984 resultados para Adverbs ending in -mente
Resumo:
The objective of the current thesis is to investigate the temporal dynamics (i.e., time courses) of the Simon effect, both from a theoretical and experimental point of view, for a better understanding of whether a) one or more process are responsible for the Simon effect and b) how this/these mechanism/s differently influence performance. In the first theoretical (i.e., “Theoretical Overview”) part, I examined in detail the process and justification for analyzing the temporal dynamics of the Simon effect and the assumptions that underlie interpretation of the results which have been obtained in the existing literature so far. In the second part (“Experimental Investigations”), though, I experimentally investigated several issues which the existing literature left unsolved, in order to get further evidence in favor or in contrast with the mainstream models which are currently used to account for the different Simon effect time courses. Some points about the experiments are worth mentioning: First, all the experiments were conducted in the laboratory, facing participants with stimuli presented on a PC screen and then recording their responses. Both stimuli presentation and response collection was controlled by the E-Prime software. The dependent variables of interest were always behavioral measures of performance, such as velocity and accuracy. Second, the most part of my experiments had been conducted at the Communication Sciences Department (University of Bologna), under Prof. Nicoletti’s supervision. The remaining part, though, had been conducted at the Psychological Sciences Department of Purdue University (West Lafayette, Indiana, USA), where I collaborated for one year as a visiting student with Prof. Proctor and his team. Third, my experimental pool was entirely composed by healthy and young students, since the cognitive functioning of elderly people was not the target of my research.
Resumo:
La testimonianza è riconosciuta in epistemologia come una fonte fondamentale di conoscenza. Meno consenso c’è riguardo lo status epistemico delle credenze formate e intrattenute su base testimoniale: la questione è se la testimonianza fornisca di per sé le ragioni per affidarvisi, o se tali ragioni siano riducibili alla giustificazione fornita da percezione, memoria e ragionamento. Il dibattito circa lo status epistemico delle credenze acquisite tramite testimonianza ha dato origine a due linee di pensiero contrapposte: il riduzionismo e l’anti-riduzionismo. Secondo gli antiriduzionisti, che si rifanno al pensiero di Thomas Reid, la testimonianza è una fonte basica di giustificazione, alla pari di percezione, memoria e ragionamento. Ciò significa che il soggetto che riceve testimonianza è giustificato a crederne il contenuto in assenza di defeaters rilevanti. I riduzionisti, che fanno capo al lavoro di David Hume, sostengono al contrario che, oltre all’assenza di defeaters rilevanti, per poter credere giustificatamente il contenuto di una testimonianza il soggetto deve essere in possesso di ragioni positive non-testimoniali. Queste ragioni sono normalmente rintracciate in un’induzione che parte dalla memoria dell’osservazione di una generale conformità tra i fatti e le testimonianze, e conclude che un certo tipo di testimone, di circostanza, di contesto, o di contenuto veicolato sono fonti attendibili di informazioni. La critica principale che viene mossa contro l’antiriduzionismo è che sembra approvare la credulità e l’irresponsabilità epistemica . Mostrerò al contrario che la conoscenza testimoniale non sia riducibile ad alcun tipo di inferenza e che la giustificazione che fornisce è in linea con un resoconto del processo che costituisce testimonianza in termini di norme e di committment. Sosterrò una tesi antiriduzionista basata su un resoconto affidabilista della giustificazione che si spiega nei termini dell’esercizio di abilità epistemiche acquisite entro un ambiente epistemico dove le stesse sono profondamente radicate. Un resoconto dell’asserzione nei termini delle norme da cui è regolata mostrerà che la credenza testimoniale è giustificata in virtù della conoscenza che è presupposta dall’asserzione, che della testimonianza è la forma paradigmatica.
