980 resultados para immagini, biomediche, medicina, nucleare, gamma, camera, SPECT, PET


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

B0218+357 è un blazar soggetto al lensing che si trova a z=0.944. Questo sistema consiste in due componenti compatte (A e B) e un anello di Einstein. Recentemente è stato associato ad una sorgente gamma soggetta a burst osservata con il satellite Fermi-LAT. Questo blazar ha mostrato una forte variabilità in banda γ da agosto a settembre del 2012. Gli episodi di variabilità osservati hanno consentito di misurare per la prima volta in banda gamma il ritardo temporale previsto dalla teoria del lensing gravitazionale. Le osservazioni in banda gamma sono state seguite da un programma di monitoring con il Very Long Baseline Array (VLBA) in banda radio con lo scopo di verificare l’esistenza di una correlazione tra l’emissione nelle due bande. In questa Tesi tali osservazioni radio sono state analizzate con lo scopo di studiare la variabilità di B0218+357 e, quindi, attestare la connessione tra l’emissione alle alte energie e quella in banda radio. L’obiettivo principale di questo lavoro di Tesi è quello di studiare l’evoluzione della densità di flusso, dell’indice spettrale e della morfologia delle immagini A e B e delle loro sottocomponenti. I dati analizzati sono stati ottenuti con l’interferometro VLBA a tre frequenze di osser- vazione: 2.3, 8.4 GHz (4 epoche con osservazioni simultanee alle due frequenze) e 22 GHz (16 epoche). Le osservazioni hanno coperto un periodo di circa due mesi, subito successivo al flare in banda gamma. La riduzione dei dati è stata effettuata con il pacchetto AIPS. Dall’analisi delle immagini, nella componente B è possibile riconoscere la tipica struttura nucleo-getto chiaramente a tutte e tre le frequenze, invece nella componente A questa struttura è identificabile solo a 22 GHz. A 2.3 e 8.4 GHz la risoluzione non è sufficiente a risolvere nucleo e getto della componente A e l’emissione diffusa risulta dominante. Utilizzando il metodo dello stacking sulle immagini a 2.3 GHz, è stato possibile rivelare le parti più brillanti dell’Einstein ring associato a questa sorgente. Questo è stato possibile poiché la sorgente non ha mostrato alcun segno di variabilità significativa né di struttura né di flusso nelle componenti. Quindi dall’analisi delle curve di luce delle due componenti A e B non è emersa una variabilità significativa chiaramente associabile al flare osservato in banda gamma. Per verificare questo risultato, le curve di luce ottenute sono state confrontate con le osservazioni del radio telescopio OVRO (15 GHz) nel periodo corrispondente alle nostre osservazioni. La curva di luce OVRO è risultata in pieno accordo con le curve di luce ottenute durante questo lavoro di tesi e ha confermato che B0218+257 non ha mostrato un’importante attività radio nel periodo delle osservazioni VLBA. In definitiva, la mancanza di variabilità radio associata a quella osservata nei raggi gamma può essere dovuta al fatto che la regione in cui si è originato il flare gamma è otticamente spessa alle lunghezze d’onda radio, oppure non esiste una precisa correlazione tra le due emissioni, rimanendo quindi un problema aperto da investigare.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Die Nuklearmedizin ist ein modernes und effektives Werkzeug zur Erkennung und Behandlung von onkologischen Erkrankungen. Molekulare Bildgebung, die auf dem Einsatz von Radiopharmaka basiert, beinhaltet die Einzel-Photonen-Emissions-Tomographie (SPECT) und Positronenemissions¬tomographie (PET) und ermöglicht die nicht-invasive Visualisierung von Tumoren auf nano-und picomolarer Ebene.rnDerzeit werden viele neue Tracer für die genauere Lokalisierung von kleinen Tumoren und Metastasen eingeführt und hinsichtlich ihrer Eignung untersucht. Die meisten von ihnen sind Protein-basierte Biomoleküle, die die Natur selbst als Antigene für die Tumorzellen produziert. Dabei spielen Antikörper und Antikörper-Fragmente eine wichtige Rolle in der Tumor-Diagnostik und Behandlung. Die PET-Bildgebung mit Antikörpern und Antikörperfragmenten bezeichnet man als immuno-PET. Ein wichtiger Aspekt hierbei ist, dass entsprechende Radiopharmaka benötigt werden, deren Halbwertszeit mit der Halbwertszeit der Biomoleküle korreliert ist.rnIn neueren Arbeiten wird 90Nb als potenzieller Kandidat für die Anwendung in der immuno-PET vorgeschlagen. Seine Halbwertszeit von 14,6 Stunden ist geeignet für die Anwendung mit Antikörperfragmenten und einige intakten Antikörpern. 