982 resultados para Mechel, C. v., 1737-1818.
Resumo:
The mechanism of forward angle incoherent photoproduction of pseudoscalar mesons off nuclei is revisited via the time-dependent multicollisional Monte Carlo (MCMC) intranuclear cascade model. Our results-combined with recent developments to address coherent photoproduction-reproduce with good accuracy recent JLab data of pi(0) photoproduction from carbon and lead at an average photon energy k similar to 5.2 GeV. For the case of. photoproduction, our results for k = 9 GeV suggest that future measurements to extract the eta ->gamma gamma decay width via the Primakoff method should be focused on light nuclei, where the disentanglement between the Coulomb and strong amplitudes is more easily achieved. The prospects to use heavy nuclei data to access the unknown eta N cross section in cold nuclear matter are also presented.
Resumo:
The concept of metacontingency was taught to undergraduate students of Psychology by using a "game" simulation proposed originally by Vichi, Andery and Glenn (2009). Twenty-five students, distributed into three groups were exposed to six experimental sessions in which they had to make bets and divide the amounts gained. The three groups competed against each other for photocopies quotas. Two contingencies shifted over the sessions. Under Contingency B, the group would win points only if in the previous round each member had received the same amount of points and under Contingency A, winning was contingent on an unequal distribution of the points. We observed that proportional divisions predominated independent of the contingency in course. The manipulation of cultural consequences (winning or losing points) produced consistent modifications in two response categories: 1) choices of the value bet in each round, and 2) divisions of the points among group members. Controlling relations between cultural consequences and the behavior of dividing were statistically significant in one of the groups, whereas in the other two groups controlling relations were observed only in Contingency B. A review of the reinforcement criteria used in the original experiment is suggested.
Resumo:
We describe a novel chromosome microdeletion at 15q26.1 detected by oligo-array-CGH in a 6-year-old girl presenting with global development delay, epilepsy, autistic behavior and facial dysmorphisms. Although these features are often present in Angelman syndrome, no alterations were present in the methylation pattern of the Prader-Willi-Angelman critical region. The deletion encompasses only 2 genes: CHD2, which is part of a gene family already involved in CHARGE syndrome, and RGMA which exerts a negative control on axon growth. Deletion of either or both genes could cause the phenotype of this patient. These results provide a further chromosome region requiring evaluation in patients presenting Angelman features. (C) 2011 Elsevier Masson SAS. All rights reserved.
Resumo:
In this this study, glycerol content and its incorporation method on tensile and barrier properties of biodegradable films (BF) based on cassava starch were analyzed. ANOVA showed that the glycerol incorporation method did not influence the results (P > 0.05), however the glycerol content influenced significantly the tensile and barrier properties of the films (P < 0.05). Films prepared with lower glycerol content presented better tensile and barrier properties than films with higher content. Films were then prepared with addition of clay nanoparticles and their tensile and barrier properties and glass transition temperature were measured. ANOVA indicated that both glycerol and clay nanoparticles influenced significantly the tensile and barrier properties (P < 0.05), diminishing film permeability when clay nanoparticles were present, while the glass transition temperature was not influenced (P > 0.05). (C) 2011 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The objective of this study was to evaluate the quality of bovine frozen-thawed sperm cells after Percoll gradient centrifugation. Frozen semen doses were obtained from six bulls of different breeds, including three taurine and three Zebu animals. Four ejaculates per bull were evaluated before and after discontinuous Percoll gradient centrifugation. Sperm motility was assessed by computer-assisted semen analysis and the integrity of the plasma and acrosomal membranes, as well as mitochondrial function, were evaluated using a combination of fluorescent probes propidium iodide, fluorescein isothiocyanate-conjugated Pisum sativum agglutinin and 5,5',6,6'-tetrachloro-1,1',3,3'-tetraethylbenzimidazolcarbocyanine iodide. The procedure of Percoll gradient centrifugation increased the percentage of total and progressive sperm motility, beat frequency, rectilinear motility, linearity and rapidly moving cells. In addition, the percentage of cells with intact plasma membrane and mitochondrial membrane potential was increased in post-centrifugation samples. However, the percentage of sperm cells with intact acrosomal membrane was markedly reduced. The method used selected the motile cells with intact plasma membrane and higher mitochondrial functionality in frozen-thawed bull semen, but processing, centrifugation and/or the Percoll medium caused damage to the acrosomal membrane.
Resumo:
Recent studies have recognised the importance of pulmonary hypertension (PH) in sickle cell disease (SCD). The aim of this study was to determine the prevalence and prognostic impact of PH and its features in patients with SCD. 80 patients with SCD underwent baseline clinical evaluation, laboratory testing, 6-min walk tests (6MWTs) and echocardiography. Patients with a peak tricuspid regurgitant jet velocity (TRV) of >= 2.5 m.s(-1) were further evaluated through right heart catheterisation (RHC) to assure the diagnosis of PH. Our study evidenced a 40% prevalence of patients with elevated TRV at echocardiography. RHC (performed in 25 out of 32 patients) confirmed PH in 10% (95% CI 3.4-16.5%) of all patients, with a prevalence of post-capillary PH of 6.25% (95% CI 0.95-11.55%) and pre-capillary PH of 3.75% (95% CI -0.4-7.9%). Patients with PH were older, had worse performance in 6MWTs, and more pronounced anaemia, haemolysis and renal dysfunction. Survival was shorter in patients with PH. Our study reinforced the use of echocardiography as a screening tool for PH in SCD and the mandatory role of RHC for proper diagnosis. Our findings confirmed the prognostic significance of PH in SCD as its association to pronounced haemolytic profile.
