993 resultados para canali sottomarini - testate canyon sottomarini - piattaforma continentale -Milazzo


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

NinjaTyping un cosiddetto "Typing Game", sviluppato per terminali Android. L'utente deve scrivere il testo visualizzato su schermo, nel minor tempo e con la minor incidenza possibile d'errore. I punteggi effettuati dagli utenti, possono essere condivisi su Facebook oltre che su un apposito server dedicato, atto a gestire i migliori punteggi. Inoltre prevista anche una modalit online in cui gli utenti possono sfidarsi in partite a turni. Anche questa feature gestita tramite il server dedicato.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Studio, descrizione, analisi e implementazione di tecnologie Android: Mappe, Google Cloud Messaging, Sensori

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questo lavoro realizzare, in ambito web, un'applicazione client-server database-independent, ovvero un'applicazione il cui funzionamento non vincolato da uno specifico tipo di base di dati.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi ha visto la creazione di una applicazione in grado di inviare e ricevere messaggi verso un kernel Linux 3.6.8, che e' stato modificato nel modulo net/mac80211. Lo scopo e' stato permettere all'applicazione di attivare/disattivare comportamenti alternativi del metodo di scansione di canali Wi-Fi. Sono rese possibili le seguenti funzionalita': disattivare la scansione, rendere non interrompibile la scansione software, ricevere notifiche a completamento di una scansione software. Per la comunicazione sono stati usati i socket netlink.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The object of this work has been the analysis of natural processes controlling the geological evolution of the Montenegro and Northern Albania Continental Margin (MACM) during the Late Quaternary. These include the modern sediment dispersal system and oceanographic regime, the building and shaping of the shelf margin at the scale of 100 kyr and relative to the most recent transition between glacial and interglacial periods. The analysis of the new data shows that the MACM is a shelf-slope system formed by a suite of physiographic elements, including: an inner and an outer continental shelf, separated by two tectonically-controlled morphological highs; a lobated drowned mid-shelf paleodelta, formed during the last sea level fall and low stand; an upper continental slope, affected by gravity-driven instability and a system of extensional faults with surficial displacement, featuring an orientation coherent with the regional tectonics. The stratigraphic study of the MACM shows a clear correspondence between the Late Pleistocene/Holocene mud-wedge and the low reflectivity sectors of the inner shelf. Conversely, most of the outer shelf and part of the continental slope expose deposits from the last sea level low stand, featuring a general sediment starving condition or the presence of a thin postglacial sediments cover. The MACM shows uplift in correspondence of the Kotor and Bar ridges, and subsidence in the outer shelf and upper slope sectors. In fact, seaward of these tectonic ridges, the sparker seismic profile show the presence of four well-defined seismo-stratigraphic sequences, interpreted as forced regression deposits, formed during the last four main glacial phases. In this way, the MACM records the 100 kyr scale sea level fluctuations on its seismo-stratigraphic architecture over the last 350 kyr. Over such time range, through the identification of the paleoshoreline deposits, we estimated an average subsidence rate of about 1.2 mm/yr.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato introduce i concetti di Big Data, Cloud Computing e le tipologie di paradigmi basati sul calcolo parallelo. Trasformando questi concetti in pratica tramite un caso di studio sui Big Data. Nell'elaborato si spiega l'architettura proposta per l'elaborazione di report in formato pdf. Analaizando in fine i risultati ottenuti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi analizza e approfondisce vari concetti tra cui l'e-commerce e il suo impatto nel mercato degli ultimi decenni, le fasi progettuali di un sito web, i linguaggi principali sullo sviluppo web, la piattaforma Magento e le sue funzionalit. Dopo lo studio e l'analisi di tali concetti si passato alla fase di realizzazione del sito web applicando le conoscenze e gli strumenti base della programmazione web come i linguaggi PHP, HTML5, CSS3 e JavaScript.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nella maggior parte dei casi, i soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico hanno un deficit di comunicazione, sia esso verbale o non verbale. Nonostante, ad oggi, non esista una cura per questo disturbo, una diagnosi precoce entro il terzo anno di vita del soggetto e un programma educativo coerente con le necessit del paziente, permettono al bambino con autismo di raggiungere quantomeno le abilit comunicative di base. Recenti studi hanno dimostrato che lutilizzo di Information and Communication Technology (ICT) nel trattamento di soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico pu portare molti benefici, dato che, da un lato, computer, tablet e smartphone sono strumenti strutturati e prevedibili e, dallaltro, i sintetizzatori vocali, se presenti, sono privi di inflessioni verbali. A questo proposito, durante il mio tirocinio di tesi magistrale presso lazienda CSP Innovazioni nelle ICT di Torino, ho sviluppato unapplicazione per tablet Android che permette a psicologi, educatori, logopedisti, insegnanti e genitori di creare tabelle comunicative circostanziate alle esigenze