90Nb hat eine relativ hohen Anteil an Positronenemission von 53% und eine optimale Energie für die β+-Emission von 0,35 MeV, die sowohl eine hohe Qualität der Bildgebung als auch eine niedrige Aktivitätsmenge des Radionuklids ermöglicht.rnErsten grundlegende Untersuchungen zeigten: i) dass 90Nb in ausreichender Menge und Reinheit durch Protonen-Bombardierung des natürlichen Zirkonium Targets produziert, ii) aus dem Targetmaterial in entsprechender radiochemischer Reinheit isoliert und iii) zur Markierung des monoklonalen Antikörpers (Rituximab) verwendet werden kann und iv) dieser 90Nb-markierte mAb eine hohe in vitro Stabilität besitzt. Desweiteren wurde eine alternative und schnelle Abtrennungsmethode entwickelt, die es erlaubt 90Nb, mit einer geeigneten radiochemischen und radionuklidischen Reinheit für eine anschließende Markierung von Biomolekülen in einer Stunde zu aufzureinigen. Schließlich wurden erstmals 90Nb-markierte Biomolekülen in vivo untersucht. Desweiteren wurden auch Experimente durchgeführt, um den optimalen bifunktionellen Chelatbildner (BFC) für 90Niob zu finden. Mehrere BFC wurden hinsichtlich Komplexbildung mit NbV untersucht. Desferrioxamin (Df) erwies sich als geeignetster Chelator für 90Nb. Der monoklonale Antikörper Bevacizumab (Avastin®) wurde mit 90Nb markiert und eine Biodistributionsstudie und eine PET-Untersuchung durchgeführt. Alle diese Ergebnisse zeigten, dass 90Nb ein vielversprechendes Radionuklid für die Immuno-PET ist, welches sogar für weitere kommerzielle Anwendungen in der klinischen Routine geeignet zu sein scheint.rn

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Folic acid, also known as vitamin B9, is the oxidized form of 5,6,7,8-tetrahydrofolate, which serves as methyl- or methylene donor (C1-building blocks) during DNA synthesis. Under physiological conditions the required amount of 5,6,7,8-tetrahydrofolate for survival of the cell is accomplished through the reduced folate carrier (RFC). In contrast, the supply of 5,6,7,8-tetrahydrofolate is insufficient under pathophysiological conditions of tumors due to an increased proliferation rate. Consequently, many tumor cells exhibit an (over)expression of the folate receptor. This phenomenon has been applied to diagnostics (PET, SPECT, MR) to image FR-positive tumors and on the other hand to treat malignancies related to a FR (over)expression. Based on this concept, a new 18F-labeled folate for PET imaging has been developed and was evaluated in vivo using tumor-bearing mice. The incorporation of oligoethylene spacers into the molecular structure led to a significant enhancement of the pharmacokinetics in comparison to previously developed 18F-folates. The liver uptake could be reduced by one sixth by remaining a tumor uptake of 3%ID/g leading to better contrast ratios. Encouraged by these results, a clickable 18F-labeled serine-based prosthetic group has been synthesized, again with the idea to improve the metabolic and pharmacokinetic profile of hydrophilic radiotracers. Therefore, an alkyne-carrying azido-functionalized serine derivative for coupling to biomolecules was synthesized and a chlorine leaving group for 18F-labeling, which could be accomplished using a microwave-assisted synthesis, a [K⊂2.2.2]+/carbonate system in DMSO. Radiochemical yields of 77±6% could be achieved.rnThe promising results obtained from the FR-targeting concept in the diagnostic field have been transferred to the boron neutron capture therapy. Therefore, a folate derivative was coupled to different