1000 resultados para Affidabilità software tolleranza guasti errori tecniche fallimenti sistema


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

L'argomento del seguente lavoro di tesi è lo sviluppo di un software per acquisire e elaborare i dati provenienti da un sistema di eye tracking, per lo studio dei movimenti oculari.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Sistema automatico, per migliorare la procedura di localizzazione dei guasti nelle linee ferroviarie in corrente continua con l'obiettivo di contenere i tempi di intervento e limitare i disagi nella circolazione dei treni.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

XCModel è un sistema CAD, basato su NURBS, realizzato ed utilizzato in ambiente accademico. È composto da quattro pacchetti per la modellazione 2D, 3D e la resa foto-realistica, ognuno dotato di una propria interfaccia grafica. Questi pacchetti sono in costante evoluzione: sia per le continua evoluzioni dell’hardware che ai cambiamenti degli standard software. Il sistema nel complesso raccoglie la conoscenza e l’esperienza nella modellazione geometrica acquisita nel tempo dai progettisti. XCModel, insieme ai suoi sottosistemi, sono stati progettati per diventare un laboratorio di insegnamento e ricerca utile a sperimentare ed imparare metodi ed algoritmi nella modellazione geometrica e nella visualizzazione grafica. La natura principalmente accademica, e la conseguente funzione divulgativa, hanno richiesto continui aggiornamenti del programma affinché potesse continuare a svolgere la propria funzione nel corso degli anni. La necessità di continuare a ad evolversi, come software didattico, anche con il moderno hardware, è forse il principale motivo della scelta di convertire XCModel a 64 bit; una conversione che ho svolto in questa tesi. Come molte altre applicazioni realizzate a 32 bit, la maggior parte del codice viene eseguito correttamente senza problemi. Vi sono però una serie di problematiche, a volte molto subdole, che emergono durante la migrazione delle applicazioni in generale e di XCModel in particolare. Questa tesi illustra i principali problemi di portabilità riscontrati durante il porting a 64 bit di questo pacchetto seguendo il percorso da me intrapreso: mostrerò gli approcci adottati, i tool utilizzati e gli errori riscontrati.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi fornisce una panoramica delle principali metodologie di analisi dei dati utilizzando il software open source R e l’ambiente di sviluppo integrato (IDE) RStudio. Viene effettuata un’analisi descrittiva e quantitativa dei dati GICS, tassonomia industriale che cataloga le principali aziende per il processo di gestione e ricerca degli asset di investimento. Sono stati studiati i principali settori del mercato USA considerando il fatturato, le spese per il lobbying e tre indici che misurano il grado di collegamento fra industrie. Su questi dati si sono svolte delle analisi quantitative e si sono tentati alcuni modelli nell’ambito della regressione lineare semplice e multipla. Tale studio ha il compito di verificare eventuali interazioni fra le variabili o pattern di comportamento strategico societario durante il periodo 2007 - 2012, anni di rinnovo e miglioramento delle regolamentazioni in materia di lobbying negli Stati Uniti. Più nello specifico vengono presi in esame tre settori: IT, Health Care e Industrial dove viene studiato l’andamento del reddito medio e la spesa media in attività di lobbying dei settori. I risultati ottenuti mostrano l’utilità dei pacchetti di R per l’analisi dei dati: vengono individuati alcuni andamenti che, se confermati da ulteriori e necessarie analisi, potrebbero essere interessanti per capire non solo i meccanismi impliciti nell’attività di lobbying ma anche comportamenti anomali legati a questa attività.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi si occupa dell’analisi delle caratteristiche costituenti un sistema informativo destinato alla gestione della logistica e della produzione di piccole realtà imprenditoriali e, successivamente, della definizione di una possibile struttura modulare dello stesso sistema. Il lavoro, frutto di una collaborazione (tirocinio formativo) presso una società di consulenza organizzativa e informatica, prende le mosse dallo studio di una serie di trattazioni riguardanti i seguenti temi: gestione delle scorte e della produzione, lean production, cambiamento organizzativo e reingegnerizzazione dei processi aziendali, sistemi informativi e informatici, rapporto tra piccole-medie imprese e tecnologie dell’informazione. Da un iniziale introduzione sulle tematiche legate alla gestione dell’informazione in ambito aziendale, si procede ad una descrizione dell’utilizzo delle informazioni, in particolare in riferimento alle tecniche di reingegnerizzazione dei processi aziendali. In seguito, viene analizzato il più ampio concetto delle tecnologie a supporto dell’informazione, e della loro relazione con le piccole e medie imprese italiane. Successivamente, si offre una panoramica dei metodi più utilizzati per la pianificazione e programmazione della produzione e per la gestione delle scorte, differenziandoli tra metodi a fabbisogno e metodi a ripristino. Infine, si procede alla presentazione di una configurazione originale di un sistema informativo gestionale, tramite descrizione approfondita dei moduli di base costituenti, anche attraverso l’ausilio di diagrammi esplicativi, ed il confronto tra il proprio metodo di programmazione materiali ed il più famoso metodo MRP (Material Requirements Planning), diffuso nella maggior parte dei software gestionali in commercio; quest’ultimi verranno confrontati con la soluzione presentata tramite mappa di posizionamento. In conclusione, vengono esposte le ragioni di possibile successo del sistema presentato, mettendo in evidenza l’ormai appurata imprescindibilità dei sistemi informativi gestionali, sottolineata dalla crescita costante della loro adozione da parte delle imprese italiane. In particolare, viene posto l’accento sul fatto che il bacino di mercato costituito dalle piccole imprese sia ancora in parte insoddisfatto. Sono proprio le piccole imprese, come verrà spiegato nel dettaglio, le beneficiarie del nuovo sistema progettato, grazie a determinate caratteristiche studiate ad hoc per questa cospicua fascia di mercato.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo di questa tesi è quello di descrivere la progettazione e lo sviluppo di un’applicazione per la gestione di un sistema che permetta agli utenti di effettuare operazioni di pagamento, ricarica, check-in e altre funzionalità. Tutte queste operazioni saranno implementate tramite l’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication). Il sistema prevede un'applicazione "cassa" per le transazioni e un'applicazione "utente" per permettere al cliente di visualizzare i dati relativi al proprio conto. In questa tesi sarà analizzata l'applicazione "utente".