del soggetto e che consente a questultimo di utilizzare questo strumento come efficace mediatore sociale. Questo software si va a inserire in un progetto pi ampio, denominato tools4Autism, nato dalla collaborazione tra il centro di ricerca di cui sopra, la Fondazione ASPHI Onlus ICT per migliorare la qualit di vita delle persone con disabilit e il Centro Autismo e Sindrome di Asperger di Mondov (CN). Lapplicazione prevede principalmente due metodi di utilizzo: il primo, definito modalit operatore, un editor che permette di creare tabelle composte da un numero variabile di immagini che possono essere pittogrammi, fotografie personali, disegni del bambino e possono essere accompagnate o meno da un testo. Una volta create le tabelle, loperatore ha la possibilit di modificarle, eliminarle, variarne lordine, esportarle su altri dispositivi o importare tabelle precedentemente create. Il secondo metodo di utilizzo, definito modalit utente, permette al soggetto affetto da Disturbo Autistico di comunicare con altre persone sfruttando le tabelle create dalloperatore coerentemente con le sue necessit. Al tocco dellimmagine da parte del bambino, essa viene evidenziata tramite un contorno rosso e, se abilitato, il sintetizzatore vocale riproduce il testo associato a tale immagine. I principali fattori di innovazione dellapplicazione sono la gratuit, la semplicit di utilizzo, la rapidit nella creazione e nellaggiornamento delle tabelle comunicative, la portabilit dello strumento e lutilizzo della sintesi vocale. Il software sar sperimentato presso il Centro Autismo e Sindrome di Asperger, centro di neuropsichiatria infantile specializzato nello studio del Disturbo Autistico. Tale sperimentazione si pone come obiettivo quello di verificare gli effettivi miglioramenti nella velocit e nella qualit di apprendimento delle fondamentali abilit comunicative.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il mercato agroalimentare sta conoscendo, soprattutto negli ultimi anni, una evoluzione sia dal punto di vista normativo sia legato alla crescente richiesta da parte dellopinione pubblica di caratteristiche di trasparenza, tracciabilit e sostenibilit ambientale, economica e sociale. La sostenibilit della Food Supply Chain rappresenta una problematica di grande interesse in termini di ricadute di impatto ambientale e depauperamento delle risorse. Lobiettivo di fornire strumenti decisionali utili per tutti gli operatori della Food Supply Chain ha comportato lo sviluppo di specifiche metodologie e di supporto alle decisioni. L'introduzione di una maggiore integrazione tra gli attori coinvolti nella FSC pu portare a migliorare la sostenibilit dei sistemi alimentari. Nel presente lavoro stato preso in considerazione un caso concreto in cui si analizzata la filiera dei prodotti ortofrutticoli afferenti al centro di distribuzione di una catena della GDO, con un focus sui prodotti trattati e destinati allarea della provincia di Ravenna. La mappatura dei flussi di provenienza e destinazione delle merci ha permesso di analizzare strutturalmente i canali dei fornitori. Le informazioni acquisite sono state implementate su un database per consentirne la modellizzazione e lanalisi quantitativa dei flussi di prodotto ortofrutticolo. I dati sono stai elaborati attraverso luso della piattaforma software che ha collocato nello spazio i vari nodi logistici in modo da calcolarne le distanze reciproche e pianificare gli itinerari di viaggio. In questo modo stato possibile simulare ogni singola spedizione a partire dallaggregazione della domanda alle singole missioni di consegna, tenendo in considerazione i mezzi di trasporto selezionati. La scelta di un particolare tipo di veicolo, la sua velocit, la capacit massima del mezzo in termini di kg e m3, ha determinato il numero di spedizioni. Su queste basi stato possibile eseguire il calcolo dellimpatto ambientale della distribuzione logistica e formulare quindi ipotesi di sviluppo futuro.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro affronta il tema degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi che possono essere emessi dalle societ per azioni, alla luce della disciplina introdotta dalla riforma del diritto societario. Lo studio diretto a fornire un inquadramento sistematico di queste modalit di finanziamento rispetto alla dicotomia azioni-obbligazioni, anche sotto il profilo contabile, per poi individuare le conseguenti implicazioni in termini di disciplina applicabile. Affrontando il dibattito dottrinale sulla collocazione complessiva degli strumenti ibridi rispetto alle forme di finanziamento tradizionali, si sposa lopinione secondo cui tutti gli strumenti finanziari non possono essere ricompresi in una categoria unitaria, ma occorre mantenere distinti gli strumenti finanziari partecipativi indicati dallart. 2346, comma 6, c.c., dagli altri strumenti finanziari ex art. 2411, comma 3, c.c., riconoscendo nei primi delle modalit di raccolta assimilabili al capitale di rischio e nei secondi delle forme di provvista di capitale di debito. Il connotato distintivo tra strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi viene individuato non nellattribuzione di diritti amministrativi che possono anche non essere assegnati ai titolari di strumenti di cui allart. 