927 resultados para firma digitale crittografia asimmetrica gestione delle chiavi Philip Zimmermann


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nowadays licensing practices have increased in importance and relevance driving the widespread diffusion of markets for technologies. Firms are shifting from a tactical to a strategic attitude towards licensing, addressing both business and corporate level objectives. The Open Innovation Paradigm has been embraced. Firms rely more and more on collaboration and external sourcing of knowledge. This new model of innovation requires firms to leverage on external technologies to unlock the potential of firms’ internal innovative efforts. In this context, firms’ competitive advantage depends both on their ability to recognize available opportunities inside and outside their boundaries and on their readiness to exploit them in order to fuel their innovation process dynamically. Licensing is one of the ways available to firm to ripe the advantages associated to an open attitude in technology strategy. From the licensee’s point view this implies challenging the so-called not-invented-here syndrome, affecting the more traditional firms that emphasize the myth of internal research and development supremacy. This also entails understanding the so-called cognitive constraints affecting the perfect functioning of markets for technologies that are associated to the costs for the assimilation, integration and exploitation of external knowledge by recipient firms. My thesis aimed at shedding light on new interesting issues associated to in-licensing activities that have been neglected by the literature on licensing and markets for technologies. The reason for this gap is associated to the “perspective bias” affecting the works within this stream of research. With very few notable exceptions, they have been generally concerned with the investigation of the so-called licensing dilemma of the licensor – whether to license out or to internally exploit the in-house developed technologies, while neglecting the licensee’s perspective. In my opinion, this has left rooms for improving the understanding of the determinants and conditions affecting licensing-in practices. From the licensee’s viewpoint, the licensing strategy deals with the search, integration, assimilation, exploitation of external technologies. As such it lies at the very hearth of firm’s technology strategy. Improving our understanding of this strategy is thus required to assess the full implications of in-licensing decisions as they shape firms’ innovation patterns and technological capabilities evolution. It also allow for understanding the so-called cognitive constraints associated to the not-invented-here syndrome. In recognition of that, the aim of my work is to contribute to the theoretical and empirical literature explaining the determinants of the licensee’s behavior, by providing a comprehensive theoretical framework as well as ad-hoc conceptual tools to understand and overcome frictions and to ease the achievement of satisfactory technology transfer agreements in the marketplace. Aiming at this, I investigate licensing-in in three different fashions developed in three research papers. In the first work, I investigate the links between licensing and the patterns of firms’ technological search diversification according to the framework of references of the Search literature, Resource-based Theory and the theory of general purpose technologies. In the second paper - that continues where the first one left off – I analyze the new concept of learning-bylicensing, in terms of development of new knowledge inside the licensee firms (e.g. new patents) some years after the acquisition of the license, according to the Dynamic Capabilities perspective. Finally, in the third study, Ideal with the determinants of the remuneration structure of patent licenses (form and amount), and in particular on the role of the upfront fee from the licensee’s perspective. Aiming at this, I combine the insights of two theoretical approaches: agency and real options theory.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This Doctoral Thesis focuses on the study of individual behaviours as a result of organizational affiliation. The objective is to assess the Entrepreneurial Orientation of individuals proving the existence of a set of antecedents to that measure returning a structural model of its micro-foundation. Relying on the developed measurement model, I address the issue whether some Entrepreneurs experience different behaviours as a result of their academic affiliation, comparing a sample of ‘Academic Entrepreneurs’ to a control sample of ‘Private Entrepreneurs’ affiliated to a matched sample of Academic Spin-offs and Private Start-ups. Building on the Theory of the Planned Behaviour, proposed by Ajzen (1991), I present a model of causal antecedents of Entrepreneurial Orientation