boron clusters and cell uptake studies were conducted. The synthesis of the folate-boron clusters was straightforward. At first, a linker molecule based on maleic acid was synthesized, which was coupled to the boron cluster via Michael Addition of a thiol and alkene and subsequently coupled to the targeting moiety using CuAAC. The new conjugates of folate and boron clusters led to a significant increase of boron concentration in the cell of about 5-times compared to currently used and approved boron pharmaceuticals. rnMoreover, azido-folate derivatives were coupled to macromolecular carrier systems (pHPMA), which showed an enhanced and specific accumulation at target sites (up to 2.5-times) during in vivo experiments. A specific blockade could be observed up to 30% indicating an efficient targeting effect. A new kind of nanoparticles consisting of a PDLLA core and p((HPMA)-b-LMA)) as surfactants were developed and successfully radiolabeled via 18F-click chemistry in good RCYs of 8±3%rnThe nanoparticles were obtained via the miniemulsion technique in combination with solvent evaporation. The 18F-labeled nanoparticles were applied to in vivo testing using a mouse model. PET imaging showed a “mixed” biodistribution of low molecular weight as well as high molecular weight systems, indicating a partial loss of the 18F-labeled surfactant.rnIn conclusion, the presented work successfully utilized the FR-targeting concept in both, the diagnostic field (PET imaging) and for therapeutic approaches (BNCT, drug delivery systems). As a result, the high potential of FR-targeting in oncological applications has been shown and was confirmed by small animal PET imaging.rn

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di tesi si è svolto in collaborazione con il laboratorio di elettrofisiologia, Unità Operativa di Cardiologia, Dipartimento Cardiovascolare, dell’ospedale “S. Maria delle Croci” di Ravenna, Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, ed ha come obiettivo lo sviluppo di un metodo per l’individuazione dell’atrio sinistro in sequenze di immagini ecografiche intracardiache acquisite durante procedure di ablazione cardiaca transcatetere per il trattamento della fibrillazione atriale. La localizzazione della parete posteriore dell'atrio sinistro in immagini ecocardiografiche intracardiache risulta fondamentale qualora si voglia monitorare la posizione dell'esofago rispetto alla parete stessa per ridurre il rischio di formazione della fistola atrio esofagea. Le immagini derivanti da ecografia intracardiaca sono state acquisite durante la procedura di ablazione cardiaca ed esportate direttamente dall’ecografo in formato Audio Video Interleave (AVI). L’estrazione dei singoli frames è stata eseguita implementando un apposito programma in Matlab, ottenendo così il set di dati su cui implementare il metodo di individuazione della parete atriale. A causa dell’eccessivo rumore presente in alcuni set di dati all’interno della camera atriale, sono stati sviluppati due differenti metodi per il tracciamento automatico del contorno della parete dell’atrio sinistro. Il primo, utilizzato per le immagini più “pulite”, si basa sull’utilizzo del modello Chan-Vese, un metodo di segmentazione level-set region-based, mentre il secondo, efficace in presenza di rumore, sfrutta il metodo di clustering K-means. Entrambi i metodi prevedono l’individuazione automatica dell’atrio, senza che il clinico fornisca informazioni in merito alla posizione dello stesso, e l’utilizzo di operatori morfologici per l’eliminazione di regioni spurie. I risultati così ottenuti sono stati valutati qualitativamente, sovrapponendo il contorno individuato all'immagine ecografica e valutando la bontà del tracciamento. Inoltre per due set di dati, segmentati con i due diversi metodi, è stata eseguita una valutazione quantitativa confrontatoli con il risultato del tracciamento manuale eseguito dal clinico.