950 resultados para Traduzione, fumetto, tedesco, Buddenberg, Henseler.
Resumo:
Il presente elaborato ha come fine ultimo quello di presentare la cinematografia moldava durante il periodo sovietico. In particolare, nel capitolo 1, intitolato “Cenni storici della RSSM”, ho messo in evidenza i principali avvenimenti e mutamenti che hanno caratterizzato la Moldavia durante il periodo comunista di Stalin, Crusciov, Breznev e Gorbaciov. Successivamente, nel capitolo 2, intitolato “Panoramica della cinematografia nella RSSM”, ho fornito un quadro generale della cinematografia moldava e infine, nel terzo capitolo, chiamato “Analisi del film Podurile”, ho analizzato un film moldavo dal punto di vista linguistico e socio-politico.
Resumo:
The aim of this thesis is to analyse the main translating issues related to the subtitling of the Italian social movie Italy in a day into English: Italy in a day is a crowdsourced film, comprising a selection of video clips sent by ordinary people, showing occurrences of everyday life on a single day, October 26th, 2013. My dissertation consists of four chapters. The first provides a general overview of audiovisual translation, from the description of the characteristics of filmic products to a summary of the most important audiovisual translation modes; a theoretical framework of the discipline is also provided, through the analysis of the major contributions of Translations Studies and the multidisciplinary approach proposed by the scholar Frederic Chaume. The second chapter offers insight into the subtitling practice, examining its technical parameters, the spatial and temporal constraints, together with the advantages and pitfalls of this translation mode. The main criteria for quality assessment are also outlined, as well as the procedures carried out in the creation of subtitles within a professional environment, with a particular focus on the production of subtitles for the DVD industry. In the third chapter a definition of social movie is provided and the audiovisual material is accurately described, both in form and content. The creation of the subtitling project is here illustrated: after giving some information about the software employed, every step of the process is explained. In the final chapter the main translation challenges are highlighted. In the first part some text reduction techniques in the shift from oral to written are presented; then the culture-specific references and the linguistic variation in the film are analysed and the compensating strategies adopted to fill the linguistic and cultural gap are commented on and justified taking into account the needs and expectations of the target audience.
Resumo:
This dissertation discusses the professional figure of interpreters working for the International Criminal Tribunal for Rwanda (ICTR). The objective is to investigate specific job-related stress factors, particularly the psychological consequences interpreters may have to face, the so-called vicarious trauma. People working for the ICTR are exposed to genocide victims’ violent and shocking testimonies, a situation that could have negative psychological impacts. Online interviews with some interpreters working for the ICTR were carried out in order to arrive at a more thorough understanding of this topic. The study is divided into four chapters. Chapter I outlines the historical aspects of the simultaneous interpreting service in the legal field at the International Military Tribunal, in the trials of the Nazi leaders, and then it analyses a modern international criminal jurisdiction, the ICTR. Chapter II firstly discusses the differences between conference interpreting and court interpreting and in the second part it investigates job-related stress factors for interpreters, focusing on the legal field. Chapter III contains a detailed analysis of vicarious trauma: the main goal is to understand what psychological consequences interpreters have to cope with as a result of translating abused people’s accounts. Chapter IV examines the answers given by ICTR interpreters to the online interviews. The data collected from the interview was compared with the literature survey and the information derived from their comparison was used to put forward some suggestions for studies to be carried out in the future.
Resumo:
La presente tesi illustra e discute due attività legate all'ambito dei siti web, ovvero la localizzazione e l'ottimizzazione per i motori di ricerca (o SEO, dall'inglese "Search Engine Optimization"). Quest'ultima è un'attività mirata a permettere che i siti stessi ottengano un posizionamento migliore nella pagina dei risultati dei motori di ricerca e siano dunque più visibili agli utenti. Poiché la SEO prevede vari interventi sui siti web, alcuni dei quali implicano la manipolazione di codice HTML, essa viene spesso considerata come un'attività strettamente informatica. L'obiettivo della presente tesi, dunque, è quello di illustrare come i traduttori possano sfruttare le proprie competenze linguistiche per dedicarsi non soltanto alla localizzazione di siti web, ma anche alla loro ottimizzazione per i motori di ricerca. Per dimostrare l'applicabilità di tali tecniche è stato utilizzato come esempio pratico il sito web de "Il Palio di San Donato", un sito gestito dal Comune di Cividale del Friuli e finalizzato alla descrizione dell'omonima rievocazione storica cittadina. La tesi si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo vengono introdotti i principi teorici alla base della localizzazione di siti web, della SEO, della scrittura per il web e della traduzione per il settore turistico. Nel secondo capitolo, invece, viene descritto il sito del Palio di San Donato, esaminandone in particolare la struttura e i contenuti. Il terzo capitolo è dedicato alla descrizione del progetto di localizzazione a cui è stato sottoposto il sito in esame. Infine, il quarto capitolo contiene un breve commento relativo alle problematiche linguistiche, culturali e tecnologiche riscontrate durante il processo traduttivo e un elenco di strategie di SEO applicate a cinque pagine del sito web in esame, selezionate sulla base della possibilità di illustrare il maggior numero possibile di interventi di SEO attuabili dai traduttori.
