317 resultados para Cittadella-Vigodarzere, Margherita.


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Quest'elaborato consiste nella proposta di traduzione del fumetto "Montagne Russe" (in russo Russkije Gorki), opera dell'autore Vladimir Sachnov, introdotta da un breve resoconto dell'evoluzione del genere del fumetto in Russia e corredata da un commento, che esplora innanzitutto le complessità del fumetto in quanto genere letterario, per poi concentrarsi sulle peculiarità della raccolta di strisce "Montagne Russe".

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato nasce da un interesse personale, quello per il romanzo Educazione Siberiana e per l'autore Nicolai Lilin. Da qui è nata un'idea di analisi del romanzo da un punto di vista culturale e traduttologico, nonostante l'opera sia scritta in italiano. Il titolo dell'elaborato descrive la traduzione come lettura ideale: il traduttore, come figura che si pone tra due lingue e due culture, rappresenta infatti il lettore ideale di un'opera tradotta, poiché ha a disposizione le conoscenze della cultura di partenza e di quella di arrivo. Per questo motivo, è attraverso il suo lavoro che tale opera può essere trasmessa ad un lettore medio. Il lettore medio potenzialmente può non conoscere nulla della lingua e della cultura originaria. Come "russista" e studentessa di traduzione, madrelingua italiana, mi sono posta nella posizione di lettrice ideale, che dispone di un bagaglio culturale che va oltre la cultura che si acquisisce in base alle proprie origini. L'obiettivo di questa tesi è perciò quello di effettuare una rilettura del romanzo attraverso i realia, cioè termini e concetti che fanno riferimento ad aspetti propri di una cultura, in questo caso quella russa, per i quali spesso non esiste una traduzione ufficiale e che prevedono, da parte del traduttore, una grande conoscenza della cultura di partenza. Tuttavia mentre il lettore medio critica la veridicità dei racconti crudi e spesso violenti presenti nel romanzo, il traduttore-lettore ideale si rende conto di come alcuni realia della cultura russa siano stati riportati in maniera imprecisa nella lingua italiana. Si analizzeranno quindi i realia trattati in maniera imprecisa, i realia che funzionano e i linguaggi culturali dell'opera a partire dall'articolo di presentazione del romanzo e la sua trasposizione cinematografica.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Introduzione sulla service-oriented architecture, i microservices, il linguaggio Jolie e descrizione della progettazione ed implementazione di un'applicazione Jolie service-oriented per la prenotazione di spazi (Booking Service).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha lo scopo di fornire una panoramica sul movimento punk siberiano, nato e sviluppatosi a cavallo fra il 1984 e il 1991. L'analisi della poetica di alcuni fra i musicisti principali del cosiddetto "sibpunk" e la traduzione delle loro canzoni più significative costituiscono una prospettiva inusuale e interessante per osservare la Siberia negli anni della Perestrojka.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato ha lo scopo di ppresentare il poeta russo Boris Ryzhij ad un lettore italiano attraverso la traduzione di poesie scelte. Nonostante B. Ryzhij sia diventato ormai un autore di culto in Russia, in Italia rimane sconosciuto ai più. La traduzione è preceduta da una introduzione al panorama letterario russo della fine degli anni 90, una introduzione ala poetica di Ryzhij e da una nota.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato è una proposta di traduzione del film Viy (2014), diretto da Oleg Stepčenko. Il film è una rivisitazione cinematografica di un racconto di Nikolaj Vasil'evič Gogol', da cui prende il titolo. Prima di dedicarmi alla traduzione del testo, ho ritenuto opportuno documentarmi quanto più possibile sul racconto originale, i temi, il linguaggio, la contestualizzazione dell'opera nella vita dell'autore. La prima parte del mio lavoro è quindi dedicata alla presentazione del racconto originale e della raccolta da cui esso è tratto, Mirgorod (1835). Successivamente, ho voluto introdurre il film e le sue tematiche (non sempre corrispondenti al racconto); ho poi aggiunto un breve commento alla mia traduzione, enucleando i principali ostacoli incontrati nel processo traduttivo, e le soluzioni adottate; in appendice, la mia proposta di traduzione. La scelta di questo film come oggetto dell'elaborato finale è derivata da un mio particolare interesse per il cinema fantasy ; i film di questo genere sono solitamente tratti da romanzi contemporanei, mi è parso quindi singolare il caso di Viy (2014), ispirato al folle racconto di un autore sacro come Gogol'.