1000 resultados para Temperatura de estocagem


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Programa de Oceanografí­a Fí­sica y Fí­sica Aplicada

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Se asigna una profundidad efectiva para las medidas de temperatura superficial del mar obtenida mediante AVHRR en aguas del Atlántico Centro-Oriental. Las distribuciones espaciales de temperatura a cierta profundidad pueden definirse por satélite. En la mesoescala (l° mes) y para una precisión absoluta de 1ºK. Se encuentra que el espesor de la capa homogénea varía entre unos 100 m en febrero aproximadamente 20m de septiembre. ABSTRACT: Using a 11 years time series of monthly mean AVHRR sea surface temperatures and a comparable time series of XBT data for Central Eastem Atlantic, a representative depth is assigned to satellite measurements. At mesoscale (1 degree, month resolution) the thickness of fue homogeneous surface layer varíes from approximately 100 m in February to only 20 m in september, for an accuracy of loK in the temperature deterrnination.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Se describe el efecto de la temperatura en la movilidad (medida como distancia recorrida) del cangrejo ermitaño Clibanarius aequabilis. Se observa que el nivel de movilidad aumenta a medida que la temperatura pasa de 18 ºC a 20 ºC, pero desciende cuando la temperatura se incrementa hasta los 22 ºC.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Se observa un efecto claro de la temperatura del agua sobre la tasa respiratoria aérea de crías de Trachemys scripta elegans (Wied, 1838), de modo que ésta se incrementa de forma directa con el aumento de la temperatura de 17 a 28 ºC. Además, a temperaturas bajas (17 ºC) la tasa de actividad es también más baja, permaneciendo más tiempo inmóviles

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] El camarón de charco (Palaemon elegans) soporta altos rangos de temperatura, pero a medida que ésta baja (hasta 5 ºC) comienza a reducir sus movimientos hasta quedar completamente inmóvil, casi en letargo. A este cambio de comportamiento va unido un cambio en la coloración del cuerpo del animal, que pasa de ser completamente transparente con tonos vivos azules y amarillos a ser translúcido, con azules y amarillos mucho más pálidos

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Programa de Doctorado en Ciencias del Mar, Laboratorio de Botánica, Facultad de Farmacia, Universidad de Barcelona, Barcelona, España. Departamento de Ecología, Universidad de Málaga, Málaga, España

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Departamento de Ecología. Facultad de Ciencias Universidad de Málaga, Málaga, España

