959 resultados para Palm oil.


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

We compare experimental and predicted differential scanning calorimetry (DSC) curves for palm oil (PO), peanut oil (PeO) and grapeseed oil (GO). The predicted curves are computed from the solid-liquid equilibrium modelling and direct minimization of the Gibbs free energy. For PO, the lower the scan rate, the better the agreement. The temperature transitions of PeO and GO were predicted with an average deviation of -0.72 degrees C and -1.29 degrees C respectively, in relation to experimental data from literature. However, the predicted curves showed other peaks not reported experimentally, as computed DSC curves correspond to equilibrium hypothesis which is reached experimentally for an infinitely small scan rate. The results revealed that predicted transitions temperatures using equilibrium hypotheses can be useful in pre-experimental evaluation of vegetable oils formulations seeking for desired melting profiles. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The cyanobacterium Microcystis aeruginosa strain NPCD-1, isolated from sewage treatment plant and characterized as a non-microcystin producer by mass spectrometry and molecular analysis, was found to be a source of lipid when cultivated in ASM-1 medium at 25 degrees C under constant white fluorescent illumination (109 mu mol photon m(-2) s(-1)). In these conditions, biomass productivity of 46.92 +/- 3.84 mg L-1 day(-1) and lipid content of 28.10 +/- 1.47% were obtained. Quantitative analysis of fatty acid methyl esters demonstrated high concentration of saturated fatty acids (50%), palmitic (24.34%) and lauric (13.21%) acids being the major components. The remaining 50% constituting unsaturated fatty acids showed higher concentrations of oleic (26.88%) and linoleic (12.53%) acids. The feasibility to produce biodiesel from this cyanobacterial lipid was demonstrated by running enzymatic transesterification reactions catalyzed by Novozym (R) 435 and using palm oil as feedstock control. Batch experiments were carried out using tert-butanol and iso-octane as solvent. Results showed similarity on the main ethyl esters formed for both feedstocks. The highest ethyl ester concentration was related to palmitate and oleate esters followed by laurate and linoleate esters. However, both reaction rates and ester yields were dependent on the solvent tested. Total ethyl ester concentrations varied in the range of 44.24-67.84 wt%, corresponding to ester yields from 80 to 100%. Iso-octane provided better solubility and miscibility, with ester yield of 98.10% obtained at 48 h for reaction using the cyanobacterium lipid, while full conversion was achieved in 12 h for reaction carried out with palm oil. These results demonstrated that cyanobacterial lipids from M. aeruginosa NPCD-1 have interesting properties for biofuel production. (c) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Liquid biofuels can be produced from a variety of feedstocks and processes. Ethanol and biodiesel production processes based on conventional raw materials are already commercial, but subject to further improvement and optimization. Biofuels production processes using lignocellulosic feedstocks are still in the demonstration phase and require further R&D to increase efficiency. A primary tool to analyze the efficiency of biofuels production processes from an integrated point of view is offered by exergy analysis. To gain further insight into the performance of biofuels production processes, a simulation tool, which allows analyzing the effect of process variables on the exergy efficiency of stages in which chemical or biochemical reactions take place, were implemented. Feedstocks selected for analysis were parts or products of tropical plants such as the fruit and flower stalk of banana tree, palm oil, and glucose syrups. Results of process simulation, taking into account actual process conditions, showed that the exergy efficiencies of the acid hydrolysis of banana fruit and banana pulp were in the same order (between 50% and 60%), lower than the figure for palm oil transesterification (90%), and higher that the exergy efficiency of the enzymatic hydrolysis of flower stalk (20.3%). (C) 2011 Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

This paper discusses the influence of fat type in the structure of ice cream, during its production by means of rheo-optical analysis. Fat plays an important part in the ice cream structure formation. It's responsible for the air stabilization, flavor release, texture and melting properties. The objective of this study was to use a rheological method to predict the fat network formation in ice cream with three types of fats (hydrogenated, low trans and palm fat). The three formulations were produced using the same methodology and ratio of ingredients. Rheo-optical measurements were taken before and after the ageing process, and the maximum compression force, overrun and melting profile were calculated in the finished product. The rheological analysis showed a better response from the ageing process from the hydrogenated fat, followed by the low trans fat. The formulation with palm fat showed greater differences between the three, where through the rheological tests a weaker destabilization of the fat globule membrane by the emulsifier was suggested. The overrun, texture measurements and meltdown profile has shown the distinction on the structure formation by the hydrogenated fat from the other fats.