1000 resultados para Traduzione,Animazione,Giapponese,Evangelion,Doppiaggio
Resumo:
The goal of my study is to investigate the relationship between selected deictic shields on the pronoun ‘I’ and the involvement/detachment dichotomy in a sample of television news interviews. I focus on the use of personal pronouns in political discourse. Drawing upon Caffi’s (2007) classification of mitigating devices into bushes, hedges and shields, I focus on deictic shields on the pronoun ‘I’: I examine the way a selection of ‘I’-related deictic shields is employed in a collection of news interviews broadcast during the electoral campaign prior to the UK 2015 General Election. My purpose is to uncover the frequencies of each of the linguistic items selected and the pragmatic functions of those linguistic items in the involvement/detachment dichotomy. The research is structured as follows. Chapter 1 provides an account of previous studies on the three main areas of research: speech event analysis, institutional interaction and the news interview, and the UK 2015 General Election television programmes. Chapter 2 is centred on the involvement/detachment dichotomy: I provide an overview of nonlinguistic and linguistic features of involvement and detachment at all levels of sentence structure. Chapter 3 contains a detailed account of the data collection and data analysis process. Chapter 4 provides an accurate description of results in three steps: quantitative analysis, qualitative analysis and discussion of the pragmatic functions of the selected linguistic features of involvement and detachment. Chapter 5 includes a brief summary of the investigation, reviews the main findings, and indicates limitations of the study and possible inputs for further research. The results of the analysis confirm that, while some of the linguistic items examined point toward involvement, others have a detaching effect. I therefore conclude that deictic shields on the pronoun ‘I’ permit the realisation of the involvement/detachment dichotomy in the speech genre of the news interview.
Resumo:
The aim of my dissertation is to analyze how selected elements of language are addressed in two contemporary dystopias, Feed by M. T. Anderson (2002) and Super Sad True Love Story by Gary Shteyngart (2010). I chose these two novels because language plays a key role in both of them: both are primarily focused on the pervasiveness of technology, and on how the use/abuse of technology affects language in all its forms. In particular, I examine four key aspects of language: books, literacy, diary writing, as well as oral language. In order to analyze how the aforementioned elements of language are dealt with in Feed and Super Sad True Love Story, I consider how the same aspects of language are presented in a sample of classical dystopias selected as benchmarks: We by Yevgeny Zamyatin (1921), Brave New World by Aldous Huxley (1932), Animal Farm (1945) and Nineteen Eighty-Four (1949) by George Orwell, Fahrenheit 451 by Ray Bradbury (1952), and The Handmaid's Tale by Margaret Atwood (1986). In this way, I look at how language, books, literacy, and diaries are dealt with in Anderson’s Feed and in Shteyngart’s Super Sad True Love Story, both in comparison with the classical dystopias as well as with one another. This allows for an analysis of the similarities, as well as the differences, between the two novels. The comparative analysis carried out also takes into account the fact that the two contemporary dystopias have different target audiences: one is for young adults (Feed), whereas the other is for adults (Super Sad True Love Story). Consequently, I also consider whether further differences related to target readers affect differences in how language is dealt with. Preliminary findings indicate that, despite their different target audiences, the linguistic elements considered are addressed in the two novels in similar ways.
Resumo:
Il progetto di tesi consiste in una proposta di traduzione di tre racconti brevi dello scrittore bulgaro Dejan Enev, introdotti da un excursus sulla short story nel panorama letterario in Bulgaria. Le proposte di traduzione sono accompagnate dal relativo commento, che si incentra soprattutto sulla difficoltà del traduttore nel decidere tra i vari approcci da adottare. Si fa un costante riferimento al concetto di perdita delle sfumature di significato delle parole e alla scelta di quale aspetto di esse preservare a discapito di altri.
Resumo:
Con questo elaborato si è voluta fornire una panoramica generale dei comportamenti linguistici discriminatori ancora presenti nella lingua italiana dal punto di vista del genere. È stato innanzitutto esaminato il concetto di identità di genere ed è stato in seguito analizzato il suo rapporto con la lingua, includendo nel discorso anche le nuove identità di genere.
