936 resultados para non-profit organization
Resumo:
Questa tesi nasce con l’intento di indagare il rapporto tra l’interpretazione di conferenza e il mondo del volontariato, nonché di esplorare le dinamiche personali e professionali che originano da tale incontro. Nel primo capitolo viene presentata una cornice storica del fenomeno del volontariato quale premessa del suo emergere e imporsi sia a livello sociale e culturale, che a livello legislativo e giuridico. Nel secondo capitolo di questo studio si propone un breve quadro della situazione italiana odierna a partire dall’ultimo Censimento Istat sulle istituzioni non profit. In seguito, si presentano i caratteri strutturali dell’attività di volontariato così come individuati dalla legge-quadro sul volontariato, per passare poi ad indagare la natura giuridica dell’attività di volontariato con l’intento di collocarla all’interno di schemi qualificatori che assicurino la più adeguata tutela degli interessi del volontario e del beneficiario. Il terzo capitolo presenta l’indagine sperimentale condotta su un campione di interpreti di conferenza professionisti al fine di analizzare l’attività pro bono eventualmente svolta a partire da fattori come il tempo dedicato al volontariato, la natura delle motivazioni, i rapporti con le organizzazioni per le quali prestano i propri servizi. Viene presentata, inoltre, l’attività organizzata degli interpreti volontari tramite una disamina di alcune associazioni di interpreti pro bono attive a livello internazionale, nonché l’opinione delle associazioni di interpreti riguardo all’attività pro bono dei propri membri. Per ultimo, ci si soffermerà sulle difficoltà e i limiti che ostacolano lo svolgimento dell’interpretazione pro bono e che costituiscono, in pratica, la fonte delle critiche mosse nei suoi confronti dagli interpreti e dalle associazioni di interpreti. A tale scopo, verrà presentato, a titolo esemplificativo, il caso del Forum Sociale Mondiale tenutosi a Porto Alegre nel 2005.
Resumo:
The aim of this dissertation is to provide a translation from English into Italian of a handbook published online by the non-governmental organization Ilga-Europe, which aims to strengthen human rights and equality for LGBTI people at European level. Translating the whole handbook was not possible for this project, this is the reason why I decided to translate the introduction, the first chapter and one of the three appendices listed in the handbook. This work is divided into six chapters. The first one introduces the main themes of the text, i.e. what does the acronym LGBT stands for, the issue of homophobia and the measures taken against it at international and national level. The second one provides a description of the three organizations ILGA, ILGA-Europe and Arcigay, focusing on their roles and purposes. The third chapter contains the description of specialized languages, with special attention to the juridical one; moreover, it provides an analysis of the text type. The fourth chapter focuses on the resources used to translate this text. The fifth chapter includes the source text, alongside with its actual translation. Finally, the sixth and last chapter offers a detailed comment on translation difficulties and translation choices.
Resumo:
Coordinating organizational activity across different sectors is crucial in disaster management. We analysed the response of 291 aid workers to the Haiti earthquake in 2010 and found that common incentives and a high degree of equality among aid organizations positively affected perceived network coordination. Large and public organizations were more likely to take leadership roles and high numbers of public organizations involved in the disaster response network led to improved network coordination. These results indicate the need for mechanisms that enable smaller and non-profit organizations to participate in network coordination and leadership.