307 resultados para Dover-Foxcroft


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Effettuare la calibrazione di un motore a combustione interna richiede precisione e al contempo tempi ridotti per poter essere eseguita in modo rapido e sicuro sui banchi prova. In questo elaborato viene trattata in particolare la calibrazione dell’anticipo di accensione, parametro fondamentale per massimizzare la PMI e quindi le prestazioni di un motore da corsa, ma altrettanto delicato per quanto riguarda il fenomeno della detonazione in cui si può incorrere attuando combustioni troppo anticipate durante la ricerca della fase ottimale. Con l’esigenza di dover calibrare il singolo motore in maniera non distruttiva, utilizzando una procedura di calibrazione automatica, è quindi necessario ricorrere a un sistema che sia in grado di prevedere il valore di anticipo che genererà un livello di detonazione ritenuto pericoloso per l’integrità del motore. Tale operazione deve essere effettuata con la miglior precisione possibile, in modo tale che venga esplorato tutto il campo dei valori di anticipo attuabili dato che la condizione di massima prestazione si trova a ridosso delle condizioni detonanti, quindi nella ricerca dell’ottimo ci si può imbattere in situazioni dannose. In questo elaborato è stata analizzata e rivista una procedura in ambiente MATLAB al fine di ridurne i tempi di calcolo fra una rampa di calibrazione e l’altra senza rinunciare all’accuratezza della previsione dell’anticipo limite ponendo l’attenzione sui parametri più importanti che regolano l’algoritmo di previsione. Inoltre per il calcolo dell’anticipo limite è stato implementato un approccio alternativo di tipo probabilistico basato sui dati sperimentali ciclo per ciclo, valutando anche modelli alternativi da applicare per il calcolo del MAPO statistico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nella tesi, inizialmente, viene introdotto il concetto di Big Data, descrivendo le caratteristiche principali, il loro utilizzo, la provenienza e le opportunità che possono apportare. Successivamente, si sono spiegati i motivi che hanno portato alla nascita del movimento NoSQL, come la necessità di dover gestire i Big Data pur mantenendo una struttura flessibile nel tempo. Inoltre, dopo un confronto con i sistemi tradizionali, si è passati al classificare questi DBMS in diverse famiglie, accennando ai concetti strutturali sulle quali si basano, per poi spiegare il funzionamento. In seguito è stato descritto il database MongoDB orientato ai documenti. Sono stati approfonditi i dettagli strutturali, i concetti sui quali si basa e gli obbiettivi che si pone, per poi andare ad analizzare nello specifico importanti funzioni, come le operazioni di inserimento e cancellazione, ma anche il modo di interrogare il database. Grazie alla sue caratteristiche che lo rendono molto performante, MonogDB, è stato utilizzato come supporto di base di dati per la realizzazione di un applicazione web che permette di mostrare la mappa della connettività urbana.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto si propone di dotare la realta fisica di un estensione digitale. Sensori, attuatori e tecnologie embedded hanno cambiato il nostro modo di lavorare, allenarci e seguire i nostri interessi. Il mondo del commercio non e rimasto a guardare ed ha dovuto adattarsi alla metamorfosi high-tech del settore dei servizi. Il sistema proposto costituisce un promotore per acquisti ed un raccoglitore intelligente di abitudini sullo shopping e si compone di applicazione mobile, microcontroller e web server. Caratteristica prima e principale del progetto e sicuramente la pervasivita. All'utente ed utilizzatore dell'app dello shopping center deve essere certamente resa nota la collaborazione al fine di raccogliere dati statistici sulle sue abitudini, tuttavia sono le modalita di tale operazione a dover rimanere velate, in modo da non appesantire il cliente con tediose operazioni di invio di feedback e valutazioni ed allo stesso tempo permettere una raccolta capillare delle informazioni. Parallelamente alla raccolta di dati funzionali al producer, sono state implementate features per il consumatore, come notifiche promozionali place-triggered e pubblicita mirata. Tra tutte le tecnologie adibite allo scambio di informazioni, si e scelto l'utilizzo del Bluetooth e del piu recente Bluetooth Low Energy (BLE) per permettere ai dispositivi di comunicare tra loro.