on constructs extensively used and validated, both from a theoretical and empirical perspective, in sociological and psychological studies. I focus my investigation on five major domains: (a) Situationally Specific Motivation, (b) Personal Traits and Characteristics, (c) Individual Skills, (d) Perception of the Business Environment and (e) Entrepreneurial Orientation Related Dimensions. I rely on a sample of 200 Entrepreneurs, affiliated to a matched sample of 72 Academic Spin-offs and Private Start-ups. Firms are matched by Industry, Year of Establishment and Localization and they are all located in the Emilia Romagna region, in northern Italy. I’ve gathered data by face to face interviews and used a Structural Equation Modeling technique (Lisrel 8.80, Joreskog, K., & Sorbom, D. 2006) to perform the empirical analysis. The results show that Entrepreneurial Orientation is a multi-dimensional micro-founded construct which can be better represented by a Second-Order Model. The t-tests on the latent means reveal that the Academic Entrepreneurs differ in terms of: Risk taking, Passion, Procedural and Organizational Skills, Perception of the Government, Context and University Supports. The Structural models also reveal that the main differences between the two groups lay in the predicting power of Technical Skills, Perceived Context Support and Perceived University Support in explaining the Entrepreneurial Orientation Related Dimensions.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Technological progress has been enabling companies to add disparate features to their existing products. This research investigates the effect of adding more features on consumers’ evaluation of the product, by examining in particular the role of the congruity of the features added with the base product as a variable the moderates the effect of increasing the number of features. Grounding on schema-congruity theory, I propose that the cognitive elaboration associated with the product congruity of the features added explains consumers’ evaluation as the number of new features increases. In particular, it is shown that consumers perceive a benefit from increasing the number of features only when these features are congruent with the product. The underlying mechanisms that explains this finding predicts that when the number of incongruent features increases the cognitive resources necessary to elaborate such incongruities increase and consumers are not willing to spend such resources. However, I further show that when encouraged to consider the new features thoughtfully, consumers do seem able to infer value from increasing the number of moderately incongruent features. Nonetheless, this finding does not apply for those new features that are extremely incongruent with the product. Further evidence for consumers’ ability to resolve the moderate incongruity associated with adding more features is also shown, by studying the moderating role of temporal construal. I propose that consumers perceive an increase in product evaluation as the number of moderately incongruent features increases when consumers consider purchasing the product in the distant future, whereas such an increase is not predicted for the near future scenario. I verify these effect in three experimental studies. Theoretical and managerial implications, and possible avenues of future research are also suggested.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

I materiali zirconiferi, in particolare i silicati di zirconio e l’ossido di zirconio, vengono ampiamente utilizzati in diverse applicazioni industriali: fra queste, l’industria delle piastrelle ceramiche e di produzione dei materiali refrattari ne consuma quantitativi consistenti. Misure di spettrometria gamma condotte su diversi campioni di materiale zirconifero (farine di zirconio e sabbie zirconifere) utilizzati nell’industria ceramica per la produzione del gres porcellanato e delle piastrelle smaltate, hanno messo in evidenza valori di concentrazione di attività superiori a quelli presenti mediamente sulla crosta terrestre (35, 30 Bqkg-1 per il 238U e il 232Th, rispettivamente [Unscear, 2000]). L’aggiunta del materiale zirconifero nella preparazione delle piastrelle ceramiche in particolare di quelle smaltate (in una percentuale in peso pari al 10-20%) del gres porcellanato (in una percentuale in peso di 1-10%) e delle lamine di gres porcellanato “sottile” (in una percentuale in peso dell’ordine del 30%), conferisce al prodotto finale un alto grado di bianco, buone caratteristiche meccaniche ed un elevato effetto opacizzante, ma comporta anche un arricchimento in radionuclidi naturali. L’obiettivo principale di questo lavoro di tesi è stato quello di mettere a punto una metodologia (teorica e sperimentale) per valutare l’incremento di esposizione che possono ricevere un lavoratore standard di una industria ceramica ed una persona del pubblico che soggiorna in un