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elettromiografia di superficie (sEMG) è la tecnica non invasiva che si occupa della misura e analisi dell'attività elettrica associata alla contrazione del muscolo scheletrico, che viene prelevata tramite elettrodi superficiali. Si vuole dimostrare come questa metodologia rappresenti un valido strumento di monitoraggio quantitativo da affiancare ad un trattamento di elettroterapia. Si sono effettuate rilevazioni elettromiografiche su sette pazienti presso centri fisioterapici e si sono estratti una serie di parametri numerici dal segnale elettromiografico (Media Lavoro, Media Riposo, Deviazione Lavoro, Deviazione Riposo, Tempo Inizio, Tempo Rilassamento, MVC, IEMG) in grado di fornire una misura oggettiva dell'andamento del percorso di riabilitazione. Con il test statistico ANOVA per misure ripetute si è visto come alcuni di questi parametri subiscono miglioramenti statisticamente significativi in seguito alla terapia. Dopo aver messo in evidenza l'impossibilità di estrarre il segnale grezzo, quindi effettuare un'analisi in frequenza, si è proposta un'elaborazione completa del segnale elettromiografico a partire da un tracciato grezzo acquisito su un soggetto sano, mostrando in particolare la possibilità di calcolare ulteriori parametri in frequenza. Si è inoltre sottolineata la necessità di ripetere uno studio analogo su un gruppo di soggetti superiore e che preveda il monitoraggio dell'impedenza di contatto elettrodo-cute.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi decenni la materia oscura è stata oggetto di crescente interesse scientifico: dati sperimentali indicano che essa costituisce il 26.8% della massa totale dell'Universo ma le sue origini e natura rimangono ancora ignote. Essa interagisce solo gravitazionalmente in quanto priva di carica, caratteristica che ne rende molto difficile la rivelazione. Numerosi esperimenti in tutto il mondo sono alla ricerca di maggiori informazioni riguardo la natura della materia oscura tramite metodi di rivelazione indiretta e diretta; questi ultimi sono accumunati da rivelatori molto massivi per sopperire alla piccola sezione d'urto di interazione e situati in ambienti molto isolati per diminuire il rumore di fondo dovuto alla radioattività terrestre. Tra le varie ipotesi avanzate riguardo la natura della materia oscura spiccano le WIMP, Weakly Interacting Massive Particle. L'esperimento XENON, situato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, si occupa della rivelazione diretta di WIMP studiandone l'urto elastico con i nuclei di Xeno, presente allo stato liquido e gassoso all'interno della TPC, il rivelatore fulcro dell'esperimento. I primi risultati dell'ultima fase del progetto sono attesi per l'inizio del 2016; grazie alla massa fiduciale di circa una tonnellata di Xeno, da cui il nome XENON1T, e a migliorie atte a diminuire il rumore di fondo, quali la scelta accurata di materiali a bassa radioattività e a un sistema di veto dei muoni, si ipotizza che il rivelatore raggiungerà una sensibilità due ordini di grandezza superiore a quelle finora raggiunte. Sono in fase di ricerca soluzioni per incrementare la raccolta di luce del rivelatore, nell'ottica di diminuire l'energia di soglia di rivelazione migliorandone la sensibilità. Una delle possibili soluzioni consiste nell'affiancare i PMT già in uso con fotomoltiplicatori al Silicio SiPM. Essi dovranno essere in grado di lavorare a una temperatura di sim ~170 K ed avere una buona efficienza di rivelazione per fotoni di lunghezza d'onda di ~178 nm. Questo lavoro di tesi si colloca nell'ambito di tale progetto di ricerca e sviluppo. Lo scopo del lavoro di tesi presentato è stato la misura della variazione di guadagno e conteggi di buio dei SiPM a disposizione in funzione della temperatura

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro nasce dalla mia curiosità di comprendere le vicende che hanno sconvolto Hong Kong da settembre 2014 fino ad oggi con l’obiettivo di cogliere le cause principali che hanno innescato le proteste degli abitanti dell’isola. Il mio elaborato è composto da due capitoli: il primo, riguardante la storia di Hong Kong, ne ripercorre tutte le fasi principali: dalla scoperta dell’isola da parte delle navi inglesi fino alla cosiddetta “Rivoluzione degli Ombrelli”, passando per il 1997, anno in cui Hong Kong ritorna alla Cina; il secondo capitolo è dedicato all’analisi terminologica condotta su un corpus di 177,671 token e 15,832 types creato il 5 Maggio 2015 utilizzando i software BootCat e Antconc. L’analisi terminologica ha come scopo quello di analizzare espressioni e termini riguardanti le proteste di Hong Kong, scoppiate il 28 Settembre 2014, per osservare in che modo il linguaggio politico e i simboli della protesta abbiano condizionato la percezione di questi avvenimenti da parte dell’opinione pubblica cinese ed internazionale. Infine, ho organizzato i termini più significativi in schede terminologiche che ho inserito nell’appendice. Gli obiettivi del mio elaborato sono quelli di presentare le recenti rivolte di Hong Kong che, a mio avviso, non hanno avuto una grande risonanza nel nostro paese, cercando di approfondirne gli aspetti più salienti. Inoltre ho scelto di trattare questo argomento perché analizzare le relazioni tra la Cina e una delle proprie “aree periferiche” permette di osservare la politica, la società e la cultura cinese da un punto di vista affascinante e inusuale.