918 resultados para Open Source Software


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Valutazione di software open source per la simulazione di banchi di flussaggio stazionari. Analisi dei risultati e confronto con dati sperimentali e con dati ottenuti da un software commerciale. Il toolbox usato è OpenFOAM.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato si propone di analizzare le pratiche della localizzazione nel caso particolare del software destinato ai dispositivi mobili. Le innovazioni tecnologiche hanno portato grandi novità nell’ambiente della localizzazione, sia per quanto riguarda l’approccio, sia per le tecnologie e le tecniche utilizzate. In questa tesi di Laurea saranno anche approfonditi gli aspetti di un nuovo approccio alla traduzione in costante espansione, i fenomeni di traduzione collaborativa e traduzione in crowdsourcing. Nel capitolo 1 viene trattato il fenomeno della localizzazione, partendo dalle sue origini e ripercorrendo la sua storia per cercare di darne una definizione condivisa e delinearne le caratteristiche fondamentali, analizzando i vari fenomeni coinvolti nel processo. Il capitolo 2 affronta il tema della traduzione collaborativa e del crescente numero di community online di traduzione in crowdsourcing, un fenomeno recente che desta curiosità, ma anche preoccupazione all’interno degli ambienti della traduzione, in quanto molti sono i dubbi che pervadono i traduttori professionisti circa il ruolo che verrebbero a ricoprire in questo nuovo mercato linguistico. Nel capitolo 3 sono descritti i vari passaggi che un localizzatore deve compiere nel momento in cui affronta un progetto di localizzazione di una app per il sistema operativo Android, partendo dalla ricerca della stessa fino alla pubblicazione della versione localizzata sullo store o sui diversi repository online. Nel capitolo 4, infine, viene analizzato più approfonditamente Crowdin, uno dei sistemi di traduzione assistita collaborativi online, applicandolo nella pratica alla traduzione di una app per dispositivi mobili dotati di sistema operativo Android. Ne verranno descritti i diversi approcci, a seconda che l’utente sia un project manager oppure un traduttore freelance. Per concludere saranno trattati gli aspetti salienti della traduzione pratica di una app per Android.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato presenta una procedura di rilievo eseguito con la scansione Laser e la Fotogrammetria per lo studio della facciata della Chiesa di Santa Lucia in Bologna e le successive elaborazioni dei dati tramite software di correlazione automatica Open Source e commerciali Low Cost basati sui principi della Structure from Motion. Nel particolare, il rilievo laser è stato eseguito da 5 posizioni diverse e tramite l’utilizzo di 7 target, mentre il rilievo fotogrammetrico è stato di tipo speditivo poiché le prese sono state eseguite solo da terra ed è stato impiegato un tempo di lavoro minimo (una decina di minuti). I punti di appoggio per la georeferenziazione dei dati fotogrammetrici sono stati estratti dal datum fornito dal laser e dal set di fotogrammi a disposizione è stato ottenuta una nuvola di punti densa tramite programmi Open Source e con software commerciali. Si sono quindi potuti operare confronti tra i risultati ottenuti con la fotogrammetria e tra il dato che si aveva di riferimento, cioè il modello tridimensionale ottenuto grazie al rilievo laser. In questo modo si è potuto verificare l’accuratezza dei risultati ottenuti con la fotogrammetria ed è stato possibile determinare quale calcolo teorico approssimativo dell’errore poteva essere funzionante per questo caso di studio e casi simili. Inoltre viene mostrato come produrre un foto raddrizzamento tramite l’utilizzo di una sola foto utilizzando un programma freeware. Successivamente è stata vettorializzata la facciata della chiesa ed è stata valutata l’accuratezza di tale prodotto, sempre confrontandola con il dato di riferimento, ed infine è stato determinato quale calcolo teorico dell’errore poteva essere utilizzato in questo caso. Infine, avendo notato la diffusione nel commercio odierno della stampa di oggetti 3D, è stato proposto un procedimento per passare da una nuvola di punti tridimensionale ad un modello 3D stampato.