ambiente rivestito con piastrelle. Da un lato, la presenza di radioattività nelle sabbie zirconifere, utilizzate come materie prime per la produzione di piastrelle, porta a considerare il problema dell’incremento di esposizione che può subire un lavoratore impiegato in ambiente di lavoro dove sono stoccati e manipolati consistenti quantitativi di materiale, dall’altro il contenuto di radioattività nel prodotto finito porta a considerare l’esposizione per una persona della popolazione che soggiorna in una stanza rivestita con materiale ceramico. Le numerose misure effettuate, unitamente allo sviluppo dei modelli necessari per valutare le dosi di esposizione per le persone del pubblico e dei lavoratori impiegati nel processo di produzione di piastrelle ceramiche, hanno permesso di mettere a punto una procedura che fornisce le garanzie necessarie per dichiarare accettabili le condizioni di lavoro nelle industrie ceramiche e più in generale il rispetto delle norme radioprotezionistiche per gli occupanti di ambienti rivestiti con piastrelle italiane.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Marine soft bottom systems show a high variability across multiple spatial and temporal scales. Both natural and anthropogenic sources of disturbance act together in affecting benthic sedimentary characteristics and species distribution. The description of such spatial variability is required to understand the ecological processes behind them. However, in order to have a better estimate of spatial patterns, methods that take into account the complexity of the sedimentary system are required. This PhD thesis aims to give a significant contribution both in improving the methodological approaches to the study of biological variability in soft bottom habitats and in increasing the knowledge of the effect that different process (both natural and anthropogenic) could have on the benthic communities of a large area in the North Adriatic Sea. Beta diversity is a measure of the variability in species composition, and Whittaker’s index has become the most widely used measure of beta-diversity. However, application of the Whittaker index to soft bottom assemblages of the Adriatic Sea highlighted its sensitivity to rare species (species recorded in a single sample). This over-weighting of rare species induces biased estimates of the heterogeneity, thus it becomes difficult to compare assemblages containing a high proportion of rare species. In benthic communities, the unusual large number of rare species is frequently attributed to a combination of sampling errors and insufficient sampling effort. In order to reduce the influence of rare species on the measure of beta diversity, I have developed an alternative index based on simple probabilistic considerations. It turns out that this probability index is an ordinary Michaelis-Menten transformation of Whittaker's index but behaves more favourably when species heterogeneity increases. The suggested index therefore seems appropriate when comparing patterns of complexity in marine benthic assemblages. Although the new index makes an important contribution to the study of biodiversity in sedimentary environment, it remains to be seen which processes, and at what scales, influence benthic patterns. The ability to predict the effects of ecological phenomena on benthic fauna highly depends on both spatial and temporal scales of variation. Once defined, implicitly or explicitly, these scales influence the questions asked, the methodological approaches and the interpretation of results. Problem often arise when representative samples are not taken and results are over-generalized, as can happen when results from small-scale experiments are used for resource planning and management. Such issues, although globally recognized, are far from been resolved in the North Adriatic Sea. This area is potentially affected by both natural (e.g. river inflow, eutrophication) and anthropogenic (e.g. gas extraction, fish-trawling) sources of disturbance. Although few studies in this area aimed at understanding which of these processes mainly affect macrobenthos, these have been conducted at a small spatial scale, as they were designated to examine local changes in benthic communities or particular species. However, in order to better describe all the putative processes occurring in the entire area, a high sampling effort performed at a large spatial scale is required. The sedimentary environment of the western part of the Adriatic Sea was extensively studied in this thesis. I have described, in detail, spatial patterns both in terms of sedimentary characteristics and macrobenthic organisms and have suggested putative processes (natural or of human origin) that might affect the benthic environment of the entire area. In particular I have examined the effect of off shore gas platforms on benthic diversity and tested their effect over a background of natural