896 resultados para contrast medium


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of the present study was to describe normal magnetic resonance (MR) imaging anatomy of the equine larynx and pharynx and to present the optimal protocol, sequences, and possible limitations of this examination technique. Using a 0.3 T unit, the laryngeal and pharyngeal regions was imaged in two horses. The protocol consisted of sagittal and transverse T2-weighted (T2w) fast spin echo, transverse T1-weighted (T1w) spin echo, and dorsal high-resolution T1w gradient echo (both pre- and postcontrast enhancement) sequences. Euthanasia was performed at the end of the imaging procedure. Macroscopic anatomy of the cadaver sections were compared with the MR images in transverse, midsagittal, and parasagittal planes. There was good differentiation of anatomic structures, including soft tissues. The laryngeal cartilages, hyoid apparatus, and upper airway muscle groups with their attachments could be clearly identified. However, it was not always possible to delineate individual muscles in each plane. Most useful were both T2w and T1w transverse sequences. Intravenous application of contrast medium was helpful to identify blood vessels. The MR images corresponded with the macroscopic anatomy of cadaver sections.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Inspissated bile syndrome in a 6 week old boy was unresponsive to oral ursodesoxycholic acid. Intraoperative cholangiography revealed complete obstruction of the common bile duct. Therefore, the gallbladder fundus was pulled out through a laparoscopy port site and sutured to the fascia. A catheter was positioned into the infundibulum for irrigation with ursodesoxycholic acid. At day 8 complete resolution of the plug and free passage of contrast medium into the duodenum was documented radiologically. The catheter was removed, skin closed spontaneously without a second surgery for closure of the gall bladder.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of this prospective experimental cadaveric study was to develop an ultrasound-guided technique to perform an anaesthetic pudendal nerve block in male cats. Fifteen fresh cadavers were used for this trial. A detailed anatomical dissection was performed on one cat in order to scrutinise the pudendal nerve and its ramifications. In a second step, the cadavers of six cats were used to test three different ultrasonographic approaches to the pudendal nerve: the deep dorso-lateral, the superficial dorso-lateral and the median transperineal. Although none of the approaches allowed direct ultrasonographical identification of the pudendal nerve branches, the deep dorso-lateral was found to be the most advantageous one in terms of practicability and ability to identify useful and reliable landmarks. Based on these findings, the deep dorso-lateral approach was selected as technique of choice for tracer injections (0.1 ml 1% methylene blue injected bilaterally) in six cat cadavers distinct from those used for the ultrasonographical study. Anatomical dissection revealed a homogeneous spread of the tracer around the pudendal nerve sensory branches in all six cadavers. Finally, computed tomography was performed in two additional cadavers after injection of 0.3 ml/kg (0.15 ml/kg per each injection sites, left and right) contrast medium through the deep dorso-lateral approach in order to obtain a model of volume distribution applicable to local anaesthetics. Our findings in cat cadavers indicate that ultrasound-guided pudendal nerve block is feasible and could be proposed to provide peri-operative analgesia in clinical patients undergoing perineal urethrostomy.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND AND PURPOSE The aim of this prospective study was to assess vascular integrity after stent-retriever thrombectomy. METHODS Dissection, contrast medium extravasation, and vasospasm were evaluated in 23 patients after thrombectomy with biplane or 3D-digital subtraction angiography and 3-Tesla vessel wall MRI. RESULTS Vasospasm was detected angiographically in 10 patients, necessitating intra-arterial nimodipine in 2 of them. Contrast extravasation, intramural hemorrhage, or iatrogenic dissection were not detected on multimodal MRI in any patient even after Y-double stent-retriever technique. CONCLUSIONS Our findings suggest that clinically relevant vessel wall injuries occur rarely after stent-retriever thrombectomy.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