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Uno dei concetti chiave dell'impiego della nanotecnologia è quello dell'ingegnerizzazione dei materiali alla nano-scala. Si procede così alla realizzazione di materiali aventi morfologia, struttura e composizione ottimizzate per migliorarne specifiche proprietà in maniera controllata. In questo lavoro sono stati realizzati campioni nanoparticellari a base di magnesio con la tecnica (R-)IGC (Reactive or Inert Gas Condensation) allo scopo di studiare come l'atmosfera nella quale vengono sintetizzati ne influenzi le proprietà morfologiche e strutturali, al fine di poterne controllare la crescita per impieghi specifici. In particolare, si sono voluti analizzare i risultati ottenuti in diverse situazioni: nel caso in cui la sintesi avvenga in un'atmosfera contenente una piccola concentrazione di ossigeno e nel caso della coevaporazione di magnesio e titanio in atmosfera inerte o contenente idrogeno. I campioni sono poi stati analizzati dal punto di vista morfologico, composizionale e strutturale mediante microscopia a scansione elettronica e diffrazione a raggi X. E' stato mostrato che la presenza controllata di ossigeno durante la sintesi permette di realizzare strutture core-shell di dimensione media 40nm e che la co-evaporazione di magnesio e titanio permette la sintesi di nanoparticelle di dimensioni medie anche inferiori ai 12nm. La presenza di idrogeno durante l'evaporazione permette inoltre di crescere nanoparticelle contenenti idruro di titanio senza dover ricorrere ad una idrurazione successiva. Le proprietà termodinamiche e cinetiche di (de)-idrurazione dei campioni sintetizzati sono state misurate utilizzando sia un apparato barometrico Sievert, sia effettuando un'analisi direttamente nel sito di crescita. I campioni realizzati non mostrano una termodinamica significativamente diversa da quella del magnesio bulk, mentre le cinetiche dei processi di assorbimento e desorbimento risultano notevolmente più rapide.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Ogni giorno, l'utente di smartphon e tablet, spesso senza rendersene conto, condivide, tramite varie applicazioni, un'enorme quantità di informazioni. Negli attuali sistemi operativi, l'assenza di meccanismi utili a garantire adeguatamente l'utente, ha spinto questo lavoro di ricerca verso lo sviluppo di un inedito framework.È stato necessario uno studio approfondito dello stato dell'arte di soluzioni con gli stessi obiettivi. Sono stati esaminati sia modelli teorici che pratici, con l'analisi accurata del relativo codice. Il lavoro, in stretto contatto con i colleghi dell'Università Centrale della Florida e la condivisione delle conoscenze con gli stessi, ha portato ad importanti risultati. Questo lavoro ha prodotto un framework personalizzato per gestire la privacy nelle applicazioni mobili che, nello specifico, è stato sviluppato per Android OS e necessita dei permessi di root per poter realizzare il suo funzionamento. Il framework in questione sfrutta le funzionalità offerte dal Xposed Framework, con il risultato di implementare modifiche al sistema operativo, senza dover cambiare il codice di Android o delle applicazioni che eseguono su quest’ultimo. Il framework sviluppato controlla l’accesso da parte delle varie applicazioni in esecuzione verso le informazioni sensibili dell’utente e stima l’importanza che queste informazioni hanno per l’utente medesimo. Le informazioni raccolte dal framework sulle preferenze e sulle valutazioni dell’utente vengono usate per costruire un modello decisionale che viene sfruttato da un algoritmo di machine-learning per migliorare l’interazione del sistema con l’utente e prevedere quelle che possono essere le decisioni dell'utente stesso, circa la propria privacy. Questo lavoro di tesi realizza gli obbiettivi sopra citati e pone un'attenzione particolare nel limitare la pervasività del sistema per la gestione della privacy, nella quotidiana esperienza dell'utente con i dispositivi mobili.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Text wohl teilw. aus e. Schreiben d. Admiral Tromp

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Aus: [Mercurius Gallobelgicus ... ; 22]

