reddie, nel 1889, e si diffusero in Francia con la fondazione della Ecole des Roches da parte di Edmond Demolins, in Germania con le scuole di campagna (Landerziehungsheime di Ilseburg, Haubinda e Bieberstein) fondate da Hermann Lietz, la comunità scolastica di Wickersdorf e la Odenwaldschule di Paul Geheeb. Ellen Key si relazionò con questi importanti esperimenti pedagogici e, grazie ai suoi continui spostamenti, visitò alcune scuole nuove. Nello specifico la ricerca prende le mosse dall’analisi dei manoscritti e dei carteggi del fondo Ellen Key, presso la Biblioteca Reale di Stoccolma e la biblioteca privata di Ellen Key a Villa Strand. Dai documenti analizzati emerge come la scrittrice svedese, abbia assunto un ruolo di mediatrice per la disseminazione delle Scuole Nuove che nei primissimi anni del Novecento raggiunsero un elevato grado di diffusione.
Resumo:
Le presenti ricerche indagano la disciplina delle «meliorationes, quae graeco vocabulo emponemata dicuntur» nell’ambito dell’enfiteusi privata giustinianea, pervenendo, a seguito della ricostruzione della nozione di «emponemata», a una interpretazione di C. 4.66.3 (a. 530) secondo la quale questa costituzione non implicherebbe – anche in ragione del confronto testuale con Nov. 64 (a. 538), in materia di «misthosis» – una deroga al principio «superficies solo cedit» e – con riferimento alla fattispecie della loro alienazione – farebbe del termine «meliorationes» un uso condizionale e metonimico, volto a enucleare – nell’ambito delle diverse possibilità di trasferimento «inter vivos» dell’enfiteusi – il caso (oggetto di speciale normazione) della «venditio» per la sola ipotesi in cui sul fondo enfiteutico fossero intervenute «meliorationes» tali da poter essere qualificate come «emponemata».
Resumo:
L'obiettivo di ciascuna azienda privata, piccola o grande che sia, è quello di ottenere utili attraverso la commercializzazione di beni o servizi. Per raggiungere ciò, la base da cui si parte è sempre una corretta organizzazione della struttura e dei processi aziendali. Questi ultimi, per poter raggiungere i risultati attesi, hanno bisogno costantemente di informazioni. All'interno di un'impresa la parte che si occupa della gestione di informazioni e processi viene chiamata Sistema Informativo (SI). Questo progetto di tesi nasce dall'esigenza di un'azienda privata in ambito utility di analizzare il proprio Sistema Informativo con il duplice scopo di effettuare una diagnosi dell'attuale e progettare una possibile soluzione ottimale. Andando nello specifico, il progetto è stato suddiviso in due parti: la prima comprende tutta la fase di analisi del SI con la relativa diagnosi, mentre la seconda, ben più verticale, tratta la progettazione e prototipazione di un Data Mart per la gestione delle informazioni all'interno dell'azienda.
Resumo:
L’Intelligenza Artificiale negli ultimi anni sta plasmando il futuro dell’umanità in quasi tutti i settori. È già il motore principale di diverse tecnologie emergenti come i big data, la robotica e l’IoT e continuerà ad agire come innovatore tecnologico nel futuro prossimo. Le recenti scoperte e migliorie sia nel campo dell’hardware che in quello matematico hanno migliorato l’efficienza e ridotto i tempi di esecuzione dei software. È in questo contesto che sta evolvendo anche il Natural Language Processing (NLP), un ramo dell’Intelligenza Artificiale che studia il modo in cui fornire ai computer l'abilità di comprendere un testo scritto o parlato allo stesso modo in cui lo farebbe un essere umano. Le ambiguità che distinguono la lingua naturale dalle altre rendono ardui gli studi in questo settore. Molti dei recenti sviluppi algoritmici su NLP si basano su tecnologie inventate decenni fa. La ricerca in questo settore è quindi in continua evoluzione. Questa tesi si pone l'obiettivo di sviluppare la logica di una chatbot help-desk per un'azienda privata. Lo scopo è, sottoposta una domanda da parte di un utente, restituire la risposta associata presente in una collezione domande-risposte. Il problema che questa tesi affronta è sviluppare un modello di NLP in grado di comprendere il significato semantico delle domande in input, poiché esse possono essere formulate in molteplici modi, preservando il contenuto semantico a discapito della sintassi. A causa delle ridotte dimensioni del dataset italiano proprietario su cui testare il modello chatbot, sono state eseguite molteplici sperimentazioni su un ulteriore dataset italiano con task affine. Attraverso diversi approcci di addestramento, tra cui apprendimento metrico, sono state raggiunte alte accuratezze sulle più comuni metriche di valutazione, confermando le capacità del modello proposto e sviluppato.
Resumo:
La nostra società è sempre più interconnessa al punto che difficilmente riusciamo a distinguere tra la vita online e quella offline: “onlife” è il termine coniato dal filosofo Luciano Floridi e inserito nel 2019 tra le voci della Treccani proprio per indicare questo nuova forma di comportamento. Il virtuale diventa reale grazie alle nuove tecnologie e le modalità di comunicazione, vivendo in un ambiente che è contemporaneamente analogico e digitale. Il soggetto a cui i dati si riferiscono perde il controllo su di essi, mentre questi vengono raccolti e processati a costi nulli e, spesso, senza l’adeguato consenso. È all’interno di questo contesto che nasce la regolamentazione per tutelare la vita privata delle persone ed evitare trattamenti dei dati non autorizzati, i quali possano avere anche un’influenza sulla capacità di scelta e determinazione dell’utente. In questo elaborato di tesi saranno trattati i problemi e rischi della profilazione, quale caso specifico di trattamento automatizzato dei dati personali, delineando un quadro normativo di rifermento. Verrano analizzate anche le informative privacy di alcune società dell’informazione per prendere coscienza di quali (e quanti) dati vengono condivisi durante l’utilizzo dei loro servizi gratuiti. Infine, verrà fornita una descrizione di quali possano essere gli strumenti software, le azioni da compiere per lasciare meno impronte digitali possibili.
Resumo:
Lo scenario televisivo degli ultimi venti anni ha registrato cambiamenti sconvolgenti. Cambiano i modelli di business, le logiche di produzione, distribuzione e di fruizione. Siamo oggi in un mondo ibrido, dove broadcast e broadband si fondono, e sul quale insistono tutti i soggetti in campo: content provider, mvpd, broadcaster free e pay, compagnie telefoniche, piattaforme ott e aggregatori di contenuti. Lo sguardo più profondo però individua nel panorama una costellazione di altre realtà importanti. Gli anni Settanta hanno visto il fiorire in modo impetuoso di tante emittenti locali che hanno fatto la storia della televisione in Italia. L’idea dell’elaborato nasce proprio dalla funzione che queste realtà svolgono oggi, per la loro rilevanza a livello territoriale, culturale e sociale. In particolare, il caso RTV38 in Toscana rappresenta in modo emblematico questo importante ruolo, bilanciato da un lato con un servizio pubblico reso alla comunità, prefigurandosi come vera e propria istituzione, e dall’altro concentrandosi sull’attività strettamente commerciale e privata.