905 resultados para Liangfeng Cave


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In recent years speleothem has been intensely studied due to its great potential of registering paleoclimate proxies but some considerably uncertaintiesregarding speleothem proxy interpretation still exist. In order to minimize these uncertainties, multi-proxy approach has been used. Here is presented the strontium isotope record from Bunker cave, northwest Germany. This cave was previously studied and has proved well record paleoclimate changes during Holocene for central Europe.87Sr/86Sr ratio is presented for rain water, A-horizon soil (water and leachate), C-horizon soil (water and leachate), host rock and host rock leachate, drip water and from a stalagmite (Bu4) previously dated covering the Holocene. Upper soil presented the higher values in contrast with host rock (lower values). Drip water and C-horizon presented intermediated ratios. Sr isotopesare used to track the source of 87Sr/86Sr in the Bunker system, resulting in a mixture between A-horizon soil, C-horizon soil and host rock. A decreasing trend in Bu4 indicates change in the Sr source in the system

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Show caves provide tourists with the opportunity to have close contact with natural underground spaces. However, visitation to these places also creates a need for management measures, mainly the definition of tourist carrying capacity. The present work describes the results of climate monitoring and atmospheric profiling performed in Santana Cave (Alto Ribeira State and Tourist Park - PETAR, Brazil) between 2008 and 2011. Based on the results, distinct preliminary zones with different levels of thermal variation were identified, which classify Santana Cave as a warm trap. Two critical points along the tourist route (Cristo and Encontro Halls) were identified where the temperature of the locality increased by 1.3 degrees C when tourists were present. Air flow from the inner cave to the outside occurs during the austral summer, and the opposite flow occurs when the outside environment is colder than the air inside the cave during the austral winter. The temperature was used to establish thresholds to the tourist carrying capacity by computing the recovery time of the atmospheric conditions after the changes caused by the presence of tourists. This method suggests a maximum limit of approximately 350 visits per day to Santana Cave. The conclusion of the study is that Santana Cave has an atmosphere that is highly connected with the outside; daily variations in temperature and, to a lesser extent, in the relative humidity occur throughout the entire studied area of the cave. Therefore, the tourist carrying capacity in Santana Cave can be flexible and can be implemented based on the climate seasonality, the tourism demand and other management strategies.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Subterranean organisms are excellent models for chronobiological studies, yet relatively few taxa have been investigated with this focus. Former results were interpreted as a pattern of regression of circadian locomotor activity rhythms in troglobitic (exclusively subterranean) species. In this paper we report results of experiments with cave fishes showing variable degrees of troglomorphism (reduction of eyes, melanic pigmentation and other specializations related to the hypogean life) submitted to light-dark cycles, preceded and followed by several days in constant darkness. Samples from seven species have been monitored in our laboratory for the detection of significant circadian rhythms in locomotor activity: S. typhlops, an extremely troglomophic species, presented the lowest number of significant components in the circadian range (only one individual out of eight in DD1 and three other fish in LD), all weak (low values of spectral power). Higher incidence of circadian components was observed for P. kronei - only one among six studied catfish without significant circadian rhythms under DD1 and DD2; spectral powers were generally high. Intermediate situations were observed for the remaining species, however all of them presented relatively strong significant rhythms under LD. Residual oscillations (circadian rhythms in DD2) were detected in at least part of the studied individuals of all species but S. typhlops, without a correlation with spectral powers of LD rhythms, i.e., individuals exhibiting residual oscillations were not necessarily those with the strongest LD rhythms. In conclusion, the accumulated evidence for troglobitic fishes strongly supports the hypothesis of external, environmental selection for circadian locomotor rhythms.