983 resultados para Authors, Aragonese.


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Recentemente molti studi in ambiente marino sono stati focalizzati sui possibili impatti dovuti alle variazioni del pH degli oceani, causato dall’aumento delle immissioni di CO2 nell’atmosfera. Tra i possibili effetti nocivi, l’acidificazione oceanica può indurre cambiamenti nelle abbondanze e nelle distribuzioni delle engeneer species, con conseguenti ripercussioni sulla fauna associata. Esempio tipico di engeneer species sono le macroalghe che sono capaci di creare, lungo le coste rocciose, habitat diversi a seconda della specie che riesce ad attecchire. Tra le specie animali che dominano in questi habitat troviamo i copepodi Arpacticoidi, piccoli crostacei che svolgono un ruolo chiave all’interno delle reti trofiche. Per questi motivi lo scopo di questo lavoro è valutare possibili effetti dell’acidificazione sulle taxocenosi a copepodi Arpacticoidi associate alle macroalghe. Lo studio è stato svolto ad Ischia, nella zona nei pressi del Castello Aragonese, dove vi sono dei vents di origine vulcanica che emettono CO2 e formano un gradiente naturale di acidificazione lungo un’area di circa 300m, suddivisibile in 3 stazioni a differenti valori medi di pH. L’analisi delle taxocenosi è stata svolta a livello di generi e famiglie di Arpacticoidi, in termini di abbondanze e di struttura di comunità, su differenti specie algali raccolte lungo il gradiente di acidificazione. Mentre non si notano differenze significative per le famiglie, la struttura di comunità analizzata a livello di generi di copepodi Arpacticoidi mostra una suddivisione in due comunità ben distinte, delle quali una appartenente alla stazione acidificata e un'altra alle stazioni di controllo e moderatamente acidificata. Tale suddivisione si conferma anche prendendo in considerazione la diversa complessità strutturale delle alghe. Per quanto riguarda le abbondanze, sia a livello di famiglie che di generi, queste mostrano generalmente valori più elevati nella stazione moderatamente acidificata e valori più bassi nella stazione più acidificata. C’è però da considerare che se non si tiene conto della complessità algale queste differenze sono significative per le famiglie Ectinosomatidae, Thalestridae e per il genere Dactylopusia, mentre, se si tiene conto della complessità algale, vi sono differenze significative per la famiglia Miraciidae e per i generi Amonardia e Dactylopusia. In definitiva questo studio sembrerebbe evidenziare che le taxocenosi a copepodi Arpacticoidi siano influenzate sia dalla differente complessità algale, che dall’acidificazione oceanica. Inoltre mostra che, in prospettiva di studi futuri, potrebbe essere necessario focalizzarsi su specie algali ben definite e su un'analisi tassonomica dei copepodi Arpacticoidi approfondita fino al livello di specie.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Tra i vari impatti causati dall’aumento costante di CO2 nell’atmosfera troviamo l’acidificazione oceanica. Le conseguenze di questo processo non sono interamente conosciute. Per questo è importante conoscere la risposta all’acidificazione degli organismi marini e degli ecosistemi. Lo scopo di questo lavoro è valutare le conseguenze dell’acidificazione su comunità meiofaunali epifite. Sono stati quindi condotti campionamenti in situ, in una zona acidificata in conseguenza della presenza di vents idrotermali presenti nell’isola di Ischia (Italia). La zona di studio indagata è stata suddivisa in due siti, differenti per esposizione al moto ondoso. All’interno di ciascuna esposizione sono stati individuate tre stazioni, differenti per il grado di acidificazione. Sono stati prelevati campioni di alghe lungo il gradiente di acidificazione con associata la meiofauna e sono stati considerati come substrato secondario. Le alghe sono state analizzate attraverso descrittori della loro complessità mentre gli organismi sono stati contati e classificati a livello di grandi taxa. I descrittori sintetici di ricchezza tassonomica e di abbondanza non presentano valori di correlazione alti con i descrittori di complessità algale. Invece, i risultati ottenuti considerando l’intera comunità mostrano una relazione significativa fra la struttura delle comunità meiofaunali e l’acidificazione e anche con la diversa esposizione al moto ondoso. Infine dalle analisi condotte mediante regressione multipla fra tutti i descrittori algali e la struttura di comunità si nota come i primi non giustificano da soli le variazioni dei popolamenti meiobentonici. In definitiva questi risultati sembrerebbero dimostrare che la struttura delle comunità meiofaunali venga influenzata sia dalla acidificazione che dall’esposizione al moto ondoso oltre che dalla struttura dell’habitat. È tuttavia difficile definire se le variazioni nella struttura di comunità sono dovute ad una azione parallela e sinergica dei fattori considerati (esposizione e gradiente) o se si tratta di un effetto a cascata dove l’acidità influenza le comunità algali che a loro volta strutturano le comunità bentoniche associate. In prospettiva di studi futuri sarebbe quindi interessante condurre uno studio simile prendendo in considerazione le possibili relazioni specie-specifiche intercorrenti tra la struttura delle comunità meiofaunali e le differenti specie algali.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background Many medical exams use 5 options for multiple choice questions (MCQs), although the literature suggests that 3 options are optimal. Previous studies on this topic have often been based on non-medical examinations, so we sought to analyse rarely selected, 'non-functional' distractors (NF-D) in high stakes medical examinations, and their detection by item authors as well as psychometric changes resulting from a reduction in the number of options. Methods Based on Swiss Federal MCQ examinations from 2005-2007, the frequency of NF-D (selected by <1% or <5% of the candidates) was calculated. Distractors that were chosen the least or second least were identified and candidates who chose them were allocated to the remaining options using two extreme assumptions about their hypothetical behaviour: In case rarely selected distractors were eliminated, candidates could randomly choose another option - or purposively choose the correct answer, from which they had originally been distracted. In a second step, 37 experts were asked to mark the least plausible options. The consequences of a reduction from 4 to 3 or 2 distractors - based on item statistics or on the experts' ratings - with respect to difficulty, discrimination and reliability were modelled. Results About 70% of the 5-option-items had at least 1 NF-D selected by <1% of the candidates (97% for NF-Ds selected by <5%). Only a reduction to 2 distractors and assuming that candidates would switch to the correct answer in the absence of a 'non-functional' distractor led to relevant differences in reliability and difficulty (and to a lesser degree discrimination). The experts' ratings resulted in slightly greater changes compared to the statistical approach. Conclusions Based on item statistics and/or an expert panel's recommendation, the choice of a varying number of 3-4 (or partly 2) plausible distractors could be performed without marked deteriorations in psychometric characteristics.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

NBC Universal’s decision to use Creative Commons-licensed photographs in an Olympic broadcast is an example of how media conglomerates are experimenting with collaboration with amateurs, but it also reveals potential problems of letting non-lawyers negotiate copyright licensing agreements. In the process, NBC’s producers nearly opened the door for a multimillion-dollar infringement law suit. To avoid such pitfalls, media companies need to adopt policies and best practices for using amateur licensed works. These guidelines should instruct how a production can attribute collaborating authors and how the Open Content licensing terms affect the licensing of the productions. The guidelines should also instruct how producers can seek alternative licensing arrangements with amateurs and contribute back to the Open Content community.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: