965 resultados para Darius I, King of Persia, 548-485 B.C.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Baccharis dracunculifolia is a plant native from Brazil, commonly known as 'Alecrim-do-campo' and 'Vassoura' and used in alternative medicine for the treatment of inflammation, hepatic disorders and stomach ulcers. Previous studies reported that artepillin C (ArtC, 3-{4-hydroxy-3,5-di(3-methyl-2-butenyl)phenyl}-2(E)-propenoic acid), is the main compound of interest in the leaves. This study was undertaken to assess the mutagenic effect of the ethyl acetate extract of B. dracunculifolia leaves (Bd-EAE: 11.4-182.8 mu g/plate) and ArtC (0.69-10.99 mu g/plate) by the Ames test using Salmonella typhimurium strains TA98, TA97a, TA100 and TA102, and to compare the protective effects of Bd-EAE and ArtC against the mutagenicity of a variety of direct and indirect acting mutagens such as 4-nitro-O-phenylenediamine, sodium azide, mitomycin C, benzo[a]pyrene, aflatoxin B1, 2-aminoanthracene and 2-aminofluorene. The mutagenicity test showed that Bd-EAE and ArtC did not induce an increase in the number of revertant colonies indicating absence of mutagenic activity. ArtC showed a similar antimutagenic effect to that of Bd-EAE in some strains of S. typhimurium, demonstrating that the antimutagenic activity of Bd-EAE can be partially attributed to ArtC. The present results showed that the protective effect of whole plant extracts is due to the combined and synergistic effects of a complex mixture of phytochemicals, the total activity of which may result in health benefits.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Few studies have reported the molecular epidemiological characterization of HIV-1 in the Northern region of Brazil. The present study reports the molecular and epidemiological characterization of 31 HIV-1 isolates from blood donors from the State of Amazonas who donated blood between April 2006 and March 2007. Serum/plasma samples from all donors were screened for HIV antibodies by ELISA and the results confirmed by Western blot analysis. Genomic DNA was extracted from the buffy coat using the Super Quik-Gene-DNA Isolation kit. Nested PCR was performed on the env, gag, and pol regions of HIV-1 using the Gene Amp PCR System 9700. Sequencing reactions were performed using the inner PCR primers and the DYEnamic (TM) ET Dye Terminator Kit, and phylogenetic analysis was performed using the gag, pol, and env gene sequences. We collected samples from 31 blood donors who tested positive for HIV-1 in confirmatory experiments. The male: female ratio of blood donors was 3.4:1, and the mean age was 32.4 years (range: 19 to 61 years). Phylogenetic analysis showed that subtype B is the most prevalent among Northern Brazilian HIV-1-seropositive blood donors. One HIV-1 subtype C and one circulating recombinant form (CRF_BF) of HIV-1 were identified in the State of Amazonas. This is the first study showing the occurrence of a possible "homogenous" subtype C in this region of Brazil. This finding could contribute to a better characterization of the HIV-1 strains that circulate in the country.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Background The city of Sao Paulo has the highest AIDS case rate, with nearly 60% in Brazil. Despite, several studies involving molecular epidemiology, lack of data regarding a large cohort study has not been published from this city. Objectives This study aimed to describe the HIV-1 subtypes, recombinant forms and drug resistance mutations, according to subtype, with emphasis on subtype C and BC recombinants in the city of São Paulo, Brazil. Study design RNA was extracted from the plasma samples of 302 HIV-1-seropositive subjects, of which 211 were drug-naive and 82 were exposed to ART. HIV-1 partial pol region sequences were used in phylogenetic analyses for subtyping and identification of drug resistance mutations. The envelope gene of subtype C and BC samples was also sequenced. Results From partial pol gene analyses, 239 samples (79.1%) were assigned as subtype B, 23 (7.6%) were F1, 16 (5.3%) were subtype C and 24 (8%) were mosaics (3 CRF28/CRF29-like). The subtype C and BC recombinants were mainly identified in drug-naïve patients (72.7%) and the heterosexual risk exposure category (86.3%), whereas for subtype B, these values were 69.9% and 57.3%, respectively (p = 0.97 and p = 0.015, respectively). An increasing trend of subtype C and BC recombinants was observed (p < 0.01). Conclusion The HIV-1 subtype C and CRFs seem to have emerged over the last few years in the city of São Paulo, principally among the heterosexual population. These findings may have an impact on preventive measures and vaccine development in Brazil.