Resumo:
La mia analisi verte in principio sul diverso rapporto dei tre principali riformatori (Lutero, Calvino, Zwingli) con l’Eucarestia. In seguito, sono approfondite le teorie di Giovanni Calvino, cercando di tracciare un parallelo con la contemporaneità. Infine, il linguaggio: qui si spiega come l’arbitrarietà del segno linguistico sia collegata alla teoria della predestinazione calviniana.
Resumo:
La tesi approfondisce le audizioni di minori vittime o testimoni di reato mediate da un interprete, inquadrandole nel contesto interdisciplinare che le caratterizza.
Resumo:
La crisis financiera y económica que estalló en Europa en 2008 ha sido un auténtico campo de pruebas para recurrir a todo tipo de recursos expresivos, a la hora de explicar la compleja naturaleza de la coyuntura económica. De esta manera, lejos de ser un artificio de la ornamentación retórica, la metáfora adquiere un sentido simbólico que permite expresar conceptos de forma natural y a veces descontada. El objetivo de este estudio es analizar la utilización de las metáforas en la prensa económica española e italiana en el discurso sobre la crisis en Europa, a través de un análisis basado en corpus. Además, se intenta descubrir semejanzas y diferencias a la vez que se destacan aspectos originales en ambos idiomas. La hipótesis general, de acuerdo con investigaciones previas sobre las metáforas económicas, es que cabe esperar una frecuente utilización de las metáforas. La tésis está dividida en cuatro capítulos. En el primer capítulo se desglosan las principales teorías elaboradas acerca de la metáfora, desde un enfoque clásico hasta una visión cognitivista que se desarrolla a partir de la Teoría de la Metáfora Conceptual propuesta por Lakoff y Johnson (1980). El segundo capítulo se centra en la metáfora económica y los estudios basados en corpus sobre la metáfora, para comprender los diferentes dominios fuente utilizados en el discurso económico y financiero. En el tercer capítulo se proporciona toda información relativa al método de creación y a la metodología de análisis de los corpus, llevada a cabo a través de una minuciosa recolección de artículos de la prensa italiana y española en los diarios Il Sole 24 Ore y Expansión. Los artículos han sido analizados a través del programa informático AntConc. Finalmente, en el cuarto capítulo se presenta el análisis de las metáforas detectadas en los dos corpus periodísticos y los resultados obtenidos, en lo que respecta a semejanzas y diferencias en los dos idiomas. Por esta razón, se seleccionan cuatro dominios fuente: dos más frecuentes (medicina; naturaleza) y dos menos frecuentes (construcción; mecanismos). Además, se hace hincapié en algunos ejemplos del uso de metáforas muy utilizadas, o bien de casos novedosos o creativos en ambos idiomas, con miras a descubrir los principales dominios fuente y los contextos de uso en la cobertura de la crisis. Los resultados que surgen a raíz del análisis muestran una profunda difusión del dominio fuente de la medicina y de la naturaleza en ambos idiomas y una consiguiente creatividad metafórica. En general, el corpus italiano presenta una mayor creatividad metafórica y cadenas metafóricas 138 con respecto al corpus español, a raíz de los hapaxes detectados. Asimismo, el corpus español presenta más casos creativos en el dominio de la construcción con respecto al italiano. El análisis ha permitido confirmar de forma empírica la hipótesis de gran uniformidad en el uso de la metáfora en los distintos periódicos, aun considerando algunas diferencias entre los dos idiomas. Cabe reconocer que, debido al tamaño limitado de los corpus creados, dicho estudio representa un campo de pruebas ampliable y los resultados presentados abren una puerta a nuevas oportunidades de investigación en el discurso económico y financiero o incluso en la enseñanza de la economía.
