924 resultados para Content management system


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents a proposal for a Quality Management System for a generic GNSS Surveying Company as an alternative for management and service quality improvements. As a result of the increased demand for GNSS measurements, a large number of new or restructured companies were established to operate in that market. Considering that GNSS surveying is a new process, some changes must be performed in order to accommodate the old surveying techniques and the old fashioned management to the new reality. This requires a new management model that must be based on a well-described procedure sequence aiming at the Total Management Quality for the company. The proposed Quality Management System was based on the requirements of the Quality System ISO 9000:2000, applied to the whole company, focusing on the productive process of GNSS surveying work.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Since the 80s huge efforts have been made to utilize renewable energy sources to generate electric power. An important issue about using renewable energy sources is a Distribution Management System (DMS) in presence of dispersed generators. This paper reports some aspects of integration of the dispersed generators in the DMS. Besides, an investigation of impact of the dispersed generators on the overall performances of the distribution systems in steady state is performed. In order to observe losses in the distribution networks with dispersed generators, several loss allocation methods are applied. Results obtained from case study using IEEE test network, are presented and discussed. © 2003 IEEE.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This article presents software architecture for a web-based system to aid project managing, conceptually founded on guidelines of the Project Management Body of Knowledge (PMBoK) and on ISO/IEC 9126, as well as on the result of an empiric study done in Brazil. Based on these guidelines, this study focused on two different points of view about project management: the view of those who develop software systems to aid management and the view of those who use these systems. The designed software architecture is capable of guiding an incremental development of a quality system that will satisfy today's marketing necessities, principally those of small and medium size enterprises.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In the supply chain management there are several risk factors that must be mitigated to increase the flow of production and as a possible solution the literature cites the implementation of a warehouse management system, but this subject is few explored. This thesis has as main objective the study of the implementation of a warehouse management system in a company from the automotive sector that produces clutches. As results, are shown data of the characterization of items; as well as data and comparisons between disruptions in production reports due to lack of material before and after the implementation of WMS and is presented the result of a questionnaire applied to the involved on the implementation of the system, the results were associated with the risk factors on the implementation of the system studied on the literature review, and enumeration of the results that are not associated with any factors previously studied. And finally, the study is concluded and are recommended future studies related to the theme

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo di questa tesi è approfondire le competenze sulle funzionalità sviluppate nei sistemi SCADA/EMS presenti sul mercato, così da conoscerne le potenzialità offerte: tutte le conoscenze acquisite servono a progettare uno strumento di analisi dati flessibile e interattivo, con il quale è possibile svolgere analisi non proponibili con le altre soluzioni analizzate. La progettazione dello strumento di analisi dei dati è orientata a definire un modello multidimensionale per la rappresentazione delle informazioni: il percorso di progettazione richiede di individuare le informazioni d’interesse per l’utente, così da poterle reintrodurre in fase di progettazione della nuova base dati. L’infrastruttura finale di questa nuova funzionalità si concretizza in un data warehouse: tutte le informazioni di analisi sono memorizzare su una base dati diversa da quella di On.Energy, evitando di correlare le prestazione dei due diversi sottosistemi. L’utilizzo di un data warehouse pone le basi per realizzare analisi su lunghi periodi temporali: tutte le tipologie di interrogazione dati comprendono un enorme quantità d’informazioni, esattamente in linea con le caratteristiche delle interrogazioni OLAP

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato descrive l’attività di progetto svolta durante il periodo di tirocinio presso la business unit “automotive technologies” della Robert Bosch GmbH: la Robert Bosch GmbH Branch in Italy che ha sede a Torino, e che si configura come fornitore di componenti per l’industria automotive. La funzione logistica è l’ufficio in cui si è svolta l’esperienza di tirocinio, che si è sviluppato nell’ambito del progetto di Container Management System. In particolare, è stato analizzato il sistema di gestione dei Returnable Packaging relativi ai componenti che vengono forniti agli stabilimenti dei clienti localizzati in Italia. L’elaborato è composto da due parti: una parte teorica e una parte pratica. La parte teorica espone gli strumenti teorici sui quali si fondano i contenuti sviluppati nella parte pratica. La parte pratica è volta a descrivere l’attività di progetto da un punto di vista strettamente operativo. Il primo capitolo illustra i motivi che hanno determinato l’avvio del progetto. Sono poi messi in evidenza quali sono gli obiettivi intermedi e finali che si intendono raggiungere, declinandoli in termini di organizzazione del lavoro. Sono qui esposte le basi teoriche del metodo utilizzato e della disciplina a cui si fa riferimento. Viene inoltre dato spazio alla trattazione di alcuni topic nell’ambito dei Returnable Packaging, approfondendo l’argomento per il settore automotive. Il secondo capitolo descrive la struttura organizzativa, i settori di business e le attività svolte dal gruppo Robert Bosch GmbH nel mondo e in Italia. Viene dato particolare rilievo alla sede di Torino ed alla divisione logistica di quest’ultima, in modo tale da descrivere il contesto entro il quale si sviluppa il progetto. Il capitolo presenta infine gli attori che operano nella catena logistica analizzata, descrivendone le attività svolte e caratterizzando la rete logistica studiata al fine di definire i confini entro i quali si sviluppa il progetto. Il terzo capitolo presenta l’analisi effettuata sul caso in esame, descrivendone le modalità operative per ciascuna fase. Il quarto capitolo presenta delle osservazioni sull’analisi effettuata, la validazione tecnico econimica delle soluzioni proposte e le considerazioni conclusive.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato di tesi è nato con l'esigenza di sviluppare un nuovo modulo per la stima di variabili energetiche da inserire nel software On.Energy, per dare la possibilità a tutti gli utilizzatori di capire quanto i valori osservati nella realtà si discostino da un modello teorico appositamente creato, e fornire quindi un ulteriore strumento di analisi per mantenere sotto controllo il sistema nell'ottica del miglioramento continuo. Il risultato sarà uno strumento che verrà provato in via sperimentale sugli stabilimenti di due aziende leader in Italia in settori produttivi largamente differenti (Amadori - alimentare, Pfizer - farmaceutico), ma accomunati dalle esigenze di monitorare, analizzare e efficientare i consumi energetici.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In 2005, Wetland Studies and Solutions, Inc. (WSSI) installed an extensive Low Impact Development (LID) stormwater management system on their new office site in Gainesville, Virginia. The 4-acre site is serviced by a network of LID components: permeable pavements (two proprietary and one gravel type), bioretention cell / rain garden, green roof, vegetated swale, rainwater harvesting and drip irrigation, and slow-release underground detention. The site consists of heavy clay soils, and the LID components are mostly integrated by a series of underdrain pipes. A comprehensive monitoring system has been designed and installed to measure hydrologic performance throughout the LID, underdrained network. The monitoring system measures flows into and out of each LID component independently while concurrently monitoring rainfall events. A sensitivity analysis and laboratory calibration has been performed on the flow measurement system. Field data has been evaluated to determine the hydrologic performance of the LID features. Finally, hydrologic models amenable to compact, underdrained LID sites have been reviewed and recommended for future modeling and design.