932 resultados para Turbocompressori, VGT, Modelli zero-dimensionali
Resumo:
La risalita capillare di umidità nelle murature storiche è la principale responsabile del degrado dei materiali. La metodologia ad oggi più utilizzata in tale campo è quella basata sull’iniezione di prodotti chimici in grado di formare barriere artificiali che blocchino il flusso ascendente dell’acqua, ma è ancora in fase di perfezionamento. Per potere svolgere tale perfezionamento, è utile disporre di una metodologia attendibile per la valutazione dell’esito dei trattamenti, ossia un metodo standardizzato che possa garantire una corretta misurazione del contenuto di umidità nelle murature pre e post iniezioni. Nella presente tesi, che ha lo scopo di valutare l’efficacia di alcuni prodotti per barriere chimiche nelle murature, si è utilizzato un metodo di laboratorio standardizzato proposto dai ricercatori del LASTM (DICAM), che permette di riprodurre in laboratorio il processo di risalita dell’umidità e, allo stesso tempo, permette di potere svolgere le misurazioni del contenuto d’acqua interno ai materiali con il metodo diretto. I trattamenti, svolti in collaborazione con la Azienda inglese “Safeguard”, produttrice di resine impermeabilizzanti, sono stati effettuati su vari modelli, costituiti di laterizi e malta, preventivamente sottoposti a differenti condizioni ambientali. Successivamente si è svolto un monitoraggio periodico per potere determinare sia l’efficacia dell’intervento che l’attendibilità del modello. Dopo avere studiato un sistema di controllo delle condizioni di laboratorio, si è ritenuto opportuno svolgere anche alcune prove di caratterizzazione dei materiali utilizzati nella costruzione dei vari modelli, per conoscerne appieno le caratteristiche e potere valutare con maggiore attendibilità i risultati dei trattamenti. Infine, per approfondire le dinamiche di diffusione dei formulati chimici all’interno dei materiali, si sono svolte prove su travetti di malta.
Resumo:
A Administração Pública Portuguesa tem sentido necessidade de se modernizar e, na procura desse objetivo, têm sido criados diversos programas de simplificação administrativa em Portugal. No âmbito de um desses programas – o Simplex, surgiu o programa Licenciamento Zero que visa reduzir os procedimentos necessários ao licenciamento de determinadas atividades económicas. O presente trabalho pretendeu demonstrar como se projetou legalmente a implementação do Licenciamento Zero e como se procedeu a implementação organizacional desta medida, procurando identificar as principais dificuldades da sua implementação. Pretendeu-se ainda conhecer os procedimentos de licenciamento antes do projeto Licenciamento Zero, e compará-los com a realidade posterior à sua implementação. Para isso, fez-se um foco na área da publicidade. Por fim, procurou-se compreender quais as vantagens desta desmaterialização, desburocratização e modernização administrativa para as empresas, bem como compreender quais as consequências positivas e negativas sentidas pelas entidades responsáveis pelo licenciamento, nomeadamente a Câmara Municipal de Vagos.
Resumo:
Despite widespread controversy surrounding zero-rating—that is, the practice of subsidizing mobile data—the field suffers from a lack of inquiry into user understanding of and experience with zero-rated services. This paper explores how Ghanaian mobile users interact with zero-rated mobile applications Free Basics and Wikipedia Zero. Based on semi-structured interviews with users and non-users of the applications, I discuss how mobile phone users perceive Free Basics and Wikipedia Zero, what motivates them to use or not use the applications, and how the availability of the applications influences their data-buying strategies. Findings suggest that respondents, including those who did not actively use the applications, understood and experienced Free Basics and Wikipedia Zero in ways divergent from the providers’ aim of expanding access to online content and services.
Resumo:
La presente guida alle attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e Trasporti (DIITET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), vuole fornire un agile e sintetico strumento di conoscenza al quotidiano lavoro svolto dal personale che opera presso gli Istituti afferenti al dipartimento stesso e di quelli appartenenti ad altri dipartimenti che condividono con il DIITET ambiti di ricerca interdisciplinari. I dati attualmente disponibili saranno riferiti a variabili di tre tipi: 1) aree progettuali e, al loro interno, tematiche di ricerca in cui sono attivi gli istituti CNR; 2) personale operante in tali istituti; 3) prodotti di proprietà intellettuale e pubblicazioni degli istituti stessi.
