951 resultados para didaktiska val


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato ha come obiettivo l'analisi petrografica di rocce ultramafiche facenti parte del basamento metamorfico cristallino affiorante in Alta Val di Non (Provincia autonoma di Trento). Tali rocce appartengono all'Unità di Ultimo (Falda del Tonale, Austroalpino superiore), caratterizzata da corpi ultramafici che affiorano al contatto tra i sottostanti paragneiss a granato e cianite e le soprastanti migmatiti. Il metamorfismo e l'anatessi registrati dalle rocce dell'Unità di Ultimo hanno età Ercinica (Carbonifero Sup.). Lo studio si è concentrato su un corpo ultramafico situato in Alta Val di Bresimo, in località Passo Val Clapa, costituito da una lente di harzburgite a granato attraversato da livelli di olivin-websterite a granato e anfibolo. L'harzburgite è costituita al 65% da olivina, al 20% da serpentino (cresciuto a spese dell'olivina) e al 15% da ortopirosseno; sono presenti spinelli e clinopirosseni accessori. Nel campione analizzato, il granato è sostituito da aggregati policristallini costituiti da kelifite e da anfibolo secondario. La websterite è costituita al 40% da pirosseni (orto e clinopirosseni in uguale quantità), al 25% da anfibolo primario, al 25% da granato, al 5% da olivina e al 5% da minerali opachi. Sono presenti strutture coronitiche attorno ai granati (costituite da kelifite e anfibolo); si nota clorite cresciuta a spese di anfibolo e pirosseni e hyddingsite cresciuta a spese dell'olivina. L'olivin-websterite mostra gli stessi minerali indice riscontrati nell'harzburgite ospitante, segno che entrambi i corpi hanno seguito la medesima evoluzione P-T. In una prima fase la pirossenite si trovava, come la peridotite, in facies a spinello: ciò è confermato dalla presenza di spinelli relitti al nucleo dei granati. Questi ultimi si sono formati a spese dello spinello durante l'aumento di P, una volta superata la soglia di transizione tra le due facies. Le corone kelifitiche, presenti sia nella harzburgite che nella olivin-websterite, rappresentano un'evidenza di metamorfismo retrogrado.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

To calibrate the in situ 10Be production rate, we collected surface samples from nine large granitic boulders within the deposits of a rock avalanche that occurred in AD 1717 in the upper Ferret Valley, Mont Blanc Massif, Italy. The 10Be concentrations were extremely low and successfully measured within 10% analytical uncertainty or less. The concentrations vary from 4829 ± 448 to 5917 ± 476 at g−1. Using the historical age exposure time, we calculated the local and sea level-high latitude (i.e. ≥60°) cosmogenic 10Be spallogenic production rates. Depending on the scaling schemes, these vary between 4.60 ± 0.38 and 5.26 ± 0.43 at g−1 a−1. Although they correlate well with global values, our production rates are clearly higher than those from more recent calibration sites. We conclude that our 10Be production rate is a mean and an upper bound for production rates in the Massif region over the past 300 years. This rate is probably influenced by inheritance and will yield inaccurate (e.g. too young) exposure ages when applied to surface-exposure studies in the area. Other independently dated rock-avalanche deposits in the region that are approximately 103 years old could be considered as possible calibration sites.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Signatur des Originals: S 36/G12012