973 resultados para ATTIVITÀ ESTRATTIVE, IMPATTO AMBIENTALE, CAVE, CALCARE, PROGETTAZIONE


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Different types of land use are usually present in the areas adjacent to many shallow karst cavities. Over time, the increasing amount of potentially harmful matter and energy, of mainly anthropic origin or influence, that reaches the interior of a shallow karst cavity can modify the hypogeal ecosystem and increase the risk of damage to the Palaeolithic rock art often preserved within the cavity. This study proposes a new Protected Area status based on the geological processes that control these matter and energy fluxes into the Altamira cave karst system. Analysis of the geological characteristics of the shallow karst system shows that direct and lateral infiltration, internal water circulation, ventilation, gas exchange and transmission of vibrations are the processes that control these matter and energy fluxes into the cave. This study applies a comprehensive methodological approach based on Geographic Information Systems (GIS) to establish the area of influence of each transfer process. The stratigraphic and structural characteristics of the interior of the cave were determined using 3D Laser Scanning topography combined with classical field work, data gathering, cartography and a porosity–permeability analysis of host rock samples. As a result, it was possible to determine the hydrogeological behavior of the cave. In addition, by mapping and modeling the surface parameters it was possible to identify the main features restricting hydrological behavior and hence direct and lateral infiltration into the cave. These surface parameters included the shape of the drainage network and a geomorphological and structural characterization via digital terrain models. Geological and geomorphological maps and models integrated into the GIS environment defined the areas involved in gas exchange and ventilation processes. Likewise, areas that could potentially transmit vibrations directly into the cave were identified. This study shows that it is possible to define a Protected Area by quantifying the area of influence related to each transfer process. The combined maximum area of influence of all the processes will result in the new Protected Area. This area will thus encompass all the processes that account for most of the matter and energy carried into the cave and will fulfill the criteria used to define the Protected Area. This methodology is based on the spatial quantification of processes and entities of geological origin and can therefore be applied to any shallow karst system that requires protection.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Fluctuations of trace gas activity as a response to variations in weather and microclimate conditions were monitored over a year in a shallow volcanic cave (Painted Cave, Galdar, Canary Islands, Spain). 222Rn concentration was used due to its greater sensitivity to hygrothermal variations than CO2 concentration. Radon concentration in the cave increases as effective vapour condensation within the porous system of the rock surfaces inside the cave increases due to humidity levels of more than 70%. Condensed water content in pores was assessed and linked to a reduction in the direct passage of trace gases. Fluctuations in radon activity as a response to variations in weather and microclimate conditions were statistically identified by clustering entropy changes on the radon signal and parameterised to predict radon concentration anomalies. This raises important implications for other research fields, including the surveillance of shallow volcanic and seismic activity, preventive conservation of cultural heritage in indoor spaces, indoor air quality control and studies to improve understanding of the role of subterranean terrestrial ecosystems as reservoirs and/or temporary sources of trace gases.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper focuses on the cave houses of Crevillente (Spain) as a traditional housing experience which takes advantage of local environmental conditions through simple architectural proposals, paying particular attention to the presence of radon gas inside these underground constructions. Our aim is twofold: first, to analyse the architectural conditions of the different excavated typologies found in the municipality and second, to relate them to the existing radon gas levels after checking internal concentration by means of E-PERM® long-term devices placed inside the cave houses in 2011. The measurements corresponding to the main typologies in normal use conditions show that the highest values are 881.9 Bq/m3 in the cave typology, 484.1 Bq/m3 in the cave + attached constructions typology and 373.4 Bq/m3 in the cave + house typology, with geometric mean values of 572.1, 114.0 and 75.5 Bq/m3, respectively. It can be inferred from these results that cave house levels sometimes exceed those included in the 90/143/Euratom European Commission Recommendation on the protection of the public against indoor exposure to radon. The reason why cave houses are more susceptible to radon accumulation in their spaces lies in their direct and permanent contact with the ground where they are located.