Resumo:
We study the relations of shift equivalence and strong shift equivalence for matrices over a ring $\mathcal{R}$, and establish a connection between these relations and algebraic K-theory. We utilize this connection to obtain results in two areas where the shift and strong shift equivalence relations play an important role: the study of finite group extensions of shifts of finite type, and the Generalized Spectral Conjectures of Boyle and Handelman for nonnegative matrices over subrings of the real numbers. We show the refinement of the shift equivalence class of a matrix $A$ over a ring $\mathcal{R}$ by strong shift equivalence classes over the ring is classified by a quotient $NK_{1}(\mathcal{R}) / E(A,\mathcal{R})$ of the algebraic K-group $NK_{1}(\calR)$. We use the K-theory of non-commutative localizations to show that in certain cases the subgroup $E(A,\mathcal{R})$ must vanish, including the case $A$ is invertible over $\mathcal{R}$. We use the K-theory connection to clarify the structure of algebraic invariants for finite group extensions of shifts of finite type. In particular, we give a strong negative answer to a question of Parry, who asked whether the dynamical zeta function determines up to finitely many topological conjugacy classes the extensions by $G$ of a fixed mixing shift of finite type. We apply the K-theory connection to prove the equivalence of a strong and weak form of the Generalized Spectral Conjecture of Boyle and Handelman for primitive matrices over subrings of $\mathbb{R}$. We construct explicit matrices whose class in the algebraic K-group $NK_{1}(\mathcal{R})$ is non-zero for certain rings $\mathcal{R}$ motivated by applications. We study the possible dynamics of the restriction of a homeomorphism of a compact manifold to an isolated zero-dimensional set. We prove that for $n \ge 3$ every compact zero-dimensional system can arise as an isolated invariant set for a homeomorphism of a compact $n$-manifold. In dimension two, we provide obstructions and examples.
Resumo:
This thesis describes the development and correlation of a thermal model that forms the foundation of a thermal capacitance spacecraft propellant load estimator. Specific details of creating the thermal model for the diaphragm propellant tank used on NASA’s Magnetospheric Multiscale spacecraft using ANSYS and the correlation process implemented are presented. The thermal model was correlated to within +/- 3 Celsius of the thermal vacuum test data, and was determined sufficient to make future propellant predictions on MMS. The model was also found to be relatively sensitive to uncertainties in applied heat flux and mass knowledge of the tank. More work is needed to improve temperature predictions in the upper hemisphere of the propellant tank where predictions were found to be 2-2.5 Celsius lower than the test data. A road map for applying the model to predict propellant loads on the actual MMS spacecraft in 2017-2018 is also presented.
Resumo:
Certain characteristics of some vegetable crops allow multiple harvests during the production cycle; however, to our knowledge, no study has described the behavior of fruit production with progression of the production cycle in vegetable crops with multiple harvests that present data overdispersion. We aimed to characterize the data overdispersion of zero-inflated variables and identify the behavior of these variables during the production cycle of several vegetable crops with multiple harvests. Data from 11 uniformity trials were used without applying treatments; these comprise the database from the Experimental Plants Group at the Federal University of Santa Maria, Brazil. The trials were conducted using four horticultural species grown during different cultivation seasons, cultivation environments, and experimental structures. Although at each harvest, a larger number of basic units with harvest fruit was observed than units without harvest fruit, the basic unit percentage without fruit was high, generating an overdispersion within each individual harvest. The variability within each harvest was high and increased with the evolution of the production cycle of Capsicum annuum, Solanum lycopersicum var. cerasiforme, Phaseolus vulgaris, and Cucurbita pepo species. However, the correlation coefficient between the mean weight and number of harvest fruits tended to remain constant during the crop production cycle. These behaviors show that harvest management should be done individually, at each harvest, such that data overdispersion is reduced.