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro è iniziato con uno studio teorico delle principali tecniche di classificazione di immagini note in letteratura, con particolare attenzione ai più diffusi modelli di rappresentazione dell’immagine, quali il modello Bag of Visual Words, e ai principali strumenti di Apprendimento Automatico (Machine Learning). In seguito si è focalizzata l’attenzione sulla analisi di ciò che costituisce lo stato dell’arte per la classificazione delle immagini, ovvero il Deep Learning. Per sperimentare i vantaggi dell’insieme di metodologie di Image Classification, si è fatto uso di Torch7, un framework di calcolo numerico, utilizzabile mediante il linguaggio di scripting Lua, open source, con ampio supporto alle metodologie allo stato dell’arte di Deep Learning. Tramite Torch7 è stata implementata la vera e propria classificazione di immagini poiché questo framework, grazie anche al lavoro di analisi portato avanti da alcuni miei colleghi in precedenza, è risultato essere molto efficace nel categorizzare oggetti in immagini. Le immagini su cui si sono basati i test sperimentali, appartengono a un dataset creato ad hoc per il sistema di visione 3D con la finalità di sperimentare il sistema per individui ipovedenti e non vedenti; in esso sono presenti alcuni tra i principali ostacoli che un ipovedente può incontrare nella propria quotidianità. In particolare il dataset si compone di potenziali ostacoli relativi a una ipotetica situazione di utilizzo all’aperto. Dopo avere stabilito dunque che Torch7 fosse il supporto da usare per la classificazione, l’attenzione si è concentrata sulla possibilità di sfruttare la Visione Stereo per aumentare l’accuratezza della classificazione stessa. Infatti, le immagini appartenenti al dataset sopra citato sono state acquisite mediante una Stereo Camera con elaborazione su FPGA sviluppata dal gruppo di ricerca presso il quale è stato svolto questo lavoro. Ciò ha permesso di utilizzare informazioni di tipo 3D, quali il livello di depth (profondità) di ogni oggetto appartenente all’immagine, per segmentare, attraverso un algoritmo realizzato in C++, gli oggetti di interesse, escludendo il resto della scena. L’ultima fase del lavoro è stata quella di testare Torch7 sul dataset di immagini, preventivamente segmentate attraverso l’algoritmo di segmentazione appena delineato, al fine di eseguire il riconoscimento della tipologia di ostacolo individuato dal sistema.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L’argomento trattato in questo elaborato riguarda una nuova tecnologia che si sta sviluppando nel settore dell’ingegneria dei tessuti: il Bioprinting. Tale rivoluzionario approccio completamente automatizzato, consiste nell’elaborazione automatica delle immagini CAD (Computer-Aided Design) e nella fabbricazione assistita CAM (Computer-Aided Manufacturing) al fine di ricreare tessuti ed organi. Nel seguito verrà data una definizione del processo, verranno analizzate le varie fasi di laborazione, le tecniche ed i materiali utilizzati. Verranno infine riportati studi riguardanti alcune applicazioni della tecnica, quali la realizzazione di vasi sanguigni, cartilagine e pelle.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L’occhio è l’organo di senso responsabile della visione. Uno strumento ottico il cui principio di funzionamento è paragonabile a quanto avviene in una macchina fotografica. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (WHO 2010) sulla Terra vivono 285 milioni di persone con handicap visivo grave: 39 milioni sono i ciechi e 246 milioni sono gli ipovedenti. Si evince pertanto la necessità di tecnologie in grado di ripristinare la funzionalità retinica nelle differenti condizioni fisiopatologiche che ne causano la compromissione. In quest’ottica, scopo di questa tesi è stato quello di passare in rassegna le principali tipologie di sistemi tecnologici volti alla diagnosi e alla terapia delle fisiopatologie retiniche. La ricerca di soluzioni bioingegneristiche per il recupero della funzionalità della retina in condizioni fisiopatologiche, coinvolge differenti aree di studio, come la medicina, la