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Few studies have reported the molecular epidemiological characterization of HIV-1 in the Northern region of Brazil. The present study reports the molecular and epidemiological characterization of 31 HIV-1 isolates from blood donors from the State of Amazonas who donated blood between April 2006 and March 2007. Serum/plasma samples from all donors were screened for HIV antibodies by ELISA and the results confirmed by Western blot analysis. Genomic DNA was extracted from the buffy coat using the Super Quik-Gene-DNA Isolation kit. Nested PCR was performed on the env, gag, and pol regions of HIV-1 using the Gene Amp PCR System 9700. Sequencing reactions were performed using the inner PCR primers and the DYEnamic™ ET Dye Terminator Kit, and phylogenetic analysis was performed using the gag, pol, and env gene sequences. We collected samples from 31 blood donors who tested positive for HIV-1 in confirmatory experiments. The male:female ratio of blood donors was 3.4:1, and the mean age was 32.4 years (range: 19 to 61 years). Phylogenetic analysis showed that subtype B is the most prevalent among Northern Brazilian HIV-1-seropositive blood donors. One HIV-1 subtype C and one circulating recombinant form (CRF_BF) of HIV-1 were identified in the State of Amazonas. This is the first study showing the occurrence of a possible "homogenous" subtype C in this region of Brazil. This finding could contribute to a better characterization of the HIV-1 strains that circulate in the country.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni si è sviluppata una forte sensibilità nei confronti del rischio che il dissesto idrogeologico comporta per il territorio, soprattutto in un paese come il nostro, densamente abitato e geologicamente fragile. Il rischio idrogeologico In Italia infatti è diffuso in modo capillare e si presenta in modo differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio. Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio a frane ed alluvioni, rientra la conformazione geologica e geomorfologica, caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento. A seguito del verificarsi di una serie di eventi calamitosi (Piemonte 1994, Campania 1998 e 1999, Sovereto 2000, Alpi centrali 2000 e 2002) sono state emanate leggi specifiche finalizzate all’individuazione e all’applicazione di norme, volte a prevenire e contenere i gravi effetti derivanti dai fenomeni di dissesto. Si fa riferimento in particolare, alle leggi n°267 del 3/08/1998 e 365/2000 che hanno integrato la legge 183/1989. In questo modo gli enti territoriali (Regioni, Autorità di bacino) sono stati obbligati a predisporre una adeguata cartografia con perimetrazione delle aree a differente pericolosità e rischio. Parallelamente continuano ad essere intrapresi, promossi e finanziati numerosi studi scientifici volti allo studio dei fenomeni ed alla definizione più puntuale delle condizioni di rischio, oltre alle iniziative volte alla creazione di un efficace sistema di allertamento e di sorveglianza dei fenomeni e alla messa a punto di una pianificazione di emergenza volta a coordinare in modo efficace la risposta delle istituzioni agli eventi. In questo contesto gli studi su validi approcci metodologici per l’analisi e la valutazione del rischio possono fornire un supporto al processo decisionale delle autorità preposte alla gestione del territorio, identificando gli scenari di rischio e le possibili strategie di mitigazione, e individuando la soluzione migliore in termini di accettabilità sociale e convenienza economica. Nel presente elaborato si vuole descrivere i temi relativi alla valutazione della pericolosità, del rischio e della sua gestione, con particolare attenzione ai fenomeni di instabilità dei versanti e nello specifico ai fenomeni di crollo da pareti rocciose che interessano il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Il fenomeno della caduta massi infatti è comunemente