Resumo:
Zero valent iron nanoparticles (nZVI) represent a promising agent for environmental remediation. Nevertheless, their application presents some limitations regarding their rapid oxidation and aggregation in the media. The aim of this study was to determine the effect that nZVI aging has in heavy metal remediation in water. Contaminants studied were Zn, Cd, Ni, Cu and Cr, which are typical elements found in ground and wastewater. Results show a high contaminant removal capacity by the nZVI in the first 2 h of reaction. Nevertheless, for longer reaction times, some of the metal ions that had already been adsorbed in the nZVI were delivered to the water. Cd and Ni show the maximum delivery percentages (65 and 27% respectively after 21 days of contact time). The starting delivery time was shortened when applying lower nZVI amounts. No re-dissolution of Cr was observed in any circumstance because it was the only element incorporated into the nanoparticles core, as TEM images showed. Contaminant release from nZVI is probably due to nanoparticles oxidation caused by aging, which produced a pH decrease and nZVI surface crystallization.
Resumo:
Negli ultimi anni, lo scenario di crescente competizione su cui si affaccia il mercato ha spinto le aziende a interessarsi sempre più frequentemente all’ingegneria della manutenzione, allo scopo di avvalersi di tecniche che permettano di pianificare strategie di manutenzione per i sistemi produttivi che siano efficaci nel minimizzare i costi di gestione garantendo prestazioni e livelli di sicurezza elevati. Le tecniche analitiche tipiche dell’ingegneria della manutenzione sono nate in settori industriali che richiedono elevati livelli di progresso tecnologico (aeronautico, nucleare), e si basano su ipotesi specifiche stringenti, che risultano limitanti nel panorama sempre più vasto ed eterogeneo in cui ne si richiede l’applicazione. D’altra parte, la rimozione di tali ipotesi rende necessario il ricorso a tecniche di risoluzione numeriche. In questa tesi si definisce un nuovo modello che permetta di caratterizzare un sistema di produzione tenendo conto di tutti i possibili aspetti di interesse nell’ambito dell’ingegneria della manutenzione. Inoltre, sono descritti gli algoritmi definiti per la risoluzione di tale modello.
Resumo:
Lo studio intrapreso si è posto come obiettivo la caratterizzazione dal punto di vista elettrico dei materiali coinvolti nella realizzazione di accessori per applicazioni in HVDC, in particolare mescole isolanti, semiconduttive e varioresistive. La necessità di un lavoro di questo tipo viene giustificata dalla costante espansione dei sistemi in DC nella trasmissione dell’energia elettrica, i quali presentano caratteristiche fisiche che si differenziano sensibilmente da quelle tipiche dei tradizionali sistemi in AC, dunque richiedono componenti e materiali opportunamente progettati per garantire condizioni di servizio sicure e affidabili. L’obiettivo della trattazione consiste nello studio di analogie e differenze tra le proprietà elettriche fornite da prove su diverse configurazioni di provini, nella fattispecie di tipo piano e cilindrico cavo. In primo luogo si studiano i provini di tipo piano al fine di ricavare informazioni basilari sul materiale e sulla mescola che lo costituisce e di prendere decisioni relative al proseguimento dei test. Dopo aver effettuato un sufficiente numero di test su varie tipologie di provini piani e aver riconosciuto le mescole più performanti dal punto di vista elettrico, meccanico e termico, si procede alla realizzazione di provini cilindrici stampati, su cui si intraprendono le medesime misure effettuate per la configurazione piana. Questa seconda fase di caratterizzazione è fondamentale, in quanto consente di verificare che le proprietà già studiate su piastra si conservino in una geometria molto più simile a quella assunta dal prodotto finale evitando di sostenere costi onerosi per la produzione di un accessorio full-size. Il lavoro è stato svolto nel laboratorio elettrico di alta tensione della divisione R&D del gruppo Prysmian di Milano, leader mondiale nella produzione di sistemi in cavo per alte e altissime tensioni.