biologia, le neuroscienze, l’elettronica, la chimica dei materiali. In particolare, sono stati descritti i principali impianti retinali tra cui l’impianto di tipo epiretinale e subretinale, corticale e del nervo ottico. Tra gli impianti che ad oggi hanno ricevuto la certificazione dell’Unione Europea vi sono il sistema epiretinale Argus II (Second Sight Medical Products) e il dispositivo subretinale Alpha IMS (Retina Implant AG). Lo stato dell’arte delle retine artificiali, basate sulla tecnologia inorganica, trova tuttavia limitazioni legate principalmente a: necessità di un’alimentazione esterna, biocompatibilità a lungo termine, complessità dei processi di fabbricazione, la difficoltà dell’intervento chirurgico, il numero di elettrodi, le dimensioni e la geometria, l’elevata impedenza, la produzione di calore. Approcci bioingegneristici alternativi avanzano nel campo d’indagine della visione artificiale. Fra le prospettive di frontiera, sono attualmente in fase di studio le tecnologie optogenetiche, il cui scopo è la fotoattivazione di neuroni compromessi. Inoltre, vengono annoverate le tecnologie innovative che sfruttano le proprietà meccaniche, optoelettroniche e di biocompatibilità delle molecole di materiali organici polimerici. L’integrazione di funzioni fotoniche nell’elettronica organica offre nuove possibilità al campo dell’optoelettronica, che sfrutta le proprietà ottiche e elettroniche dei semiconduttori organici per la progettazione di dispositivi ed applicazioni optoelettronici nel settore dell’imaging e del rilevamento biomedico. La combinazione di tecnologie di tipo organico ed organico potrebbe aprire in prospettiva la strada alla realizzazione di dispositivi retinici ed impianti di nuova generazione.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi 20 anni il progresso tecnologico ha segnato un profondo cambiamento in svariati ambiti tra i quali quello della Sanità in cui hanno preso vita apparecchiature diagnostiche, cosiddette “digitali native”, come la Tomografia Computerizzata (TC), la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET), la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), l’Ecografia. A differenza delle diagnostiche tradizionali, come ad esempio la Radiologia convenzionale, che forniscono come risultato di un esame un’immagine bidimensionale ricavata dalla semplice proiezione di una struttura anatomica indagata, questi nuovi sistemi sono in grado di generare scansioni tomografiche. Disporre di immagini digitali contenenti dati tridimensionali rappresenta un enorme passo in avanti per l’indagine diagnostica, ma per poterne estrapolare e sfruttare i preziosi contenuti informativi occorrono i giusti strumenti che, data la natura delle acquisizioni, vanno ricercati nel mondo dell’Informatica. A tal proposito il seguente elaborato si propone di presentare un software package per la visualizzazione, l’analisi e l’elaborazione di medical images chiamato 3D Slicer che rappresenta un potente strumento di cui potersi avvalere in differenti contesti medici. Nel primo capitolo verrà proposta un’introduzione al programma; Seguirà il secondo capitolo con una trattazione più tecnica in cui verranno approfondite alcune funzionalità basilari del software e altre più specifiche; Infine nel terzo capitolo verrà preso in esame un intervento di endoprotesica vascolare e come grazie al supporto di innovativi sistemi di navigazione chirurgica sia possibile avvalersi di 3D Slicer anche in ambiente intraoperatorio

