970 resultados para Boston (Mass.)--History--Siege, 1775-1776--Early works to 1800
Resumo:
Conocer los condicionamientos incluidos a los compromisos adquiridos para la negociación del ALCA o del TLC y todo lo relacionado con las regulaciones OMC plus que implícitamente deben aprobar y cumplir los Estados perdiendo en casos potestad
Resumo:
This paper reports recent changes in the mass balance record from the Djankuat Glacier, central greater Caucasus, Russia, and investigates possible relationships between the components of mass balance, local climate, and distant atmospheric forcing. The results clearly show that a strong warming signal has emerged in the central greater Caucasus, particularly since the 1993/1994 mass balance year, and this has led to a significant increase in the summer ablation of Djankuat. At the same time, there has been no compensating consistent increase in winter precipitation and accumulation leading to the strong net loss of mass and increase in glacier runoff. Interannual variability in ablation and accumulation is partly associated with certain major patterns of Northern Hemisphere climatic variability. The positive phase of the North Pacific (NP) teleconnection pattern forces negative geopotential height and temperature anomalies over the Caucasus in summer and results in reduced summer melt, such as in the early 1990s, when positive NP extremes resulted in a temporary decline in ablation rates. The positive phase of the NP is related to El Nino-Southern Oscillation, and it is possible that a teleconnection between the tropical Pacific sea surface temperatures and summer air temperatures in the Caucasus is bridged through the NP pattern. More recently, the NP pattern was predominantly negative, and this distant moderating forcing on summer ablation in the Caucasus was absent. Statistically significant correlations are observed between accumulation and the Scandinavian (SCA) teleconnection pattern. The frequent occurrence of the positive SCA phase at the beginning of accumulation season results in lower than average snowfall and reduced accumulation. The relationship between the North Atlantic Oscillation (NAO), Arctic Oscillation, and accumulation is weak, although positive precipitation anomalies in the winter months are associated with the negative phase of the NAO. A stronger positive correlation is observed between accumulation on Djankuat and geopotential height over the Bay of Biscay unrelated to the established modes of the Northern Hemisphere climatic variability. These results imply that the mass balance of Djankuat is sensitive to the natural variability in the climate system. Distant forcing, however, explains only 16% of the variance in the ablation record and cannot fully explain the recent increase in ablation and negative mass balance.
Resumo:
The Seille Valley in eastern France was home to one of Europe’s largest Iron Age salt industries. Sedimentology, palynology and geochronology have been integrated within ongoing archaeological investigations to reconstruct the Holocene palaeoenvironmental history of the Seille Valley and to elucidate the human–environment relationship of salt production. A sedimentary model of the valley has been constructed from a borehole survey of the floodplain and pollen analyses have been undertaken to reconstruct the vegetation history. Alluvial records have been successfully dated using optically stimulated luminescence and radiocarbon techniques, thereby providing a robust chronological framework. The results have provided an insight into the development of favourable conditions for salt production and there is evidence in the sedimentary record to suggest that salt production may have taken place during the mid-to-late Bronze Age. The latter has yet to be identified in the archaeological record and targeted excavation is therefore underway to test this finding. The development of the Iron Age industry had a major impact on the hydrological regime of the valley and its sedimentological history, with evidence for accelerated alluviation arising from floodplain erosion at salt production sites and modification of the local fluvial regime due to briquetage accumulation on the floodplain. This research provides an important insight into the environmental implications of early industrial activities, in addition to advancing knowledge about the Holocene palaeoenvironmental and social history of this previously poorly studied region of France.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
The Khoisan people from Southern Africa maintained ancient lifestyles as hunter-gatherers or pastoralists up to modern times, though little else is known about their early history. Here we infer early demographic histories of modern humans using whole-genome sequences of five Khoisan individuals and one Bantu speaker. Comparison with a 420 K SNP data set from worldwide individuals demonstrates that two of the Khoisan genomes from the Ju/'hoansi population contain exclusive Khoisan ancestry. Coalescent analysis shows that the Khoisan and their ancestors have been the largest populations since their split with the non-Khoisan population similar to 100-150 kyr ago. In contrast, the ancestors of the non-Khoisan groups, including Bantu-speakers and non-Africans, experienced population declines after the split and lost more than half of their genetic diversity. Paleoclimate records indicate that the precipitation in southern Africa increased similar to 80-100 kyr ago while west-central Africa became drier. We hypothesize that these climate differences might be related to the divergent-ancient histories among human populations.