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Máster Universitario International en Acuicultura. Trabajo presentado como requisito parcial para la obtención del Título de Máster Universitario Internacional en Acuicultura, otorgado por la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC), el Instituto Canario de Ciencias Marinas (ICCM), y el Centro Internacional de Altos Estudios Agronómicos Mediterráneos de Zaragoza (CIHEAM)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato si pone l'obiettivo di analizzare e valutare la sostenibilità dell'intera filiera dell'olio di palma, che viene importato da paesi del Sud Est asiatico per essere utilizzato in Europa per scopi sia energetici che alimentari. Nell'introduzione è inquadrata la problematica dei biocombustibili e degli strumenti volontari che possono essere utilizzati per garantire ed incentivare la sostenibilità in generale e dei biocombustibili; è presente inoltre un approfondimento sull'olio di palma, sulle sue caratteristiche e sulla crescita che ha subito negli ultimi anni in termini di produzione e compra/vendita. Per questa valutazione sono stati impiegati tre importanti strumenti di analisi e certificazione della sostenibilità, che sono stati applicati ad uno specifico caso di studio: l'azienda Unigrà SpA. La certificazione RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) è uno strumento volontario per la garanzia della sostenibilità della filiera dell'olio di palma in termini economici (vitalità nel mercato), ambientali (risparmio delle emissioni di gas ad effetto serra o GHG, conservazione delle risorse naturali e della biodiversità) e sociali (preservazione delle comunità locali e miglioramento nella gestione delle aree di interesse). La Global Reporting Initiative è un'organizzazione che prevede la redazione volontaria di un documento chiamato bilancio di sostenibilità secondo delle linee guida standardizzate che permettono alle organizzazioni di misurare e confrontare le loro performance economiche, sociali e ambientali nel tempo. La Direttiva Comunitaria 2009/28/CE (Renewable Energy Directive o RED) è invece uno strumento cogente nel caso in cui le organizzazioni intendano utilizzare risorse rinnovabili per ottenere incentivi finanziari. A seguito di un calcolo delle emissioni di GHG, le organizzazioni devono dimostrare determinate prestazioni ambientali attraverso il confronto con delle soglie presenti nel testo della Direttiva. Parallelamente alla valutazione delle emissioni è richiesto che le organizzazioni aderiscano a dei criteri obbligatori di sostenibilità economica, ambientale e sociale, verificabili grazie a degli schemi di certificazione che rientrano all'interno di politiche di sostenibilità globale. Questi strumenti sono stati applicati ad Unigrà, un'azienda che opera nel settore della trasformazione e della vendita di oli e grassi alimentari, margarine e semilavorati destinati alla produzione alimentare e che ha recentemente costruito una centrale da 58 MWe per la produzione di energia elettrica, alimentata in parte da olio di palma proveniente dal sud-est asiatico ed in parte dallo scarto della lavorazione nello stabilimento. L'adesione alla RSPO garantisce all'azienda la conformità alle richieste dell'organizzazione per la commercializzazione e la vendita di materie prime certificate RSPO, migliorando l'immagine di Unigrà all'interno del suo mercato di riferimento. Questo tipo di certificazione risulta importante per le organizzazioni perché può essere considerato un mezzo per ridurre l'impatto negativo nei confronti dell'ambiente, limitando deforestazione e cambiamenti di uso del suolo, oltre che consentire una valutazione globale, anche in termini di sostenibilità sociale. Unigrà ha visto nella redazione del bilancio di sostenibilità uno strumento fondamentale per la valutazione della sostenibilità a tutto tondo della propria organizzazione, perché viene data uguale rilevanza alle tre sfere della sostenibilità; la validazione esterna di questo documento ha solo lo scopo di controllare che le informazioni inserite siano veritiere e corrette secondo le linee guida del GRI, tuttavia non da giudizi sulle prestazioni assolute di una organizzazione. Il giudizio che viene dato sulle prestazioni delle organizzazioni e di tipo qualitativo ma non quantitativo. Ogni organizzazione può decidere di inserire o meno parte degli indicatori per una descrizione più accurata e puntuale. Unigrà acquisterà olio di palma certificato sostenibile secondo i principi previsti dalla Direttiva RED per l'alimentazione della centrale energetica, inoltre il 10 gennaio 2012 ha ottenuto la certificazione della sostenibilità della filiera secondo lo schema Bureau Veritas approvato dalla Comunità Europea. Il calcolo delle emissioni di tutte le fasi della filiera dell'olio di palma specifico per Unigrà è stato svolto tramite Biograce, uno strumento di calcolo finanziato dalla Comunità Europea che permette alle organizzazioni di misurare le emissioni della propria filiera in maniera semplificata ed adattabile alle specifiche situazioni. Dei fattori critici possono però influenzare il calcolo delle emissioni della filiera dell'olio di palma, tra questi i più rilevanti sono: cambiamento di uso del suolo diretto ed indiretto, perché possono provocare perdita di biodiversità, aumento delle emissioni di gas serra derivanti dai cambiamenti di riserve di carbonio nel suolo e nella biomassa vegetale, combustione delle foreste, malattie respiratorie, cambiamenti nelle caratteristiche dei terreni e conflitti