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è la trattazione della materia oscura partendo dalle evidenze sperimentali, ripercorrendo i possibili costituenti e riportando dati relativi a rivelazioni dirette ed indirette. Il primo capitolo è dedicato alla discussione delle due più importanti evidenze della presenza di materia oscura, ossia le curve di rotazione ed il Bullet Cluster, che risultano entrambe interazioni di tipo gravitazionale. Si provvede inoltre a fornire le due più plausibili soluzioni in grado di spiegare i risultati ottenuti dalle osservazioni sperimentali e a discutere la loro validità come modello per la descrizione di tali fenomeni. Il capitolo successivo è volto all'esposizione delle possibili particelle che compongono la materia oscura, discutendo quali siano le più probabili, e alla spiegazione della loro creazione nell'Universo primordiale. La terza parte è dedicata alle rilevazioni dirette, consistenti nello scattering fra particelle di materia oscura e nuclei, ed in particolare all'analisi del modello dei neutralini. Vengono poi riportati nello stesso capitolo i risultati di tali rilevazioni, con riferimento agli esperimenti CDMS II, XENON100 e LUX. Nel quarto capitolo si tratteranno i risultati delle rilevazioni indirette, ossia osservazioni di processi derivanti dall'annichilazione di materia oscura, e verranno riportati i risultati degli esperimenti più importanti, fra cui i più recenti sono Fermi-LAT e CTA (ancora in sviluppo). L'ultimo paragrafo è riservato ad un breve riassunto dei risultati e delle ipotesi trattate, per raccogliere i dati più importanti e fornire una visione generale della materia oscura.
Resumo:
Questa tesi introduce le basi del geomagnetismo partendo da un approccio ai modelli fluidi e alle equazioni MHS, accennando alle numerose difficoltà che portano in materia di simulazioni e calcoli. In seguito si introducono i modelli a disco con uno studio approfondito della dinamica che, pur partendo da equazioni molto più semplici e approssimate della trattazione fluida, trova riscontro con i punti fondamentali del geomagnetismo e con i comportamenti dei modelli fluidi.
Reductive dechlorination of TCE and cis-DCE by zero-valent iron and iron-based bimetallic reductants
Resumo:
CEs are the most frequently detected pollutants in groundwater. Several studies have been shown iron-based bimetallic reductants as a good method toward to chlorinated ethylenes degradation. However, many fundamental issues surrounding the chemistry of this phenomena remains elusive. In this study, kinetics and compound specific isotope analysis for reductive dechlorination of TCE and cis-DCE by unamended iron and iron-based bimetal reductants was evaluated. Generally, all the bimetals reductants tested revealed to increase the reactivity of the degradation, in which palladium and nickel were the additional metals more reactive. Ethene and ethane were the major products of TCE degradation. It is supported the simultaneous hydrogenolysis and β-elimination reaction hypothesis, however, the first step of TCE degradation by Au/Fe undergoes preferably by β-elimination, while by unamended iron, Pt/Fe and Co/Fe goes preferably by hydrogenolysis. No apparent elucidation was obtained to explain the high reactivity on bimetals systems; Degradação do TCE e cis-DCE por ferro de valência zero e redutores bimetálicos à base de ferro Resumo: Etilenos clorados são os poluentes mais frequentemente detetados na água subterrânea. Vários estudos têm mostrado que redutores bimetálicos à base de ferro são um bom método para a degradação dos etilenos clorados. Porém, muitas questões fundamentais acerca da química deste fenómeno permanecem elusivas. Neste estudo foi avaliada a cinética e a análise isotópica de compostos específicos para a degradação do TCE e cis-DCE por ferro e redutores bimetálicos à base de ferro. Genericamente, os redutores bimetálicos mostraram aumentar a reatividade da degradação, sendo paládio e níquel os metais adicionais mais reativos. Os produtos principais da degradação do TCE foram eteno e etano. É apoiada a hipótese da simultaneidade de hidrogenólise e β-eliminação, porém, o primeiro passo da degradação do TCE por Au/Fe é realizada preferencialmente por β-eliminação, enquanto por ferro, Pt/Fe e Co/Fe é realizada preferencialmente por hidrogenólise. Não houve uma elucidação aparente para explicar a reatividade nos sistemas bimetálicos.