940 resultados para Dalí, Salvador, 1904-1989 -- Crítica i interpretació


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The present work provides a generalization of Mayer's energy decomposition for the density-functional theory (DFT) case. It is shown that one- and two-atom Hartree-Fock energy components in Mayer's approach can be represented as an action of a one-atom potential VA on a one-atom density ρ A or ρ B. To treat the exchange-correlation term in the DFT energy expression in a similar way, the exchange-correlation energy density per electron is expanded into a linear combination of basis functions. Calculations carried out for a number of density functionals demonstrate that the DFT and Hartree-Fock two-atom energies agree to a reasonable extent with each other. The two-atom energies for strong covalent bonds are within the range of typical bond dissociation energies and are therefore a convenient computational tool for assessment of individual bond strength in polyatomic molecules. For nonspecific nonbonding interactions, the two-atom energies are low. They can be either repulsive or slightly attractive, but the DFT results more frequently yield small attractive values compared to the Hartree-Fock case. The hydrogen bond in the water dimer is calculated to be between the strong covalent and nonbonding interactions on the energy scale

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Recull de notícies de la comunitat universitària

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The effects of several fat replacement levels (0%, 35%, 50%, 70%, and 100%) by inulin in sponge cake microstructure and physicochemical properties were studied. Oil substitution for inulin decreased significantly (P < 0.05) batter viscosity, giving heterogeneous bubbles size distributions as it was observed by light microscopy. Using confocal laser scanning microscopy the fat was observed to be located at the bubbles’ interface, enabling an optimum crumb cake structure development during baking. Cryo-SEM micrographs of cake crumbs showed a continuous matrix with embedded starch granules and coated with oil; when fat replacement levels increased, starch granules appeared as detached structures. Cakes with fat replacement up to 70% had a high crumb air cell values; they were softer and rated as acceptable by an untrained sensory panel (n = 51). So, the reformulation of a standard sponge cake recipe to obtain a new product with additional health benefits and accepted by consumers is achieved.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to evaluate the effects of inulin as fat replacer on short dough biscuits and their corresponding doughs. A control formulation, with no replacement, and four formulations in which 10, 20, 30, and 40 % of shortening was replaced by inulin were studied. In the dough, shortening was observed surrounding flour components. At higher fat replacement levels, flour was more available for hydration leading to significant (P<0.05) harder doughs: from 2.76 (0.12)N in 10 % fat-replaced biscuits to 5.81 (1.56)N in 30 % fat-replaced ones. Biscuit structure was more continuous than dough structure. A continuous fat layer coated the matrix surface, where starch granules were embedded. In general, weight loss during baking and water activity decreased significantly (P<0.05) as fat replacement increased. Biscuit dimensions and aeration decreased when fat replacement increased, e.g., width gain was +1.20 mm in 10 fat-replaced biscuits and only +0.32 mm in 40 % fat-replaced ones. Panelist found biscuits with 20 % of fat replacement slightly harder than control biscuits. It can be concluded that shortening may be partially replaced, up to 20 %, with inulin. These low fat biscuits are similar than the control biscuits, and they can have additional health benefits derived from inulin presence.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The roles of some cake ingredients – oil, a leavening agent, and inulin – in the structure and physicochemical properties of batter and cakes were studied in four different formulations. Oil played an important role in the batter stability, due to its contribution to increasing batter viscosity and occluding air during mixing. The addition of the leavening agent was crucial to the final height and sponginess of the cakes. When inulin was used as a fat replacer, the absence of oil caused a decrease in the stability of the batter, where larger air bubbles were occluded. Inulin dispersed uniformly in the batter could create a competition for water with the flour components: gluten was not properly hydrated and some starch granules were not fully incorporated into the matrix. Thus, the development of a continuous network was disrupted and the cake was shorter and softer; it contained interconnected air cells in the crumb, and was easily crumbled. The structure studies were decisive to understand the physicochemical properties.