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il termine Ecomuseo deriva dal greco οἶκος da intendersi come l’insieme delle relazioni all’interno di una comunità e delle interazioni tra la comunità e il territorio. Si tratta di un particolare processo di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio locale, materiale e immateriale. In mancanza di una legge quadro nazionale, in Italia finora sono state dodici le regioni e le province a sancire autonomamente l’istituzione e il riconoscimento degli Ecomusei, promuovendone la creazione. La Provincia Autonoma di Bolzano non è ancora dotata di uno strumento normativo per il riconoscimento degli Ecomusei. Si è pertanto valutata la possibilità di applicare lo strumento alle particolari condizioni socio-culturali del territorio sudtirolese. L’indagine è stata svolta a partire dall’analisi dei presupposti necessari alla realizzazione di un Ecomuseo generalmente condivisi dalle normative quali l’omogeneità culturale e la presenza di beni di comunità. Entrambi i criteri hanno richiesto di essere interpretati, sulla base di indagini storiche, sociali e culturali, svolte sotto il profilo architettonico, analizzando non solo la produzione edilizia nel tempo, ma anche i contenuti politici e culturali, la variazione della percezione del costruito da parte della popolazione e la conseguente evoluzione nell’approccio nei confronti della preesistenza. Verificate le condizioni di applicabilità dei criteri si è proceduto alla progettazione di un Ecomuseo Interculturale per la città di Merano (EIM), valutandone oggetto, finalità e struttura. Il progetto ha compreso anche la proposta di una sede per l’Ecomuseo, realizzando uno studio per il restauro di un’officina ferroviaria dei primi del Novecento riconoscendo in essa un importante documento di cultura materiale. In conclusione è stata quindi elaborata una proposta per un progetto di legge provinciale in materia di Ecomusei, quale fattore fondamentale per la loro organizzazione, promozione e diffusione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’elaborato è strutturato in sei capitoli ed ha come obiettivo principale quello di descrivere un impianto pilota per il trasporto pneumatico dell’atomizzato di barbottina e di riportare i risultati delle analisi sperimentali, condotte per la caratterizzazione del trasporto dello stesso, necessarie per la futura progettazione di un impianto in scala industriale. Nel primo capitolo verrà presentata l’industria ceramica italiana e le fasi per la produzione delle piastrelle, con particolare attenzione al tema del trasporto di materiale tra i vari reparti produttivi. Nel capitolo due, poi, si analizzeranno le problematiche collegate ai tradizionali sistemi di movimentazione di materiale sfuso, facendo un confronto tra quelli più usati e quello pneumatico. Quest’ultimo rappresenta un’alternativa ai sistemi di trasporto classici, i quali pur assicurando elevati volumi di movimentazione, non salvaguardano l’integrità del materiale trasportato. Lo sgretolamento del materiale, oltre a rendere quest’ultimo inutilizzabile per la produzione delle piastrelle, è responsabile dell’emissione nell'ambiente di lavoro di silice cristallina libera. Al contrario, il trasporto pneumatico, del quale si riporta una descrizione nel capitolo tre e quattro, garantisce il minimo rischio di formazione di polveri fini, grazie al totale confinamento del materiale all'interno di una conduttura. Nel capitolo cinque verranno esposti i risultati delle analisi sperimentali effettuate sull'impianto: verranno illustrate le prove di trasporto condotte e, a valle di ognuna di queste, l’attenzione si focalizzerà sulla granulometria del materiale processato, paragonando la stessa a quella del materiale vergine di riferimento. Infine, nel sesto capitolo, si riporteranno i risultati delle simulazioni effettuate sul software TPSimWin, basato su calcolo agli elementi finiti. Tali simulazioni sono necessarie per determinare le principali caratteristiche del materiale da trasportare.