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A remarkable cervid bone accumulation occurs at a single passage (named Cervid Passage; CP) at Lapa Nova, a maze cave in eastern Brazil. CP lies away from cave entrances, is a typical pitfall passage and contains bone remains of at least 121 cervids, besides few bats, peccaries and rodents remains. There is no evidence of water (or sediment) flow at the site and in general bones lack post depositional alterations and display anatomical proximity, suggesting that the majority of the remains found inside CP (mainly cervids) are due to animals that after entering the cave got trapped in the site. Observations suggest that two entrances could have provided access to cervids (and the few other animals, besides bats), either by falling inside the cave or by entering by their own free will. Once inside the cave, the maze pattern would make route finding difficult, and of all passage intersections, only the one leading to CP would result in a non-return situation, starving the animal to death. Radiocarbon dates suggest that animal entrapment occurred during at least 5 thousand years, during the Holocene. The reasons why mainly cervids were found are unknown but they are probably related to the biology of this group coupled with the fact that caves provide several specific taphonomic processes that may account for a strong bias in bone accumulation. Indeed, the frequent occurrence of Cervidae in both the fossil and sub-fossil record in Brazilian caves may be related to an overall high faunal abundance or may suggest that these animals were especially prone to enter caves, perhaps in search of nutrients (as cave saltpetre) or water.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This is the first study which evaluated the influence of cave size and presence of bat guano in ant visitation in Brazilian caves. We provide a list of the ants associated with 27 caves in northeastern Brazil, an area situated in the transition between Cerrado (Brazilian savanna) and Amazon Domain. The study was conducted between January and August 2010. We recorded 24 ant species inserted into 12 genera, 10 tribes, and six subfamilies. The size of the cave and the presence of guano did not influence the richness of ants, and most of the caves had single species. Camponotus atriceps was the species with the larger distribution, being collected in five caves. In addition, we discuss geographic distribution of records and possible ecological roles of ants in cave environments.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio effettuato verte sulla ricerca delle cave storiche di pietra da taglio in provincia di Bologna, facendo partire la ricerca al 1870 circa, data in cui si hanno le prime notizie cartacee di cave bolognesi. Nella ricerca si è potuto contare sull’aiuto dei Dott. Stefano Segadelli e Maria Tersa De Nardo, geologi della regione Emilia-Romagna, che hanno messo a disposizione la propria conoscenza e le pubblicazioni della regione a questo scopo. Si è scoperto quindi che non esiste in bibliografia la localizzazione di tali cave e si è cercato tramite l’utilizzo del software ArcGIS , di georeferenziarle, correlandole di informazioni raccolte durante la ricerca. A Bologna al momento attuale non esistono cave di pietra da taglio attive, così tutte le fonti che si sono incontrate hanno fornito dati parziali, che uniti hanno permesso di ottenere una panoramica soddisfacente della situazione a inizio secolo scorso. Le fonti studiate sono state, in breve: il catasto cave della regione Emilia-Romagna, gli shape preesistenti della localizzazione delle cave, le pubblicazioni “Uso del Suolo”, oltre ai dati forniti dai vari Uffici Tecnici dei comuni nei quali erano attive le cave. I litotipi cavati in provincia sono quattro: arenaria, calcare, gesso e ofiolite. Per l’ofiolite si tratta di coltivazioni sporadiche e difficilmente ripetibili dato il rischio che può esserci di incontrare l’amianto in queste formazioni; è quindi probabile che non verranno più aperte. Il gesso era una grande risorsa a fine ‘800, con molte cave aperte nella Vena del Gesso. Questa zona è diventata il Parco dei Gessi Bolognesi, lasciando alla cava di Borgo Rivola il compito di provvedere al fabbisogno regionale. Il calcare viene per lo più usato come inerte, ma non mancano esempi di formazioni adatte a essere usate come blocchi. La vera protagonista del panorama bolognese rimane l’arenaria, che venne usata da sempre per costruire paesi e città in provincia. Le cave, molte e di ridotte dimensioni, sono molto spesso difficili da trovare a causa della conseguente rinaturalizzazione. Ci sono possibilità però di vedere riaprire cave di