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The replacement of fat and sugar in cakes is a challenge as they have an important effect on the structural and sensory properties. Moreover, there is the possibility to incorporate an additional value using novel replacers. In this work, inulin and oligofructose were used as fat and sugar replacers, respectively. Different combinations of replacement levels were investigated: fat replacement (0 and 50 %) and sugar replacement (0, 20, 30, 40 and 50 %). Simulated microbaking was carried out to study bubble size distribution during baking. Batter viscosity and weight loss during baking were also analysed. Cake characteristics were studied in terms of cell crumb structure, height, texture and sensory properties. Fat and sugar replacement gave place to batters with low apparent viscosity values. During heating, bubbles underwent a marked expansion in replaced cakes if compared to the control cake. The low batter stability in fat-replaced samples increased bubble movement, giving place to cakes with bigger cells and less height than the control. Sugar-replaced samples had smaller and fewer cells and lower height than the control. Moreover, sugar replacement decreased hardness and cohesiveness and in- creased springiness, which could be related with a denser crumb and an easily crumbled product. Regarding the sensory analysis, a replacement up to 50 % of fat and 30 % of sugar, separately and simultaneously, did not change remarkably the overall acceptability of the cakes. However, the sponginess and the sweetness could be improved in all the replaced cakes, according to the Just About Right scales.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The field of adult literacy and basic education (ALBE) has undergone dramatic changes in recent years with the advent of labour market programs, accreditation, competency-based assessment and competitive tendering for program funds. Teachers' working conditions have deteriorated and their professional autonomy has been eroded. ALBE has been increasingly instrumentalised to fulfil the requirements of a marketised economy and conform to its norms. The beliefs and value systems which traditionally underpinned the work of ALBE teachers have been reframed according to the principle of 'performativity' and the demands of the 'performative State' (Lyotard, 1984: 46, Yeatman 1994: 110). The destabilisation of teachers' working lives can be understood as a manifestation of the 'postmodern condition' (Lyotard 1984; Harvey 1989): the collapse of the certainties and purposes of the past; the proliferation of technologies; the impermanence and intensification of work; the commodification of knowledge and curricula; and the dissolving of boundaries between disciplines and fields of knowledge. The critiques of the modernist grand narratives which underpin progressivist and critical approaches to adult literacy pedagogy have further undermined the traditional points of reference of ALBE teachers. In this thesis I examine how teachers are teaching, surviving, resisting, and 'living the contradictions' (Seddon 1994) in the context of struggles to comply with and resist the requirements of performativity. Following Foucault and a number of feminist poststructuralist authors, I have applied the notions of 'discursive engagement' and 'the politics of discourse' (Yeatman 1990a) as a way of theorising the interplay between imposed change and teachers' practice. I explore the discursive practices which take place at the interface between the 'new' policy discourses and older, naturalised discourses; how teachers are engaged by and are engaging with discourses of performativity; how teachers are discursively constructing adult literacy pedagogy; what new, hybrid discourses of 'good practice' are emerging; and the micropractices of resistance which teachers are enacting in their speech and in their practice. My purpose was to develop knowledge which would support the reflexivity of teachers; to enrich the theoretical languages that teachers could draw upon in trying to make sense of their situation; and to use those languages in speaking about the dilemmas of practice. I used participatory action research as a means of producing knowledge about teachers' practices, structured around their agency, and reflecting their standpoint (Harding 1993). I describe two separate action research projects in which teachers of ALBE participated. I reflect on both projects in the light of poststructuralist theory and consider them as instances of what Lather calls 'within/against research' (Lather 1989: 27). I analyse written and spoken texts produced in both projects which reflect teachers' responses to competency-based assessment and other features of the changing context. I use a method of discourse mapping to describe the discursive field and the teachers' discursive practices. Three