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato è il risultato del progetto di tesi svolto presso l’azienda Lift Truck Equipment L.T.E. di Ostellato (Ferrara) che opera nell’ambito della progettazione e produzione di gruppi di sollevamento ed attrezzature per carrelli elevatori all’interno del gruppo Toyota Material Handling. Il progetto è stato svolto nel periodo da gennaio a marzo 2016 in collaborazione con l’ufficio di Ingegneria di processo di L.T.E. e riguarda l’applicazione del metodo MAGEC (Modi e Analisi dei Guasti e delle Criticità) per l’analisi dei guasti di una linea produttiva dell’azienda, la Rail Line. Nel primo capitolo viene inquadrato il sistema produttivo dell’azienda in aderenza con la filosofia del TPS (Toyota Production System) per chiarire l’ambito in cui è nato il progetto, le motivazioni che hanno portato al suo sviluppo e l’ottica secondo cui è stato svolto. Nel secondo capitolo è fornita una descrizione dell’approccio utilizzato, che consiste in una variante della FMECA, il metodo più utilizzato per le analisi in ambito affidabilistico. Inoltre sono riportate le attività di pianificazione che sono state svolte preliminarmente all’inizio del progetto. Successivamente nel terzo capitolo sono illustrati in modo dettagliato i vari step dell’implementazione del metodo, dalla raccolta dati, effettuata presso l’azienda, all’elaborazione. L’ultimo capitolo è dedicato ai risultati dell’analisi e a una breve descrizione di come tali risultati sono stati utilizzati nelle attività di manutenzione preventiva.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Le macchine automatiche per il confezionamento sono sistemi complessi composti da molte parti soggette a usura. Con ritmi di produzione di migliaia di pezzi l’ora, l’eventualità di un guasto e del conseguente fermo macchina, può avere ripercussioni economiche considerevoli per un’azienda. Sempre più risorse, per tale motivo, vengono dedicate allo sviluppo di tecniche per incrementare l’affidabilità dei macchinari, e che riducano al contempo, il numero e la durata degli interventi manutentivi. In tal senso, le tecniche di manutenzione predittiva permettono di prevedere, con un certo grado di accuratezza, il tempo di vita residuo dei componenti delle macchine; consentendo l’ottimizzazione della programmazione degli interventi di manutenzione. Appositi sensori installati sui macchinari permettono l’acquisizione di dati, la cui analisi è alla base di tali tecniche. L'elaborato descrive il progetto e la realizzazione di un’infrastruttura software, nell’ambiente di sviluppo Matlab, per l’elaborazione automatizzata di dati di vibrazione. Il sistema proposto, attraverso il monitoraggio dei parametri rms e kurtosis, consiste in strumento di ausilio per la diagnostica di cuscinetti. Il progetto è stato realizzato sulla base di veri dati storici messi a disposizione da un'azienda del settore. L’elaborato affronta inizialmente il problema dell’accuratezza e affidabilità dei campioni, proponendo soluzioni pratiche per la valutazione della qualità e selezione automatica dei dati. Segue la descrizione del processo di estrapolazione dei parametri sopraccitati, nel caso di cuscinetti in moto non stazionario, con profilo di velocità periodico. Nella terza parte è discussa la metodologia con cui istruire il sistema affinché possa, attraverso la redazione di report sullo stato dei componenti, fungere da strumento di diagnosi. L’ultimo capitolo descrive gli strumenti del toolbox per l’analisi dati che è stato realizzato allo scopo di aumentare potenzialità del sistema di diagnostica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Modeling natural phenomena from 3D information enhances our understanding of the environment. Dense 3D point clouds are increasingly used as highly detailed input datasets. In addition to the capturing techniques of point clouds with LiDAR, low-cost sensors have been released in the last few years providing access to new research fields and facilitating 3D data acquisition for a broader range of applications. This letter presents an analysis of different speleothem features using 3D point clouds acquired with the gaming device Microsoft® Kinect. We compare the Kinect sensor with terrestrial LiDAR reference measurements using the KinFu pipeline for capturing complete 3D objects (< 4m**3). The results demonstrate the suitability of the Kinect to capture flowstone walls and to derive morphometric parameters of cave features. Although the chosen capturing strategy (KinFu) reveals a high correlation (R2=0.92) of stalagmite morphometry along the vertical object axis, a systematic overestimation (22% for radii and 44% for volume) is found. The comparison of flowstone wall datasets predominantly shows low differences (mean of 1 mm with 7 mm standard deviation) of the order of the Kinect depth precision. For both objects the major differences occur at strongly varying and curved surface structures (e.g. with fine concave parts).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Cover title.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

"For submission to U.S. Army Construction Engineering Research Laboratory, Champaign, Illinois."