diffuso in tutte le regioni di montagna e lungo le falesie costiere, ed in funzione dell’elevata velocità con cui si manifesta può costituire una costante fonte di pericolo per le vite, i beni e le attività umane in zone generalmente molto attive dal punto di vista del turismo e delle grandi vie di comunicazione. Il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano è fortemente interessato da questo problema, sia per la morfologia montuosa della provincia che per le infrastrutture che sempre più occupano zone di territorio un tempo poco urbanizzate. Al fine di pervenire ad una legittima programmazione delle attività di previsione e prevenzione, il Dipartimento dei Lavori Pubblici della Provincia, ha scelto di utilizzare una strategia che prevedesse un insieme di attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi, ed alla determinazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi. E’ nato così, con l’operatività dell’Ufficio Geologia e Prove Materiali, il supporto del Dipartimento Opere Pubbliche e della Ripartizione Protezione Civile e la collaborazione scientifica del DISTART – Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, il progetto VISO che riguarda i pericoli generati da frane di crollo, ribaltamento, scivolamento di porzioni di pareti rocciose e caduta massi. Il progetto ha come scopo la valutazione del pericolo, della vulnerabilità e del rischio e dell’effettiva funzionalità delle opere di protezione contro la caduta massi lungo la strada statale del Brennero. Il presente elaborato mostra l’iter per l’individuazione del rischio specifico che caratterizza un particolare tratto stradale, così come è stato pensato dalla Provincia Autonoma di Bolzano all’interno di una strategia di previsione e prevenzione, basata su metodi il più possibile oggettivi, ed estesa all’intera rete stradale di competenza provinciale. Si esamina l’uso di metodologie diverse per calcolare l’intensità di un fenomeno franoso che potrebbe potenzialmente svilupparsi su un versante e si osserva in che modo la presenza di opere di protezione passiva influisce sull’analisi di pericolosità. Nel primo capitolo viene presentata una panoramica sui fenomeni di crollo descrivendo i fattori principali che li originano e gli interventi di protezione posti a difesa del versante. Si esaminano brevemente le tipologie di intervento, classificate in opere attive e passive, con particolare attenzione alle barriere paramassi., che si collocano tra gli interventi di difesa passivi e che stanno diventando il tipo di intervento più frequentemente utilizzato. Nel capitolo vengono descritte dal punto di vista progettuale, prendendo in esame anche la normativa di riferimento nonché le nuove linee guida per la certificazione CE delle barriere, nate negli ultimi anni per portare ad una facile comparabilità dei vari prodotti sottoposti ad impatti normalizzati, definendo con chiarezza i livelli energetici ai quali possono essere utilizzati i vari prodotti e, nel contempo, fornendo informazioni assolutamente indispensabili per la buona progettazione degli stessi. Nel capitolo successivo si prendono in esame i temi relativi alla valutazione della pericolosità e del rischio, l’iter procedurale di analisi del rischio adottato dalla Provincia Autonoma di Bolzano in relazione alle frane da crollo che investono le strade della rete provinciale ed in particolare viene descritto il progetto VISO (Viability Information Operating System), nato allo scopo di implementare un catasto informatizzato che raccolga indicazioni sul patrimonio delle opere di protezione contro la caduta massi e di rilevare e valutare il pericolo, la vulnerabilità, il rischio e l’effettiva funzionalità delle opere di protezione contro la caduta massi lungo le strade statali e provinciali. All’interno dello stesso capitolo si espone come, nell’ambito del progetto VISO e grazie alla nascita del progetto europeo Paramount ” (Improved accessibility reliability and safety of Alpine tran sport infrastructure related to mountainous hazard in a changing climate) si è provveduto, con l’aiuto di una collega del corso di laurea, a raccogliere i dati relativi all’installazione delle barriere paramassi sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Grazie ad un’analisi di archivio effettuata all’interno delle diverse sedi del servizio strade della