2346, comma 6 bens nellassenza o nella presenza di un obbligo di rimborso dellapporto fornito allimpresa. Il lavoro esamina inoltre vari profili di disciplina di entrambe le categorie di strumenti, concentrandosi prevalentemente sui diritti patrimoniali ad essi attribuibili, tra cui la partecipazione agli utili e alle perdite e i diritti in sede di liquidazione. Infine si esaminano le previsioni recentemente introdotte dal d.l. n. 83/2012 in tema di titoli obbligazionari, al fine di valutarne limpatto sullimpianto complessivo della disciplina vigente. In particolare, viene data attenzione alle nuove disposizioni relative alle obbligazioni subordinate e/o partecipative che possono essere emesse dalle societ non quotate, mettendo in evidenza le criticit dal punto di vista sistematico in tema di possibile partecipazione agli utili degli obbligazionisti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha lo scopo di descrivere le principali caratteristiche e applicazioni delle biomembrane lipidiche artificiali utilizzate nel campo biochimico e biomedico. Nel Capitolo 1. viene presentata una panoramica generale della membrana cellulare, descrivendo la sua struttura a mosaico fluido e i principali componenti che la costituiscono, cio i lipidi e le proteine transmembrana. Viene quindi descritto uno dei ruoli fondamentali della membrana cellulare, ovvero il trasporto di soluti allinterno e allesterno della cellula. Vengono schematizzate le tipologie di trasporto, attivo e passivo, e la funzione dei canali ionici, un particolare tipo di proteina transmembrana che permette il passaggio selettivo di ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa. Il Capitolo 2. si focalizza sui principali modelli di biomembrane lipidiche artificiali. Infatti, a seconda del tipo di metodo e di materiale utilizzato, possibile ottenere dei prototipi che differiscono per caratteristiche e funzionalit. Verranno illustrate le membrane lipidiche nere (BLM), i doppi strati lipidici (bilayer) con supporto solido (SLB), i bilayer lipidici ibridi e i doppi strati con ammortizzatore polimerico. Per ognuna di queste biomembrane artificiali verranno analizzati i metodi di formazione e gli utilizzi in campo biomedico. Verranno poi descritti i metodi di incorporazione delle proteine nel doppio strato lipidico e le tecniche per stabilizzare il bilayer e realizzare una piattaforma sensoriale. Nel Capitolo 3 verranno presentate le principali applicazioni che utilizzano membrane artificiali, sia per lo studio dei principali processi cellulari di membrana e screening dei farmaci sia per la realizzazione di piattaforme sensorizzate. Infine nel Capitolo 4. si considereranno le innovazioni attese nel campo delle biomembrane artificiali anticipando le loro potenziali applicazioni future. Infatti, le prospettive in questo campo sono molto promettenti soprattutto per quel che riguarda lo screening di nuovi farmaci.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Realizzazione di un database semantico in Java a partire da una sua versione in tecnologia OSGI. La trattazione organizzata come segue: nel primo capitolo verranno introdotte nozioni generali sullo scenario di rilevanza e le tecnologie. Nel secondo capitolo si parler della SIB-O, introducendone larchitettura e le funzionalit. Il terzo capitolo descriver il lavoro svolto ed infine il quarto capitolo riporter i risultati di test di performance allo scopo di validare il lavoro svolto e caratterizzare lefficienza dei prodotti software realizzati.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi sviluppa un corso di ottica attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo Moodle. L'obiettivo la proposta di alcuni argomenti di Fisica attraverso una metodologia nuova implementata con tecnologie informatiche di recente sviluppo. La prospettiva quella dell'adozione di questo modello per la costruzione di un corso di Fisica Generale. Le caratteristiche rilevanti di questo approccio multimediale nell'ambito degli insegnamenti scientifici sono l'interattivit tra gli studenti ed il corso, non precludendo il confronto tra i partecipanti all'attivit didattica e la modularit del servizio formativo. A tal fine sono state inserite nell'insegnamento diverse features Moodle per realizzare questa architettura didattica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Spectrum sensing su piattaforma software defined radio: Implementazione e test su stick dvb-t

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo della seguente tesi di presentare la traduzione di un capitolo della guida turistica Sight-walking Bologna: Dalla parte della citt, dedicata al capoluogo emiliano. La guida propone diversi itinerari a tema, tutti inediti e di particolare interesse; quello che ho scelto dedicato alla riscoperta dei canali sotterranei che attraversano la citt ed ricco di cenni storico-artistici e curiosit. Lo completano due ricette tipiche della cucina bolognese. A spingermi a scegliere questo tema stato lamore per la mia citt, Bologna, e il desiderio di promuoverne ad un pubblico di lingua tedesca un aspetto che, nonostante limpegno delle autorit e delle associazioni cittadine, ancora poco conosciuto: il mondo sotterraneo nascosto nel suo ventre. Questa esperienza stata estremamente utile e stimolante perch mi ha dato la possibilit di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite durante questi anni di studio nonch di migliorare la mia padronanza e naturalezza nelluso della lingua tedesca. In secondo luogo mi ha consentito di conoscere meglio la storia della mia citt e di guardarla con occhi diversi. Il mio lavoro si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo e nel secondo capitolo vengono presentate le principali caratteristiche, rispettivamente, della guida turistica come tipo testuale e del testo specifico di cui mi sono occupata, con riferimento agli studi di Christiane Nord, Katharina Reiss e Mary Snell-Hornby. Il terzo capitolo contiene la mia proposta di traduzione e il quarto capitolo invece dedicato allanalisi delle principali difficolt incontrate nel processo traduttivo e alle strategie adottate per risolverle.