Resumo:
L’oggetto di analisi del presente lavoro di tesi è il modello di Operational Excellence noto come World Class Manufacturing in particolare l’approccio allo step 6 del pilastro Professional Maintenance, dove si richiede l’implementazione di un sistema di manutenzione PREDITTIVA, la cosiddetta CBM (Conditional Based Maintenance) . Il modello a cui si fa riferimento fu teorizzato dal professore giapponese H. Yamashina verso la metà degli anni 2000 e giunse in Italia attorno al 2005, quando Fiat Group (oggi FCA) lo adottò come approccio standard alla gestione della produzione. Questo tipo di analisi, orientata verso una prospettiva pratica più che teorica, deriva direttamente da un’esperienza sul campo che ho svolto all’interno di un’azienda che ha aderito al World Class Manufacturing (WCM). Nel capitolo 1 verrà proposto un excursus delle metodologie alla base del WCM e del percorso storico che ha portato alla formulazione del modello. Nel secondo capitolo verrà proposto un caso di applicazione del WCM all'interno di un Gruppo, nella fattispecie Ariston Thermo Group (ATG). Dopo un’overview sul Gruppo e sulla storia della sua adesione al programma di miglioramento, la trattazione si focalizza sull'approccio di ATG al WCM. Nel terzo capitolo verrà introdotta la Manutenzione Professionale secondo le principali politiche manutentive schematizzate dal WCM. Verranno presentate singolarmente per sottolineare i loro obiettivi seguiti dai vantaggi e svantaggi che si possono ottenere nell’implementare ogni singola politica. Nel quarto capitolo verranno specificate sotto un aspetto prettamente pratico le varie attività svolte dalla PM così da evidenziare lo sviluppo e il miglioramento continuo che essa sta ottenendo dall’introduzione del WCM; principalmente la presentazione delle varie attività si riferiscono al passaggio allo step 6 della PM, dove verrà presentata approfonditamente elencando e analizzando tutte le attività svolte per approcciarsi alla CBM.
Resumo:
La tesi ha l'obiettivo di analizzare e tradurre in un modello di simulazione il processo di evasione di ordini dal sito di stoccaggio di un’azienda di e-commerce al fine di valutarne le possibili evoluzioni. In prima analisi sono stati evidenziati i principali motivi che spingono i clienti a preferire gli store online rispetto a quelli fisici e come alcuni dei vantaggi siano il frutto dell’efficienza della gestione dell’outbound. Si è passati, quindi, all’esame del caso di studio, alla scomposizione delle singole fasi di lavorazione degli ordini e alla loro traduzione in linguaggio Arena. Il modello ottenuto è stato valutato grazie alla comparazione dei risultati di statistiche automatiche e manuali, frutto della simulazione, con i dati reali. La fase finale ha riguardato, invece, la valutazione in termini di efficienza di una possibile evoluzione del sistema che consiste nell’introduzione di un robot addetto al packing: il modello è stato modificato e le statistiche del caso as-is sono state confrontate con quelle frutto della nuova simulazione. Con i dati utilizzati è stato dimostrato come un unico robot garantisca prestazioni superiori rispetto allo stato attuale e risulti più che sufficiente per la mole di lavoro di una giornata tipo. Nei periodi dell’anno caratterizzati da un aumento esponenziale degli acquisti, tuttavia, potrebbe essere necessario affiancare alla soluzione automatica quella manuale.
Resumo:
"Intorno alla vita ed alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, cenni di Giovanni Antonio Maggi": v. 1, p. [xi]-xlvii.
Resumo:
Contiene: Hieronymi Lagomarsini Societatis Jesu De origine fontium = Di Girolamo Lagomarsini della Compagnia di Gesú Dell' origine de' fonti ; con portadilla propia, de p. 1-56.
Resumo:
Includes index.
Resumo:
"Traduzione di quella parte dell'opera del sig. De Sismondi, intitolata De la litterature du Midi de l'Europe, che riaguarda propriamente l'Italia."--L'editore a chi legge.
Resumo:
"Nel solenne trasporto delle generi di Pio VI. S.P. da calenza a Roma : ode italiana del nobil Sig. conte Francesco Pimbiolo degli Engelfreddi, e traduzione in versi Latini del Sig. ab. d. Gio. Prosdocimo Dr. Zabeo"--P. [9]-23.
Resumo:
"Traduzione di Giovanni Andrea dell'Anguillara".