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di dimostrare che, per essere considerata completa, la formazione di un interprete deve comprendere, oltre all’insegnamento delle competenze traduttive e linguistiche, anche un percorso volto a migliorare le abilità comunicative degli studenti attraverso l’apprendimento delle tecniche di presentazione orale. Si è deciso di prestare particolare attenzione all’interpretazione consecutiva vista la sua dimensione di azione in pubblico. La presenza fisica di un interprete di consecutiva fa sì che la comunicazione avvenga su due piani paralleli: quello verbale e quello non-verbale. Per questo, un interprete professionista, e quindi uno studente, deve imparare a trasferire il contenuto del messaggio in modo fedele e corretto, sul piano linguistico, ma deve anche imparare ad esprimersi con chiarezza, con una voce ben impostata e ben modulata, con una adeguata velocità di eloquio, prestando attenzione alla dizione, alla fonetica, al contatto visivo con il pubblico, alle espressioni del viso, alla postura e alla gestualità. Per dimostrare l’importanza delle tecniche di presentazione orale nella formazione degli interpreti, si è deciso di iniziare stabilendo i presupposti teorici della professione e descrivendo il lavoro e il ruolo dell’interprete all’interno dell’evento comunicativo della conferenza (capitolo I). Nel capitolo II si è quindi definito il gesto, descrivendo le teorie sulla sua origine cognitiva e funzionale, trattando la letteratura sulle classificazioni delle tipologie gestuali e illustrando uno studio sulle variazioni geografiche dei gesti e uno sulla possibile creazione di un dizionario dei gesti italiani. Infine, il capitolo terzo è stato dedicato alla descrizione delle tecniche e degli aspetti legati alla presentazione orale e il capitolo quarto all’applicazione pratica dei consigli illustrati, attraverso l’uso di materiale di supporto di conferenze interpretate e videoregistrate.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Настоящая работа представляет собой перевод с русского языка на итальянский шести рассказов из антологии 14. Женская проза «нулевых», которая была опубликована в Москве в 2012 году составителем Захаром Прилепиным. В сборнике был опубликован двадцать один текст – рассказы и повести, написанные четырнадцатью современными русскими писательницами. Перевод разных произведений разных авторов ставит своей целью предоставить широкий взгляд на современную женскую прозу и сравнить стили и темы характерные для этого направления современной русской литературы. Эти авторы отличаются друг от друга возрастом, происхождением и степенью известности – некоторые из них популярны и в России, и за рубежом, другие мало известны даже на Родине, но они все получали главные русские литературные премии. В Италии русская женская проза почти неизвестна, поэтому данная работа может помочь итальянским читателям познакомиться с этими писательницами. Доступный язык, на котором пишут эти женщины, и ежедневные ситуации, которые они описывают, могут приблизить итальянцев к русской культуре и показать сходства и различия между итальянской и русской жизнью и обществом. В первой главе работы представляется краткое изложение истории русской женской литературы до нашего времени, говорится о составителе сборника, и описываются толстые журналы, в которых были опубликованы рассказы этих молодых писательниц, а также главные русские литературные премии, полученные ими. Во второй главе описываются темы и стили каждого рассказа. В третьей главе предлагается перевод рассказов. В четвёртой главе обсуждаются трудности, с которыми мы столкнулись в процессе перевода, описываются лингвистические особенности и культурные различия между Италией и Россией, и объясняются стратегии, которые были предприняты для того, чтобы решить проблемы перевода.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