spatial variability. The results obtained suggest that natural processes in the North Adriatic such as river outflow and euthrophication show an inter-annual variability that might have important consequences on benthic assemblages, affecting for example their spatial pattern moving away from the coast and along a North to South gradient. Depth-related factors, such as food supply, light, temperature and salinity play an important role in explaining large scale benthic spatial variability (i.e., affecting both the abundance patterns and beta diversity). Nonetheless, more locally, effects probably related to an organic enrichment or pollution from Po river input has been observed. All these processes, together with few human-induced sources of variability (e.g. fishing disturbance), have a higher effect on macrofauna distribution than any effect related to the presence of gas platforms. The main effect of gas platforms is restricted mainly to small spatial scales and related to a change in habitat complexity due to a natural dislodgement or structure cleaning of mussels that colonize their legs. The accumulation of mussels on the sediment reasonably affects benthic infauna composition. All the components of the study presented in this thesis highlight the need to carefully consider methodological aspects related to the study of sedimentary habitats. With particular regards to the North Adriatic Sea, a multi-scale analysis along natural and anthopogenic gradients was useful for detecting the influence of all the processes affecting the sedimentary environment. In the future, applying a similar approach may lead to an unambiguous assessment of the state of the benthic community in the North Adriatic Sea. Such assessment may be useful in understanding if any anthropogenic source of disturbance has a negative effect on the marine environment, and if so, planning sustainable strategies for a proper management of the affected area.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The last decades have seen a large effort of the scientific community to study and understand the physics of sea ice. We currently have a wide - even though still not exhaustive - knowledge of the sea ice dynamics and thermodynamics and of their temporal and spatial variability. Sea ice biogeochemistry is instead largely unknown. Sea ice algae production may account for up to 25% of overall primary production in ice-covered waters of the Southern Ocean. However, the influence of physical factors, such as the location of ice formation, the role of snow cover and light availability on sea ice primary production is poorly understood. There are only sparse localized observations and little knowledge of the functioning of sea ice biogeochemistry at larger scales. Modelling becomes then an auxiliary tool to help qualifying and quantifying the role of sea ice biogeochemistry in the ocean dynamics. In this thesis, a novel approach is used for the modelling and coupling of sea ice biogeochemistry - and in particular its primary production - to sea ice physics. Previous attempts were based on the coupling of rather complex sea ice physical models to empirical or relatively simple biological or biogeochemical models. The focus is moved here to a more biologically-oriented point of view. A simple, however comprehensive, physical model of the sea ice thermodynamics (ESIM) was developed and coupled to a novel sea ice implementation (BFM-SI) of the Biogeochemical Flux Model (BFM). The BFM is a comprehensive model, largely used and validated in the open ocean environment and in regional seas. The physical model has been developed having in mind the biogeochemical properties of sea ice and the physical inputs required to model sea ice biogeochemistry. The central concept of the coupling is the modelling of the Biologically-Active-Layer (BAL), which is the time-varying fraction of sea ice that is continuously connected to the ocean via brines pockets and channels and it acts as rich habitat for many microorganisms. The physical model provides the key physical properties of the BAL (e.g., brines volume, temperature and salinity), and the BFM-SI simulates the physiological and ecological response of the biological community to the physical enviroment. The new biogeochemical model is also coupled to the pelagic BFM through the exchange of organic and inorganic matter at the boundaries between the two systems . This is done by computing the entrapment of matter and gases when sea ice grows and release to the ocean when sea ice melts to ensure mass conservation. The model was tested in different ice-covered regions of the world ocean to test the generality of the parameterizations. The focus was particularly on the regions of landfast ice, where primary production is generally large. The implementation of the BFM in sea ice and the coupling structure in General Circulation Models will add a new component to the latters (and in general to Earth System Models), which will be able to provide adequate estimate of the role and importance of sea ice biogeochemistry in the global carbon cycle.