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Part 1: 1881-1888 On Some Points in the Etiology and Pathology of Ulcerative Endocarditis, 1881 On Certain Parasites in the Blood of the Frog, 1883 The Third Corpuscle of the Blood, 1883 On the Use of Arsenic in Certain Forms of Anaemia, 1886 Antifebrin, 1887 Case of Arterio-Venous Aneurism of the Axillary Artery and Vein of Fourteen Year's Duration, 1887 Typhilitis and Appendicitis, 1888 Part 2: 1889-1892 Annual Address - License to Practice 1889 Case of Syphiloma of the Cord of the Cauda Equina-Death From Diffuse Central Myelitis, 1889 On a Case of Simple Idiopathic Muscular Atrophy, Involving the Face and the Scapulo-Humeral Muscles, 1889 Note on Intra-Thoracic Growths Developing from the Thyroid Gland, 1889 On the Value of Laveran's Organisms in the Diagnosis of Malaria, 1889 On the Form of Convulsive Tic Associated with Corprolalia, Etc., 1890 A Case of Sensory Aphasia Word-blindness with Hemianopsia, 1891 Rudolf Virchow: The Man and the Student, 1891 The Healing of Tuberculosis, 1892 The Cold-Bath Treatment of Typhoid Fever, 1892 Part 3: 1893 Remarks on the Varieties of Chronic Chorea, and a Report Upon Two Families of the Hereditary Form, With One Autopsy, 1893 Note on Arsenical Neuritis Following the use of Fowler's Solution, 1893 Note on a Remarkable House Epidemic of Typhoid Fever, 1893 Cases of Sub-Phrenic Abscess, 1893 On Sporadic Cretinism in America, 1893 Notes on Tuberculosis in Children, 1893 Part 4: 1849-1895 Parotitis in Pneumonia, Case of Pericarditis Treated by Incision and Drainage, 1894 The Army Surgeon, 1894 Introductory Remarks to Course of Clinical Demonstrations on Typhoid Fever, 1894 Cancer of the Stomach with Very Rapid Course, 1895 Case of Sporadic Cretinism (Infantile Myxcedema) Treated Successfully with Thyroid Extract, 1895 Visible Contractile Tumour of the Pylorus Following Ulcer of the Stomach, 1895 On the Association of Enormous Heart Hypertrophy, Chronic Proliferative Peritonitis, and Recurring Ascites, with Adherent Pericardium, 1895 Teaching and Thinking the Two Functions of a Medical School, 1895 The Practical Value of Laveran's Discoveries, 1895 Part 5 1896 Addison's Disease, 1896 On Six Cases of Addison's Disease, 1896 Hemiplegia in Typhoid Fever Thomas Dover (of Dover's Powder) Physician and Buccaneer, 1896 John Keats The Apothecary Poet, 1896 On The Classification of the Tics or Habit Movements, 1896 The Cerebral Complication of Raynaud's Disease, 1896 Part 6: 1897 On Certain Features in the Prognosis of Pneumonia, 1897 Clinical Lecture on Mitral Stenosis - Sudden Death - Ball Thrombus in the Left Auricle, 1897 The Diagnosis of Malarial Fever, 1897 The Functions of a State Faculty (President's Address), 1897 A Clinical Lecture on The Ball-Valve Gall-Stone in the Common Duct, 1897 Pneumonia (Review of Cases studied), 1897 Internal Medicine as a Vocation, 1897 Back Notes

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A refined sample processing technique using glacial acetic acid has been applied to Upper Cenomanian and Lower Turonian limestones from Baddeckenstedt (Lower Saxony) enabeling the first quantitative analysis of planktonic foraminiferal populations through the Stage boundary succession in northwestern Germany. Measurements of carbonate contents, organic carbon and stable carbon and oxygen isotopes were also reported. These data allow a correlation to be made of the Baddeckenstedt section with those at Misburg (basinal facies, northwestern Germany) and Dover (Plenus Marls, southern England). Significant maxima of the organic carbon content at Baddeckenstedt correspond to prominent black shale couplets at Misburg. The planktonic foraminiferal generic groups show at Baddeckenstedt similar fluctuations as reported from Dover. Their correlation reveals details of a complex paleoceanographic regime in the NW-German Basin during the Cenomanian/Turonian Oceanic Anoxic Event.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Time-resolved reflectance spectroscopy can be used to assess nondestructively the bulk (rather than the superficial) optical properties of highly diffusive media. A fully automated system for time-resolved reflectance spectroscopy was used to evaluate the absorption and the transport scattering spectra of fruits in the red and the near-infrared regions. In particular, data were collected in the range 650-1000 nm from three varieties of apples and from peaches, kiwifruits, and tomatoes. The absorption spectra were usually dominated by the water peak near 970 nm, whereas chlorophyll was detected at 675 nm. For ail species the scattering decreased progressively with increasing wavelength. A best fit to water and chlorophyll absorption line shapes and to Mie theory permitted the estimation of water and chlorophyll content and the average size of scattering centers in the bulls; of intact fruits.