questo materiale a Monte Finocchia, tramite la messa in sicurezza di una frana, e forse anche tramite la volontà di sindaci di comunità montane, sensibili a questo argomento. Per avere una descrizione “viva” della situazione attuale, sono stati intervistati il Dott. Maurizio Aiuola, geologo della Provincia di Bologna, e il Geom. Massimo Romagnoli della Regione Emilia-Romagna, che hanno fornito una panoramica esauriente dei problemi che hanno portato ad avere in regione dei poli unici estrattivi anziché più cave di modeste dimensioni, e delle possibilità future. Le grandi cave sono, da parte della regione, più facilmente controllabili, essendo poche, e più facilmente ripristinabili data la disponibilità economica di chi la gestisce. Uno dei problemi emersi che contrastano l’apertura di aree estrattive minori, inoltre, è la spietata concorrenza dei materiali esteri, che costano, a parità di qualità, circa la metà del materiale italiano. Un esempio di ciò lo si è potuto esaminare nel comune di Sestola (MO), dove, grazie all’aiuto e alle spiegazioni del Geom. Edo Giacomelli si è documentato come il granito e la pietra di Luserna esteri utilizzati rispondano ai requisiti di resistenza e non gelività che un paese sottoposto ai rigori dell’inverno richiede ai lapidei, al contrario di alcune arenarie già in opera provenienti dal comune di Bagno di Romagna. Alla luce di questo esempio si è proceduto a calcolare brevemente l’ LCA di questo commercio, utilizzando con l’aiuto dell’ Ing. Cristian Chiavetta il software SimaPRO, in cui si è ipotizzato il trasporto di 1000 m3 di arenaria da Shanghai (Cina) a Bologna e da Karachi (Pakistan) a Bologna, comparandolo con le emissioni che possono esserci nel trasporto della stessa quantità di materiale dal comune di Monghidoro (BO) al centro di Bologna. Come previsto, il trasporto da paesi lontani comporta un impatto ambientale quasi non comparabile con quello locale, in termini di consumo di risorse organiche e inorganiche e la conseguente emissione di gas serra. Si è ipotizzato allora una riapertura di cave locali a fini non edilizi ma di restauro; esistono infatti molti edifici e monumenti vincolati in provincia, e quando questi devono essere restaurati, dove si sceglie di cavare il materiale necessario e rispondente a quello già in opera? Al riguardo, si è passati attraverso altre due interviste ai Professori Francesco Eleuteri, architetto presso la Soprintendenza dei Beni Culturali a Bologna e Gian Carlo Grillini, geologo-petrografo e esperto di restauro. Ciò che è emerso è che effettivamente non esiste attualmente una panoramica soddisfacente di quello che è il patrimonio lapideo della provincia, mancando, oltre alla georeferenziazione, una caratterizzazione minero-petrografica e fisico-meccanica adeguata a poter descrivere ciò che veniva anticamente cavato; l’ipotesi di riapertura a fini restaurativi potrebbe esserci, ma non sembra essere la maggiore necessità attualmente, in quanto il restauro viene per lo più fatto senza sostituzioni o integrazioni, tranne rari casi; è pur sempre utile avere una carta alla mano che possa correlare l’edificio storico con la zona di estrazione del materiale, quindi entrambi i professori hanno auspicato una prosecuzione della ricerca. Si può concludere dicendo che la ricerca può proseguire con una migliore e più efficace localizzazione delle cave sul terreno, usando anche come fonte il sapere della popolazione locale, e di procedere con una parte pratica che riguardi la caratterizzazione minero-petrografica e fisico-meccanica. L’utilità di questi dati può esserci nel momento in cui si facciano ricerche storiche sui beni artistici presenti a Bologna, e qualora si ipotizzi una riapertura di una zona estrattiva.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Tutte le attività che utilizzano acqua nel ciclo produttivo, inevitabilmente la sporcano, l'acqua che si prende pulita deve essere restituire "pulita". Basta pensare agli scarichi fognari: ognuno di noi prende a casa propria acqua pulita dall'acquedotto e la restituisce alla rete fognaria sporca. Pensiamo allo scarico della lavastoviglie, della lavatrice, della doccia e via di seguito. Gli impianti di depurazione sono quegli impianti che hanno il compito di depurare l'acqua, sia per il rispetto dei corpi ricettori allo scarico, sia per il possibile riutilizzo. Naturalmente le normative regolano la qualità dell'acqua e gli enti di controllo vigilano sul rispetto delle leggi. Ovviamente ogni carico inquinante insieme ai volumi giornalieri e agli spazi a disposizione, impone una scelta tecnica diversa per la depurazione. In un impianto di trattamento inerti, materiale di cava a basso valore di mercato, è importante