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi si pone come obbiettivo l’elaborazione di dati GNSS in modalità cinematica post-processing per il monitoraggio strutturale e, in una seconda fase, lo studio delle precisioni raggiungibili delle soluzioni ottenute utilizzando algoritmi di post-elaborazione del dato. L’oggetto di studio è la torre Garisenda, situata in piazza Ravegnana, accanto alla torre Asinelli, nel centro storico di Bologna, da tempo oggetto di studi e monitoraggi per via della sua inclinazione particolarmente critica. Per lo studio è stato utilizzato un data set di quindici giorni, dal 15/12/2013 al 29/12/2013 compresi. Per l’elaborazione dei dati è stato utilizzato un software open source realizzato da ricercatori del Politecnico di Milano, goGPS. Quest'ultimo, essendo un codice nuovo, è stato necessario testarlo al fine di poter ottenere dei risultati validi. Nella prima fase della tesi si è quindi affrontato l’aspetto della calibrazione dei parametri che forniscono le soluzioni più precise per le finalità di monitoraggio considerando le possibili scelte offerte dal codice goGPS. In particolare sono stati imposti dei movimenti calibrati e si è osservata la soluzione al variare dei parametri selezionati scegliendo poi quella migliore, ossia il miglior compromesso tra la capacità di individuare i movimenti e il rumore della serie. Nella seconda fase, allo scopo di poter migliorare le precisioni delle soluzioni si sono valutati metodi di correzione delle soluzioni basati sull'uso di filtri sequenziali e sono state condotte analisi sull'incremento di precisione derivante dall'applicazione di tali correzioni.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

As more and more open-source software components become available on the internet we need automatic ways to label and compare them. For example, a developer who searches for reusable software must be able to quickly gain an understanding of retrieved components. This understanding cannot be gained at the level of source code due to the semantic gap between source code and the domain model. In this paper we present a lexical approach that uses the log-likelihood ratios of word frequencies to automatically provide labels for software components. We present a prototype implementation of our labeling/comparison algorithm and provide examples of its application. In particular, we apply the approach to detect trends in the evolution of a software system.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Open Source (OS) community offers numerous eLearning platforms of both types: Learning Management Systems (LMS) and Learning Content Systems (LCS). General purpose OS intermediaries such as SourceForge, ObjectWeb, Apache or specialized intermediaries like CampusSource reduce the cost to locate such eLearning platforms. Still, it is impossible to directly compare the functionalities of those OS software products without performing detailed testing on each product. Some articles available from eLearning Wikipedia show comparisons between eLearning platforms which can help, but at the end they barely serve as documentation which are becoming out of date quickly [1]. The absence of integration activities between OS eLearning platforms - which are sometimes quite similar in terms of functionalities and implementation technologies - is sometimes critical since most of the OS projects possess small financial and human resources. This paper shows a possible solution for these barriers of OS eLearning platforms. We propose the Model Driven Architecture (MDA) concept to capture functionalities and to identify similarities between available OS eLearning platforms. This contribution evolved from a fruitful discussion at the 2nd CampusSource Developer Conference at the University of Muenster (27th August 2004).

