999 resultados para Teoria de la prova
Resumo:
Il lavoro svolto si concentra sulla termografia attiva e su come essa possa essere usata come tecnica diagnostica non distruttiva. La sperimentazione ha visto la realizzazione di un modello di prova consisntente in una porzione di muro a forma di c costituito da mattoni pieni, intonacato solo su un lato. Attraverso il riscaldamento della porzione intonacata e tramite l'utilizzo di termocoppie sono state monitorate le temperature superficiali interne ed esterne e dell'ambiente interno ed esterno. In fase di raffreddamento il monitoraggio è stato implementato dalle riprese termografiche effettuate ad istanti di tempo regolari, riprendendo la superficie intonacata e riscaldata. Elaborando le immagini è stato possibile individuare sia la tessitura muraria che la discontinuità inserita in fase di costruzione. Per avere una verifica è stato realizzato, tramite un software, un modello bidimensionale dell'elemento studiato, ed è stato studiato il raffreddamento in condizioni dinamiche. Si osserva che i risultati ottenuti sono qualitativamente opposti a quelli riscontrati dalle immagini della sperimentazione, uno dei motivo può essere attribuito all'alta tridimensionalità del problema reale che il modello non tiene in considerazione.
Resumo:
Our work aims at investigating the notion of relation in Ferdinand de Saussure’s linguistic reflections. As we observe his theoretical production, we see this notion was amply worked in the elaboration of other concepts of his, for example, language, signe, value, arbitrariness, among others. However, beyond the capacity of the notion of relation to produce other concepts, the way it was conceived and the theoretical space it was placed allowed Saussure to break through the essentially historical-comparative studies of the epoch, what made a new way of thinking language to have its starting point. Taking it into account, firstly, by reading the work of Herman Paul, the one who represents the neogrammarians in our text, we examine in which way Saussure is distant from his contemporary linguistics when he distinguishes the linguistic relations and give them a new status in his investigation. Secondly, we study how the notion of relation has it own place in Saussure’s theoretical process of thinking the fundamentals which later would be considered the milestone for Modern Linguistics. For that, we analyse one of his manuscripts, Notes pour un livre sur la linguistique générale, and the Course in General Linguistics. The first is composed by sketches which would become a book, as Saussure promised in a letter to Meillet; and the latter contains the principals for the science of Linguistics. So we aim at researching how the notion of relation is treated in this corpus in order to see the way it is conceived both in the particular production of a manuscript written by Saussure itself and the book which was published and considered the turning point for Linguistics.
Resumo:
The aim of this study was to map the age profile according to the sex of the runners who participated in the 41a Prova Rústica Tiradentes held in the city of Maringa-PR. This research was descriptive with a mixed approach. For data analysis, descriptive statistics (frequency and relative percentage) using the computerized statistical package SPSS version 20.0 was used. A total of 2609 runners completed the proof, 67.9 por ciento male and 32.0 por ciento female, what could show greater adherence of male runners, if compared with the female group. It is noteworthy that the age group from 30-34 years old was the most representative in both sexes. It was concluded that there was presence of runners in all categories offered in Prova Rústica Tiradentes, in both sexes; thus, the proof fulfills its social role of promotion the sport of participation, and especially enabling that a greater number of people participate.
Resumo:
The aim of this study was to map the age profile according to the sex of the runners who participated in the 41a Prova Rústica Tiradentes held in the city of Maringa-PR. This research was descriptive with a mixed approach. For data analysis, descriptive statistics (frequency and relative percentage) using the computerized statistical package SPSS version 20.0 was used. A total of 2609 runners completed the proof, 67.9 por ciento male and 32.0 por ciento female, what could show greater adherence of male runners, if compared with the female group. It is noteworthy that the age group from 30-34 years old was the most representative in both sexes. It was concluded that there was presence of runners in all categories offered in Prova Rústica Tiradentes, in both sexes; thus, the proof fulfills its social role of promotion the sport of participation, and especially enabling that a greater number of people participate.
Resumo:
En este artículo proponemos la reflexión sobre la información periodística en el contexto contemporáneo a partir del análisis de las características del soporte del periódico, en una comparación entre dos periódicos de distintos países. A partir de los conceptos de espacialidad, visualidad y comunicabilidad, discutidos por Ferrara, considerando también el análisis de los componentes de paginación y diagramación de los periódicos, buscamos escudriñar los sentidos de la información y del conocimiento en este contexto de instrumentalización técnica
Resumo:
Durante l’esecuzione di prove al banco su motori a combustione interna vengono acquisiti dati contenenti le caratteristiche del motore testato al regime di funzionamento scelto, sotto l’azione di alcuni o numerosi parametri variabili in base ai risultati che si vogliono ottenere dalla prova stessa ed in determinate condizioni ambientali. Per questo motivo è di fondamentale importanza disporre di uno strumento che consenta una rapida, ma allo stesso tempo precisa e quanto più possibile completa visualizzazione ed elaborazione di tali dati. A tale scopo con questo elaborato si vogliono valutare diverse soluzioni, in termini di software, per l’analisi di dati sperimentali, con particolare attenzione rivolta agli ambienti NI LabVIEW, The MathWorks MATLAB e NI DIAdem, e ad alcuni strumenti attualmente in uso, cercando sempre il giusto compromesso tra necessità riscontrate in ambito visualizzazione ed analisi dati ed il contenimento dei costi. Vengono, in seguito, esposte le motivazioni che hanno portato alla scelta di DIAdem per implementare le procedure di post-elaborazione dei dati.
Resumo:
La tesi in esame ha come obiettivo la progettazione e la realizzazione di un banco prova per la misura delle caratteristiche elettromeccaniche di sistemi propulsivi per droni elettrici.
Resumo:
Progettazione di dettaglio di un banco di prova per testare sistemi ADCS per CubeSat: Alma Test-Bed. Ci si è concentrati sul progetto di un primo nucleo di AlmaTB in grado di testare il controllo di tipo magnetico. Fanno parte di AlmaTB una gabbia di Helmholtz, un air-bearing system, un CubeSat di test, un metrology system. La gabbia di Helmholtz è un apparato costituito da tre coppie di bobine, una per ogni asse spaziale, che serve ad annullare il campo magnetico locale e simulare quello che si troverà in orbita attorno alla Terra. Un software ricava i dati del campo magnetico terrestre da modello IGRF a determinate coordinate e quota e fornisce agli alimentatori del set di bobine l'indicazione della corrente da distribuire. L'air-bearing system è un cuscinetto d'aria generato da un compressore che serve a ricreare le caratteristiche condizioni dell'ambiente spaziale di microgravità e attrito quasi-zero. Il CubeSat di test sarà montato su questo sistema. Il CubeSat di test, nella prima versione di AlmaTB, contiene i sensori e gli attuatori di tipo magnetico per determinare e controllare l'assetto di un nanosatellite. Il magnetometro presente all'interno è utilizzato anche come controllo del funzionamento della gabbia di Helmholtz. Il metrology system traccia i movimenti e l'inclinazione del CubeSat. Questo fornisce il riferimento di assetto vero, in modo da capire se il sistema ADCS lavora correttamente. Una volta che il banco di prova sarà completato e operativo sarà possibile testare algoritmi di determinazione e controllo di assetto che utilizzano diversi dispositivi tra sensori e attuatori disponibili nel mock-up. Su una workstation sono installati i software di controllo ed elaborazione dati. Si è scelto di procedere con un approccio di tipo "chiavi in mano", cioè scegliendo, quando disponibile, sistemi già completi e disponibili sul mercato. La prima versione di AlmaTB nasce dall'importante, vasto lavoro di matching tra i diversi apparati.