Provincia Autonoma di Bolzano, si è presa visione (laddove presenti) delle schede tecniche delle barriere collocate sul territorio, si sono integrati i dettagli costruttivi contattando le principali ditte fornitrici e si è proceduto con una classificazione delle opere, identificando alcuni modelli di “barriere-tipo che sono stati inseriti nel database PARAMOUNT, già creato per il progetto VISO. Si è proseguito associando a tali modelli le barriere provviste di documentazione fotografica rilevate in precedenza dall’istituto di Geologia della Provincia Autonoma di Bolzano e inserite in VISO e si è valutata la corrispondenza dei modelli creati, andando a verificare sul posto che le barriere presenti sul territorio ed inserite nel database (tramite modello), effettivamente coincidessero, nelle misure e per le caratteristiche geometrico-costruttive, ai modelli a cui erano state associate. Inoltre sono stati considerati i danni tipici a cui può essere soggetta una barriera paramassi durante il suo periodo di esercizio poiché tali difetti andranno ad incidere sulla valutazione dell’utilità del sistema di difesa e di conseguenza sulla valutazione della pericolosità del versante(H*). Nel terzo capitolo si è esposta una possibile integrazione, mediante il software di calcolo RocFall, della procedura di valutazione dell’analisi di pericolosità di un versante utilizzata nell’ambito del progetto VISO e già analizzata in dettaglio nel secondo capitolo. Il software RocFall utilizza un metodo lumped mass su schema bidimensionale basato su ipotesi semplificative e consente di effettuare simulazioni probabilistiche di fenomeni di caduta massi, offrendo importanti informazioni sull’energia che si sviluppa durante il crollo, sulle velocità raggiunte e sulle altezze di rimbalzo lungo tutto il versante considerato, nonché sulla distanza di arresto dei singoli massi. Si sono realizzati dei profili-tipo da associare al versante, considerando il pendio suddiviso in tre parti : parete verticale (H = 100 m) lungo la quale si sviluppa il movimento franoso; pendio di altezza H = 100 m e angolo pari ai quattro valori medi della pendenza indicati nella scheda di campagna; strada (L = 10 m). Utilizzando il software Cad si sono realizzati 16 profili associando la pendenza media del versante a 4 morfologie individuate grazie all’esperienza dell’Istituto di Geologia e Prove materiali della Provincia Autonoma di Bolzano; si è proceduto importando tali profili in RocFall dove sono state aggiunte informazioni riguardanti la massa del blocco e l’uso del suolo, ottenendo 256 profili-tipo ai quali è stata associata una sigla definita come segue : morfologia (1, 2, 3, 4) _ pendenza (37, 53, 67, 83 gradi) _ uso del suolo (A, B, C, D) _ massa (a,b,c,d). Fissando i parametri corrispondenti al peso del masso ( inserito al solo scopo di calcolare la velocità rotazionale e l’energia cinetica ) e considerando, per ogni simulazione, un numero di traiettorie possibili pari a 1000, avendo osservato che all’aumentare di tale numero (purchè sufficientemente elevato) non si riscontrano variazioni sostanziali nei risultati dell’analisi, si è valutato come i parametri uso del suolo (A;B;C;D), morfologia (1;2;3;4) e pendenza (37°;53°;67°;83°) incidano sulla variazione di energia cinetica, di altezza di rimbalzo e sulla percentuale di massi che raggiunge la strada, scegliendo come punto di riferimento il punto di intersezione tra il pendio e la strada. Al fine di realizzare un confronto tra un profilo reale e un profilo-tipo, sono stati utilizzati 4 profili posti su un versante situato nel Comune di Laives, noto per le frequenti cadute di massi che hanno raggiunto in molti casi la strada. Tali profili sono stati visionati in sede di sopralluogo dove si è provveduto alla compilazione delle schede di campagna (impiegate per valutare l’intensità del fenomeno che potenzialmente si sviluppa dal versante) e all’individuazione dei profili-tipo corrispondenti. Sono state effettuate analisi di simulazione per entrambe le tipologie di profilo, e sono stati confrontati i risultati ottenuti in termini di Energia cinetica; altezza di rimbalzo e percentuale dei blocchi in corrispondenza della strada. I profili reali sono stati importati in RocFal in seguito ad estrapolazione dal modello digitale del terreno (ottenuto da analisi con Laser Scanner) utilizzando l’ estensione Easy Profiler nel software Arcmap. Infine si è valutata la possibilità di collocare eventuali barriere paramassi su un profilo reale, si è proceduto effettuando una analisi di simulazione di caduta massi in RocFall, importando in excel i valori corrispondenti all’andamento dei massimi dell’Energia cinetica e dell’altezza di rimbalzo lungo il pendio che forniscono una buona indicazione circa l´idonea ubicazione delle opere di protezione.