Resumo:
This paper examines the notions of illusions and beliefs, discussing some advantages offered by the study of these phenomena based on the concepts of superstitious behavior, superstition and superstitious rules. Among these advantages, the study highlights the possibility of researching these relationships in different levels of analysis, not only at the individual level, focusing on cultural level, this paper presents Cultural Materialism as an anthropological proposal for the consideration of these phenomena on the cultural level and based on adaptive principles, besides it discusses the experimental analysis of cultural practices and points Out how they can help to understand how people in groups behave such as they are being effective in the control of the surrounding environment (when, sometimes, in fact, they are not). The paper offers an integrative proposal which makes easier behavior analysts' dialogue with social psychologists and offers some routes from cultural analysis of illusions and beliefs.
Resumo:
The persistent luminescence of CdSiO3:Tb3+ was investigated with photoluminescence, thermoluminescence (TL), synchrotron radiation X-ray absorption (XANES and EXAFS) and UV-VUV spectroscopies. Only the typical intraconfigurational 4f(8)-4f(8) transitions of the Tb3+ ion were observed with no traces of band emission in either the conventional UV excited or persistent luminescence spectra. The trap structure from TL with three traps from 0.65 to 0.85 eV is ideal for room-temperature persistent luminescence similar to, e.g., Sr2MgSi2O7:Eu2+,R3+. Despite the rather low band gap energy, 5.28 eV, the persistent luminescence from Tb3+ is produced only under UV irradiation due to the inauspicious position of the F-7(6) ground level deep in the band gap of CdSiO3. This confirms the role of electrons as the charge carriers in the mechanism of Tb3+ persistent luminescence. The XANES spectra indicated the presence of only the trivalent Tb3+ species, thus excluding the direct Tb3+ -> Tb-IV oxidation during the charging process of persistent luminescence. Eventually, a unique persistent luminescence mechanism for Tb3+ in CdSiO3 was constructed based on the comprehensive experimental data.
Resumo:
CO(15NH2)2 enriched with the stable isotope 15N was synthesized based on a reaction involving CO, 15NH3, and S in the presence of CH3OH. The method differs from the industrial method; a stainless steel reactor internally lined with polytetrafluoroethylene (PTFE) was used in a discontinuous process under low pressure and temperature. The yield of the synthesis was evaluated as a function of the parameters: the amount of reagents, reaction time, addition of H2S, liquid solution and reaction temperature. The results showed that under optimum conditions (1.36, 4.01, and 4.48 g of 15NH3, CO, and S, respectively, 40 ml CH3OH, 40 mg H2S, 100 ºC and 120 min of reaction) 1.82 g (yield 76.5%) of the compound was obtained per batch. The synthesized CO(15NH2)2 contained 46.2% N, 0.55% biuret, melting point of 132.55 ºC and did not exhibit isotopic fractionation. The production cost of CO(15NH2)2 with 90.0 at. % 15N was US$ 238.60 per gram.
Resumo:
OBJECTIVE: Peripheral treatment with the cholinergic agonist pilocarpine increases salivary gland blood flow and induces intense salivation that is reduced by the central injection of moxonidine (α(2)-adrenoceptors/imidazoline agonist). In the present study, we investigated the effects of the intracerebroventricular (i.c.v.) injection of pilocarpine alone or combined with moxonidine also injected i.c.v. On submandibular/sublingual gland (SSG) vascular resistance. In addition, the effects of these treatments on arterial pressure, heart rate and on mesenteric and hindlimb vascular resistance were also tested. DESIGN: Male Holtzman rats with stainless steel cannula implanted into lateral ventricle and anaesthetized with urethane+α-chloralose were used. RESULTS: Pilocarpine (500nmol/1μl) injected i.c.v. Reduced SSG vascular resistance and increased arterial pressure, heart rate and mesenteric vascular resistance. Contrary to pilocarpine alone, the combination of moxonidine (20nmol/1μl) and pilocarpine injected i.c.v. Increased SSG vascular resistance, an effect abolished by the pre-treatment with the α(2)-adrenoceptor antagonist yohimbine (320nmol/2μl). The increase in arterial pressure, heart rate and mesenteric resistance was not modified by the combination of moxonidine and pilocarpine i.c.v. CONCLUSION: These results suggest that the activation of central α(2)-adrenoceptors may oppose to the effects of central cholinergic receptor activation in the SSG vascular resistance.