PURPOSE To assess the usefulness of cone beam CT (CBCT) for dacryocystography (DCG) using either direct syringing or passive application of contrast medium. METHODS Ten consecutive patients with epiphora who had CBCT-DCG in a sitting position were retrospectively analyzed. CBCT-DCGs were performed using 2 techniques: direct syringing with contrast medium or using the passive technique, where patients received 3 drops of contrast medium into the conjunctival sac before CBCT-DCG. Clinical and radiologic diagnoses were compared for both groups. RESULTS The 10 patients (men = 3) had a mean age of 63.2 years. Both techniques proved to be simple procedures with good delineation of the bone, soft tissue, and the contrast medium in the lacrimal system. No side effects were noted. CONCLUSIONS CBCT-DCG is a useful alternative to determine the localization of stenosis in patients with chronic epiphora.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

PURPOSE We prospectively assessed the diagnostic accuracy of diffusion-weighted magnetic resonance imaging for detecting significant prostate cancer. MATERIALS AND METHODS We performed a prospective study of 111 consecutive men with prostate and/or bladder cancer who underwent 3 Tesla diffusion-weighted magnetic resonance imaging of the pelvis without an endorectal coil before radical prostatectomy (78) or cystoprostatectomy (33). Three independent readers blinded to clinical and pathological data assigned a prostate cancer suspicion grade based on qualitative imaging analysis. Final pathology results of prostates with and without cancer served as the reference standard. Primary outcomes were the sensitivity and specificity of diffusion-weighted magnetic resonance imaging for detecting significant prostate cancer with significance defined as a largest diameter of the index lesion of 1 cm or greater, extraprostatic extension, or Gleason score 7 or greater on final pathology assessment. Secondary outcomes were interreader agreement assessed by the Fleiss κ coefficient and image reading time. RESULTS Of the 111 patients 93 had prostate cancer, which was significant in 80 and insignificant in 13, and 18 had no prostate cancer on final pathology results. The sensitivity and specificity of diffusion-weighted magnetic resonance imaging for detecting significant PCa was 89% to 91% and 77% to 81%, respectively, for the 3 readers. Interreader agreement was good (Fleiss κ 0.65 to 0.74). Median reading time was between 13 and 18 minutes. CONCLUSIONS Diffusion-weighted magnetic resonance imaging (3 Tesla) is a noninvasive technique that allows for the detection of significant prostate cancer with high probability without contrast medium or an endorectal coil, and with good interreader agreement and a short reading time. This technique should be further evaluated as a tool to stratify patients with prostate cancer for individualized treatment options.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND The aim of this study was to evaluate imaging-based response to standardized neoadjuvant chemotherapy (NACT) regimen by dynamic contrast-enhanced magnetic resonance mammography (DCE-MRM), whereas MR images were analyzed by an automatic computer-assisted diagnosis (CAD) system in comparison to visual evaluation. MRI findings were correlated with histopathologic response to NACT and also with the occurrence of metastases in a follow-up analysis. PATIENTS AND METHODS Fifty-four patients with invasive ductal breast carcinomas received two identical MRI examinations (before and after NACT; 1.5T, contrast medium gadoteric acid). Pre-therapeutic images were compared with post-therapeutic examinations by CAD and two blinded human observers, considering morphologic and dynamic MRI parameters as well as tumor size measurements. Imaging-assessed response to NACT was compared with histopathologically verified response. All clinical, histopathologic, and DCE-MRM parameters were correlated with the occurrence of distant metastases. RESULTS Initial and post-initial dynamic parameters significantly changed between pre- and post-therapeutic DCE-MRM. Visually evaluated DCE-MRM revealed sensitivity of 85.7%, specificity of 91.7%, and diagnostic accuracy of 87.0% in evaluating the response to NACT compared to histopathology. CAD analysis led to more false-negative findings (37.0%) compared to visual evaluation (11.1%), resulting in sensitivity of 52.4%, specificity of 100.0%, and diagnostic accuracy of 63.0%. The following dynamic MRI parameters showed significant associations to occurring metastases: Post-initial curve type before NACT (entire lesions, calculated by CAD) and post-initial curve type of the most enhancing tumor parts after NACT (calculated by CAD and manually). CONCLUSIONS In the accurate evaluation of response to neoadjuvant treatment, CAD systems can provide useful additional information due to the high specificity; however, they cannot replace visual imaging evaluation. Besides traditional prognostic factors, contrast medium-induced dynamic MRI parameters reveal significant associations to patient outcome, i.e. occurrence of distant metastases.