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Se describe el efecto de la temperatura en la motivación (medida como el tiempo invertido), tanto en acciones de alimentación como de cambio de concha, en el cangrejo ermitaño Clibanarius aequabilis. A temperaturas altas (27 ºC) el tiempo que emplean los animales para aproximarse al alimento o para realizar un cambio de concha aumenta de forma significativa en relación al invertido a 20 ºC.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this study is to develop and evaluate techniques that improve the spatial resolution of the channels already selected in the preliminary studies for Geostationary Observatory for Microwave Atmospheric Soundings (GOMAS). Reference high resolution multifrequency brightness temperatures scenarios have been derived by applying radiative transfer calculation to the spatially and microphysically detailed output of meteorological events simulated by the University of Wisconsin - Non-hydrostatic Model System (UW-NMS). Three approaches, Wiener filter, Super-Resolution and Image Fusion have been applied to some representative GOMAS frequency channels to enhance the resolution of antenna temperatures. The Wiener filter improved resolution of the largely oversampled images by a factor 1.5- 2.0 without introducing any penalty in the radiometric accuracy. Super-resolution, suitable for not largely oversampled images, improved resolution by a factor ~1.5 but introducing an increased radiometric noise by a factor 1.4-2.5. The image fusion allows finally to further increase the spatial frequency of the images obtained by the Wiener filter increasing the total resolution up to a factor 5.0 with an increased radiometric noise closely linked to the radiometric frequency and to the examined case study.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Máster Universitario en Eficiencia Energética (SIANI)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’idrogeno è un elemento di elevato interesse economico, con una produzione industriale che supera i 55 x 1010 m3/anno e notevoli prospettive di sviluppo delle sue applicazioni. Attualmente l’idrogeno è prodotto principalmente in impianti di larga scala (circa 1000 m3/h) da combustibili fossili attraverso processi di steam reforming ed ossidazione parziale catalitica. Per aumentare la produzione di idrogeno un ruolo fondamentale è svolto dalla reazione di water gas shift (WGS) che abbatte il contenuto di CO, massimizzando la produzione di idrogeno. La reazione è condotta industrialmente in due stadi, operanti ad alta temperatura (HTS, circa 350 °C) e bassa temperatura (LTS, circa 250 °C), utilizzando rispettivamente catalizzatori a base di ferro o rame. Tuttavia, è evidente l’interesse per nuove formulazioni in grado di operare in un unico stadio a temperatura intermedia (MTS), mantenendo le caratteristiche ottimali di attività e stabilità. In questo lavoro di tesi, condotto in collaborazione con AIR LIQUIDE (F), è stato affrontato uno studio della reazione di WGS finalizzato allo sviluppo di nuove formulazioni attive e stabili nell’MTS. In particolare, sono stati sintetizzati precursori idrotalcitici Cu/Zn/Al (contenenti carbonati o silicati), con bassi contenuti di rame (diversamente da quanto riportato in letteratura), modulandone le proprietà chimico-fisiche, l’attività catalitica e la stabilità con il tempo di reazione. Si è osservato come i catalizzatori con minori contenuti di rame ed ottenuti da precursori contenenti carbonati mostrassero un’elevata attività e selettività nell’MTS, raggiungendo valori di conversione del CO analoghi a quelli all’equilibrio termodinamico già a 300 °C, indipendentemente dai valori del rapporto S/DG e del tempo di contatto. Tutti i catalizzatori mostrano un’elevata stabilità con il tempo di reazione, con incrementi del quantitativo del CO in uscita dopo 100h di circa lo 0,7 % v/v. I catalizzatori scaricati dopo le prove catalitiche evidenziano gli effetti dei processi di sinterizzazione (diminuzione dell’area superficiale ed incremento delle dimensioni dei cristalliti), la cui entità diminuisce al diminuire del contenuto di rame. Infine, confrontando l’attività dei migliori catalizzatori preparati in questo lavoro di tesi con quella di uno dei più utilizzati catalizzatori commerciali per la reazione di WGS a bassa temperatura, si sono osservati valori di attività analoghi, raggiungendo quelli di equilibrio per temperature  300°C, ma con una attività significativamente superiore nelle condizioni LTS, soprattutto considerando il valore del tempo di contatto inferiore a quelli comunemente utilizzati negli impianti industriali.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La temperatura influenza molti dei processi fisiologici degli organismi marini e, considerato che la riproduzione dei coralli sembrerebbe essere sensibile agli stress, è necessario comprendere come questa possa reagire ai cambiamenti climatici globali per riuscire a prevedere le future risposte delle popolazioni. Leptopsammia pruvoti (Scleractinia, Dendrophylliidae) è un corallo solitario non zooxantellato presente in Mediterraneo e lungo le coste Atlantiche dal Portogallo alla Gran Bretagna meridionale, dalla superficie fino a 70 metri di profondità.. È un organismo gonocorico con fecondazione interna. In questo lavoro di tesi sono stati analizzati gli aspetti della gametogenesi di L. pruvoti a diverse latitudini per ottenere risultati preliminari riguardanti le possibili correlazioni tra attività riproduttiva e parametri ambientali (temperatura e irradianza). Tale studio si colloca all’interno del progetto europeo sul riscaldamento globale e biologia dei coralli FP7–IDEAS-ERC “Corals and Global Warming: The Mediterranean versus the Red Sea” (CoralWarm). I risultati presentati in questo lavoro sono relativi a cinque popolazioni di L. pruvoti (Genova, Calafuria, Palinuro, Scilla e Pantelleria) disposte lungo un gradiente latitudinale di temperatura e irradianza nel versante occidentale della penisola italiana. I campioni sono stati raccolti mediante campionamenti mensili effettuati tramite immersioni subacquee. Su ogni campione sono state effettuate misurazioni biometriche e analisi cito-istometriche. Nelle popolazioni analizzate i parametri riproduttivi (fecondità, abbondanza, indice gonadico, dimensione) sono stati messi in relazione con la temperatura di fondo (DT, °C) e l’irradianza solare (W/m2) peculiari di ogni sito. L. pruvoti ha mostrato una sessualità gonocorica in tutti i siti considerati. In tutte le popolazioni, la presenza di due stock di ovociti e la distribuzione degli stadi di maturazione degli spermiari durante le fasi di attività riproduttiva, nell’arco dell’anno, hanno permesso di definire un periodo di reclutamento e uno di maturità gonadica, suggerendo che tali eventi siano influenzati dai cambiamenti stagionali della temperatura dell’acqua e del fotoperiodo. Nel periodo di reclutamento, la fecondità presentava una debole correlazione positiva con i parametri ambientali considerati. Al momento della maturità gonadica gli ovociti erano di dimensioni maggiori e meno numerosi rispetto al periodo precedente, nelle popolazioni con una maggiore temperatura e irradianza. Una possibile interpretazione potrebbe essere l’esistenza di un processo di fusione degli ovociti nel periodo di maturità gonadica che sembrerebbe più marcato nelle popolazioni più calde e maggiormente irradiate. La spermatogenesi, diversamente, non ha delineato finora un pattern chiaramente interpretabile. Con i dati attualmente in nostro possesso, non possiamo tuttavia escludere che le differenze riscontrate nelle dimensioni di ovociti e spermiari lungo il gradiente latitudinale considerato siano dovute a un lieve sfasamento nel raggiungimento della maturità gonadica, pur mantenendo la medesima stagionalità nel ciclo riproduttivo delle diverse popolazioni. Ulteriori studi saranno necessari per poter meglio comprendere i complessi meccanismi che regolano e controllano i processi riproduttivi al variare dei parametri ambientali. In questo modo sarà possibile considerare i risulti ottenuti nel contesto dei cambiamenti climatici globali.