sociali; presenza di un sistema di cattura di metano all'oleificio, perché gli effluenti della lavorazione non trattati potrebbero provocare problemi ambientali; cambiamento del rendimento del terreno, che può influenzare negativamente la resa delle piantagioni di palma da olio; sicurezza del cibo ed aspetti socio-economici, perché, sebbene non inseriti nel calcolo delle emissioni, potrebbero provocare conseguenze indesiderate per le popolazioni locali. Per una valutazione complessiva della filiera presa in esame, è necessario ottenere delle informazioni puntuali provenienti da paesi terzi dove però non sono di sempre facile reperibilità. Alla fine della valutazione delle emissioni, quello che emerge dal foglio di Biograce e un numero che, sebbene possa essere confrontato con delle soglie specifiche che descrivono dei criteri obbligatori di sostenibilità, non fornisce informazioni aggiuntive sulle caratteristiche della filiera considerata. È per questo motivo che accanto a valutazioni di questo tipo è necessario aderire a specifici criteri di sostenibilità aggiuntivi. Il calcolo delle emissioni dell'azienda Unigrà risulta vantaggioso in quasi tutti i casi, anche considerando i fattori critici; la certificazione della sostenibilità della filiera garantisce l'elevato livello di performance anche nei casi provvisti di maggiore incertezza. L'analisi del caso Unigrà ha reso evidente come l'azienda abbia intrapreso la strada della sostenibilità globale, che si traduce in azioni concrete. Gli strumenti di certificazione risultano quindi dei mezzi che consentono di garantire la sostenibilità della filiera dell'olio di palma e diventano parte integrante di programmi per la strategia europea di promozione della sostenibilità globale. L'utilizzo e l'implementazione di sistemi di certificazione della sostenibilità risulta per questo da favorire.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio condotto durante il Dottorato di Ricerca è stato focalizzato sulla valutazione e sul monitoraggio delle diverse degradazioni termossidative in oli da frittura. Per raggiungere tale obiettivo si è ritenuto opportuno procedere mediante uno screening dei principali oli presenti sul mercato italiano e successiva messa a punto di due miscele di oli vegetali che sono state sottoposte a due piani sperimentali di frittura controllata e standardizzata in laboratorio, seguiti da due piani di frittura eseguiti in due differenti situazioni reali quali mensa e ristorante. Ognuna delle due miscele è stata messa a confronto con due oli di riferimento. A tal fine è stata identificato il profilo in acidi grassi, la stabilità ossidativa ed idrolitica, il punto di fumo, i composti polari, il contenuto in tocoferoli totali, ed i composti volatili sia sugli oli crudi che sottoposti ai diversi processi di frittura. Lo studio condotto ha permesso di identificare una delle miscele ideate come valida alternativa all’impiego dell’olio di palma ampiamente utilizzato nelle fritture degli alimenti, oltre a fornire delle indicazioni più precise sulla tipologia e sull’entità delle modificazioni che avvengono in frittura, a seconda delle condizioni impiegate.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

“Large-scale acquisition of land by foreign investors” is the correct term for a process where the verdict of guilt is often quicker than the examination. But is there something really new about land grab except in its extent? In comparison with colonial and post-colonial plantation operations, should foreign investors today behave differently? We generally accept coffee and banana exports as pro-growth and pro-development, just as for cars, beef and insurance. What then is wrong with an investment contract allowing the holder to buy a farm and to export wheat to Saudi Arabia, or soybeans and maize as cattle feed to Korea, or to plant and process sugar cane and palm oil into ethanol for Europe and China? Assuming their land acquisition was legal, should foreigners respect more than investment contracts and national legislation? And why would they not take advantage of the legal protection offered by international investment law and treaties, not to speak of concessional finance, infrastructure and technical cooperation by a development bank, or the tax holidays offered by the host state? Remember Milton Friedman’s often-quoted quip: “The business of business is business!” And why would the governments signing those contracts not know whether and which foreign investment projects are best for their country, and how to attract them? This chapter tries to show that land grab, where it occurs, is not only yet another symptom of regulatory failures at the national level and a lack of corporate social responsibility by certain private actors. National governance is clearly the most important factor. Nonetheless, I submit that there is an international dimension involving investor home states in various capacities. The implication is that land grab is not solely a question whether a particular investment contract is legal or not. This chapter deals with legal issues which seem to have largely escaped the attention of both human rights lawyers and, especially, of investment lawyers. I address this fragmentation between different legal disciplines, rules, and policies, by asking two basic questions: (i) Do governments and parliaments in investor home countries have any responsibility in respect of the behaviour of their investors abroad? (ii) What should they and international regulators do, if anything?