Resumo:
L’oggetto della nostra ricerca è l’opinione pubblica e il comportamento dell’elettore in una prospettiva comparata. L’obiettivo della ricerca è stato analizzare la relevanza degli approcci psicologici per una migliore comprensiore della partecipazione politica, delle opinioni e delle scelte elettorali degli studenti Italiani e Bielorussi. Nella parte teorica, noi discutiamo i modelli dell'approccio cognitivo al comportamento di voto. Discutiamo inoltre il concetto dello stile cognitivo e le sue cinque categorie: stile sintetico, idealistico, pragmatico, analitico o realistico, come descritti da A.Harrison and R.M. Branson e adattati da A. Alexeev and L. Gromova. Nonostante il fatto che la ricerca tratta il caso degli studenti, noi crediamo che i risultati siano pertinenti per un’ulteriore ricerca dell’auditorio più vasto e variegato.
Resumo:
The aim of the thesis is to investigate the topic of semantic under-determinacy, i.e. the failure of the semantic content of certain expressions to determine a truth-evaluable utterance content. In the first part of the thesis, I engage with the problem of setting apart semantic under-determinacy as opposed to other phenomena such as ambiguity, vagueness, indexicality. As I will argue, the feature that distinguishes semantic under-determinacy from these phenomena is its being explainable solely in terms of under-articulation. In the second part of the thesis, I discuss the topic of how communication is possible, despite the semantic under-determinacy of language. I discuss a number of answers that have been offered: (i) the Radical Contextualist explanation which emphasises the role of pragmatic processes in utterance comprehension; (ii) the Indexicalist explanation in terms of hidden syntactic positions; (iii) the Relativist account, which regards sentences as true or false relative to extra coordinates in the circumstances of evaluation (besides possible worlds). In the final chapter, I propose an account of the comprehension of utterances of semantically under-determined sentences in terms of conceptual constraints, i.e. ways of organising information which regulate thought and discourse on certain matters. Conceptual constraints help the hearer to work out the truth-conditions of an utterance of a semantically under-determined sentence. Their role is clearly semantic, in that they contribute to “what is said” (rather than to “what is implied”); however, they do not respond to any syntactic constraint. The view I propose therefore differs, on the one hand, from Radical Contextualism, because it stresses the role of semantic-governed processes as opposed to pragmatics-governed processes; on the other hand, it differs from Indexicalism in its not endorsing any commitment as to hidden syntactic positions; and it differs from Relativism in that it maintains a monadic notion if truth.
Resumo:
Che cos’è il riferimento? La risposta che difendo è che il riferimento è un atto che coinvolge un parlante, un’espressione linguistica e uno specifico oggetto, in una data occasione d’uso. Nel primo capitolo, inquadro storicamente il dibattito sul riferimento opponendo il modello soddisfazionale à la Russell a quello referenziale à la Donnellan. Introduco la teoria russelliana su nomi propri e descrizioni definite e difendo la tesi che gli usi referenziali siano caratterizzati da una direzione di adattamento inversa rispetto al modello soddisfazionale. Nel secondo capitolo, sostengo che il riferimento è un’azione che può essere felice o infelice, a seconda che il parlante ne rispetti i vincoli o meno. Analizzo due condizioni necessarie del riferimento: che vi sia un legame causale tra parlante, espressione e referente, e che le parole siano usate convenzionalmente. Normalmente, si parla di fallimento referenziale solo quando il presunto referente non esiste, mentre io propongo di usare l’espressione per i riferimenti infelici. Secondo e terzo capitolo equiparano più tipi di espressioni in merito al riferimento. Insisto sulla dipendenza contestuale di nomi propri e descrizioni definite (sia usate referenzialmente che attributivamente). Due degli argomenti usati sono basati sui nomi omofoni e omografi e sulle descrizioni definite incomplete. Infine sintetizzo i punti precedenti in una proposta originale. L’atto referenziale, di cui ho difeso la possibilità che fallisca, è dipendente anche dall’essere teso verso la comunicazione. Per illustrare il punto confronto il processo di istituzione di una convenzione con l’uso di una convenzione già istituita. Il progetto è di dare un resoconto del riferimento bilanciato tra l’uso del linguaggio incentrato sul soggetto e i suoi legami con il mondo, da una parte, e le espressioni linguistiche, strumenti per ottenere risultati all’interno di una data comunità, dall’altra parte. L’atto referenziale, sostengo, ha diverse gradazioni di efficacia dipendenti da tutti questi elementi.