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Closure of the patent foramen ovale does not benefit from echocardiographic guidance in the majority of cases. Guiding these procedures with fluoroscopy only reduces procedure time, radiation exposure, and amount of contrast medium. There is a clear trend to abandon echocardiographic guidance for this procedure over time and with growing experience.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo dell’AngioTC è quello di ottenere un’opacizzazione adeguata del comparto vascolare esaminato, sincronizzata all’acquisizione della scansione TC. La distribuzione del mezzo di contrasto (mdc) e l’opacizzazione dei distretti corporei, definita enhancement, è influenzata da diversi fattori: relativi al paziente, al mdc o allo scanner TC. In Medicina Veterinaria sono presenti pochi studi indirizzati a valutare l’influenza di diversi fattori sull’enhancement. La ricerca è stata condotta seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews, 2020). Il database online di diversi motori di ricerca scientifici (Web of Science, PubMed, Scopus e CABAbstract) è stato esaminato mediante combinazione di diverse parole chiave. Sono stati individuati 20 studi che rispettavano i criteri di inclusione, inseriti nel corpo finale della revisione sistematica e raggruppati sulla base della categoria di appartenenza. Si è visto come la quantità di tessuto adiposo addominale sull’enhancement rappresenti un fattore che permette di ridurre la dose di mezzo di contrasto utilizzato, riducendo effetti avversi o tossicità sull’animale. Per quanto riguarda l’iniezione del mdc, un fattore in grado di influenzare maggiormente l’enhancement sembra essere la velocità di trasporto dello Iodio, piuttosto che la durata di iniezione, soprattutto a livello arterioso ed epatico. Con uno scanner lento o una durata di scansione lunga, è consigliato utilizzare una durata fissa di iniezione del mdc per l’acquisizione delle diverse fasi vascolari. Al contrario, con scanner più performanti la tecnica di bolus tracking garantisce una maggior qualità tra le varie fasi vascolari. È indicato, infine, eseguire un flush con soluzione fisiologica al termine della somministrazione di mdc per incrementare l’enhancement arterioso e ridurre la dose di mdc somministrata. Questa revisione sistematica mette in evidenza alcuni fattori e può fare da base per l’ulteriore approfondimento di alcuni di questi fattori o per la valutazione altri non ancora esaminati in Medicina Veterinaria.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE: To test the ability of a novel phase-shifting medium (PSM) to provide sustained distension of the uterine cavity and produce saline infusion sonography (SIS)-like images in a simplified contrast ultrasound procedure. DESIGN: Prospective pilot feasibility trial of a new diagnostic procedure, contrast ultrasound. SETTING: Clinical reproductive endocrine and infertility unit of regional teaching hospital. PATIENT(S): Twenty-six asymptomatic infertile women (group I) and 27 women presenting with dysfunctional uterine bleeding (DUB) who were scheduled for exploratory surgery (group II). INTERVENTION(S): All women who were temporarily on oral contraceptive first had a regular pelvic ultrasound followed by the intrauterine instillation of up to 3 mL PSM, using a regular insemination catheter, after which all instruments were removed and a regular ultrasound was performed again. RESULT(S): In all 53 women, intrauterine instillation of 1-3 mL PSM resulted in a 3-7 mm uterine distension, sufficient to produce SIS-like images of the uterine cavity that lasted 7-10 min. Contrast ultrasound revealed an endometrial polyp in 3 asymptomatic women of group I. In group II. 12 of 14 women (86%) whose vaginal ultrasound were positive or dubious had positive findings with contrast ultrasound; 9 of 12 patients whose vaginal ultrasounds were negative also had positive contrast ultrasound findings. All the positive and negative findings of contrast ultrasound made in group II were confirmed anatomically (sensitivity and specificity of 100%), whereas the correlation for standard vaginal ultrasound was markedly lower at 57.1% and 85.7%, respectively. Most patients (46 of 53) reported no discomfort during or after the procedure, and 7 women described the procedure as mildly uncomfortable. CONCLUSION(S): Contrast ultrasound, a novel simple diagnostic procedure conducted after intrauterine instillation of 1-3 mL PSM using a simple plastic catheter, delivered SIS-quality images in asymptomatic (group I) and symptomatic (group II) patients while retaining the simplicity of standard ultrasound. We therefore foresee broad application of contrast ultrasound for sensitive and specific assessment for uterine pathologies in the physician's office.