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro, svolto presso il servizio di Fisica Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, consiste nello sviluppo di un metodo innovativo di radioterapia adattativa. Il metodo è stato applicato a pazienti affetti da varie patologie, trattati con tecnica VMAT, (Volumetric Modulated Arc Therapy), altamente conformata al target. Il metodo sviluppato si compone di due fasi: nella prima fase vengono effettuate due analisi su immagini portali, di ricostruzione della dose all'isocentro e l'analisi gamma 2D. Se almeno una di queste fallisce, si interviene con la seconda fase, che vede l'acquisizione della CBCT del paziente e la taratura in densità elettronica della stessa. Si calcola dunque il piano su CBCT, previa operazione di contouring da parte del medico e, infine, si esegue l'analisi gamma 3D sulle matrici di dose calcolate sulla CT e sulla CBCT del paziente, quantificando gli indici gamma sulle strutture PTV, CTV e OAR di interesse clinico. In base ai risultati, se necessario, si può intervenire sul piano di trattamento. Le analisi gamma 2D e 3D sono state svolte avvalendosi di un software toolkit chiamato GADD-23 (Gamma Analysis on 2D and 3D Dose Distributions) implementato e sviluppato appositamente in ambiente Matlab per questo lavoro di tesi; in particolare, la realizzazione di GADD-23 è stata resa possibile grazie all'interazione con due software di tipo open-source, Elastix e CERR, specifici per l’elaborazione e la registrazione di immagini mediche. I risultati ottenuti mostrano come il metodo sviluppato sia in grado di mettere in luce cambiamenti anatomici che alcuni pazienti hanno subìto, di tipo sistematico, in cui è possibile prendere in considerazione una ripianificazione del trattamento per correggerli, o di tipo casuale, sui quali può essere utile condurre l'attenzione del medico radioterapista, sebbene non sia necessario un replanning.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

I raggi X, a partire dalla loro scoperta, avvenuta nel 1895 ad opera di Wilhelm Conrad Röntgen, si sono rivelati un potentissimo mezzo per lo studio della materia. In particolare in campo medico hanno permesso la nascita della diagnostica per immagini che, parallelamente allo sviluppo delle tecnologie, è diventata un mezzo imprescindibile per lo studio delle patologie. Negli ultimi decenni molti studi sono stati compiuti in particolare sui vantaggi dell’utilizzo nell’imaging di raggi X monocromatici in sostituzione dell’usuale radiazione policromatica. Con il seguente elaborato si ha l’intento di fornire un quadro generale sulla fisica dei raggi X, sulla loro interazione con la materia e sugli attuali metodi di produzione di fasci monocromatici e quasi-monocromatici, con particolare attenzione all'utilizzo su vasta scala. Sono state infine trattate le principali applicazioni della radiazione monocromatica e quasi-monocromatica nelle tecniche di imaging medico.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The monoclonal antibody anti-CD66 labeled with (99m)Tc is widely used as Scintimun((R)) granulocyte for bone marrow immunoscintigraphy. Further, recently performed clinical radioimmunotherapy studies with [(90)Y]Y-anti-CD66 proved to be suitable for the treatment of hematologic malignancies. Before radioimmunotherapy with [(90)Y]Y-anti-CD66, dosimetric estimations are required to minimize radiotoxicity and determine individual applicable activities. Planar imaging, using gamma-emitting radionuclides, is conventionally carried out to estimate the absorbed organ doses. In contrast, immuno-PET (positron emission tomography) enables the quantification of anti-CD66 accumulation and provides better spatial and temporal resolution. Therefore, in this study, a semiautomated radiosynthesis of [(18)F] F-anti-CD66 was developed, using the (18)F-acylation agent, N-succinimidyl-4-[(18)F]fluorobenzoate ([(18)F]SFB). As a proof of concept, an intraindividual comparison between PET and conventional scintigraphy, using (18)F- and (99m)Tc-labeled anti-CD66 in 1 patient with high-risk leukemia, is presented. Both labeled antibodies displayed a similar distribution pattern with high preferential uptake in bone marrow. Urinary excretion of [(18)F] F-anti-CD66 was increased and bone marrow uptake reduced, in comparison to [(99m)Tc]Tc-anti-CD66. Nevertheless, PET-based dosimetry with [(18)F] F-anti-CD66 could provide additional information to support conventional scintigraphy. Moreover, [(18)F]F-anti-CD66 is ideally suited for bone marrow imaging using PET.