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi in questione ha l'obiettivo di descrivere la progettazione e lo sviluppo di un’applicazione per la gestione di un sistema che permetta agli utenti di effettuare vari tipi di operazioni, tra i quali pagamento, ricarica, check-in e altre funzionalità. Tutte queste operazioni saranno implementate tramite l’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication). Il sistema prevede un'applicazione "cassa" per gestire le varie transazioni e un'applicazione "utente" per permettere ai clienti di visualizzare i dati relativi al proprio conto. Dopo una breve introduzione nella quale verrà descritto il sistema nel suo complesso, la presente tesi si occuperà di analizzare nel dettaglio lo sviluppo dell'applicazione "cassa".

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi di un sistema per il posizionamento e la movimentazione di sensori in galleria del vento. In particolare l’analisi è stata focalizzata sul sistema di movimentazione sonde (traversing) presente nel long-pipe in CICLoPE (Center for International Cooperation in Long Pipe Experiments). La struttura menzionata nasce per far fronte ad alcuni dei limiti presenti negli attuali laboratori fluidodinamici per lo studio della turbolenza ad alti numeri di Reynolds. Uno degli obiettivi del centro è quello di caratterizzare le più piccole strutture caratteristiche della turbolenza. Al fine di permettere tale studio era necessario migliorare il traversing esistente per ottenere movimenti ad alta precisione, in modo da raggiungere lo stesso ordine di grandezza delle scale più piccole della turbolenza. Il miglioramento di tale strumentazione è stato necessario anche per fornire un valido supporto alle metodologie esistenti per la determinazione della distanza tra sonde e parete, che resta una delle difficoltà nello studio della turbolenza di parete. L’analisi del traversing, svolta attraverso più test, ha fatto emergere problemi sia nella struttura del sistema, sia nel software che gestisce il motore per la movimentazione. La riprogrammazione del software e la rettifica di alcuni componenti del sistema hanno permesso di eliminare gli errori emersi. Le piccole imprecisioni restanti durante la movimentazione, non eliminabili con un’implementazione software, verranno totalmente superate grazie all’impiego del nuovo motore dotato di un encoder rotativo che sarà in grado di retroazionare il sistema, fornendo il reale spostamento effettuato.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Nel presente lavoro viene descritto come è stata ottimizzata, a livello software e hardware, la procedura di controllo della pressione in uno strumento manometrico utilizzato per la misura della quantità di idrogeno assorbita e desorbita da parte di metalli. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche dell'idrogeno che lo rendono così appetibile dal punto di vista energetico, viene esposta la teoria alla base del processo di formazione di idruri metallici. Vengono dunque descritte le due principali tecniche di caratterizzazione di questi sistemi, ovvero le cinetiche e le isoterme pressione-composizione (PCI), e il metodo di misura adottato, ovvero quello volumetrico. Successivamente si passa alla descrizione delle componenti hardware del sistema, per poi soffermarsi sull'analisi dettagliata dell'algoritmo del software implementato, spiegando i problemi affrontati e le soluzioni adottate, riportando anche alcune formule utili ricorrenti. Infine, vengono esposti i risultati ottenuti da misure di cinetiche e PCI per il sistema MgH2 (idruro di magnesio).