Resumo:
The perspective of the present project can be inscribed in the so-called “Social Cognition” framework, that in the last years moved from a focus on the individual mind toward embodied and participatory aspects of social understanding. Among the topics relevant for social cognition, the aim of the thesis was to shed more light on motor resonance and joint action, by using two well-known effects of cognitive psychology: “Affordance” and “Simon”. In the first part of the project, the Affordance effect has been considered, starting from Gibson to some post-Gibsonian theorizations. Particular attention has received the notion of “Micro-affordance”. The theoretical and empirical overview allows to understand how it can be possible to use the affordance effect to investigate the issue of motor resonance. A first study employed a priming paradigm and explored both in adults and school-age children the influence of a micro-affordance that can be defined dangerousness, and how motor resonance develops. The second part of the thesis focused on the Simon effect, starting with the presentation of the “stimulus–response (S–R) compatibility effect” to introduce the “Simon effect”. Particular attention has been dedicated to recent studies on the “joint Simon effect”. The reviewed empirical findings have been discussed in a wider theoretical perspective on joint action. The second study was aimed at investigating whether shared representations, as indexed by the presence of the joint Simon effect, are modulated by minimal ingroup–outgroup distinctions and by experienced interdependence between participants. The third study explored to what extent prior experience could modulate performance in task sharing, combining two paradigms of cognitive psychology, the joint Simon and the joint transfer-of-learning. In a general discussion the results obtained in the three studies have been summarized, emphasizing their original contribution and their importance within the Social Cognition research.
Resumo:
L'oggetto principale di questa tesi è il concetto di fine negli universi seriali. Spesso si intende il “The End” in un romanzo o in un film come un momento climatico, e che i finali sono collegati ad una teleologia che guida il testo nel suo insieme. Come risultato di questo modo di approcciare i finale, una delle opinioni più comuni è simile a quella di Henry James [1884] che diceva: “distribution at the last of prizes, pensions, husbands, wives, babies, millions, appended paragraph, and cheerful remarks”. Ma è molto difficile applicare la posizione di James a un romanzo modernista o a un film postmoderno e ancor ameno ai cosiddetti universi narrativi seriali, in cui la storia si sviluppa lungo decenni. Nel nostro contemporaneo panorama mediale, il testo non è più concepito come un'opera, ma deve essere costruito e concepito come un network, un ecosistema in cui nuove connessioni economiche e nuove relazioni bottom-up modellano una struttura inedita. Questa nuova struttura può riconfigurare il senso del finale e della fine, ma anche per le vast narratives spesso si dice che “Il finale non corrispondeva alla spirito della storia”, “il finale era deludente”. Potremmo sostenere che il concetto di finale sia ancora importante, nonostante sia stato superato dal punto di vista teorico. Per analizzare se il finale è costruito in un maniera non-lineare ma percepito come teleologico, la tesi è strutturata in due parti e di quattro capitoli. Prima parte “Storia” [1. Letteratura; 2. Cinema], seconda “Forme/strutture” [3. Transmedia; 4. Remix]
Resumo:
L’osteoartrosi è la malattia delle articolazioni più comune al mondo ed è spesso causa di condizioni fortemente disabilitanti. Date le limitazioni dei trattamenti attualmente proposti per la gestione dei pazienti osteoartrosici è di grande interesse la ricerca di soluzioni alternative. A tal fine Fin-Ceramica S.p.A. desidera progettare un innovativo sostituto osteocondrale in collagene attivato con un’emergente classe di macromolecole polimeriche: i dendrimeri. Questi polimeri offrono un’unica opportunità di mostrare all’interfaccia con il tessuto naturale una pluralità di gruppi funzionali favorendo, con un’adeguata ingegnerizzazione, le interazioni biologiche e sostenendo la vitalità e l’attività cellulare. In questo lavoro di tesi, con in mente una futura convalida di processo necessaria a garantire la sicurezza e l’affidabilità del prodotto, sono stati sviluppati nuovi metodi per verificare ed ottimizzare la reazione di sintesi del dendrimero, per caratterizzare il materiale ottenuto e per creare legami covalenti fra collagene e dendrimero attivando potenzialmente il sostituto osteocondrale. Il primo obiettivo è stato conseguito sfruttando la presenza o l’assenza di gruppi amminici disponibili ai terminali del dendrimero in crescita e la formazione di un prodotto di scarto cromoforo durante la sintesi. In relazione a questi elementi sono stati individuati metodi semplici ed efficaci, quali la spettrofotometria ultravioletta ed i saggi colorimetrici con TNBS e ninidrina, per monitorare ogni step di reazione portandolo a compimento e ricavare i tempi necessari a tale scopo. Il dendrimero ottenuto è stato quindi caratterizzato tramite spettrometria infrarossa in trasformata di Fourier. Nota la composizione teorica della nostra macromolecola quest’analisi ha consentito l’identificazione del materiale prodotto ed ha inoltre permesso di dimostrare la ripetibilità dello specifico processo di sintesi dendrimerica. Infine per individuare una possibile procedura di funzionalizzazione del collagene con il dendrimero sono stati sperimentati due differenti metodi relativi a due diversi agenti crosslinkanti. Per rilevare un’eventuale modifica delle proprietà superficiali dei campioni realizzati, conseguente alla presenza dei dendrimeri, ne è stata valutata la bagnabilità attraverso la misura dell’angolo di contatto. La determinazione per uno dei due metodi di un significativo aumento di idrofilicità rispetto al campione di controllo ha verificato la fattibilità della reazione di funzionalizzazione del collagene con il dendrimero sintetizzato in questa ricerca identificando un possibile reagente ed una relativa procedura. I risultati ottenuti da queste ricerche costituiscono informazioni necessarie all’attività di convalida del processo di sintesi del dendrimero ed alla realizzazione del sostituto osteocondrale attivato progettato da Fin-Ceramica.
Resumo:
Analisi fatte su colate attive, mostrano che per loro natura i lenti movimenti della frana, possono essere accelerati e fluidificati durante estesi o intesi periodi di pioggia. Il meccanismo ampiamente proposto che produce questo tipo di comportamento fluido, è rappresentato dall’aumento della pressione dall’acqua nei pori all’interno del corpo di frana, generando così una parziale o completa liquefazione. Questa transizione solido-liquido è il risultato di una drastica riduzione, in termini di rigidezza meccanica nella zona di terreno liquefatto, il quale può essere potenzialmente rilevata dal monitoraggio della variazione nelle velocità delle onde di taglio (Vs), come dimostrato dalla studio effettuato da Mainsant et al. del 2012. Con questo presupposto in mente, è stata condotta una campagna di monitoraggio durata da maggio a settembre 2015, che attraverso la tecnica d’indagine sismica MASW con metodo attivo-passivo, si è misurato, con cadenza bimestrale, la velocità delle onde di taglio superficiali in vari punti del corpo di frana della colata di Montevecchio (Cesena). Al fine di possedere una conoscenza migliore di suddetta frana, è stato condotto uno studio morfoevolutivo preliminare al periodo di monitoraggio, identificando e definendo così i principali aspetti che caratterizzano la frana. Dai risultati ottenuti dal monitoraggio, si evince che il cambiamento reologico nei terreni fini di frana, possono essere osservato attraverso la variazione delle (Vs), identificando una correlazione diretta tra eventi di precipitazione, con conseguente riattivazione della frana e decrescita delle velocità (Vs), tanto più marcato, quanto maggiore è stato lo spostamento registrato. Il lavoro di tesi condotto conferma quanto detto nello studio di Mainsant et al. del 2012, ponendolo come un valido metodo per predire gli eventi franosi tipo colata.