Resumo:
Il presente lavoro si inquadra all'interno di un progetto avviato dal Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita, del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna. L'obiettivo ultimo del progetto è lo sviluppo di risorse terminologiche pensate e adeguate a soddisfare le esigenze della figura dell'interprete professionista e dell'interprete in formazione. Ne consegue la volontà di creare un database multimediale multilingue che vada a comprendere non solo i linguaggi specialistici (la cosiddetta terminologia di dominio) ma anche e soprattutto quegli elementi della terminologia di genere che compongono e che sono trasversali a tutte le lingue naturali: nessi, locuzioni, segnali discorsivi e via dicendo. In particolare, questa tesi si è incentrata sullo studio di una categoria della terminologia di genere appositamente sviluppata per gli interpreti dal Laboratorio di Terminologia: i "verbi chiave", ovvero quelli che ricorrono con più frequenza nei testi orali di discorsi tenuti in pubblico. Per ogni "`verbo chiave"' analizzato è stata dedicata una scheda terminologica, che è stata adattata e concepita per due tipi di utenti: l'interprete in formazione e l'interprete professionista. Al momento attuale, quindi, le venticinque schede proposte si prestano come strumento per migliorare le competenze passive dello studente di interpretazione, grazie anche all'inserimento di proposte di sinonimi cross-categoriali, e al contempo cercano di proporsi anche come strumento di lavoro per l'interprete professionista, soprattutto in fase di preparazione ad un evento. Le schede sono state elaborate a partire da un corpus di riferimento contenente i resoconti stenografici di cinquanta sedute dell'Assemblea parlamentare. Questa tesi contribuisce allo sviluppo del progetto del Laboratorio lasciando tuttavia spazio a successive integrazioni, per cui rappresenta solo un primo passo verso il completamento del progetto stesso.
Resumo:
This dissertation aims at enhancing the cultural and linguistic skills in Portuguese of the author of this work, as it is a third language. This activity is carried out starting from the analysis and research of topics mentioned in a number of texts within a particular literary work, “Portugal Vale A Pena”. In this work, many Portuguese personalities express their vision on their country and state why Portugal matters. Since these texts have many cultural references, it can be assumed that such work of analysis and research can lead to better linguistic skills as well as a greater knowledge of the Portuguese culture. All of the chosen texts were originally written by journalists. This choice originates from the important service these professionals provide to the public as well as from the special role their work has played in my interpreting studies over the last couple of years. Chapter 1 explains why I chose this dissertation and who are the target users of these texts. Chapter 2 focuses on the role of journalists. A brief history of modern journalism is presented and its functions are analysed. This chapter also includes a section that examines which values make an event newsworthy. Attention is then paid to the evolution of Portuguese journalism, from Salazar's dictatorship until today. Teaching of journalism in Portuguese academia is also presented. Then, a selection of Portuguese-language media is offered. Chapter 3 focuses on some aspects of Portugal, with particular attention to its history. Finally, Chapter 4 presents a selection of texts from the original book. This part provides a biography of the authors, a translation with a comment and a presentation of some of the topics from the texts. To conclude, a glossary with words and expressions from the original text is included and their translations into Italian, Spanish and English are provided.