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Somatostatin receptor PET tracers such as [68Ga-DOTA,1-Nal3]-octreotide (68Ga-DOTANOC) and [68Ga-DOTA,Tyr3]-octreotate (68Ga-DOTATATE) have shown promising results in patients with neuroendocrine tumors, with a higher lesion detection rate than is achieved with 18F-fluorodihydroxyphenyl-l-alanine PET, somatostatin receptor SPECT, CT, or MR imaging. 68Ga-DOTANOC has high affinity for somatostatin receptor subtypes 2, 3, and 5 (sst2,3,5). It has a wider receptor binding profile than 68Ga-DOTATATE, which is sst2-selective. The wider receptor binding profile might be advantageous for imaging because neuroendocrine tumors express different subtypes of somatostatin receptors. The goal of this study was to prospectively compare 68Ga-DOTANOC and 68Ga-DOTATATE PET/CT in the same patients with gastroenteropancreatic neuroendocrine tumors (GEP-NETs) and to evaluate the clinical impact of 68Ga-DOTANOC PET/CT. Methods: Eighteen patients with biopsy-proven GEP-NETs were evaluated with 68Ga-DOTANOC and 68Ga-DOTATATE using a randomized crossover design. Labeling of DOTANOC and DOTATATE with 68Ga was standardized using a fully automated synthesis device. PET/CT findings were compared with 3-phase CT scans and in some patients with MR imaging, 18F-FDG PET/CT, and histology. Uptake in organs and tumor lesions was quantified and compared by calculation of maximum standardized uptake values (SUVmax) using volume computer-assisted reading. Results: Histology revealed low-grade GEP-NETs (G1) in 4 patients, intermediate grade (G2) in 7, and high grade (G3) in 7. 68Ga-DOTANOC and 68Ga-DOTATATE were false-negative in only 1 of 18 patients. In total, 248 lesions were confirmed by cross-sectional and PET imaging. The lesion-based sensitivity of 68Ga-DOTANOC PET was 93.5%, compared with 85.5% for 68Ga-DOTATATE PET (P = 0.005). The better performance of 68Ga-DOTANOC PET is attributed mainly to the significantly higher detection rate of liver metastases rather than tumor differentiation grade. Multivariate analysis revealed significantly higher SUVmax in G1 tumors than in G3 tumors (P = 0.009). This finding was less pronounced with 68Ga-DOTANOC (P > 0.001). Altogether, 68Ga-DOTANOC changed treatment in 3 of 18 patients (17%). Conclusion: The sst2,3,5-specific radiotracer 68Ga-DOTANOC detected significantly more lesions than the sst2-specific radiotracer 68Ga-DOTATATE in our patients with GEP-NETs. The clinical relevance of this finding has to be proven in larger studies.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Purpose: Respiratory motion causes substantial uncertainty in radiotherapy treatment planning. Four-dimensional computed tomography (4D-CT) is a useful tool to image tumor motion during normal respiration. Treatment margins can be reduced by targeting the motion path of the tumor. The expense and complexity of 4D-CT, however, may be cost-prohibitive at some facilities. We developed an image processing technique to produce images from cine CT that contain significant motion information without 4D-CT. The purpose of this work was to compare cine CT and 4D-CT for the purposes of target delineation and dose calculation, and to explore the role of PET in target delineation of lung cancer. Methods: To determine whether cine CT could substitute 4D-CT for small mobile lung tumors, we compared target volumes delineated by a physician on cine CT and 4D-CT for 27 tumors with intrafractional motion greater than 1 cm. We assessed dose calculation by comparing dose distributions calculated on respiratory-averaged cine CT and respiratory-averaged 4D-CT using the gamma index. A threshold-based PET segmentation model of size, motion, and source-to-background was developed from phantom scans and validated with 24 lung tumors. Finally, feasibility of integrating cine CT and PET for contouring was assessed on a small group of larger tumors. Results: Cine CT to 4D-CT target volume ratios were (1.05±0.14) and (0.97±0.13) for high-contrast and low-contrast tumors