955 resultados para Bill, Clinton, 1946-


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Sintesi II presente lavoro di ricerca, maturato nel quadro di un dottorato in storia contemporanea, propone una ricostruzione dei percorsi materiali e dei percorsi culturali degli emigrati italiani in Svizzera tra la tìne della Seconda guerra mondiale e i primi anni Settanta. Le principali fonti di prima mano adoperate nella ricerca consistono in tre diversi generi di narrazioni autobiogratìche: le fonti orali (cento interviste complessive raccolte e analizzate); le scritture epistolari (tre fondi per un totale di circa duecento lettere); le scritture scolastiche di adolescenti e giovani emigrati italiani, iscritti, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, ad una scuola privata del Canton Zurigo (circa seicento temi validi come prova di lingua italiana per il conseguimento della licenza media tra il 1973 e il 1974). Le fonti soggettive raccolte hanno permesso di tracciare i profili di numerosi di percorsi migratori vissuti da queste persone, lavorando, in primo luogo, sulla loro dimensione materiale, ovvero sulle tappe íìsiche, dal viaggio, alla ricerca del posto di lavoro e dell'alloggio, alla formazione di una famiglia, agli strumenti utilizzati per mantenersi in contatto con il proprio paese d'origine. Si sono poi inquadrate alcune delle possibili evoluzioni ideologiche e culturali, nei termini consentiti dallo studio della memoria e delle rappresentazioni di sé, offerte dagli emigrati stessi. In sintesi, quindi, il lavoro propone una ricostruzione di un frammento di storia dell'emigrazione italiana, con tutte le specitìcità legate a un paese di accoglienza, la Svizzera, e a un periodo storico, il Secondo dopoguerra. Alcuni dei caratteri principali dei percorsi materiali sono senz'altro legati alle peculiarità della legislazione svizzera, con la detìnizione di "straniero" che dava, le condizioni di vita che rendeva praticabili e possibili, i passaggi di tempo che imponeva per avere una permesso a tempo indeterminato, per raggiungere una certa stabilità, per ricomporre il proprio nucleo familiare. Anche alcuni fenomeni culturali erano legati a queste dimensioni specitïche, per cui non hanno riscontro, negli stessi termini, in altri contesti e in altri periodi. Accanto alle peculiarità e alle differenze che questa storia ha rispetto ad altre storie di emigrazione legate ad altri paesi e ad altri contesti, dal lavoro emergono processi e fenomeni di interesse più generale, qualora ci si interessi di fenomeni migratori, di conflitti, di inclusione e di esclusione di gruppi umani differenti. Alcune delle problematiche che si sono poste nella storia in analisi -per esempio quelle relative alla scolarizzazione dei minori, al rapporto tra diritto di residenza e obbligo di impiego, alla presenza di clandestini e al loro rapporto con associazioni o gruppi di assistenza legali o illegali -sono senza dubbio utili riferimenti per chi oggi voglia ragionare su problematiche analoghe poste in diversi contesti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Puhe

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The successful expansion of the U.S. crop insurance program has not eliminated ad hoc disaster assistance. An alternative currently being explored by members of Congress and others in preparation of the 2007 farm bill is to simply remove the “ad hoc” part of disaster assistance programs by creating a standing program that would automatically funnel aid to hard-hit regions and crops. One form such a program could take can be found in the area yield and area revenue insurance programs currently offered by the U.S. crop insurance program. The Group Risk Plan (GRP) and Group Risk Income Protection (GRIP) programs automatically trigger payments when county yields or revenues, respectively, fall below a producer-elected coverage level. The per-acre taxpayer costs of offering GRIP in Indiana, Illinois, and Iowa for corn and soybeans through the crop insurance program are estimated. These results are used to determine the amount of area revenue coverage that could be offered to farmers as part of a standing farm bill disaster program. Approximately 55% of taxpayer support for GRIP flows to the crop insurance industry. A significant portion of this support comes in the form of net underwriting gains. The expected rate of return on money put at risk by private crop insurance companies under the current Standard Reinsurance Agreement is approximately 100%. Taking this industry support and adding in the taxpayer support for GRIP that flows to producers would fund a county target revenue program at the 93% coverage level.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Audit report on Clinton County, Iowa for the year ended June 30, 2006

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Summary of Medicare information, your need to know information place.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Audit report on Clinton County, Iowa for the year ended June 30, 2007

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Helping families, businesses and communities rebuild after the floods and tornadoes of 2008 remains a top priority. That is why Governor Chet Culver has asked for the first bill sent to him by the Iowa General Assembly in 2009 to be the Rebuild Iowa bill: a $43 million measure, funded from Iowa’s historic cash reserves.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Audit report on Clinton County, Iowa for the year ended June 30, 2008

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo de investigación trata de comprender los procesos que han hecho posible el salto del actor estadounidense Bill Murray de la comedia gamberra de género a los discursos de autor -un movimiento cada vez más habitual en el cine contemporáneo. Con dicho fin, se someten las diferentes fases de su filmografía a un análisis que permite cristalizar los puntos en que éstas se comunican. Al vehicularlo con los estudios que autores como Gilles Deleuze, Maurice Blanchot o Giorgio Agamben han dedicado a algunas figuras de la literatura del siglo XX es posible situar la naturaleza de este proceso y dilucidar la finalidad que ha dado lugar a él.