Resumo:
In May of 1968, workers at the Kingston mine, a branch of the Calumet Division of Universal Oil Products walked off the site in protest of a safety issue involving a man-car. Knowing their contracts were due for negotiation in just a few months, the workers quickly returned, only to find themselves striking yet again just three months later, when negotiations failed. Requesting pay equal to that of the workers at the nearby White Pine mine was unacceptable to the heads of Universal Oil, the corporation which bought the long running Calumet & Hecla just a year earlier in 1968. The strike would last for nine months, ending in a total shutdown of all mining operations on the Keweenaw Peninsula, and bring an economic hardship to the area that would take decades to recover from. The Copper Strike of 1968-1969 is often forgotten, though extremely important to the story of the copper industry in Michigan, as well as to the United States. This paper has not yet been submitted.
Resumo:
Title: The perception of critical situations involving football fans – how conflicts escalate or de-escalate Authors: Brechbühl, A.1, Schumacher, A.1 & Seiler, R.1 1Institute of Sport Science, University of Bern, Switzerland Abstract: Introduction: Fan violence in the context of football matches is a prominent issue in today’s western societies and Switzerland presents no exception. A lot of research has been conducted on reasons for fan violence, mostly with fans of national teams. A prominent model is the Elaborated Social Identity Model (ESIM; Drury & Reicher, 2000): ESIM highlights the importance of interactions between the involved groups and their effect on the development of social identities. Another model is the aggravation mitigation model (AM model; Hylander & Guvå, 2010) which illustrates factors that can contribute towards an escalation or non-escalation of group violence, such as the “categorization” of the opponent group. Despite these models, research about the individual perceptions, and in particular, what factors distinguish between an escalation versus a non-escalation of a potentially violent situation in domestic football, is as yet scarce. This explorative study examines perceptions of critical situations in the domestic football fan context in Switzerland. Methods: An explorative qualitative design was employed to gather data about critical situations (CS) around football matches of two clubs of the Raiffeisen Super League. A CS is defined as a setting in or around the football stadium where violence between football fans and another group could occur. Eight CS were identified and analysed. Fifty-nine narrative interviews with individuals involved in a CS, e.g. fans, police officers or security personnel, were conducted. Interviews were analysed using interpretative phenomenological analysis (IPA). Results: The involved opposing groups expressed group-specific perceptions. Furthermore a strong tendency to negatively stereotype the opponent group was observed. Provocative symbols, such as balaclavas or riot-gear uniforms, were considered as highly relevant for the interpretation of the situation. Successful communication and sufficient distance between opponent groups supported the appeasement of a CS. These findings also underline the importance of knowledge about the local fan culture. This culture serves as basis for the perception of legitimacy, which was assessed to be essential for a de-escalation of a CS by fans. Discussion/Conclusion: This study improves the understanding of fan violence in the domestic football context in Switzerland. Based on the results it is suggested to deploy security or police forces without riot gear but with the goal of seeking dialogue with the fans to increase the likelihood of a peaceful ending in a CS. The findings also support the applicability of the ESIM (Drury & Reicher, 2000) and the AM model (Hylander & Guvå, 2010) in the context of domestic fan violence. Due to possible differences in the local fan cultures in Switzerland, research in this area should be continued. References: Drury, J., & Reicher, S. (2000). Collective action and psychological change: The emergence of new social identities. British Journal of Social Psychology, 39, 579-604. Hylander, I., & Guvå, G. (2010). Misunderstanding of out-group behaviour: Different interpretations of the same crowd events among police officers and demonstrators. Nordic Psychology, 62, 25-47.
