998 resultados para Laste, Natale dalle, 1707-1792.


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The change in dynasty brought with it a series of transformations to Peruvian viceroyalty political culture. Analysis is made of the government of the Marquis of Castelldosrius (1707-1710) who, in his eagerness to increase a meagre patrimony, was to attenuate his conflicts with the Creole sectors and the Consulate, with a style of politics that was characterised by courtly and cultural uses that included traditions that were in vogue in the courts of Louis XIV and in his native Catalonia

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Several authors in the 17th century used the atomic hypothesis to explain observable phenomena. This paper analyzes some ideas about chemical transformation proposed by the English physician Walter Charleton. In Physiologia Epicuro-Gassendo-Charltoniana (London, 1654), Charleton examined philosophical aspects of the atomic theory, and suggested that the best explanation for all natural phenomena would be only in terms of atoms and their motions. Sometimes, however, he had to attribute to the atoms some kind of "internal virtue", to explain more complex properties of the matter. His idea of "element", and the little use of experimentation and quantification, also limited the range of Charleton's theory.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Die Weihnachtsfeier. Ein Gespräch di Friedrich Schleiermacher è uno degli esempi più interessanti di come, nel romanticismo, forma letteraria, contesto vitale e autobiografico, tesi filosofiche costituissero un complesso unitario e spesso di difficile interpretazione. Nel caso del dialogo schleiermacheriano sul Natale è possibile distinguere due livelli di lettura storiografica: uno, rivolto soprattutto al contesto, consente di identificare i riferimenti biografici e l'ambiente reale a cui allude l'autore; un secondo, strettamente legato al primo, ma non necessariamente riducibile ad esso, ha invece un valore, per così dire, "autointerpretativo". Alla luce di questo secondo livello di lettura, questa breve opera di Schleiermacher mostra di essere ben più di uno scritto occasionale per il Natale del 1806. Esso nasconde e rivela al contempo, nelle trame di un gioco di rimandi e allusioni biografiche, la volontà di rottura con il circolo romantico, a cui pure il dialogo è dedicato, e segna l'inizio per l'autore di una riflessione nuova e autonoma.