1000 resultados para rigenerazione, tema
Resumo:
Introducción y conceptos de ANOVA
Resumo:
En este capítulo se define el concepto de crecimiento y desarrollo; se identifican los factores que influyen en el desarrollo del niño, se describen las etapas y sus características, así como las técnicas de valoración del crecimiento y desarrollo infantil, por último, se identifican las fases básicas de la consulta de enfermería al desarrollar el programa del 'niño sano'.
Resumo:
Tema 1. Materiales docentes para los estudiantes
Resumo:
Apuntes elaborados por el profesorado de la asignatura para seguimiento de la misma.
Resumo:
Materiales tema 3 de la asignatura
Resumo:
Apuntes tema 4 de la asignatura Gestión y administración de servicios
Resumo:
Apuntes relacionados con la asignatura gestión de servicios
Resumo:
Materiales del tema 6 de la asignatura Gestión de Servicios
Resumo:
Tema 5 de l'assignatura de Tècniques d'Investigació Social per al Treball Social, on es revisa la Investigació Acció Participativa, i diverses tècniques creatives com ara el DAFO avançat, el sociograma, l'EASW o l'arbre de problemes i solucions.
Resumo:
Tema 1. El Procés de la investigació social (2016)
Resumo:
Nel cuore di Bologna c’è un posto che attende silenziosamente di essere scoperto per diventare un’occasione di ripensamento della città. BoOM! (Bologna Ospedale Militare) vuole essere una proposta che riesca a coinvolgere in maniera sostenibile le energie del pubblico e del privato con l’intento di riappropriarsi, da parte della città, di un bene comune dalle grandi potenzialità. Il percorso che si sviluppa all’interno di questa tesi parte analizzando la criticità dei vuoti urbani e alcuni tentativi di risposta sperimentati dalle città nel tentativo di ricrearsi un’identità a partire da essi. Alle diverse esperienze in ambito nazionale e internazionale si è poi passati ad un analisi mirata sulla realtà urbana di Bologna, sia dal punto di vista del tessuto socio-economico, che dal punto di vista delle politiche, delle strategie e dei nuovi strumenti legislativi rivolti alla rigenerazione della città. La proposta progettuale che ne scaturisce si concretizza in una metodologia scandita in tre fasi basata su interventi caratterizzati da una loro temporaneità, inseriti in una visione più ampia che si discosta dalla rigidità e dalla lentezza della pianificazione tradizionale. Utilizzare il progetto stesso come strumento di un’analisi che si sviluppa dinamicamente alla ricerca di nuove vocazioni d’uso e per indagare la possibilità di generare nuove relazioni è l’idea che ha dettato lo sviluppo delle prime due fasi progettuali: l’apertura durante gli eventi e l’apertura permanente. La terza fase, ovvero l’intervento sullo spazio esterno, si configura come risposta operativa alle analisi precedenti e come strumento di rammendo urbano nella rete degli spazi pubblici e della mobilità dolce del centro storico. L’ambizione di BoOM! è quella di essere una scintilla in grado di riattivare e rinnovare le energie di questo vuoto nel cuore di Bologna.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Manuscrito firmado.