main configurations of discourse are delineated: 'progressivism', 'professional teacher' and 'performativity'. The teachers mainly position themselves within a hybridising 'progressivist /professional teacher' discourse, as a discourse of resistance to 'performative' discourse. In adapting their pedagogies, the teachers are in some degree taking the language and world view of performativity into their own vocabularies and practices. The discursive picture I have mapped is complex and contradictory. On one hand, the 'progressivist /professional teacher' discourse appears to endure and to take strength from the articulation into it of elements of performative discourse, creating new possibilities for discursive transformation. On the other hand, there are signs that performative discourse is colonising and subsuming progressivist /professional teacher discourse. At times, both of these tendencies are apparent in the one text. Six micropractices of resistance are identified within the texts: 'rational critique', 'objectification', 'subversion', 'refusal', 'humour' and 'the affirmation of desire'. These reflect the teachers' agency in making discursive choices on the micro level of their every day practices. Through those micropractices, the teachers are engaging with and resisting the micropractices and meanings of performativity. I apply the same multi-layered method of analysis to an examination of discursive engagement in pedagogy by analysing a transcript of the teachers' discussion of critical incidents in their classrooms. Their classroom pedagogies are revealed as complex, situated and eclectic. They are combining and integrating their 'embodied' and their 'institutional' powers, both 'seducing' (McWilliam 1995) and 'regulating' (Gore 1993) as they teach. A strong ethical project is apparent in the teachers' sense of social responsibility, in their determination to adhere to valued traditions of previous times, and in their critical self-awareness of the ways in which they use their institutional and embodied powers in the classroom. Finally, l look back on the findings, and reflect on the possibilities of discursive engagement and the politics of discourse as a framework for more strategic practice in the current context. This research provides grounds for hope that, by becoming more self-conscious about how we engage discursively, we might become more strategic in our everyday professional practice. Not withstanding the constraints (evident in this study) which limit the strategic potential of the politics of discourse, there is space for teachers to become more reflexive in their professional, pedagogical and political praxis. Development of more deliberate, self-reflexive praxis might lead to a 'postmodern democratic polities' (Yeatman 1994: 112) which would challenge the performative state and the system of globalised capital which it serves. Short abstract Adult literacy and basic education (ALBE) teachers have experienced a period of dramatic policy change in recent years; in particular, the introduction of competency-based assessment and competitive tendering for program funds. 'Discourse politics' provides a way of theorising the interplay between policy-mediated institutional change and teachers' practice. The focus of this study is 'discursive engagement'; how teachers are engaged by and are engaging with discourses of performativity. Through two action research projects, texts were generated of teachers talking and writing about how they were responding to the challenges, and developing their pedagogies in the new policy environment. These texts have been analysed and several patterns of discursive engagement delineated, named and illustrated. The strategic potential of 'discourse polities' is explored in the light of the findings.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to investigate the effect of high fat diet and different frequencies of swimming programs in the tibial anterior muscle in male Wistar rats. In conclussion, the aerobic training during two days/week and five days/week caused injuries in muscle fibers and the high fat diet did not cause statically significant results compared to normal diet.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In late 1950, the young Glauber Rocha, still without having directed any of his films, becomes the main cultural critic of the Jornal da Bahia in Salvador, Bahia. His film critic activity falls within the symbolic local disputes and his texts published become an active voice in the cultural field of Bahia. With a considerable apparatus of the press in his favor, the performance of the young critic Glauber Rocha allows to discuss: the role of public intellectual and media production and dissemination of ideas by the newspapers at the turn of the 1950s to the 1960s, a time of intense political, social and cultural changes in Brazil.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