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi dottorale in oggetto prende spunto da alcune considerazioni di base relative alla salute di una comunità. Infatti quest’ultima si fonda sulla sicurezza dell’ambiente in cui vive e sulla qualità delle relazioni tra i suoi componenti. In questo ambito la mobilità rappresenta uno degli elementi di maggior criticità, sia per la sicurezza delle persone, che per la salute pubblica, che per le conseguenze sull’ambiente che ne derivano. Negli ultimi anni la circolazione stradale è notevolmente aumentata è questo ha portato a notevoli aspetti negativi, uno dei quali è connesso agli incidenti stradali. In tale ambito viene ricordato che l’Unione Europea ha da tempo indicato come obiettivo prioritario il miglioramento della sicurezza stradale e nel 2001 ha fissato il traguardo di dimezzare entro il 2010 il numero delle vittime degli incidenti stradali. Non ultima, l’approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio di un atto legislativo (d’imminente pubblicazione sulla GU Europea) relativo alla gestione della sicurezza in tutte le fasi della pianificazione, della progettazione e del funzionamento delle infrastrutture stradali, in cui si evidenzia l’esigenza di una quantificazione della sicurezza stradale. In tale contesto viene sottolineato come uno dei maggiori problemi nella gestione della sicurezza stradale sia la mancanza di un metodo affidabile per stimare e quantificare il livello di sicurezza di una strada esistente o in progetto. Partendo da questa considerazione la tesi si sviluppa mettendo in evidenza le grandezza fondamentali nel problema della sicurezza stradale, (grado di esposizione, rischio d’incidente e le possibili conseguenze sui passeggeri) e analizzando i sistemi adottati tradizionalmente per effettuare analisi di sicurezza: • Statistiche dei dati storici d’incidente; • Previsione da modelli basati su analisi di regressione dei dati incidentali; • Studi Before-After; • Valutazione da giudizi di esperti. Dopo aver analizzato gli aspetti positivi e negativi delle alternative in parola, viene proposto un nuovo approccio, che combina gli elementi di ognuno dei metodi sopra citati in un algoritmo di previsione incidentale. Tale nuovo algoritmo, denominato Interactive Highway Safety Design Model (IHSDM) è stato sviluppato dalla Federal Highway Administration in collaborazione con la Turner Fairbank Higway Research Center ed è specifico per le strade extraurbane a due corsie. Il passo successivo nello sviluppo della tesi è quello di un’analisi dettagliata del modello IHSDM che fornisce il numero totale di incidenti previsti in un certo intervallo temporale. Viene analizzata la struttura del modello, i limiti d’applicabilità, le equazioni che ne sono alla base e i coefficienti moltiplicativi relativi ad ogni caratteristica geometrica e funzionale. Inoltre viene presentata un’ampia analisi di sensibilità che permette di definire quale sia l’influenza d’ogni singolo Fattore di Previsione incidentale (Accident Predication Factor) sul risultato finale. Dai temi trattati, emerge chiaramente come la sicurezza è legata a più sistemi tra loro interconnessi e che per utilizzare e migliorare i modelli previsionali è necessario avere a disposizione dati completi, congruenti, aggiornati e facilmente consultabili. Infatti, anche quando sono disponibili elementi su tutti gli incidenti avvenuti, spesso mancano informazioni di dettaglio ma fondamentali, riguardanti la strada come ad esempio il grado di curvatura, la larghezza della carreggiata o l’aderenza della pavimentazione. In tale ottica, nella tesi viene presentato il Sistema Informativo Stradale (SIS) della Provincia di Bologna, concepito come strumento di gestione delle problematiche inerenti la viabilità e come strumento di supporto per la pianificazione degli interventi e la programmazione delle risorse da investire sulla rete. Viene illustrato come il sistema sia in grado di acquisire, elaborare ed associare dati georeferenziati relativi al territorio sia sotto forma di rappresentazioni grafiche, sia mediante informazioni descrittive di tipo anagrafico ed alfanumerico. Quindi viene descritto il rilievo ad alto rendimento, effettuato con l’ausilio di un laboratorio mobile multifunzionale (Mobile Mapping System), grazie al quale è stato possibile definire con precisione il grafo completo delle strade provinciali e il database contenente i dati relativi al patrimonio infrastrutturale. Tali dati, relativi alle caratteristiche plano-altimetriche dell’asse (rettifili, curve planimetriche, livellette, raccordi altimetrici, ecc...), alla sezione trasversale (numero e larghezza corsie, presenza di banchine, ecc..), all’ambiente circostante e alle strutture annesse vengono presentati in forma