757 resultados para compost, SPME, naso elettronico


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Implementazione di un prototipo di un sistema di monitoraggio delle apnee notturne su un soggetto attraverso uno stetoscopio elettronico.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nell'elaborato svolto viene presentato un ballast elettronico destinato ad applicazioni di illuminazione stradale. L'alimentatore deve sostituire il tradizionale reattore elettromagnetico attualmente montato sui lampioni, deve poter alimentare lampade HID fino a 150 W, deve soddisfare le più stringenti normative di futura approvazione, deve garantire ulteriori servizi aggiuntivi legati sia al migliore sfruttamento della lampada che a eventuali esigenze legate all'innovativo concetto di palo intelligente (alimentazioni ausiliarie e strategie di risparmio energetico).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro si analizza l’imposizione indiretta nel commercio elettronico; l’analisi si è basata sullo studio della normativa Comunitaria (Direttive Europee ) e la legislazione e Italiana, esponendo anche le differenze con il profilo legislativo brasiliano (softwares e libri).Esposti i contributi delle istituzione internazionali (conferenze ed/o proposte della Unione Europea) per l’inquadramento tipologico e fiscale del commercio elettronico, sono stati analizzati i profili generali dell’istituto della stabile organizzazione ai fini dell’imposizione dell’IVA e al commercio elettronico, distinguendo anche tra le transazioni elettroniche considerabili come cessione di beni e quelle considerabili prestazioni di servizi, in base alla materialità o alla dematerializzazione del bene scambiato. Anche il principio di territorialità nelle prestazioni di servizi è stato analizzato tramite analisi dei regimi ordinario e speciale riguardanti gli operatori extracomunitari.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Principale obiettivo della ricerca è quello di ricostruire lo stato dell’arte in materia di sanità elettronica e Fascicolo Sanitario Elettronico, con una precipua attenzione ai temi della protezione dei dati personali e dell’interoperabilità. A tal fine sono stati esaminati i documenti, vincolanti e non, dell’Unione europea nonché selezionati progetti europei e nazionali (come “Smart Open Services for European Patients” (EU); “Elektronische Gesundheitsakte” (Austria); “MedCom” (Danimarca); “Infrastruttura tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico”, “OpenInFSE: Realizzazione di un’infrastruttura operativa a supporto dell’interoperabilità delle soluzioni territoriali di fascicolo sanitario elettronico nel contesto del sistema pubblico di connettività”, “Evoluzione e interoperabilità tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico”, “IPSE - Sperimentazione di un sistema per l’interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo Sanitario Elettronico: componenti Patient Summary e ePrescription” (Italia)). Le analisi giuridiche e tecniche mostrano il bisogno urgente di definire modelli che incoraggino l’utilizzo di dati sanitari ed implementino strategie effettive per l’utilizzo con finalità secondarie di dati sanitari digitali , come Open Data e Linked Open Data. L’armonizzazione giuridica e tecnologica è vista come aspetto strategico per ridurre i conflitti in materia di protezione di dati personali esistenti nei Paesi membri nonché la mancanza di interoperabilità tra i sistemi informativi europei sui Fascicoli Sanitari Elettronici. A questo scopo sono state individuate tre linee guida: (1) armonizzazione normativa, (2) armonizzazione delle regole, (3) armonizzazione del design dei sistemi informativi. I principi della Privacy by Design (“prottivi” e “win-win”), così come gli standard del Semantic Web, sono considerate chiavi risolutive per il suddetto cambiamento.