O artigo discute a origem e a evolução dos conceitos de equilíbrio e tempo que Hicks utilizou para interpretar a Teoria Geral de Keynes. O trabalho está organizado em duas partes. Na primeira, analisaram-se os trabalhos de Hayek. Examinaram-se sua concepção de equilíbrio intertemporal e projeto de desenvolver uma teoria dos ciclos. Por último, discutiram-se a implementação desse projeto e seus problemas. Na segunda parte, foi examinado como Hicks, ao refletir sobre os problemas da teoria de Hayek, desenvolveu seus próprios conceitos de equilíbrio e tempo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi di dottorato di Carlo Antonio Gobbato prende in considerazione e sviluppa, secondo una prospettiva rigorosamente sociologica, i temi e i problemi che discendono dai progressi delle bioscienze e delle biotecnologie con particolare riferimento alla programmazione degli esseri umani con precise caratteristiche. Muovendo dalla riflessione di Jurgen Habermas sui caratteri della genetica liberale, sono stati, innanzi tutto, ripresi alcuni temi fondamentali della storia del pensiero politico e giuridico sviluppatisi in età moderna, considerando con particolare attenzione la ricostruzione epistemologica operata da Michel Foucault in merito alla nozione di biopolitica, ovvero sia al modo con cui si è cercato, a partire dal XVIII secolo, di razionalizzare i problemi posti dalla pratica governamentale nei confronti delle persone (pratiche concernenti la salute, il controllo sociale, l’igiene, la mortalità, le razze, ecc.). La biopolitica è una categoria gnoseologica di spiegazione dell’idea di sviluppo presente nell’età moderna, dove sono iscritti vari saperi e pratiche governamentali, risultando così un concetto storicamente determinato da costruzioni produttive e tecnologiche che consentono, oppure obbligano, la vita ad entrare nella storia. D’altra parte, la biopolitica non produce letteralmente la vita, ma interviene direttamente sulla vita consentendone le condizioni di mantenimento e sviluppo. Se la biopolitica ha determinato l’instaurazione del dominio della specie umana sulla materia inerte, la rivoluzione scientifica in atto, anche in ragione dell’intensità con cui procede lo sviluppo delle bioscienze e delle biotecnologie, sta determinando l’affermazione del dominio sulla materia vivente Il progressivo affrancamento delle bioscienze e delle biotecnologie dal sistema sociale e dal sotto sistema sanitario sta comportando un’intensa proliferazione legislativa e normativa di cui la bioetica è parte, assieme alla costituzione ed allo sviluppo di un polo di apparati tendenzialmente autonomo, anche in ragione delle grandi quantità di trasferimenti finanziari, pubblici e privati, specificatamente dedicati e del nuovo mercato dei brevetti sulla vita. Sono evidenti le preoccupazioni degli organismi internazionali e nazionali, ai loro massimi livelli, per un fenomeno emergente, reso possibile dai rapidi progressi delle bioscienze, che consente la messa a disposizione sul mercato globale di “prodotti” ricavati dal corpo umano impossibili da reperire se tali progressi non si fossero verificati. Si tratta di situazioni che formano una realtà giuridica, sociale e mercantile che sempre più le bioscienze contribuiscono, con i loro successi, a rappresentare e costruire, anche se una parte fondamentale nell’edificazione, cognitiva ed emozionale, di tali situazioni, che interagiscono direttamente con l’immaginario soggettivo e sociale, è costituita dal sistema dell’informazione, specializzata e non, che sta con intensità crescente offrendo notizie e riproduzioni, vere o verosimili, scientificamente fondate oppure solo al momento ipotizzate, ma poste e dibattute, che stanno oggettivamente alimentando nuove attese individuali e sociali in grado di generare propensioni e comportamenti verso “oggetti di consumo” non conosciuti solo fino a pochi anni fa. Propensioni e comportamenti che possono assumere, in ragione della velocità con cui si succedono le scoperte delle bioscienze e la frequenza con cui sono immessi nel mercato i prodotti biotecnologici (indipendentemente dalla loro vera o presunta efficacia), anche caratteri di effervescenza anomica, fino alla consumazione di atti gravemente delittuosi di cui la stessa cronaca e le inchieste giudiziarie che si stanno aprendo iniziano a dare conto. La tesi considera criticamente la nuova realtà che emerge dai progressi delle bioscienze e, dopo aver identificato nella semantica dell’immunità e nel dominio sul movimento del corpo gli orientamenti concettuali che forniscono il significato essenziale alla biopolitica di Foucault, cerca di definire secondo una prospettiva propriamente sociologica la linea di separazione fra le pratiche immunitarie ed altre pratiche che non possono essere fatte rientrare nelle prime o, anche, il limite del discorso di Foucault davanti alle questioni poste da Habermas ed inerenti la programmazione genetica