completa specificando per ognuno la variabilità specifica. Inoltre viene evidenziato come il database si completi con i dati d’incidentali georeferenziati sul grafo e compresivi di tutte le informazioni contenute nel modello ISTAT CTT/INC spiegandone le possibili conseguenze sul campo dell’analisi di sicurezza. La tesi si conclude con l’applicazione del modello IHSDM ad un caso reale, nello specifico la SP255 di S.Matteo Decima. Infatti tale infrastruttura sarà oggetto di un miglioramento strutturale, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, che consistente nell’allargamento della sede stradale attraverso la realizzazione di una banchina pavimentata di 1.00m su entrambi i lati della strada dalla prog. km 19+000 al km 21+200. Attraverso l’utilizzo dell’algoritmo di previsione incidentale è stato possibile quantificare gli effetti di questo miglioramento sul livello di sicurezza dell’infrastruttura e verificare l’attendibilità del modello con e senza storia incidentale pregressa. Questa applicazione ad un caso reale mette in evidenza come le informazioni del SIS possano essere sfruttate a pieno per la realizzazione di un analisi di sicurezza attraverso l’algoritmo di previsione incidentale IHSDM sia nella fase di analisi di uno specifico tronco stradale che in quella fondamentale di calibrazione del modello ad una specifica rete stradale (quella della Provincia di Bologna). Inoltre viene sottolineato come la fruibilità e la completezza dei dati a disposizione, possano costituire la base per sviluppi di ricerca futuri, come ad esempio l’indagine sulle correlazioni esistenti tra le variabili indipendenti che agiscono sulla sicurezza stradale.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa riflessione sulla città contemporanea nasce dall’esigenza di definire delle pratiche d’intervento utili alla gestione di una realtà urbana. Seguendo il pensiero di studiosi delle varie discipline quali la composizione e l’urbanistica, mi assumo la responsabilità di analizzare una pratica urbana utile alla gestione delle realtà conflittuali, senza voler entrare nel merito di burocrazie, a volte caotiche, ma semplicemente seguendo l’aspetto sociale e urbanistico di un intervento. Un riflessione generale su quelle che sono le pratiche urbane contemporanee, alla ricerca di una soluzione che possa infine risolvere le problematiche delle città: Agopuntura Urbana. Durante lo studio delle dinamiche, che portano alla formazione di un tessuto urbano, spesso veniamo a conoscenza di realtà malate frutto della continua evoluzione della città. Il progresso, in ogni suo campo, ha anche determinato un’evoluzione del comportamento sociale: ci troviamo spesso all’interno di una frenetica rete d’idee e di cambiamenti. La strategia dell’Agopuntura Urbana proposta da Jaime Lerner ci fornisce le soluzioni per risolvere il corpo urbano e la sua visione olistica, le analisi, lo studio e le conseguenti soluzioni, le quali, non sono da ricercare nella complessità ma piuttosto nella semplicità degli interventi: un’oculata riqualificazione che metta in primo piano le necessità della collettività. Nell’incontenibile serie di eventi, che hanno caratterizzato l’ultimo secolo, ritroviamo una realtà che ricerca soluzioni: la società vuole soluzioni per migliorare le realtà sociali contemporanee all’interno del proprio panorama urbano. ANDREA FALCO

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il problema che si cerca di risolvere attraverso la gestione quantitativa del portafoglio è la riduzione del rischio tramite strategie che non dipendano dalla diversificazione dei titoli che compongono il portafoglio. Nel momento in cui si decide di applicare un trading system su un determinato gruppo di asset, il capitale non viene allocato automaticamente su tutti i titoli e si deve affrontare invece un continuo investimento tramite l’apertura dinamica di posizioni sul mercato.Questo significa che la diversificazione non è più una misura adeguata del rischio sostenuto poiché i rendimenti attesi dell’investimento non dipendono più dalle proprietà stesse degli strumenti scelti, ma dalla profittabilità dei segnali generati dalla logica del trading system su questi. Bisogna testare in questo caso le performance del sistema a livello statistico e prevedere anche, per esempio, che l’algoritmo possa generare dei segnali errati che portano a delle posizioni in perdita. Il portafoglio a livello quantitativo deve essere gestito tramite dei trading system che abbiano la possibilità di valutare aspetti globali, come il profitto totale di tutte le posizioni attualmente aperte, o l’intero rischio sostenuto dal capitale gestito. Le decisioni non vengono prese dall’analisi delle prestazioni individuali che la strategia ottiene operando sui singoli titoli. Per affrontare una possibile soluzione a questa problematica si sono quindi selezionati due trading system le cui prestazioni fossero robuste su un intero portafoglio e non solo su determinati titoli. In un successivo momento vengono analizzate le prestazioni del portafoglio aggiungendo ai test due ulteriori strategie di uscita: lo stoploss di portafoglio e il target di portafoglio. Nonostante esse ricalchino idee ampiamente utilizzate per la gestione delle singole posizioni su un titolo, per i test si è deciso di modificarle implementando la gestione globale del capitale all’interno del trading system di portafoglio.