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La semplicità, affidabilità, robustezza ed economicità del motore asincrono trifase ne fanno un motore largamente utilizzato sia in ambiente industriale che civile (pompe, ascensori, montacarichi, nastri trasportatori, ventilatori, locomotive ferroviarie, …). È ipotizzabile che in futuro vi sarà sempre più largo impiego di motori elettrici e i recenti sviluppi nella tecnologia dei convertitori elettronici per il controllo dei motori asincroni ne consentiranno l’uso in sempre più estesi ambiti applicativi. La messa sotto tensione di motori a media/alta potenza presenta però, in fase di avviamento, correnti di spunto e coppie elevate che devono essere controllate. In questa tesi saranno pertanto studiate le tecniche di protezione, avviamento e controllo dei motori asincroni trifase Nel primo capitolo esamineremo le funzioni di sezionamento, comando e protezione da cortocircuiti e sovraccarichi e i dispositivi adatti a svolgere tale compito in modo coordinato. Nel secondo capitolo esamineremo le principali tecnologie usate per l’avviamento dei motori, da quelle più semplici a quelle che impiegano dispositivi elettronici allo stato solido: Soft-Starters a tiristori (solo regolazione AC), Inverters a transistori (controllo sia in frequenza che ampiezza della forma d’onda AC generata). Fra tutti i possibili convertitori DC/AC analizzeremo dettagliatamente esclusivamente quelli a controllo PWM analogico che costituiranno l’oggetto della trattazione dei capitoli seguenti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro saranno inizialmente discusse le tecniche medianti le quali sono cresciuti i monocristalli organici confrontando le tecniche di crescita proprie dell’elettronica organica con quelle utilizzate comunemente in quella inorganica. Successivamente si introdurrà il problema del trasporto elettronico con particolare riguardo verso alcune molecole come il rubrene o il pentacene. Tramite il modello microscopico verranno studiate le interazioni elettrone-fonone, locale e non locale, in particolare nei cristalli di rubrene e DMQtT–F4TCNQ attraverso la teoria del piccolo polarone di Holstein. Dopo aver sottolineato i limiti di questa teoria ne verrà proposta una alternativa basata sui lavori di Troisi e supportata da evidenze sperimentali. Tra le tecniche utilizzate per l’analisi dei campioni verranno discusse le basi della teoria del funzionale di densità. L’attenzione sarà rivolta ai cristalli ordinati mentre una breve descrizione sarà riservata per quelli disordinati o amorfi. Nel capitolo 3 verrà trattato il ruolo degli eccitoni all’interno dei semiconduttori organici, mentre nell’ultimo capitolo si discuterà di diverse applicazioni dei semiconduttori organici come la costruzione di FET e di detector per raggi X. Infine verranno mostrati il setup sperimentale e il procedimento per l’estrazione di parametri di bulk in un semiconduttore organico tramite analisi SCLC.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi dei costi di esercizio dell'impianto Romagna Compost di Cesena e ottimizzazione della logistica dei trasporti in uscita. Calcolo dell'incidenza della qualità della materia prima in ingresso sui costi di smaltimento.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Notizie riguardanti scandali relativi al utilizzo inappropriato di contrassegni per disabili sono all’ordine del giorno. Situazioni meno popolari dal punto di vista mediatico, ma altrettanto gravi a livello sociale coinvolgono tutti quegli individui che si prodigano a falsificare contrassegni oppure ad utilizzarli anche in mancanza del disabile, eventualmente anche successivamente al decesso del medesimo. Tutto questo va inevitabilmente a discapito di tutti coloro che hanno reale diritto e necessità di usufruire delle agevolazioni. Lo scopo di questa tesi è quindi quello di illustrare un possibile sistema per contrastare e possibilmente debellare questo malcostume diffusissimo in Italia. La proposta è quella di dematerializzare il pass cartaceo sostituendolo con un equiva- lente elettronico, temporaneo e associato non più ad una targa, ma all’individuo stesso. Per farlo si ricorrerà all’uso di tecniche di autenticazione attraverso sistemi biometrici, quali il riconoscimento facciale, vocale, di espressioni facciali e gestures.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The University Compost Facility, 52274 260th St., Ames, Iowa has completed three full years of operation. The facility is managed by the ISU Research Farms and has a separate revolving account that receives fees and sales, and pays expenses. The facility is designed to be self-supporting, i.e. not receive allocations for its operations. The facility consists of seven, 80 × 140 ft hoop barns and a new 55 × 120 ft hoop barn, all with paved floors. The facility also has a Mettler-Toledo electronic scale with a 10 ft × 70 ft platform to weigh all materials. Key machinery is 1) compost turner, a used pull-type Aeromaster PT-170, 14 ft wide made by Midwest Biosystems, Tampico, IL; 2) a converted dump truck trailer used to construct windrows and haul material; 3) telehandler, Caterpillar TH407 with cab and 2.75 cubic yard bucket; and 4) tractor, John Deere 7520 (125 hp) with IVT (Infinite Variable Transmission) and front-wheel assist used to pull the turner and dump trailer.