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: Mesenchymal stem cells (MSCs) have been considered for human regenerative therapy applications, and safe culture and expansion protocols are needed especially in the context of interspecies contamination. Human platelet lysate (PL) has been proposed as animal serum substitute during in vitro MSC expansion. In this work, a simplified and efficient method to obtain autologous PL to replace animal serum in cell culture applications is described. STUDY DESIGN AND METHODS: PL obtained by freezing and centrifugation procedures was tested as medium supplement for human adipose mesenchymal stem cell (hASC) culture. Differential proliferation, immunophenotypic changes, and differentiation under PL or fetal bovine serum (FBS) were assessed. RESULTS: In contrast to 10% FBS supplementation, cell population doubling time was significantly lower when hASCs were cultured with the same concentration of PL ( PL 22.9 +/- 1.5 hr vs. FBS 106.7 +/- 6.5 hr, t test, p < 0.05). Furthermore, hASCs maintained with 2.5% PL supplementation also showed satisfactory results. Immunophenotypic analysis revealed no differences between hASCs cultivated with PL or FBS supplementation and both cultures retained the potential to differentiate into adipose cells. These results demonstrate that autologous PL obtained from the same donor can be used as animal serum substitute in hASC culture. CONCLUSIONS: Taken together, evidence is provided that platelets provided by a single donor are sufficient to obtain PL for hASC propagation for clinical-scale applications mitigating the potential untoward side effects associated with the use of animal-derived reagents.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Burkholderia cepacia colonizes cystic fibrosis (CF) patients. We evaluated the impact of the use of a selective medium in the rate of B. cepacia recovery from respiratory samples of CF patients. During a 6-month period, respiratory samples were collected from 106 CF patients and cultivated on selective media including a B. cepacia selective medium. Confirmation of the identity of B. cepacia isolates was carried out by species specific PCR and determination of genomovar status performed by a sequential PCR approach. Results of B. cepacia isolation during this period were compared to the preceding two years, when the sample processing was identical except for the lack of the B. cepacia selective medium. B. cepacia was isolated in 11/257 (4.2%) of the samples using the selective medium, in contrast with the preceding two years, when it was isolated in 6/1029 samples (0.58%), p < 0.0001. Identity of all 11 isolates was confirmed by PCR and genomovar determination was accomplished in all but one isolate. These results suggest that the use of a selective medium increases recovery rate of B. cepacia from respiratory samples.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Digital holographic microscopy (DHM) allows optical-path-difference (OPD) measurements with nanometric accuracy. OPD induced by transparent cells depends on both the refractive index (RI) of cells and their morphology. This Letter presents a dual-wavelength DHM that allows us to separately measure both the RI and the cellular thickness by exploiting an enhanced dispersion of the perfusion medium achieved by the utilization of an extracellular dye. The two wavelengths are chosen in the vicinity of the absorption peak of the dye, where the absorption is accompanied by a significant variation of the RI as a function of the wavelength.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In an acidic protein medium Aspergillus fumigatus secretes an aspartic endoprotease (Pep) as well as tripeptidyl-peptidases, a prolyl-peptidase and carboxypeptidases. In addition, LC-MS/MS revealed a novel glutamic protease, AfuGprA, homologous to Aspergillus niger aspergillopepsin II. The importance of AfuGprA in protein digestion was evaluated by deletion of its encoding gene in A. fumigatus wild-type D141 and in a pepΔ mutant. Either A. fumigatus Pep or AfuGprA was shown to be necessary for fungal growth in protein medium at low pH. Exoproteolytic activity is therefore not sufficient for complete protein hydrolysis and fungal growth in a medium containing proteins as the sole nitrogen source. Pep and AfuGprA constitute a pair of endoproteases active at low pH, in analogy to A. fumigatus alkaline protease (Alp) and metalloprotease I (Mep), where at least one of these enzymes is necessary for fungal growth in protein medium at neutral pH. Heterologous expression of AfuGprA in Pichia pastoris showed that the enzyme is synthesized as a preproprotein and that the propeptide is removed through an autoproteolytic reaction at low pH to generate the mature protease. In contrast to A. niger aspergillopepsin II, AfuGprA is a single-chain protein and is structurally more similar to G1 proteases characterized in other non-Aspergillus fungi.