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Eseguire l'analisi della catena di misura di un sistema di produzione e stoccaggio idrogeno risulta fondamentale per la buona riuscita delle prove in quanto evidenzia e mette in risalto eventuali errori dovuti a strumenti presenti in impianto. Ogni strumento di misura facente parte dell’impianto ha i suoi andamenti e le sue tolleranze. Pertanto si è verificata l'affidabilità delle misurazioni eseguite proponendo delle misurazioni aggiuntive necessarie.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

I dispositivi impiantabili stanno acquisendo grande importanza nell’ambito delle applicazioni biomedicali, ciò è dovuto principalmente alla loro attitudine nell’adempiere funzioni di stimolazione, monitoraggio su organi interni e di comunicazione di segnali vitali al mondo esterno. La comunità scientifica, in particolare, concentra la sua attenzione sulle tecniche di alimentazione di tali dispositivi. Le batterie al litio hanno rappresentato, fino a qualche tempo fa, la sorgente di alimentazione primaria. Il bisogno crescente di minimizzare le dimensioni di questi dispositivi e migliorare la qualità di vita del paziente (evitare successive operazioni chirurgiche, rischi e infezioni a causa dei cavi percutanei), ha spinto nella ricerca di nuove soluzioni. Una di queste è rappresentata dalla Wireless Power Transfer (WPT). In questo lavoro di tesi, è stato proposto un sistema di alimentazione wireless transcutaneo. Il sistema sfrutta il principio dell’accoppiamento induttivo risonante, che consiste nella trasmissione di energia in campo vicino tra due risuonatori magneticamente accoppiati. Al fine di acquisire la massima efficienza, sono state effettuate operazioni di ottimizzazione geometrica sul trasmettitore e di adattamento sul modello circuitale. I software CST e LTspice hanno reso possibile le simulazioni sul sistema dal punto di vista elettromagnetico e circuitale. Gli sviluppi futuri prevedono di convalidare i risultati ottenuti realizzando prove “in vitro”.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

El objetivo del presente trabajo es describir la experiencia de implementación del Sistema Integrado de Gestión Bibliotecaria (SIGB) Koha en una biblioteca especializada en el campo de las ciencias sociales, la Biblioteca de Ciencias Sociales "Enzo Faletto" de la Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales, Sede Académica Argentina. El software seleccionado responde a la intención de adaptar sus procesos a los avances tecnológicos y estándares internacionales que permitan la interoperabilidad con otros sistemas, así como al trabajo cooperativo con otras bibliotecas que facilite el intercambio de datos. De igual forma se corresponde con la política institucional de la Facultad de utilización de software libre. Se exponen las etapas de trabajo aplicadas para el cambio de sistema: tareas iniciales de evaluación de todos los tipos de datos registrados en los catálogos de la biblioteca y las correcciones y homogeneización de los mismos. Asimismo, se detalla el proceso de migración, a través de una proceso de reformateo, de los formatos CEPAL y RELAP, que incluyen registros bibliográficos de ;obras monográficas, artículos y revistas en diversos soportes físicos, al formato MARC21 empleado por Koha. Se destaca la captación de la experiencia realizada por una biblioteca universitaria en este aspecto para resolver de modo cooperativo la problemática de la migración de datos. Se presenta también una de las principales dificultades de la biblioteca de no contar con un número de identificación unívoco que identifique cada ítem existente en su colección, requisito indispensable para todos los SIGB, y la solución adoptada ante esta problemática. Finalmente, se exponen la etapa ;de instalación y configuración del software en su versión 3.16.01.000, y las tareas de adaptación y ajustes del catálogo para su consulta en línea por los usuarios finales, con opciones enriquecidas para las búsquedas de diferente tipo y la navegabilidad de los resultados