Resumo:
Da una riflessione sul multilinguismo e sul diritto di immigrati e turisti, o più in generale residenti stranieri, di accedere ai servizi pubblici nella propria lingua, nasce l’idea di questo elaborato. Ci si è voluti concentrare sull’interpretazione telefonica (IT) in quanto mezzo utile per accedere a un interprete rapidamente, soprattutto in caso di emergenza. L’elaborato presenta inizialmente un excursus storico sull’interpretazione grazie al quale si giunge a trattare dell’interpretazione a distanza, che viene divisa in videoconference interpreting e interpretazione telefonica (IT): Di quest’ultima, tema dell’elaborato,si analizza l’implementazione e si espongono le controversie che la riguardano. A seguire ci si dedica alla ricerca sull’IT che viene svolta in una realtà aziendale basca di punta nel settore spagnolo: Dualia. Viene descritta l’azienda, la sua storia, i servizi che fornisce, e le modalità di lavoro degli interpreti. La seconda parte dell’elaborato tratta dell’esposizione e analisi dei risultati della ricerca. L’obiettivo dello studio è quello di ricavare la prospettiva di interpreti e clienti sull’IT e trarne spunti di miglioramento per il servizio. La ricerca è avvenuta per mezzo di due tipi di questionari indirizzati uno ai clienti dell’IT, e l’altro agli interpreti telefonici che lavorano con Dualia. Il questionario per i clienti ha riscontrato che essi utilizzano facilmente l’IT, che è un grande aiuto nel loro lavoro e che gli interpreti sono considerati professionali. Il questionario per gli interpreti ha creato un profilo dell’interprete telefonico, ha riscontrato una propensione degli interpreti e ha mostrato le problematiche principali dell’interprete telefonico.
Resumo:
This project focuses on the acquisition of Italian and Spanish as mother tongues. Chapter 1 explores some of the main theories concerning language acquisition in order to give a general overview about this field of investigation. Chapter 2 presents the main steps of the acquisition of Italian and Spanish during childhood as described by Camaioni (2001) and Hernández Pina (1990). Chapter 3 contains an analysis carried out on several transcripts of natural conversations between children and their parents. Particular attention was paid to understand how Italian and Spanish children acquire definite and indefinite articles between 18 and 30 months of age. The goal of this paper is to understand whether Italian and Spanish children follow the same pattern of language acquisition when articles are considered, given the undoubtable similarity of these two Romance languages. The results of this study suggest that the acquisition of articles by native Italian and Spanish speakers mirrors such similarity. Yet, Spanish children seem faster at learning new uses of articles (i.e. articulated prepositions), but at first they make many more mistakes compared to Italians. This suggests that Spanish children tend to make experiments with the linguistic items they already know in order to increase their linguistic competences. On the other hand, Italians seem slower at learning new features of their mother tongue, but the number of mistakes they make is generally lower, which suggests that they rather stabilize their competences before learning new ones. The analysis also highlights the importance of imitation in the process of language acquisition: children tend to repeat what they hear from their parents to learn new features of their mother tongue. Needless to say, this paper only aims at serving as a springboard for further investigation, since language acquisition remains a fascinating and largely unsolved process.
Resumo:
La presente tesi magistrale si inserisce nell’ambito del progetto Language Toolkit e nasce in particolare dalla collaborazione tra il presente autore e l’azienda Tecnopress S.a.s. Nell’ottica dell’internazionalizzazione della propria attività l’azienda ha richiesto che il proprio sito web venisse sottoposto ad un processo di localizzazione dall’italiano verso l’inglese. Sulla base di queste premesse si è deciso di dividere il lavoro in tre parti: una fase teorica, una fase preparatoria e una fase pratica. La prima fase si è occupata di gettare le basi teoriche necessarie per affrontare consapevolmente l’incarico assegnato. Alla luce delle conclusioni della fase teorica è stata constatata l’esigenza di modificare la natura dell’intervento che si era preventivato di effettuare sul sito web. Fulcro della localizzazione è infatti il locale, ovvero la combinazione di regione socioculturale e lingua presa a riferimento per un processo di localizzazione web. Nelle richieste avanzate dall’azienda figuravano esclusivamente indicazioni relative alla lingua (l’inglese), non già alla regione socioculturale su cui modellare l’intervento di localizzazione del sito. Si è rivelato pertanto necessario procedere autonomamente alla definizione di un locale per il presente progetto, che è stato fatto coincidere con la macrozona europea e cui è stato associato un modello ibrido di English Lingua Franca e Simplified Technical English. Il focus dell’intervento non è stato dunque una regione geografica circoscritta ma una realtà socioculturale molto più ampia e variegata: l’adozione di un locale così ampio e il rispetto dell’indicazione sulla lingua hanno portato il presente autore a optare per un intervento di standardizzazione web. Chiude il presente lavoro una fase operativa, durante la quale sono state create le risorse necessarie al progetto (si segnala in particolare un corpus su misura) e sono state effettuate la standardizzazione e una serie di considerazioni traduttive.