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il percorso sui Frammenti di Erodoto è cronologico. L'introduzione presenta criteri di lavoro, un esempio di studio sul Proemio delle Storie e la struttura generale. Per ogni momento è preso in considerazione un fenomeno particolare con un esempio. Il primo caso è contemporaneo ad Erodoto. Si tratta di un test che riguarda la criticità di alcuni concetti chiave tradizionali: intertestualità e riferimenti letterali. Il secondo capitolo è uno studio sulla storiografica di IV secolo a.C., periodo di fioritura e determinazione delle norme del genere. Qui si mettono in luce la criticità dei frammenti multipli aprendo in questo modo ampie possibilità di ricerca. Il capitolo successivo, sulla tradizione papiracea mostra il passaggio storico tra la tradizione indiretta a la tradizione manoscritta e permette uno sguardo all'epoca alessandrina. Include un catalogo ed alcuni aggiornamenti. Il capitolo quinto pone invece problemi tradizionali di trasmissione delle tradizioni storiche affrontando lo studio di FGrHist 104, testo che permette di osservare passaggi della storiografia di quinto e quarto secolo avanti Cristo. I due capitoli sulle immagini e sul Rinascimento, paralleli per quanto riguarda i riferimenti cronologici, offrono un ponte per passare dal discorso storiografico a quello in cui la consapevolezza di Erodoto è già maturata come parte della ”cultura”. Alto Medioevo, Umanesimo e Rinascimento offrono spazio a storie delle Storie che iniziano ad essere quasi di ricezione di Erodoto. Questo tema è l'oggetto dei due capitoli finali, studi legati alla presenza o assenza di Erodoto in discipline e pensieri moderni e contemporanei: il pensiero di genere e l’analisi conversazionale. Le appendici completano soprattutto il capitolo su Aristodemo con uno studio sul codice che lo trasmette, il papiro P.Oxy 2469 e il testo stesso, con traduzione e commento storico. Il lavoro si completa con una premessa, una bibliografia strutturata e indici di persone e passi citati.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Hepatocellular carcinoma (HCC) is the most frequent form of primary liver cancer and chronic infection with hepatitis C virus is one of the main risk factors for HCC. This study analyses the characteristics of the patients with chronic hepatitis C participating in the Swiss Hepatitis C Cohort Study who developed HCC.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Because of the frequency of multiple antibiotic resistance, Staphylococcus species often represent a challenge in incisional infections of horses undergoing colic surgery. To investigate the evolution of antibiotic resistance patterns before and after preventative peri- and postoperative penicillin treatment, staphylococci were isolated from skin and wound samples at different times during hospitalization. Most staphylococci were normal skin commensals and belonged to the common coagulase-negative group. In some cases they turned out to be opportunistic pathogens present in wound infections. MICs were determined for 12 antibiotics, and antibiotic resistance genes were detected by microarray. At hospital admission, horses harbored staphylococci that were susceptible to antibiotics or resistant to one group of drugs, mainly due to the presence of new variants of the methicillin and macrolide resistance genes mecA and mph(C), respectively. After 3 days, the percentage of Staphylococcus isolates displaying antibiotic resistance, as well as the number of resistance genes per isolate, increased moderately in hospitalized horses without surgery or penicillin treatment but dramatically in hospitalized horses after colic surgery as well as penicillin treatment. Staphylococcus species displaying multiple resistance were found to harbor mainly genes conferring resistance to beta-lactams (mecA and blaZ), aminoglycosides [str and aac(6')-Ie-aph(2')-Ia], and trimethoprim [dfr(A) and dfr(D)]. Additional genes conferring resistance to macrolides [mph(C), erm(C), and erm(B)], tetracycline [tet(K) and tet(M)], chloramphenicol [cat(pC221) and cat(pC223)], and streptothricin (sat4) appeared in several strains. Hospitalization and preventive penicillin use were shown to act as selection agents for multidrug-resistant commensal staphylococcal flora.