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Time domain laser reflectance spectroscopy (TDRS) was applied for the first time to evaluate internal fruit quality. This technique, known in medicine-related knowledge areas, has not been used before in agricultural or food research. It allows the simultaneous non-destructive measuring of two optical characteristics of the tissues: light scattering and absorption. Models to measure firmness, sugar & acid contents in kiwifruit, tomato, apple, peach, nectarine and other fruits were built using sequential statistical techniques: principal component analysis, multiple stepwise linear regression, clustering and discriminant analysis. Consistent correlations were established between the two parameters measured with TDRS, i.e. absorption & transport scattering coefficients, with chemical constituents (sugars and acids) and firmness, respectively. Classification models were built to sort fruits into three quality grades, according to their firmness, soluble solids and acidity.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Time-resolved reflectance is proposed and effectively used for the nondestructive measurement of the optical properties in apples. The technique is based on the detection of the temporal dispersion of a short laser pulse injected into the probed medium. The time-distribution of re-emitted photons interpreted with a solution of the Diffusion equation yields the mean values of the absorption and reduced scattering coefficients of the medium. The proposed technique proved valuable for the measurement of the absorption and scattering spectra of different varieties of apples. No major variations were observed in the experimental data when the fruit was peeled, proving that the measured optical properties are referred to the pulp. The depth of probed volume was determined to be about 2 cm. Finally, the technique proved capable to follow the change in chlorophyll absorption during storage.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Time-resolved reflectance is proposed and effectively used for the nondestructive measurement of the optical properties in apples. The technique is based on the detection of the temporal dispersion of a short laser pulse injected into the probed medium. The time-distribution of re-emitted photons interpreted with a solution of the Diffusion equation yields the mean values of the absorption and reduced scattering coefficients of the medium. The proposed technique proved valuable for the measurement of the absorption and scattering spectra of different varieties of apples. No major variations were observed in the experimental data when the fruit was peeled, proving that the measured optical properties are referred to the pulp. The depth of probed volume was determined to be about 2 cm. Finally, the technique proved capable to follow the change in chlorophyll absorption during storage.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mealiness is a textural attribute related to an internal fruit disorder that involves quality loss. It is characterised by the combination of abnormal softness of the fruit and absence of free juiciness in the mouth when eaten by the consumer. Recent research concluded with the development of precise instrumental procedure to measure a scale of mealiness based on the combination of several rheological properties and empirical magnitudes. In this line, time-domain laser reflectance spectroscopy (TDRS) is a medical technology, new in agrofood research, which is capable of obtaining physical and chemical information independently and simultaneously, and this can be of interest to characterise mealiness. Using VIS & NIR lasers as light sources, TDRS was applied in this work to Golden Delicious and Cox apples (n=90), conforming several batches of untreated samples and storage-treated (20°C & 95%RH) to promote the development of mealiness. The collected database was clustered into different groups according to their instrumental test values (Barreiro et al, 1998). The optical coefficients were used as explanatory variables when building discriminant analysis functions for mealiness, achieving a classification score above 80% of correctly identified mealy versus fresh apples.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Non-destructive measurement of fruit quality has been an important objective through recent years (Abbott, 1999). Near infrared spectroscopy (NIR) is applicable to the cuantification of chemicals in foods and NIK "laser spectroscopy" can be used to estimate the firmness of fruits. However, die main limitation of current optical techniques that measure light transmission is that they do not account for the coupling between absorption and scattering inside the tissue, when quantifying the intensity o f reemitted light. The solution o f this l i m i t a t i o n was the goal o f the present work.