Esperienza di creazione di entrate lessicografiche combinatorie: metodi e dati dal progetto CombiNet
Resumo:
The present dissertation aims at simulating the construction of lexicographic layouts for an Italian combinatory dictionary based on real linguistic data, extracted from corpora by using computational methods. This work is based on the assumption that the intuition of the native speaker, or the lexicographer, who manually extracts and classifies all the relevant data, are not adequate to provide sufficient information on the meaning and use of words. Therefore, a study of the real use of language is required and this is particularly true for dictionaries that collect the combinatory behaviour of words, where the task of the lexicographer is to identify typical combinations where a word occurs. This study is conducted in the framework of the CombiNet project aimed at studying Italian Word Combinationsand and at building an online, corpus-based combinatory lexicographic resource for the Italian language. This work is divided into three chapters. Chapter 1 describes the criteria considered for the classification of word combinations according to the work of Ježek (2011). Chapter 1 also contains a brief comparison between the most important Italian combinatory dictionaries and the BBI Dictionary of Word Combinations in order to describe how word combinations are considered in these lexicographic resources. Chapter 2 describes the main computational methods used for the extraction of word combinations from corpora, taking into account the advantages and disadvantages of the two methods. Chapter 3 mainly focuses on the practical word carried out in the framework of the CombiNet project, with reference to the tools and resources used (EXTra, LexIt and "La Repubblica" corpus). Finally, the data extracted and the lexicographic layout of the lemmas to be included in the combinatory dictionary are commented, namely the words "acqua" (water), "braccio" (arm) and "colpo" (blow, shot, stroke).
Resumo:
Propuesta de traducción del italiano al español de la novela de fantasía épica "Il Sigillo del Vento" del autor Uberto Ceretoli, y comentarios sobre la traducción.
Resumo:
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di determinare se il genere del discorso di conferenza non accademica coincida con il genere del discorso di conferenza accademica, nello specifico per quanto riguarda le loro introduzioni. La prima parte della tesi si concentra sulle basi teoriche. In primo luogo è stata sviluppata una panoramica della letteratura esistente riguardo ai discorsi di conferenza accademica, dalla quale si è poi ristretto il campo sugli studi che hanno preso in esame solo la loro introduzione. Alla luce dell’assenza di pubblicazioni sulle conferenze non accademiche, e di conseguenza anche sui loro discorsi, si è cercato di definire il genere del discorso di conferenza non accademica, applicando il concetto di ‘comunità discorsiva’ sia ai discorsi di conferenza accademica sia a quelli di conferenza non accademica. Una volta stabilito che il contesto non accademico differisce da quello accademico, si è passati a definire l’introduzione dei discorsi di conferenza non accademica in quanto genere. Nella seconda parte dell’elaborato è stata svolta l’analisi di cinque case study, ovvero della trascrizione delle introduzioni di cinque discorsi di conferenza non accademica. A queste è stato applicato il modello di mosse retoriche delle introduzioni dei discorsi di conferenza accademica elaborato da Rowley-Jolivet e Carter-Thomas, per determinare se fosse valido anche per le introduzioni dei discorsi di conferenza non accademica. Una volta scoperto che non lo è, e che quindi le introduzioni dei discorsi di conferenza non accademica e quelle dei discorsi di conferenza accademica sono due 'sotto-generi' diversi, è stato proposto un nuovo modello di mosse retoriche. Infine sono stati avanzati dei suggerimenti riguardo all’applicabilità del suddetto modello, non solo in altri studi nel campo dell’analisi di genere, ma anche nel settore dell’interpretazione simultanea, con particolare riferimento alla preparazione dell’interprete e alla strategia di anticipazione.