degli esseri viventi. Le pratiche genetiche, infatti, non sono propriamente immunitarie e, anzi, la stessa logica discorsiva intorno al gene non ha carattere immunitario, anche se può apportare benefici immunitari. La logica del gene modifica la forma del corpo, è generativa e rigenerativa, può ammettere ed includere, ma anche negare, la semantica biopolitica, i suoi oggetti e i suoi nessi. Gli oggetti della biopolitica sono ogni giorno di più affiancati dagli oggetti di questa dimensione radicalmente originale, per significati e significanti, dimensione che, con un neologismo, si può definire polisgenetica, ovvero sia una pratica governamentale sui generis, con importanti riflessi sul piano socio – criminologico. L’ultima parte della tesi riporta i risultati di recenti ricerche sociologiche sulla percezione sociale dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie, nonché presenta i risultati dell’elaborazione delle interviste effettuate per la tesi di ricerca.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo di questo lavoro è il calcolo del fattore di struttura R che può essere adottato in funzione delle caratteristiche della struttura: periodo naturale T, duttilità richiesta mu_r ed indice di smorzamento csi. Il modello adottato per rappresentare la struttura è l’oscillatore semplice elastico - perfettamente plastico. Operativamente, scelto un sisma registrato, si considera una struttura caratterizzata da un determinato periodo T e, a parità di livello di sicurezza (cioè a parità di duttilità richiesta), tramite un procedimento iterativo si procede al calcolo di R_5 relativo ad uno smorzamento pari al 5% e di R_csi relativo ad un generico smorzamento csi>5%; il confronto fra questi due valori è espresso dal parametro alpha_csi=R_csi/R_5. I risultati ottenuti dal calcolo vengono inseriti in un database. A seguire vengono implementate una serie di analisi (anche di tipo statistico) sui dati raccolti nel database per comprendere l’influenza delle varie caratteristiche della struttura sul valore del fattore di riduzione delle forze sismiche.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi ricostruisce la storia della giurisprudenza italiana che ha riguardato la legittimità o meno dell’impiego della diagnosi genetica preimpianto nell’ambito della procreazione medicalmente assistita, dall’emanazione della legge 40 del 2004 a tutt’oggi. Ed in particolare questa tesi si prefigge due obiettivi: uno, individuare ed illustrare le tipologie di argomenti utilizzati dal giurista-interprete per giudicare della legittimità o meno della pratica della diagnosi preimpianto degli embrioni prodotti, mediante le tecniche relative alla procreazione assistita; l’altro obiettivo, mostrare sia lo scontro fra i differenti argomenti, sia le ragioni per le quali prevalgono gli argomenti usati per legittimare la pratica della diagnosi preimpianto. Per raggiungere questi obiettivi, e per mostrare in maniera fenomenologica come avviene l’interpretazione giuridica in materia di diagnosi preimpianto, si è fatto principalmente riferimento alla visione che ha della detta interpretazione la prospettiva ermeneutica (concepita originariamente sul piano teoretico, quale ermeneutica filosofica, da H.G. Gadamer; divulgata ed approfondita sul piano giusfilosofico e della teoria dell’interpretazione giudica in Italia, fra gli altri, da F. Viola e G. Zaccaria). Così, in considerazione dei vari argomenti utilizzati per valutare la legittimità o meno della pratica della diagnosi preimpianto, i motivi per i quali in ultimo il giurista-interprete per giudicare ragionevolmente, deve ritenere legittima la pratica della diagnosi preimpianto sono i seguenti. I principi superiori dell’ordinamento e talune direttive giuridiche fondamentali dell’ordinamento, elaborate della giurisprudenza, le quali costituiscono la concretizzazione di detti principi e di una serie di disposizioni normative fondamentali per disciplinare il fenomeno procreativo, depongono per la legittimità della diagnosi preimpianto. Le tipologie degli argomenti impiegati per avallare la legittimità della diagnosi preimpianto attengono al tradizionale repertorio argomentativo a cui attinge il giurista, mentre la stessa cosa non si può dire per gli argomenti usati per negare la legittimità della diagnosi. Talune tipologie di argomenti utilizzate per negare la legittimità della diagnosi preimpianto costituiscono delle fallacie logiche, per esempio l’argomento del pendio scivoloso, e soprattutto le tipologie degli argomenti utilizzati per sostenere la legittimità della diagnosi preimpianto sono per lo più caratterizzate dalla ragionevolezza ed applicate per lo più opportunamente. Poi, si può osservare che: determinati argomenti, associati dal giurista-interprete ai principi i quali depongono per l’illegittimità della diagnosi preimpianto, facendo leva sulla categoria della possibilità, ed equiparando attualità e possibilità, privilegiano l’immaginazione alla realtà e portano a risultati interpretativi non razionalmente fondati; mentre gli argomenti associati dal giurista-interprete ai principi i quali depongono per la legittimità della diagnosi preimpianto, facendo leva sulla categoria della attualità, e tenendo ben distinte attualità e possibilità, privilegiano l’osservazione della realtà e portano a risultati razionalmente fondati.