Resumo:
The Banks Presbyterian Church History is a history written by Mrs. Lena P. Kell entitled “The Early History of Banks Presbyterian Church” describing the history of the church from 1870s to 1947. The church is located in Waxhaw, North Carolina near Fort Mill. (Photocopies)
Resumo:
Dry mass (DM) and total ammonia-N (TAN) excretion were determined in embryos, larvae (ZI-ZIX, Z = zoea ), and postlarvae (PL) at 1, 7, and 14 d after metamorphosis (PL1, PL7, and PL14) of Macrobrachium amazonicum. Animals in postmolt-intermolt (A-C) stages were sorted according to their developmental stages, and placed into incubation chambers (similar to 30 mL) for 2 h to quantify TAN excretion. After this period, analyses were carried out using Koroleff`s method for TAN determination. Individual TAN excretion generally increased throughout ontogenetic development and varied from 0.0090 +/- 0.0039 mu g TAN/individual/h in embryo to 1.041 +/- 0.249 mu g TAN/individual/h in PL14. There was no significant difference between embryo-ZIV and ZV-ZIX (P > 0.05), whereas PL1, PL7, and PL14 differed (P < 0.05) from each other. Higher increments in individual ammonia-N excretion were observed between ZIV-ZV, PL1-PL7, and PL7-PL14. Mass-specific excretion rates presented two groups, embryo-ZII (P > 0.05) and ZIII-PL14 (P > 0.05). The lowest value was found in embryo (0.17 +/- 0.07 mu g TAN/mg DM/h) and the maximum values in ZV and PL1 (0.65 +/- 0.25 and 0.64 +/- 0.27 mu g TAN/mg DM/h, respectively). Results indicate that metabolic rate is proportional to the body mass in M. amazonicum, during early life stages. Variations in ammonia excretion during this phase may be associated mainly with body size. Data obtained in the present study may be useful in developing and optimizing rearing techniques of M. amazonicum, such as the proportions between biofilter and rearing tank size, and stocking density in culture tanks or in transport bags.
Resumo:
The continental margin of southeast Brazil is elevated. Onshore Tertiary basins and Late Cretaceous/Paleogene intrusions are good evidence for post breakup tectono-magmatic activity. To constrain the impact of post-rift reactivation on the geological history of the area, we carried out a new thermochronological study. Apatite fission track ages range from 60.7 +/- 1.9 Ma to 129.3 +/- 4.3 Ma, mean track lengths from 11.41 +/- 0.23 mu m to 14.31 +/- 0.24 mu m and a subset of the (U-Th)/He ages range from 45.1 +/- 1.5 to 122.4 +/- 2.5 Ma. Results of inverse thermal history modeling generally support the conclusions from an earlier study for a Late Cretaceous phase of cooling. Around the onshore Taubate Basin, for a limited number of samples, the first detectable period of cooling occurred during the Early Tertiary. The inferred thermal histories for many samples also imply subsequent reheating followed by Neogene cooling. Given the uncertainty of the inversion results, we did deterministic forward modeling to assess the range of possibilities of this Tertiary part of the thermal history. The evidence for reheating seems to be robust around the Taubate Basin, but elsewhere the data cannot discriminate between this and a less complex thermal history. However, forward modeling results and geological information support the conclusion that the whole area underwent cooling during the Neogene. The synchronicity of the cooling phases with Andean tectonics and those in NE Brazil leads us to assume a plate-wide compressional stress that reactivated inherited structures. The present-day topographic relief of the margin reflects a contribution from post-breakup reactivation and uplift.