Resumo:
Interpreter profession is currently changing: migration flows, the economic crisis and the fast development of ICTs brought unexpected changes in our societies and in traditional interpreting services all over. Remote interpreting (RI), which entails new methods such as videoconference interpreting and telephone interpreting (TI), has greatly developed and now sees interpreters working remotely and being connected to service users via videoconference set up or telephone calls. This dissertation aims at studying and analyzing the relevant aspects of interpreter-mediated telephone calls, describing the consequences for the interpreters in this new working field, as well as defining new strategies and techniques interpreters must develop in order to adjust to the new working context. For these purposes, the objectives of this dissertation are the following: to describe the settings in which RI is mostly used, to study the prominent consequences on interpreters and analyze real interpreter-mediated conversations. The dissertation deals with issues studied by the Shift project, a European project which aims at creating teaching materials for remote interpreting; the project started in 2015 and the University of Bologna and in particular the DIT - Department of Interpreting and Translation is the coordinating unit and promoting partner. This dissertation is divided into five chapters. Chapter 1 contains an outline of the major research related to RI and videoconference interpreting as well as a description of its main settings: healthcare, law, business economics and institution. Chapter 2 focuses on the physiological and psychological implications for interpreters working on RI. The concepts of absence, presence and remoteness are discussed; some opinions of professional interpreters and legal practitioners (LPs) concerning remote interpreting are offered as well. In chapter 3, telephone interpreting is presented; basic concepts of conversational analysis and prominent traits of interpreter-mediated calls are also explored. Chapter 4 presents the materials and methodology used for the analysis of data. The results, discussed in Chapter 5, show that telephone interpreting may be suitable for some specific contexts; however, it is clear that interpreters must get appropriate training before working in any form of RI. The dissertation finally offers suggestions for the implementation of training in RI for future interpreting students.
Resumo:
Questo elaborato mira a esporre gli aspetti positivi degli stereotipi ai fini di un avvicinamento culturale. A partire dall'anime storico-comico giapponese "Incapacitalia", vengono esaminati i fattori che intervengono nell'approccio interculturale, in particolare in quello tra Italia e Giappone. In primis viene chiarito il concetto di "stereotipo" e vengono riportati degli esempi. Poi viene presentato ed analizzato l'anime i cui personaggi incarnano perfettamente gli stereotipi etnici visti dalla prospettiva dell'uomo medio giapponese. Infine, dopo aver dimostrato lo scopo pedagogico di “Hetalia” (titolo originale dell’anime), si dibatte sull'efficacia dell'interculturalità.
Resumo:
Questa tesi presenta i risultati di un case-study condotto presso la scuola primaria G. Marconi e la scuola secondaria di I grado G. Diotti di Casalmaggiore (CR), volto ad indagare sul fenomeno della mediazione linguistica ad opera di bambini che, nel panorama moderno caratterizzato da una presenza straniera in continuo aumento, risulta una delle soluzioni più accessibili ai migranti per garantirsi un supporto linguistico che permetta l’accesso ai servizi pubblici fondamentali. La prima parte del testo costituisce un quadro teorico che consente di comprendere meglio gli obiettivi e i risultati dell’indagine condotta. Il primo capitolo si concentra sul rapporto immigrazione-scuola analizzando la situazione attuale, illustrando le caratteristiche e le esigenze della popolazione scolastica straniera ed esaminando le proposte ministeriali in materia di integrazione e accoglienza. Il secondo capitolo, invece, sposta l’attenzione sulla mediazione linguistica e culturale in Italia. Nello specifico viene dapprima approfondita la mediazione professionale facendo riferimento al quadro normativo e alle competenze specifiche del mediatore linguistico e culturale. In un secondo momento, viene introdotto il fenomeno della mediazione non professionale e viene illustrata la letteratura inerente. Da ultimo viene introdotto il tema del Child Language Brokering (CLB), ovvero il fenomeno della mediazione ad opera di minori. Partendo da una panoramica generale viene studiato lo sviluppo del CLB come oggetto di ricerca e ne vengono valutati aspetti positivi e negativi, soffermandosi in particolare sul contesto scolastico. Gli ultimi due capitoli, invece, sono dedicati alla parte operativa del lavoro di ricerca. Nel terzo capitolo viene presentato in maniera dettagliata il case-study analizzando la metodologia applicata, il campione selezionato e l’elaborazione dei questionari realizzati per la raccolta dei dati. Infine, nel quarto capitolo, sono esaminati i dati raccolti sul campo. Sulla base dei risultati ottenuti viene dapprima delineato il profilo del fenomeno in ciascuna delle scuole campione per poi mettere a confronto le tendenze generali emerse.