Resumo:
The chapbooks created in the year ending in June 2012 include eleven themed collections and three installments of “In Thirteen Moons,” which didn’t get completed till that fall. This Wildest Year brings together the poems of the eleven themed chapbooks, each as a separate chapter. I have e-published this book for three reasons. First, the chapbooks have all been printed in very limited runs, and few copies remain to be shared with friends, old and new. Second, by ordering the chapters more or less chronologically, one can more easily see themes unfold and new connections made. And finally, this e-book is a bit of an experiment, allowing me to develop skills in self-publishing and graphic design. I hope you will find it to be a successful experiment.
Resumo:
Cape Roberts Project drill core 3 (CRP-3) was obtained from Roberts ridge, a sea-floor high located at 77°S, 12 km offshore from Cape Roberts in western McMurdo Sound, Antarctica. The recovered core is about 939 m long and comprises strata dated as being early Oligocene (possibly latest Eocene) in age, resting unconformably on ~116 m of basement rocks consisting of Palaeozoic Beacon Supergroup sediments. The core includes ten facies commonly occurring in five major associations that are repeated in particular sequences throughout the core and which are interpreted as representing different depositional environments through time. Depositional systems inferred to be represented in the succession include: outer shelf, inner shelf, nearshore to shoreface each under iceberg influence, deltaic and/or grounding-line fan, and ice proximal-ice marginal-subglacial (mass flow/rainout diamictite/subglacial till) singly or in combination. The record is taken to represent the initial talus/alluvial fan setting of a glaciated rift margin adjacent to the block-uplifted Transantarctic Mountains. Development of a deltaic succession upcore was probably associated with the formation of palaeo-Mackay valley with temperate glaciers in its headwaters. At that stage glaciation was intense enough to support glaciers ending in the sea elsewhere along the coast, but a local glacier was fluctuating down to the sea by the time the youngest part of CRP-3 was being deposited. Changes in palaeoenvironmental interpretations in this youngest part of the core are used to estimate relative glacial proximity to the drillsite through time. These inferred glacial fluctuations are compared with the global d180 and Mg/Ca curves to evaluate the potential of glacial fluctuations on Antarctica for influencing these records of global change. Although the comparisons are tentative at present, the records do have similarities, but there are also some differences that require further evaluation.
Resumo:
Tanto en los estudios sincrónicos como en los diacrónicos queda en evidencia que el español posee diferentes formas de expresar el tiempo futuro. Por ejemplo, la desinencia del futuro morfológico (-ré) alterna en el español actual con la perífrasis verbal ir+a+infinitivo tal y como se ve en los siguientes ejemplos de la variedad rioplatense: (1) CFK advirtió que "Vamos a sostener este modelo de crecimiento con todas las decisiones que haya que tomar" (Diario Digital 25-04-2012); (2) Rossi aseguró que votarán a favor de YPF unos doscientos diputados (La Nación 28-04-2012). Este hecho ha sido analizado por innumerables estudios y autores, muchos de los cuales se han aproximado a este tema desde la perspectiva variacionista que relaciona significados y contextos (Martínez 1987, Sedano 1994, Company 1999, Alaniz 2010); esta perspectiva explica dicha alternancia por medio de un continuum de factualidad el cual va desde la mayor factualidad de la perífrasis a la menor factualidad de la forma sintética. El análisis de los datos de acuerdo con dichos significados básicos postulados parecía confirmar la hipótesis, al menos en los contextos relacionados con la comunicación oral cotidiana (Martínez 1987). Sin embargo, un estudio más profundo sobre los usos de dichas formas en otros géneros discursivos (Mailhes 2010) nos lleva a replantearnos los significados básicos. En este sentido, la hipótesis que nos interesa confirmar es que las formas se encuentran vinculadas a la evaluación de los hechos por medio de la posibilidad de ejercer control sobre los mismos . Si existe control, se puede seleccionar la perífrasis; si no existe, la forma sintética será más apropiada. La ausencia de control puede dar lugar a una posibilidad más o menos remota así como a la profecía, dos esferas donde la variación es explotada