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: The prolonged effect of electroporation-mediated human interleukin-10 (hIL-10) overexpression in skeletal muscle under the control of the constitutional polyubiquitin C promoter (pUb hIL-10) on rat lung allograft rejection was evaluated. METHODS: Left lung allotransplantation was performed from Brown-Norway to Fischer-F344 rats. Either 2.5 mug pCIK hIL-10 (hIL-10/cytomegalovirus early promoter enhancer) alone (Group I/sacrifice Day 5 and II/sacrifice Day 10) or in combination with 2.5 mug pUb hIL-10 (hIL-10/UbC promoter; Group III/sacrifice Day 10) were injected into the tibialis anterior muscle of the recipient, followed by electroporation 24 hours before transplantation. Animals in Control Groups IV and V without gene transfer were euthanized on Day 5 and 10, respectively. All animals received a daily non-therapeutic dose of cyclosporine A (2.5 mg/kg). RESULTS: In Control Group IV, complete rejection (median A3B3) was noted on Day 5 with a Pao(2) of 43 +/- 9 mm Hg. In recipients of Control Group V, measurement of gas exchange on Day 10 and rejection grading was impossible because of complete destruction of the allograft. Group I animals on Day 5 (233 +/- 123 mm Hg; p = 0.02 vs Group IV) and Group II animals on Day 10 (150 +/- 139 mm Hg; p = 0.15 vs Group IV) demonstrated improved graft function. Graft function in Group III was further improved on Day 10 (299 +/- 123 mm Hg; p = 0.002 vs Group IV; p = 0.05 vs Group II; p = 0.36 vs Group I). Rejection was significantly reduced in Group III (median, A2B2) compared with Group II (median, A4B3; p < 0.05). CONCLUSIONS: Interleukin-10 overexpression under control of the constitutive ubiquitin C promoter ameliorates acute rejection and preserves lung graft function for a prolonged time.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this study was to investigate whether sheep grazing communal alpine pastures with cattle can transmit Border disease virus (BDV) to cattle. A total of 1170 sheep and 923 cattle were tested for BDV using RT-PCR (sheep) and for pestivirus antibodies using an ELISA (cattle), respectively, before being moved to one of 4 pastures (A, B, C and D). Eight sheep from pasture C were viraemic. 396 of 923 cattle examined before the pasture season were seronegative. The latter were re-examined after the pasture season and 99 were seropositive or indeterminate. Antibody specificity was determined in 25 of these using a serum neutralization test (SNT). BDV infection was confirmed in 10 cattle and was considered likely in 8 others. BVDV infection was confirmed in 4 cattle and considered likely in 3 after pasturing. The study has shown that the transmission of BDV from sheep to cattle is possible on communal alpine pastures.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The momentary, global functional state of the brain is reflected by its electric field configuration. Cluster analytical approaches consistently extracted four head-surface brain electric field configurations that optimally explain the variance of their changes across time in spontaneous EEG recordings. These four configurations are referred to as EEG microstate classes A, B, C, and D and have been associated with verbal/phonological, visual, attention reorientation, and subjective interoceptive-autonomic processing, respectively. The present study tested these associations via an intra-individual and inter-individual analysis approach. The intra-individual approach tested the effect of task-induced increased modality-specific processing on EEG microstate parameters. The inter-individual approach tested the effect of personal modality-specific parameters on EEG microstate parameters. We obtained multichannel EEG from 61 healthy, right-handed, male students during four eyes-closed conditions: object-visualization, spatial-visualization, verbalization (6 runs each), and resting (7 runs). After