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Open source is a software development paradigm that has seen a huge rise in recent years. It reduces IT costs and time to market, while increasing security and reliability. However, the difficulty in integrating developments from different communities and stakeholders prevents this model from reaching its full potential. This is mainly due to the challenge of determining and locating the correct dependencies for a given software artifact. To solve this problem we propose the development of an extensible software component repository based upon models. This repository should be capable of solving the dependencies between several components and work with already existing repositories to access the needed artifacts transparently. This repository will also be easily expandable, enabling the creation of modules that support new kinds of dependencies or other existing repository technologies. The proposed solution will work with OSGi components and use OSGi itself.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This paper will present an open-source simulation tool, which is being developed in the frame of an European research project1. The tool, whose final version will be freely available through a website, allows the modelling and the design of different types of grid-connected PV systems, such as large grid-connected plants and building-integrated installations. The tool is based on previous software developed by the IES-UPM2, whose models and energy losses scenarios have been validated in the commissioning of PV projects3 carried out in Spain, Portugal, France and Italy, whose aggregated capacity is nearly 300MW. This link between design and commissioning is one of the key points of tool presented here, which is not usually addressed by present commercial software. The tool provides, among other simulation results, the energy yield, the analysis and breakdown of energy losses, and the estimations of financial returns adapted to the legal and financial frameworks of each European country. Besides, educational facilities will be developed and integrated in the tool, not only devoted to learn how to use this software, but also to train the users on the best design PV systems practices. The tool will also include the recommendation of several PV community experts, which have been invited to identify present necessities in the field of PV systems simulation. For example, the possibility of using meteorological forecasts as input data, or modelling the integration of large energy storage systems, such as vanadium redox or lithium-ion batteries. Finally, it is worth mentioning that during the verification and testing stages of this software development, it will be also open to the suggestions received from the different actors of the PV community, such as promoters, installers, consultants, etc.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Em época de crise financeira, as ferramentas open source de data mining representam uma nova tendência na investigação, educação e nas aplicações industriais, especialmente para as pequenas e médias empresas. Com o software open source, estas podem facilmente iniciar um projeto de data mining usando as tecnologias mais recentes, sem se preocuparem com os custos de aquisição das mesmas, podendo apostar na aprendizagem dos seus colaboradores. Os sistemas open source proporcionam o acesso ao código, facilitando aos colaboradores a compreensão dos sistemas e algoritmos e permitindo que estes o adaptem às necessidades dos seus projetos. No entanto, existem algumas questões inerentes ao uso deste tipo de ferramenta. Uma das mais importantes é a diversidade, e descobrir, tardiamente, que a ferramenta escolhida é inapropriada para os objetivos do nosso negócio pode ser um problema grave. Como o número de ferramentas de data mining continua a crescer, a escolha sobre aquela que é realmente mais apropriada ao nosso negócio torna-se cada vez mais difícil. O presente estudo aborda um conjunto de ferramentas de data mining, de acordo com as suas características e funcionalidades. As ferramentas abordadas provém da listagem do KDnuggets referente a Software Suites de Data Mining. Posteriormente, são identificadas as que reúnem melhores condições de trabalho, que por sua vez são as mais populares nas comunidades, e é feito um teste prático com datasets reais. Os testes pretendem identificar como reagem as ferramentas a cenários diferentes do tipo: performance no processamento de grandes volumes de dados; precisão de resultados; etc. Nos tempos que correm, as ferramentas de data mining open source representam uma oportunidade para os seus utilizadores, principalmente para as pequenas e médias empresas, deste modo, os resultados deste estudo pretendem ajudar no processo de tomada de decisão relativamente às mesmas.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Thesis (Master's)--University of Washington, 2016-06