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Con il trascorrere del tempo, le reti di stazioni permanenti GNSS (Global Navigation Satellite System) divengono sempre più un valido supporto alle tecniche di rilevamento satellitare. Esse sono al tempo stesso un’efficace materializzazione del sistema di riferimento e un utile ausilio ad applicazioni di rilevamento topografico e di monitoraggio per il controllo di deformazioni. Alle ormai classiche applicazioni statiche in post-processamento, si affiancano le misure in tempo reale sempre più utilizzate e richieste dall’utenza professionale. In tutti i casi risulta molto importante la determinazione di coordinate precise per le stazioni permanenti, al punto che si è deciso di effettuarla tramite differenti ambienti di calcolo. Sono stati confrontati il Bernese, il Gamit (che condividono l’approccio differenziato) e il Gipsy (che utilizza l’approccio indifferenziato). L’uso di tre software ha reso indispensabile l’individuazione di una strategia di calcolo comune in grado di garantire che, i dati ancillari e i parametri fisici adottati, non costituiscano fonte di diversificazione tra le soluzioni ottenute. L’analisi di reti di dimensioni nazionali oppure di reti locali per lunghi intervalli di tempo, comporta il processamento di migliaia se non decine di migliaia di file; a ciò si aggiunge che, talora a causa di banali errori, oppure al fine di elaborare test scientifici, spesso risulta necessario reiterare le elaborazioni. Molte risorse sono quindi state investite nella messa a punto di procedure automatiche finalizzate, da un lato alla preparazione degli archivi e dall’altro all’analisi dei risultati e al loro confronto qualora si sia in possesso di più soluzioni. Dette procedure sono state sviluppate elaborando i dataset più significativi messi a disposizione del DISTART (Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento del Territorio - Università di Bologna). E’ stato così possibile, al tempo stesso, calcolare la posizione delle stazioni permanenti di alcune importanti reti locali e nazionali e confrontare taluni fra i più importanti codici scientifici che assolvono a tale funzione. Per quanto attiene il confronto fra i diversi software si è verificato che: • le soluzioni ottenute dal Bernese e da Gamit (i due software differenziati) sono sempre in perfetto accordo; • le soluzioni Gipsy (che utilizza il metodo indifferenziato) risultano, quasi sempre, leggermente più disperse rispetto a quelle degli altri software e mostrano talvolta delle apprezzabili differenze numeriche rispetto alle altre soluzioni, soprattutto per quanto attiene la coordinata Est; le differenze sono però contenute in pochi millimetri e le rette che descrivono i trend sono comunque praticamente parallele a quelle degli altri due codici; • il citato bias in Est tra Gipsy e le soluzioni differenziate, è più evidente in presenza di determinate combinazioni Antenna/Radome e sembra essere legato all’uso delle calibrazioni assolute da parte dei diversi software. E’ necessario altresì considerare che Gipsy è sensibilmente più veloce dei codici differenziati e soprattutto che, con la procedura indifferenziata, il file di ciascuna stazione di ciascun giorno, viene elaborato indipendentemente dagli altri, con evidente maggior elasticità di gestione: se si individua un errore strumentale su di una singola stazione o se si decide di aggiungere o togliere una stazione dalla rete, non risulta necessario il ricalcolo dell’intera rete. Insieme alle altre reti è stato possibile analizzare la Rete Dinamica Nazionale (RDN), non solo i 28 giorni che hanno dato luogo alla sua prima definizione, bensì anche ulteriori quattro intervalli temporali di 28 giorni, intercalati di sei mesi e che coprono quindi un intervallo temporale complessivo pari a due anni. Si è così potuto verificare che la RDN può essere utilizzata per l’inserimento in ITRF05 (International Terrestrial Reference Frame) di una qualsiasi rete regionale italiana nonostante l’intervallo temporale ancora limitato. Da un lato sono state stimate le velociITRF (puramente indicative e non ufficiali) delle stazioni RDN e, dall’altro, è stata effettuata una prova di inquadramento di una rete regionale in ITRF, tramite RDN, e si è verificato che non si hanno differenze apprezzabili rispetto all’inquadramento in ITRF, tramite un congruo numero di stazioni IGS/EUREF (International GNSS Service / European REference Frame, SubCommission for Europe dello International Association of Geodesy).