919 resultados para Telemedicina, Body Area Network, Tecnologie Wireless, Standard di comunicazione, Sensori


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questo documento presenta la relazione di una tesi in azienda svolta presso la ditta RCF spa a Reggio Emilia. La tesi consiste nell’apportare migliorie ad un software preesistente, che opera nel campo di dispositivi audio di diverse tipologie (es casse e mixer), i quali normalmente vengono utilizzati nel sistema d’impianto audio in un concerto. In particolare la nuova funzionalità sviluppata consiste nell’implementazione del protocollo di comunicazione tra controllore e PC mediante l’utilizzo di una connessione Ethernet.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A body sensor network solution for personal healthcare under an indoor environment is developed. The system is capable of logging the physiological signals of human beings, tracking the orientations of human body, and monitoring the environmental attributes, which covers all necessary information for the personal healthcare in an indoor environment. The major three chapters of this dissertation contain three subsystems in this work, each corresponding to one subsystem: BioLogger, PAMS and CosNet. Each chapter covers the background and motivation of the subsystem, the related theory, the hardware/software design, and the evaluation of the prototype’s performance.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Quantum Key Distribution (QKD) is maturing quickly. However, the current approaches to its network use require conditions that make it an expensive technology. All the QKD networks deployed to date are designed as a collection of dedicated point-to-point links that use the trusted repeater paradigm. Instead, we propose a novel network model in which QKD systems use simultaneously quantum and conventional signals that are wavelength multiplexed over a common communication infrastructure. Signals are transmitted end-to-end within a metropolitan area using optical components. The model resembles a commercial telecom network and takes advantage of existing components, thus allowing for a cost-effective and reliable deployment.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"October, 1980."

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato tratta della progettazione di un sistema di alimentazione wireless risonante per i nodi sensori, strumenti fondamentali per il controllo delle strutture(Structural Health Monitoring). Esso si concentra sulla realizzazione di un convertitore flyback risonante (con circuito di snubber incluso per il main switch) in grado di fornire una tensione di 5 Volt in uscita a fronte di una corrente media massima sul carico di 800mA data una tensione di 12 volt in ingresso. Dopo aver introdotto il concetto di Wireless Power Transfer (WPT) e i principi fisici su cui esso poggia (induzione elettromagnetica e risonanza elettromagnetica), si presentano i modelli circuitali più utilizzati in questo ambito. Una volta illustrate le conoscenze allo stato dell'arte dell'accoppiamento induttivo risonante, si analizza il comportamento del modello scelto, al fine di evidenziare i vantaggi dell'utilizzo del circuito alla frequenza di risonanza. Sono state effettuate simulazioni con il simulatore LTspice come controprova. Si passa quindi a dimensionare i vari elementi del circuito a fronte delle specifiche stabilite. Grazie ai risultati ottenuti, si procede alla stesura del Bill Of Materials. La tesi si conclude presentando i possibili campi di ricerca e sviluppo del sistema di alimentazione.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Acknowledgements This research was supported and funded by Climate XChange (reference no: A10431853). Climate XChange is a collaborative initiative between Scottish research and higher education institutes and is funded by the Scottish Government. The authors would like to thank Marine Scotland, JNCC and SNH for their permission to reproduce their figures of the Scottish MPA process and maps of the Scottish MPA network.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Biodiversity loss is one of the most significant drivers of ecosystem change and is projected to continue at a rapid rate. While protected areas, such as national parks, are seen as important refuges for biodiversity, their effectiveness in stemming biodiversity decline has been questioned. Public agencies have a critical role in the governance of many such areas, but there are tensions between the need for these agencies to be more “adaptive” and their current operating environment. Our aim is to analyze how institutions enable or constrain capacity to conserve biodiversity in a globally significant cross-border network of protected areas, the Australian Alps. Using a novel conceptual framework for diagnosing biodiversity institutions, our research examined institutional adaptive capacity and more general capacity for conserving biodiversity. Several intertwined issues limit public agencies’ capacity to fulfill their conservation responsibilities. Narrowly defined accountability measures constrain adaptive capacity and divert attention away from addressing key biodiversity outcomes. Implications for learning were also evident, with protected area agencies demonstrating successful learning for on-ground issues but less success in applying this learning to deeper policy change. Poor capacity to buffer political and community influences in managing significant cross-border drivers of biodiversity decline signals poor fit with the institutional context and has implications for functional fit. While cooperative federalism provides potential benefits for buffering through diversity, it also means protected area agencies have restricted authority to address cross-border threats. Restrictions on staff authority and discretion, as public servants, have further implications for deploying capacity. This analysis, particularly the possibility of fostering “ambidexterity”—creatively responding to political pressures in a way that also achieves a desirable outcome for biodiversity conservation—is one promising way of building capacity to buffer both political influences and ecological pressures. The findings and the supporting analysis provide insight into how institutional capacity to conserve biodiversity can be enhanced in protected areas in Australia and elsewhere, especially those governed by public agencies and/or multiple organizations and across jurisdictions.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito della Sezione G del Programma Nazionale Italiano per la Raccolta dei Dati Alieutici (Reg. Ce. N°199/2008; N°665/2008 e decisione della commissione N°949/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. La campagna (di seguito indicata come MEDSp10) ha interessato lo Stretto di Sicilia per un’area complessiva di 31386 km2.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il Programma Nazionale Italiano 2011-2013 di Raccolta Dati nel settore della pesca prevede, inter alia, la stima di cinque indicatori dell’impatto della pesca nell’ecosistema marino, in accordo con quanto riportato nell’appendice XIII della Decisione della Commissione del 6 novembre 2008. I criteri per la loro selezione ai fini della valutazione dell’impatto dovuto alla pesca sono la loro facilità di calcolo e la capacità di discriminarne gli effetti

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il Programma Nazionale Italiano 2014-2016 di Raccolta Dati nel settore della pesca prevede, inter alia, la stima di cinque indicatori dell’impatto della pesca nell’ecosistema marino, in accordo con quanto riportato nell’appendice XIII della Decisione della Commissione del 6 novembre 2008. I criteri per la loro selezione ai fini della valutazione dell’impatto dovuto alla pesca sono la loro facilità di calcolo e la capacità di discriminarne gli effetti.