riutilizzare ogni prodotto ricavato dal processo. Di seguito viene considerato il caso specifico dei limi di lavaggio inerti: “patata bollente” per tutte le aziende e soggetto di numerose discussioni in quanto è un argomento complesso da più punti di vista. Il materiale in esame, denominato “limo da lavaggio inerti”, rappresenta lo scarto della lavorazione degli inerti stessi provenienti dalle cave di ghiaia e sabbia in un impianto di produzione di inerti. Questi impianti eseguono sui materiali di cava le operazioni di macinazione, vagliatura, classificazione, slimatura e recupero dei fini. Dunque l’acqua, che proviene dai processi di macinazione, vagliatura e lavaggio del materiale, trascina con sé impurità di origine organica e argillosa, ma soprattutto finissimi in sospensione: i limi. Essi generano un inquinamento dell’acqua il cui aspetto visibile (la colorazione dell’acqua) è il meno pericoloso, infatti suddette sospensioni, dopo lo scarico delle torbide in fiumi, laghi o mare, generano depositi sulle rive che possono causare deviazioni del corso stesso nel caso dei corsi d’acqua; o ancor più grave la impermeabilizzazione dei terreni attraversati con le relative conseguenze in campo agricolo, e ancora il mancato approvvigionamento delle falde acquifere per l’impossibilità da parte dell’acqua superficiale di penetrare nel terreno. Essa dunque, necessita di trattamenti specifici per separare questi solidi in sospensione e consentirne il suo reimpiego nell’impianto stesso almeno in buona percentuale e di conseguenza la diminuzione di nuova acqua fresca necessaria. Per fortuna l’inquinamento è solo “fisico” e molto si può fare per ridurlo, esistono infatti macchinari specifici per eliminare dall’acqua gli elementi inquinanti e restituirla (quasi) limpida.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The main objective of this research is to improve the comprehension of the processes controlling the formation of caves and karst-like morphologies in quartz-rich lithologies (more than 90% quartz), like quartz-sandstones and metamorphic quartzites. In the scientific community the processes actually most retained to be responsible of these formations are explained in the “Arenisation Theory”. This implies a slow but pervasive dissolution of the quartz grain/mineral boundaries increasing the general porosity until the rock becomes incohesive and can be easily eroded by running waters. The loose sands produced by the weathering processes are then evacuated to the surface through processes of piping due to the infiltration of waters from the fracture network or the bedding planes. To deal with these problems we adopted a multidisciplinary approach through the exploration and the study of several cave systems in different tepuis. The first step was to build a theoretical model of the arenisation process, considering the most recent knowledge about the dissolution kinetics of quartz, the intergranular/grain boundaries diffusion processes, the primary diffusion porosity, in the simplified conditions of an open fracture crossed by a continuous flow of undersatured water. The results of the model were then compared with the world’s widest dataset (more than 150 analyses) of water geochemistry collected till now on the tepui, in superficial and cave settings. All these studies allowed verifying the importance and the effectiveness of the arenisation process that is confirmed to be the main process responsible of the primary formation of these caves and of the karst-like superficial morphologies. The numerical modelling and the field observations allowed evaluating a possible age of the cave systems around 20-30 million of years.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il volume raccoglie al suo interno il risultato complessivo della progettazione di uno stadio per la città di Bogotà, e più specificatamente per la localidad di Usme. Il progetto rappresenta la sintesi architettonica del processo conoscitivo del luogo, rielaborato in maniera da offrire una soluzione coerente a problematiche di tipo urbano, sociale e archiettonico. L'intervento si configura come una riqualificazione ambientale e territoriale dell'area delle cave di Usme, nel tentativo di fornire alla città uno spazio sportivo e al contempo sociale, che comprenda al suo interno una struttura di servizi attualmente insufficienti nella zona, con l'obbiettivo di valorizzare il sito di progetto in maniera da sfruttarne tutte le potenzialità. La riqualificazione verrà operata ricercando il collegamento della cava alle zone adiacenti e attraverso l'inserimento dello stadio che andrà a costituire un polo attrattivo non soltanto per la localidad di Usme ma per l'intera Bogotà.