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Software bug analysis is one of the most important activities in Software Quality. The rapid and correct implementation of the necessary repair influence both developers, who must leave the fully functioning software, and users, who need to perform their daily tasks. In this context, if there is an incorrect classification of bugs, there may be unwanted situations. One of the main factors to be assigned bugs in the act of its initial report is severity, which lives up to the urgency of correcting that problem. In this scenario, we identified in datasets with data extracted from five open source systems (Apache, Eclipse, Kernel, Mozilla and Open Office), that there is an irregular distribution of bugs with respect to existing severities, which is an early sign of misclassification. In the dataset analyzed, exists a rate of about 85% bugs being ranked with normal severity. Therefore, this classification rate can have a negative influence on software development context, where the misclassified bug can be allocated to a developer with little experience to solve it and thus the correction of the same may take longer, or even generate a incorrect implementation. Several studies in the literature have disregarded the normal bugs, working only with the portion of bugs considered severe or not severe initially. This work aimed to investigate this portion of the data, with the purpose of identifying whether the normal severity reflects the real impact and urgency, to investigate if there are bugs (initially classified as normal) that could be classified with other severity, and to assess if there are impacts for developers in this context. For this, an automatic classifier was developed, which was based on three algorithms (Näive Bayes, Max Ent and Winnow) to assess if normal severity is correct for the bugs categorized initially with this severity. The algorithms presented accuracy of about 80%, and showed that between 21% and 36% of the bugs should have been classified differently (depending on the algorithm), which represents somewhere between 70,000 and 130,000 bugs of the dataset.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Capturing good quality defect reports is critical for ensuring quick resolution of defects. While a range of studies into defect reporting exists, to date, very few focused on usability defect reporting issues can be found. To better understand issues specific to usability defect reporting, we carried out a survey of 56 contributors to the Mozilla and Google Chromium software projects spanning both usability defect reporters and developers. We discovered a range of limitations and key issues in current usability defect reporting tools and approaches identified as important by reporters and developers. In addition, we highlight opportunities to improve defect-reporting tools based on these open source communities' needs.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo della presente tesi è sviluppare un ambiente per l'ottimizzazione strutturale di componenti per applicazione aerospaziale utilizzando codici open-source. In particolare, il codice Salome viene utilizzato per il disegno automatico delle strutture, il programma Code Aster permette di effettuare l'analisi agli elementi finiti del componente, mentre Octave viene utilizzato per svolgere l'ottimizzazione basata su un algoritmo euristico e per integrare fra di loro i differenti codici. Le tecniche di ottimizzazione dei componenti stanno rivestendo sempre più importanza visto che le moderne tecniche di Additive Manufacturing permettono di realizzare strutture molto complesse che un tempo non era conveniente (o possibile) realizzare con asportazione di materiale. Nella prima parte della tesi si descrivono gli strumenti software utilizzati e la loro integrazione al fine di parametrizzare la generazione di geometrie ed effettuare in modo automatico analisi strutturali. Successivamente si descrivono tre casi di studio in cui la metodologia è stata sperimentata: un primo caso di validazione in cui si è applicato il metodo alla definizione della geometria di minimo peso per una trave a sbalzo con carico concentrato, un secondo test di ottimizzazione di un longherone per aeromobile, un terzo caso applicativo legato alla ottimizzazione di un serbatoio per fluidi in pressione da utilizzare su un satellite.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Data la sempre maggiore richiesta di fabbisogno energetico, si è sviluppata una nuova filosofia nella gestione dei consumi energetici, il DSM (demand side management), che ha lo scopo di incoraggiare il consumatore ad usare energia in modo più intelligente e coscienzioso. Questo obiettivo, unito all’accumulo di energia da fonti rinnovabili, permetterà un abbassamento dell’utilizzo dell’energia elettrica proveniente dal consumo di fonti non rinnovabili e altamente inquinanti come quelle a combustibili fossili ed una diminuzione sia del consumo energetico, sia del costo per produrre energia che dell’energia stessa. L’home automation e la domotica in ambiente domestico rappresentano un esempio di DSM. L’obiettivo di questa tesi è quello di creare un sistema di home automation utilizzando tecnologie opensource. Sono stati utilizzati device come board Arduino UNO, Raspberry Pi ed un PC con sistema operativo GNU/Linux per creare una simulazione di un sistema di home automation abbinato alla gestione di celle fotovoltaiche ed energy storaging. Il sistema permette di poter spegnere un carico energetico in base a delle particolari circostanze come, per esempio, il superamento di una certa soglia di consumo di energia elettrica. Il software utilizzato è opensource e mira a poter ottimizzare il consumo energetico secondo le proprie finalità. Il tutto a dimostrare che si può creare un sistema di home automation da abbinare con il presente e futuro delle fonti rinnovabili utilizzando tecnologie libere in modo tale da preservare privacy e security oltre che customizzazione e possibilità di adattamento a diverse circostanze. Nella progettazione del sistema è stato implementato un algoritmo per gestire varie situazioni all’interno di un ambiente domestico. La realizzazione di tale algoritmo ha prodotto ottimi risultati nella raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il progetto di questa tesi può essere ulteriormente ampliato ed il codice è reperibile in un repository pubblico.