920 resultados para contromisure errore buffer overflow
Resumo:
In questa tesi sono stati studiati i fattori che influenzano l'utilizzo del buffer in un magazzino manuale. Per poter realizzare le analisi è stato realizzato un programma C# che simula la gestione del magazzino. Per ottimizzare l'assegnamento dei pallet alle location si è inoltre costruito un modello AMPL. L'obiettivo del modello è minimizzare la differenza tra le classi ottime dei codici in ingresso e i posti pallet ai quali questi vengono assegnati. Il programma C# oltre all'interfaccia con il risolutore AMPL Gurobi, deve interfacciarsi anche con il data base Access nel quale sono stati organizzati i dati necessari per l'analisi. Questi dati sono reali e relativi agli ingressi e alle uscite di un magazzino contenente materiale farmaceutico di due settimane di lavoro. Per facilitare e velocizzare lo studio le informazioni considerate sono quelle di due soli corridoi e non dell'intero magazzino. I risultati hanno evidenziato quattro fattori principali che influenzano la differenza tra un l'allocazione dei pallet in ingresso ad un magazzino. Questi elementi sono: costo di utilizzo del buffer, numero di location libere ad inizio simulazione, momento d'esecuzione del picking a magazzino e tipologia di location vute ad inizio della simulazione. Per ognuno di questi si è cercato, per quanto possibile, di individuare le implicazioni che quanto studiato può avere nella progettazione di un sistema di stoccaggio reale sia dal punto di vista logistico sia dal punto di vista economico. Non sempre le osservazioni reali alle quali si è arrivati hanno un risvolto pratico immediato, ma senza dubbio possono essere utili nello studio preliminare per la realizzazione di un sistema di stoccaggio. All'interno delle conclusioni sono state inserite anche possibili studi e approfondimenti futuri che possono essere eseguiti partendo dal progetto di tesi qui presentato.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Project no. 80.264.
Resumo:
"Project no. 20.137."
Resumo:
Bath, England
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Description based on: change no. 4, 15 June 1988.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
There is a wealth of literature documenting a directional change of body size in heavily harvested populations. Most of this work concentrates on aquatic systems, but terrestrial populations are equally at risk. This paper explores the capacity of harvest refuges to counteract potential effects of size-selective harvesting on the allele frequency,of populations. We constructed a stochastic, individual-based model parameterized with data on red kangaroos. Because we do not know which part of individual growth would change in the course of natural selection, we explored the effects of two alternative models of individual growth in which alleles affect either the growth rate or the maximum size. The model results show that size-selective harvesting can result in significantly smaller kangaroos for a given age when the entire population is subject to harvesting. In contrast, in scenarios that include dispersal from harvest refuges, the initial allele frequency remains virtually unchanged.