994 resultados para Osso occipital
Resumo:
La preparazione di catalizzatori attivi nella reazione di ossidazione parziale catalitica del metano a base di Rh, è stata condotta utilizzando tecniche di sintesi elettrochimiche su schiume metalliche a base di FeCrAlY. Sono stati depositati precursori a base di Rh/Al (Al2O3) e successivamente comparati ai catalizzatori a base idrotalcitica Rh/Mg/Al, precedentemente studiati. La precipitazione dei composti di Al ed idrotalciti sono stati ottenute tramite la tecnica di elettrogenerazione di basi. Sono state svolte prove di Linear Sweep Voltammetry (LSV) in soluzioni di KNO3 per determinare i potenziali ai quali si ottiene la riduzione dei nitrati, individuando il potenziale di sintesi a -1,2V. Tramite la tecnica potenziostatica (CronoAmperometria, CA) è stato possibile ottenere indicazioni sulle correnti in gioco durante la riduzione dei nitrati per tutto il tempo di reazione. Sono state eseguite successivamente cronoamperometrie in soluzione di Al(NO3)3 0,06M nelle condizioni -1,2V per tempi variabili, per poter determinare il grado di ricoprimento e l’adesione dei rivestimenti in ossoidrossido di alluminio su differenti supporti, partendo da geometrie semplici, come lamine metalliche in lega FeCrAlY, e passando mano a mano a geometrie più complesse, come fibre metalliche e schiume dello stesso materiale. La sintesi dei precursori catalitici è stata ottenuta su schiume di FeCrAlY in cronoamperometria utilizzando come specie in soluzione i nitrati dei metalli da depositare sottoforma di osso idrossidi. la sintesi viene effettuata successivamente su una cella in flusso più innovativa che da risultati migliori sia di ricoprimento che sulle percentuali di Rh depositato. Le schiume ottenute sono state successivamente caratterizzate, tramite analisi SEM-EDS, per poi essere calcinate a 900°C e provate, per determinarne l’attività nella reazione di ossidazione parziale catalitica del metano ad una temperatura di 750°C.
Resumo:
L'obiettivo principale che questa tesi intende perseguire e la progettazione di un sistema di acquisizione 3D a basso costo basato sul metodo di triangolazione a lama laser. A tale scopo si adotterà una telecamera general-purpose, e si provvederà sia alla realizzazione di un prototipo di sistema di attuazione per automatizzare la scansione dell'oggetto, sia all'implementazione di algoritmi per la calibrazione della geometria laser-telecamera, il rilevamento del profilo laser nell'immagine e la sua successiva ricostruzione 3D, tenendo anche conto delle complicazioni che l'uso di oggetti ad alto potere diffusivo apporta a tale problema, a causa dei marcati effetti di subsurface scattering della luce laser. Il sistema di triangolazione sarà validato caratterizzando, mediante il confronto con pezzi di dimensioni note, la precisione e l'accuratezza delle misurazioni, e valutando i tempi di esecuzione degli algoritmi. Inoltre, le prestazioni ed i risultati delle acquisizioni saranno messi a confronto con quelli ottenuti adottando una telecamera high-end dedicata. Lo studio preliminare svolto in questa sede e propedeutico per la futura realizzazione di un sistema per la ricostruzione in camera bianca di protesi d'osso su misura.
Resumo:
Patients with orthostatic hypotension may experience neck pain radiating to the occipital region of the skull and the shoulders while standing (so-called coat-hanger ache). This study assessed muscle membrane potential in the trapezius muscle of patients with orthostatic hypotension and healthy subjects during head-up tilt (HUT), by measuring velocity recovery cycles (VRCs) of muscle action potentials as an indicator of muscle membrane potential.
Resumo:
Background: Visuoperceptual deficits in dementia are common and can reduce quality of life. Testing of visuoperceptual function is often confounded by impairments in other cognitive domains and motor dysfunction. We aimed to develop, pilot, and test a novel visuocognitive prototype test battery which addressed these issues, suitable for both clinical and functional imaging use. Methods: We recruited 23 participants (14 with dementia, 6 of whom had extrapyramidal motor features, and 9 age-matched controls). The novel Newcastle visual perception prototype battery (NEVIP-B-Prototype) included angle, color, face, motion and form perception tasks, and an adapted response system. It allows for individualized task difficulties. Participants were tested outside and inside the 3T functional magnetic resonance imaging (fMRI) scanner. Functional magnetic resonance imaging data were analyzed using SPM8. Results: All participants successfully completed the task inside and outside the scanner. Functional magnetic resonance imaging analysis showed activation regions corresponding well to the regional specializations of the visual association cortex. In both groups, there was significant activity in the ventral occipital-temporal region in the face and color tasks, whereas the motion task activated the V5 region. In the control group, the angle task activated the occipitoparietal cortex. Patients and controls showed similar levels of activation, except on the angle task for which occipitoparietal activation was lower in patients than controls. Conclusion: Distinct visuoperceptual functions can be tested in patients with dementia and extrapyramidal motor features when tests use individualized thresholds, adapted tasks, and specialized response systems.