each run, we assessed participants' degrees of object-visual, spatial-visual, and verbal thinking using subjective reports. Before and after the recording, we assessed modality-specific cognitive abilities and styles using nine cognitive tests and two questionnaires. The EEG of all participants, conditions, and runs was clustered into four classes of EEG microstates (A, B, C, and D). RMANOVAs, ANOVAs and post-hoc paired t-tests compared microstate parameters between conditions. TANOVAs compared microstate class topographies between conditions. Differences were localized using eLORETA. Pearson correlations assessed interrelationships between personal modality-specific parameters and EEG microstate parameters during no-task resting. As hypothesized, verbal as opposed to visual conditions consistently affected the duration, occurrence, and coverage of microstate classes A and B. Contrary to associations suggested by previous reports, parameters were increased for class A during visualization, and class B during verbalization. In line with previous reports, microstate D parameters were increased during no-task resting compared to the three internal, goal-directed tasks. Topographic differences between conditions concerned particular sub-regions of components of the metabolic default mode network. Modality-specific personal parameters did not consistently correlate with microstate parameters except verbal cognitive style which correlated negatively with microstate class A duration and positively with class C occurrence. This is the first study that aimed to induce EEG microstate class parameter changes based on their hypothesized functional significance. Beyond, the associations of microstate classes A and B with visual and verbal processing, respectively and microstate class D with interoceptive-autonomic processing, our results suggest that a finely-tuned interplay between all four EEG microstate classes is necessary for the continuous formation of visual and verbal thoughts, as well as interoceptive-autonomic processing. Our results point to the possibility that the EEG microstate classes may represent the head-surface measured activity of intra-cortical sources primarily exhibiting inhibitory functions. However, additional studies are needed to verify and elaborate on this hypothesis.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

We conducted a six-week investigation of the sea ice inorganic carbon system during the winter-spring transition in the Canadian Arctic Archipelago. Samples for the determination of sea ice geochemistry were collected in conjunction with physical and biological parameters as part of the 2010 Arctic-ICE (Arctic - Ice-Covered Ecosystem in a Rapidly Changing Environment) program, a sea ice-based process study in Resolute Passage, Nunavut. The goal of Arctic-ICE was to determine the physical-biological processes controlling the timing of primary production in Arctic landfast sea ice and to better understand the influence of these processes on the drawdown and release of climatically active gases. The field study was conducted from 1 May to 21 June, 2010.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Las Sibilas de San Telmo son doce telas ubicadas en la sacristía de la Iglesia de San Telmo (Buenos Aires, Argentina) que representan a las sibilas Cumea, Helespóntica, Líbica, Cumana, Pérsica, Tiburtina, Frigia, Délfica, Rodia, Eritrea, Sambetea y Samia. Son telas anónimas del siglo XVIII, cuyo origen es desconocido y discutido: pueden ser españolas o cuzqueñas. Cada cuadro consta de tres partes: 1. la imagen de la sibila de frente ricamente vestida; 2. un medallón o tondo, ornado de flores con una escena de la vida de Cristo; 3. en la parte inferior una guarda con el texto bíblico y profético correspondiente al medallón redactado en español. El objetivo de esta comunicación es: a) ubicar esta serie en la tradición sibilina, que en las Divinae Institutiones de Lactancio cristianiza el canon varroniano del siglo I a.C., añadiendo en el s. XVI dos sibilas a las diez de Varrón para emparejar con los doce profetas del Antiguo Testamento; b) establecer los modelos literarios y pictóricos (grabados, tapices o series pictóricas) que pueden haber inspirado la realización de estas telas y su tratamiento en las series sibilinas de México, Bolivia, Brasil y Argentina