944 resultados para multibeam welding
Resumo:
Studio della caratterizzazione micromeccanica di provini in alluminio 6082 T6 saldati con la tecnica della rotary friction welding, tecnica innovativa nell’ambito delle tecnologie di giunzione solida, che sfrutta il principio della saldatura per attrito. Dopo un'introduzione teorica sulle principali tematiche affrontate e sui principali sistemi di misura usati, verranno effettuate micrografie dei giunti e prove di microdurezza sugli stessi. Si termina riportando i grafici delle microdurezze trovate, in modo da poter confrontare i risultati ottenuti con le caratteristiche del materiale base. Da questi si osserva che: nonostante la qualità accettabile dei giunti, le elevate temperature raggiunte durante la saldatura hanno alterato il trattamento termico del materiale base, che da T6 assume caratteristiche più simili a un T4. In altre parole il materiale saldato presenta caratteristiche micromeccaniche inferiori a quelle nominalmente assegnabili al materiale base.
Resumo:
Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo la caratterizzazione microstrutturale di una serie di giunti realizzati tramite un innovativo processo di saldatura allo stato solido denominato Rotary Friction Welding. In tale ricerca si descrive il percorso seguito per arrivare a tale caratterizzazione partendo da una discussione delle principali tecniche di saldatura, in particolare quelle per attrito, per passare poi ad un’analisi dettagliata della fase di creazione dei giunti saldati e della successiva fase dedicata alla verifica microstrutturale. I risultati ottenuti, ci forniranno indici di confronto sulla qualità del materiale, sui processi tecnologici, sui trattamenti e su alcune fondamentali proprietà meccaniche
Resumo:
Nel seguente elaborato si propone lo sviluppo di un modello agli elementi finiti (FEM) del processo di friction welding del quale, attraverso i dati rilevati da prove sperimentali di validazione termica, vengono valutati i parametri ottimali di simulazione. Ai risultati così ottenuti vengono applicati anche algoritmi per la valutazione della microstruttura e della qualità della saldatura, sviluppati originariamente per l'analisi dell'estrusione: in entrambi i casi a seguito del confronto con le analisi metallografiche dei provini è stato possibile validare ulteriormente il modello creato.
Resumo:
Costruzione di un modello numerico base per la simulazione del processo Rotary Friction Welding.
Resumo:
ASTM A529 carbon¿manganese steel angle specimens were joined by flash butt welding and the effects of varying process parameter settings on the resulting welds were investigated. The weld metal and heat affected zones were examined and tested using tensile testing, ultrasonic scanning, Rockwell hardness testing, optical microscopy, and scanning electron microscopy with energy dispersive spectroscopy in order to quantify the effect of process variables on weld quality. Statistical analysis of experimental tensile and ultrasonic scanning data highlighted the sensitivity of weld strength and the presence of weld zone inclusions and interfacial defects to the process factors of upset current, flashing time duration, and upset dimension. Subsequent microstructural analysis revealed various phases within the weld and heat affected zone, including acicular ferrite, Widmanstätten or side-plate ferrite, and grain boundary ferrite. Inspection of the fracture surfaces of multiple tensile specimens, with scanning electron microscopy, displayed evidence of brittle cleavage fracture within the weld zone for certain factor combinations. Test results also indicated that hardness was increased in the weld zone for all specimens, which can be attributed to the extensive deformation of the upset operation. The significance of weld process factor levels on microstructure, fracture characteristics, and weld zone strength was analyzed. The relationships between significant flash welding process variables and weld quality metrics as applied to ASTM A529-Grade 50 steel angle were formalized in empirical process models.
Resumo:
Multibeam data were measured during R/V Sonne cruise SO-196 (2008-03-02 to 2008-03-27) along survey profiles, transits and during stationary work. Data were achieved at the Okiwana Trough, particularly in the area of Yonaguni Knoll and Hatoma Knoll. The multibeam sonar system Kongsberg EM120 was operated using 191 beams and up to 150 deg aperture angle. The refraction correction was achieved using CTD profiles measured during this cruise. The quality of data might be reduced during bad weather periods. The dataset contains raw data that are not processed and thus may contain errors and blunders in depth and position.