Resumo:
Documenting the Neotropical amphibian diversity has become a major challenge facing the threat of global climate change and the pace of environmental alteration. Recent molecular phylogenetic studies have revealed that the actual number of species in South American tropical forests is largely underestimated, but also that many lineages are millions of years old. The genera Phyzelaphryne (1 sp.) and Adelophryne (6 spp.), which compose the subfamily Phyzelaphryninae, include poorly documented, secretive, and minute frogs with an unusual distribution pattern that encompasses the biotic disjunction between Amazonia and the Atlantic forest. We generated >5.8 kb sequence data from six markers for all seven nominal species of the subfamily as well as for newly discovered populations in order to (1) test the monophyly of Phyzelaphryninae, Adelophryne and Phyzelaphryne, (2) estimate species diversity within the subfamily, and (3) investigate their historical biogeography and diversification. Phylogenetic reconstruction confirmed the monophyly of each group and revealed deep subdivisions within Adelophryne and Phyzelaphryne, with three major clades in Adelophryne located in northern Amazonia, northern Atlantic forest and southern Atlantic forest. Our results suggest that the actual number of species in Phyzelaphryninae is, at least, twice the currently recognized species diversity, with almost every geographically isolated population representing an anciently divergent candidate species. Such results highlight the challenges for conservation, especially in the northern Atlantic forest where it is still degraded at a fast pace. Molecular dating revealed that Phyzelaphryninae originated in Amazonia and dispersed during early Miocene to the Atlantic forest. The two Atlantic forest clades of Adelophryne started to diversify some 7 Ma minimum, while the northern Amazonian Adelophryne diversified much earlier, some 13 Ma minimum. This striking biogeographic pattern coincides with major events that have shaped the face of the South American continent, as we know it today. (C) 2012 Elsevier Inc. All rights reserved.
Resumo:
The investigation of vortex-induced vibration on very short cylinders with two degrees of freedom has drawn the attention of a large number of researchers. Some investigations on such a problem are carried out in order to have a better understanding of the physics involved in vortex-induced motions of floating bodies such as offshore platforms. In this paper, experiments were carried out in a recirculating water channel over the range of Reynolds number 6000
Resumo:
The investigation of vortex-induced vibration on very short cylinders with two degrees of freedom has drawn the attention of a large number of researchers. Some investigations on such a problem are carried out in order to have a better understanding of the physics involved in vortex-induced motions of floating bodies such as offshore platforms. In this paper, experiments were carried out in a recirculating water channel over the range of Reynolds number 6000
Resumo:
Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.
Resumo:
The goal of this thesis is to analyze the possibility of using early-type galaxies to place evolutionary and cosmological constraints, by both disentangling what is the main driver of ETGs evolution between mass and environment, and developing a technique to constrain H(z) and the cosmological parameters studying the ETGs age-redshift relation. The (U-V) rest-frame color distribution is studied as a function of mass and environment for two sample of ETGs up to z=1, extracted from the zCOSMOS survey with a new selection criterion. The color distributions and the slopes of the color-mass and color-environment relations are studied, finding a strong dependence on mass and a minor dependence on environment. The spectral analysis performed on the D4000 and Hδ features gives results validating the previous analysis. The main driver of galaxy evolution is found to be the galaxy mass, the environment playing a subdominant but non negligible role. The age distribution of ETGs is also analyzed as a function of mass, providing strong evidences supporting a downsizing scenario. The possibility of setting cosmological constraints studying the age-redshift relation is studied, discussing the relative degeneracies and model dependencies. A new approach is developed, aiming to minimize the impact of systematics on the “cosmic chronometer” method. Analyzing theoretical models, it is demonstrated that the D4000 is a feature correlated almost linearly with age at fixed metallicity, depending only minorly on the models assumed or on the SFH chosen. The analysis of a SDSS sample of ETGs shows that it is possible to use the differential D4000 evolution of the galaxies to set constraints to cosmological parameters in an almost model-independent way. Values of the Hubble constant and of the dark energy EoS parameter are found, which are not only fully compatible, but also with a comparable error budget with the latest results.
Resumo:
Haitian-American author Edwidge Danticat evokes the Haitian tradition of storytelling in many of her novels and short story collections. A tradition formulated by vodou religion and the amalgamation of African cultures, storytelling acts to entertain, educate and enlighten the people of Haiti. Additionally, her novels are often written in the context of traumatic events in Haitian history. While Danticat's works have been studied with focus on their depiction of storytelling and of trauma, little has been done on the restorative power that storytelling provides. In this thesis, I seek to examine the potential for Danticat's characters and works to create narratives that build community, present testimony, and aid traumatized individuals in recovery.