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La terra, nel corso della sua storia, ha subito molteplici cambiamenti con la comparsa e scomparsa di numerose specie animali e vegetali. Attualmente, l’estinzioni delle specie, la riduzione degli areali e il depauperamento degli ecosistemi è da ricollegare alle attività dell’uomo. Per tali motivi, in questi ultimi decenni si è iniziato a dare importanza alla conservazione della biodiversità, alla creazione di zone protette e a sviluppare interventi di reintroduzione e rafforzamento di specie rare e a rischio di estinzione. Questo lavoro di tesi si propone di analizzare la variabilità genetica delle popolazioni di Rhododendron ferrugineum L. lungo il suo areale, con particolare attenzione alle aree marginali dell’Appennino, dove la specie rappresenta un caso di pseudo rarità, al fine di valutare lo stato di salute della specie al limite del suo areale e valutare appropriati interventi di conservazione o reintroduzione. Per effettuare le analisi sono stati messi a punto dei marcatori molecolari discontinui, i microsatelliti, che, essendo dei marcatori co-dominati, permettono di valutare differenti parametri legati alla diversità genetica delle popolazioni inclusi i livelli di eterozigotà ed il flusso genico tra popolazioni limitrofe. I campionamenti sono stati effettuati nelle uniche 3 stazioni presenti sugli Appennini. Al fine di confrontare la struttura genetica di queste popolazioni sono state considerate anche popolazioni delle Alpi Marittime, delle Alpi centro-orientali e dei Pirenei. L’analisi della diversità genetica effettuata su questo pool di popolazioni analizzate con 7 marcatori microsatelliti, ha messo in evidenza che le popolazioni relitte dell’Appennino Tosco-Emiliano presentano un ridotto livello di eterozigosità che suggerisce quindi un elevato livello di inbreeding. Si ritiene che ciò sia dovuto alla loro dislocazione sul territorio, che le rende isolate sia tra di loro che dalle popolazioni delle vicine Alpi Marittime. La stima delle relazioni genetiche tra le popolazioni appenniniche e le vicine piante alpine evidenzia come non vi sia scambio genetico tra le popolazioni. Le analisi dei cluster suggeriscono che due delle popolazioni Appenniniche siano più simili alle popolazioni della Alpi Marittime, mentre la terza ha più affinità con le popolazioni delle Alpi centro-orientali. Le popolazioni dei Pirenei risultano essere geneticamente più simili alle popolazioni delle Alpi Marittime, in particolare alle tre popolazioni del versante francese. In questo lavoro abbiamo affrontato anche il problema delle specie ibride. Rhododendron x intermedium Tausch è un ibrido frutto dell’incrocio tra Rhododendron ferrugineum L. e Rhododendron hirsutum L., in grado di incrociarsi sia con altri ibridi, sia con i parentali (fenomeno dell’introgressione). L’origine di questo ibrido risiede nella simpatria delle due specie parentali, che tuttavia, presentano esigenze ecologiche differenti. Ad oggi la presenza di Rhododendron x intermedium è stata accertata in almeno tre stazioni sulle Alpi Italiane, ma la letteratura documenta la sua presenza anche in altre zone dell’Arco Alpino. L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di verificare la reale natura ibrida di Rhododendron x intermedium in queste stazioni utilizzando un approccio integrato ossia sia attraverso un’analisi di tipo morfologico sia attraverso un analisi di tipo molecolare. In particolare l’approccio molecolare ha previsto prima un’analisi filogenetica attraverso l’utilizzo di marcatori molecolari filogenetici nucleari e plastidiali (ITS, At103, psbA-trnH e matK) e quindi un’analisi della struttura delle popolazioni della specie ibrida attraverso l’utilizzo di marcatori molecolari microsatelliti. Da un’analisi morfologica, risulta che gli esemplari ibridi possono essere molto differenti tra loro e ciò supporta la formazione di sciami ibridi. Al fine di verificare la natura di questa specie e la struttura delle popolazioni ibride e dei rispettivi parentali, sono state campionate differenti popolazioni in tutta l’area di interesse. I campioni ottenuti sono stati quindi analizzati geneticamente mediante marcatori molecolari del DNA. I risultati ottenuti hanno permesso innanzitutto di confermare l’origine ibrida degli individui di prima generazione della specie Rhododendron x intermedium e quindi di distinguere i parentali dagli ibridi ed evidenziare la struttura genetica delle popolazioni ibride.