В начале этой диссертации я решила изучить фигуру русского современного писателя и трудности, с которыми он сталкивался в былые и последнее время. Его путь не был лёгким потому что, исторические и культурные перемены и решении государства, которое всегда старалось его контролировать, очень повлияли на работу русского писателя. Потом, я представила автора книги, которую я переводила и, в частности, я подчеркнула такие детали его стиля, которые его характеризуют как современного русского писателя, не принадлежащего ни к какому литературному течению. Центром моего анализа книги Снегирёва личная точка зрения автора о современности и об ощущениях каждого персонажа, встречающего перемену в своей жизни. Затем, я проанализировала фигуру переводчика, который должен всегда решить как поступить с разными трудностями оригинального текста. Для того, чтобы правильно переводить, это необходимо, чтобы переводчик принял во внимание не только функцию, контекст и стиль текста, который он должен переводить, но он также должен изучить теории важных переводчиков и критиков, которые могут ему помочь и представляют для него точку отсчёта для будущих переводческих решений. Переводчик должен пропустить всю эту информацию через фильтр своего сознания. Я также включила в эту диссертацию главу о биографии автора и его библиографию автора и часть интервью со Снегирёвым, которое происходило в Москве в мае 2015 года. Этот опыт мне позволил принимать более осмысленные решения, когда я переводила книгу Чувство вины, потому что я лучше поняла и автор и его точку зрения о его работе. После этой главы, я включила в эту диссертацию комментарии к моему переводу, где я привела примеры трудностей и характеристик текста и разные приемы, которые я использовала для того, чтобы разрешить мои сомнения в переводе некоторых частей книги. В заключении я написала главу, в которой я сделала выводы о моей работе по поводу перевода этой книги. В приложение я включила свой перевод на итальянский книги Снегирёва.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato si è cercato di comprendere come la cultura italiana, rappresentata nello specifico dal metodo educativo Reggio Emilia, possa incontrare e convivere con quella cinese, nell'esperienza della Scuola Pechino, il progetto innovativo che è stato lanciato nel settembre 2015 dall’ambasciata italiana a Pechino e che offre i suoi servizi ai figli di coppie italiane e di coppie miste (con almeno un genitore italiano) espatriate in Cina. L’analisi prende spunto dalla traduzione dell'articolo Introduzione al metodo educativo italiano Reggio Emilia e confronto con il metodo educativo tradizionale cinese, pubblicato sul “Fujian Tribune”, in cui sono descritti i principi fondamentali del metodo Reggio, nel quale sono stati messi a confronto il modello raggiano con il metodo educativo tradizionale cinese, ponendo in rilievo le differenze che sussistono tra i due. Quello che si è cercato di capire è se il metodo Reggio possa essere integrato con successo nelle scuole dell’infanzia e negli asili nido cinesi, e con quali modalità.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si pone come scopo quello di studiare la scena teatrale contemporanea russa, utilizzando come pretesto la traduzione della piéce “Žara” dell’autrice Natalija Mošina. Mošina fa parte del movimento teatrale chiamato ‘novaja drama’, che si è sviluppato in Russia a partire da fine anni Novanta. Nel primo capitolo tratteremo brevemente la storia del teatro russo del Novecento, per osservare come si è giunti alla formazione di questo nuovo movimento. Passeremo poi ad analizzare il movimento vero e proprio, concentrandoci sulle posizioni artistiche dei suoi membri e sul tipo di innovazione che vogliono portare al teatro russo. Proporremo poi una selezione dei luoghi che rinnovano la scena teatrale moscovita. Il secondo capitolo è interamente dedicato ad uno di questi luoghi, il Teatr Praktika, primo teatro statale ad occuparsi esclusivamente di testi contemporanei, di cui vedremo la storia dalla sua fondazione ai giorni nostri e analizzeremo il repertorio vedendo come gli spettacoli messi qui in scena riflettano le posizioni del novaja drama. Nel capitolo conclusivo parleremo più approfonditamente della pièce da noi tradotta vedendo come si colloca all’interno della produzione dell’autrice e del novaja drama, analizzandone la messa in scena al Praktika. Proporremo poi delle riflessioni sulla traduzione di testi teatrali facendo riferimento alla traduzione da noi svolta, che proporremo di seguito.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pentraxins are a superfamily of conserved proteins involved in the acute-phase response and innate immunity. Pentraxin 3 (PTX3), a prototypical member of the long pentraxin subfamily, is a key component of the humoral arm of innate immunity that is essential for resistance to certain pathogens. A regulatory role for pentraxins in inflammation has long been recognized, but the underlying mechanisms remain unclear. Here we report that PTX3 bound P-selectin and attenuated neutrophil recruitment at sites of inflammation. PTX3 released from activated leukocytes functioned locally to dampen neutrophil recruitment and regulate inflammation. Antibodies have glycosylation-dependent regulatory effect on inflammation. Therefore, PTX3, which is an essential component of humoral innate immunity, and immunoglobulins share functional outputs, including complement activation, opsonization and, as shown here, glycosylation-dependent regulation of inflammation.