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

El objetivo del presente trabajo es describir la experiencia de implementación del Sistema Integrado de Gestión Bibliotecaria (SIGB) Koha en una biblioteca especializada en el campo de las ciencias sociales, la Biblioteca de Ciencias Sociales "Enzo Faletto" de la Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales, Sede Académica Argentina. El software seleccionado responde a la intención de adaptar sus procesos a los avances tecnológicos y estándares internacionales que permitan la interoperabilidad con otros sistemas, así como al trabajo cooperativo con otras bibliotecas que facilite el intercambio de datos. De igual forma se corresponde con la política institucional de la Facultad de utilización de software libre. Se exponen las etapas de trabajo aplicadas para el cambio de sistema: tareas iniciales de evaluación de todos los tipos de datos registrados en los catálogos de la biblioteca y las correcciones y homogeneización de los mismos. Asimismo, se detalla el proceso de migración, a través de una proceso de reformateo, de los formatos CEPAL y RELAP, que incluyen registros bibliográficos de ;obras monográficas, artículos y revistas en diversos soportes físicos, al formato MARC21 empleado por Koha. Se destaca la captación de la experiencia realizada por una biblioteca universitaria en este aspecto para resolver de modo cooperativo la problemática de la migración de datos. Se presenta también una de las principales dificultades de la biblioteca de no contar con un número de identificación unívoco que identifique cada ítem existente en su colección, requisito indispensable para todos los SIGB, y la solución adoptada ante esta problemática. Finalmente, se exponen la etapa ;de instalación y configuración del software en su versión 3.16.01.000, y las tareas de adaptación y ajustes del catálogo para su consulta en línea por los usuarios finales, con opciones enriquecidas para las búsquedas de diferente tipo y la navegabilidad de los resultados

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

El objetivo del presente trabajo es describir la experiencia de implementación del Sistema Integrado de Gestión Bibliotecaria (SIGB) Koha en una biblioteca especializada en el campo de las ciencias sociales, la Biblioteca de Ciencias Sociales "Enzo Faletto" de la Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales, Sede Académica Argentina. El software seleccionado responde a la intención de adaptar sus procesos a los avances tecnológicos y estándares internacionales que permitan la interoperabilidad con otros sistemas, así como al trabajo cooperativo con otras bibliotecas que facilite el intercambio de datos. De igual forma se corresponde con la política institucional de la Facultad de utilización de software libre. Se exponen las etapas de trabajo aplicadas para el cambio de sistema: tareas iniciales de evaluación de todos los tipos de datos registrados en los catálogos de la biblioteca y las correcciones y homogeneización de los mismos. Asimismo, se detalla el proceso de migración, a través de una proceso de reformateo, de los formatos CEPAL y RELAP, que incluyen registros bibliográficos de ;obras monográficas, artículos y revistas en diversos soportes físicos, al formato MARC21 empleado por Koha. Se destaca la captación de la experiencia realizada por una biblioteca universitaria en este aspecto para resolver de modo cooperativo la problemática de la migración de datos. Se presenta también una de las principales dificultades de la biblioteca de no contar con un número de identificación unívoco que identifique cada ítem existente en su colección, requisito indispensable para todos los SIGB, y la solución adoptada ante esta problemática. Finalmente, se exponen la etapa ;de instalación y configuración del software en su versión 3.16.01.000, y las tareas de adaptación y ajustes del catálogo para su consulta en línea por los usuarios finales, con opciones enriquecidas para las búsquedas de diferente tipo y la navegabilidad de los resultados