respectively which was within intraobserver variation. Dose distributions on cine CT produced good agreement (< 2%/1 mm) with 4D-CT for 71 of 73 patients. The segmentation model fit the phantom data with R2 = 0.96 and produced PET target volumes that matched CT better than 6 published methods (-5.15%). Application of the model to more complex tumors produced mixed results and further research is necessary to adequately integrate PET and cine CT for delineation. Conclusions: Cine CT can be used for target delineation of small mobile lesions with minimal differences to 4D-CT. PET, utilizing the segmentation model, can provide additional contrast. Additional research is required to assess the efficacy of complex tumor delineation with cine CT and PET. Respiratory-averaged cine CT can substitute respiratory-averaged 4D-CT for dose calculation with negligible differences.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

UNLABELLED (111)In-DOTA-exendin-4 SPECT/CT has been shown to be highly efficient in the detection of insulinomas. We aimed at determining whether novel PET/CT imaging with [Nle(14),Lys(40)(Ahx-DOTA-(68)Ga)NH2]exendin-4 ((68)Ga-DOTA-exendin-4) is feasible and sensitive in detecting benign insulinomas. METHODS (68)Ga-DOTA-exendin-4 PET/CT and (111)In-DOTA-exendin-4 SPECT/CT were performed in a randomized cross-over order on 5 patients with endogenous hyperinsulinemic hypoglycemia. The gold standard for comparison was the histologic diagnosis after surgery. RESULTS In 4 patients histologic diagnosis confirmed a benign insulinoma, whereas one patient refused surgery despite a positive (68)Ga-DOTA-exendin-4 PET/CT scan. In 4 of 5 patients, previously performed conventional imaging (CT or MR imaging) was not able to localize the insulinoma. (68)Ga-DOTA-exendin-4 PET/CT correctly identified the insulinoma in 4 of 4 patients, whereas (111)In-DOTA-exendin-4 SPECT/CT correctly identified the insulinoma in only 2 of 4 patients. CONCLUSION These preliminary data suggest that the use of (68)Ga-DOTA-exendin-4 PET/CT in detecting hidden insulinomas is feasible.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

High-resolution, small-bore PET systems suffer from a tradeoff between system sensitivity, and image quality degradation. In these systems long crystals allow mispositioning of the line of response due to parallax error and this mispositioning causes resolution blurring, but long crystals are necessary for high system sensitivity. One means to allow long crystals without introducing parallax errors is to determine the depth of interaction (DOI) of the gamma ray interaction within the detector module. While DOI has been investigated previously, newly available solid state photomultipliers (SSPMs) well-suited to PET applications and allow new modules for investigation. Depth of interaction in full modules is a relatively new field, and so even if high performance DOI capable modules were available, the appropriate means to characterize and calibrate the modules are not. This work presents an investigation of DOI capable arrays and techniques for characterizing and calibrating those modules. The methods introduced here accurately and reliably characterize and calibrate energy, timing, and event interaction positioning. Additionally presented is a characterization of the spatial resolution of DOI capable modules and a measurement of DOI effects for different angles between detector modules. These arrays have been built into a prototype PET system that delivers better than 2.0 mm resolution with a single-sided-stopping-power in excess of 95% for 511 keV g's. The noise properties of SSPMs scale with the active area of the detector face, and so the best signal-to-noise ratio is possible with parallel readout of each SSPM photodetector pixel rather than multiplexing signals together. This work additionally investigates several algorithms for improving timing performance using timing information from multiple SSPM pixels when light is distributed among several photodetectors.