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The effect of Bokashi (B, a fermented compost), slow-release fertilizers (SRFs) and their combined application on mycorrhizal colonization (MC), soil invertase, cellulase, acid (AcP) and alkaline (AlP) phosphatases activities and maize (Zea mays L.) yield was investigated in terrace (TS) and valley (VS) soils in Oaxaca, Mexico. A complete randomized design, seven fertilizer treatments and four replications were used: unamended control (C); conventional fertilization (90-46-00 NPK) (CF); B; SRF1 (Multigro 6®, 21-14-10 NPK); SRF2 (Multigro 3®, 24-05-14 NPK); B+SRF1; B+SRF2. Highest root colonization percentage: CF in VS, and SRF2 in TS. Highest extraradical mycelium length: B, B+SRF1, CF in VS, and B+SRF1 in TS. In both soils, B increased the spore number. Highest AcP activity: B, SRF2 in VS, and B+SRF1, B+SRF2 in TS. Highest AlP activity: B+SRF1, CF in VS, and C in TS. Highest invertase activity: B+SRF1, SRF2, CF in VS, and B in TS. Grain yield only increased with B in VS. The significant interaction soil type × fertilizer treatment for the majority of the biological soil properties analyzed suggests that MC and soil enzyme activity response to fertilization was influenced by soil type. Bokashi, alone or combined with SRFs improves biological soil fertility in maize fields.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Polybrominated diphenyl ethers (PBDEs) are considered persistent organic pollutants because of their ubiquity, persistence and bioaccumulation. Its harmful effects on human health and the environment, has led to its inclusion of the Stockholm Convention. Little information is found about PBDEs in abiotic systems of the South America in open literature. This paper reports the presence and concentration level of four PBDEs congeners in Mendoza River, Argentina. The selected PBDEs were: 2,2',4,4'-tetrabromodiphenyl ether (BDE-47), 2,2',4,4',5-pentabromodiphenyl ether (BDE-99), 2,2',4,4',6-pentabromodiphenyl ether (BDE- 100) and 2,2',4,4',5,5'-hexabromodiphenyl ether (BDE-153). The analytical methodology used was head space-solid phase micro extraction combined with gas chromatographymass spectrometry (HS-SPME-GC-MS/MS). Several variables, including pH, salting out, extraction technique type and extraction time were studied and optimized over the relative response the target analytes. The precision of HS-SPME-GC-MS/MS evaluated over five replicate, leading RSDs values <13%, detection limits (S/N=3) ranging from 0.03 pg ml-1 to 0.12 pg ml-1 and the calibration graph was linear with r2=0.9959. BDE-47 and BDE-100 were the predominant congeners found in the analyzed samples. Their concentrations ranged from not detected to 1.9 pg ml-1 and to 0.5 pg ml-1, respectively.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A pot experiment was conducted to determine the effects of three biochars and compost on plant growth and the immobilisation of Cu in a contaminated soil obtained from a former wood preservation site in the Gironde County Saint Médard d'Eyrans, France (N 44° 43.353, W 0° 30.938). To assess Cu mobility, amended soils were analysed using CaCl**2 leaching tests pre- and post-incubation, and post-growth. Amended and unamended soils were planted with sunflower, and the resulting plant material was assessed for yield (mass and height) and Cu concentration. All amendments significantly reduced leachable Cu compared to the unamended soil, however, the greatest reductions in leachable Cu were associated with the higher biochar application rate. The greatest improvements in plant yields were obtained with the higher application rate of biochar in combination with compost. pH, DOC, EH were measured in soils to help explain the leaching and plant growth trends. Soil pore water was collected during plant growth and analysed for metal concentration, pH and EH. Prior to treatment, background analyses were carried out on the soil and individual amendments (including PAH + metal concentrations measured by gas chromatography mass spectrometry and ICP-AES respectively).