Resumo:
Triblock copolymers are made of monomer segments, being the central part usually hydrophobic and the outer parts hydrophilic. By varying sizes, molecular weights and monomer types of the segments one obtains different final molecules, with different physico-chemical properties, which are directly related to the performance of the final product. Looking for new products to be used, among other possibilities, in biological applications, a new polymer (Figure 1) was synthesized by the Dow Chemical and studied by Size Exclusion Chromatography, Fourier Transformed Infrared Spectrometry, Small-angle X-ray Scattering (SAXS) and its cloud point was determined by measuring light transmittance. The studies showed low molecular polydispersivety, but different polarities in the macromolecules fractions. Due to the low solubility of Diol in water, a mixture of water/butyl diglycol was used as solvent. An extensive analysis by SAXS was performed for concentrations from 50 wt% to 80 wt% of Diol in solution. Small concentrations showed very low signal to noise ratio, making it impossible to be analysed. The scattering intensity including the form factor of polydisperse non-homogeneous spheres, and the structure factor of interacting hard spheres was fitted to the curves. As the polymer concentration is high, the fitting of form factors of direct and reverse micelles were compared. The results for direct micelles were better up to 80 wt%, whereas at 90 wt% and 95 wt% the curves were better fitted by reverse micelles. It might seem odd that direct micelles are present up to such high concentrations, but it might have been caused by the presence of butyl diglycol, which increases the solubility of Diol in water. The inner and outer radius of the micelles, electron density distribution, and interaction radius of the micelles were obtained. The polydispersivety increases with Diol concentration. Besides, the interaction radius increases with solvent concentration, even when reversed micelles are present. In the last case, accompanied by an increase of inner radius (water content), as there are fewer Diol molecules to involve the water nuclei, which become larger, further apart, and in less number.
Resumo:
Oggetto di studio in questa tesi è stato il ruolo modulatorio svolto dal neuropeptide nocicettina/orfanina FQ a carico della trasmissione nocicettiva. A scopo introduttivo, sono state illustrate le conoscenze attuali sul sistema nocicettina-NOP; sono state descritte le funzioni, la struttura e la distribuzione del recettore NOP, le azioni farmacologiche finora note e la distribuzione della nocicettina stessa al livello del S.N.C. e in periferia. Lo studio è stato condotto principalmente con due approcci differenti A) E’ stata studiata la capacità della nocicettina esogena o di suoi analoghi agonisti e antagonisti, di modificare la trasmissione nocicettiva. B) Sono state studiate le variazioni a carico del sistema endogeno nocicettina/recettore NOP in seguito a trattamenti di tipo farmacologico. A) E’ stata indagata la capacità della nocicettina e degli analoghi sintetici [Arg14, Lys15]N/OFQ e UFP-101 di modificare la soglia nocicettiva nel ratto, rilevata con il test del tail-flick, a seguito di somministrazione diretta nello spazio subaracnoideo, in confronto con la nocicettina stessa. La somministrazione intratecale del neuropeptide nocicettina (10 nmol/ratto) ha determinato un innalzamento statisticamente significativo delle latenze di risposta al test del tail-flick. L’analogo [Arg14, Lys15]N/OFQ è stato somministrato alla dose di 1 nmole/ratto i.t. provocando un innalzamento massimale delle soglie di latenza per tutto il periodo di osservazione, mentre alla dose 0,2 nmoli/ratto i.t ha provocato un effetto antinocicettivo sottomassimale pur dimostrandosi significativo rispetto ai controlli (p < 0,05 vs controlli a tutti i tempi di rilevazione). Il composto antagonista UFP-101 è risultato capace di antagonizzare l’azione sulla soglia analgesica sia della nocicettina sia dell’analogo [Arg14, Lys15]N/OFQ nel suo dosaggio minore, mentre contro la dose di 1 nmole/ratto i.t ha prodotto solamente una riduzione di effetto. Anche la somministrazione intratecale di MAP-N/OFQ si è dimostrata in grado di modificare la soglia nocicettiva determinata mediante il test del tail-flick, nel ratto, in modo dose dipendente. differentementeuna seconda somministrazione di MAP-N/OFQ dopo 24 ore, si è dimostrata totalmente inefficace nel modificare la soglia nocicettiva nei ratti precedentemente trattati, pur permanendo la loro suscettibilità all’azione analgesica della morfina, mostrando quindi il rapido sviluppo di tolerance al potente peptide nocicettinergico somministrato per via i.t.. Inoltre l’antagonista UFP-101 oltre ad essere ingrado di antagonizzare l’effetto della MAP-N/OFQ, ha mostrato la capacità di ridurre la tolerance sviluppata nei confronti del dendrimero. La somministrazione di MAP-N/OFQ per via i.c.v. ha prodotto variazione della soglia nocicettiva, producendo un innalzamento del volore soglia, dato contrastante con la maggior parte dei dati riguardanti la nocicettina in letteratura. Ha invece replicato l’effetto di antagonismo funzionale nei confronti della morfina, la quale dopo somministrazione di MAP-N/OFQ è risultata essere incapace di modificare la soglia nocicettiva nel ratto. Tale effetto perdura dopo 24 ore, quando una somministrazione di morfina produce un effetto analgesico inversamente proporzionale alla dose ricevuta di MAP-N/OFQ 24 ore prima. E’stato indagato il possibile ruolo neuromodulatorio del neuropeptide nocicettina esogeno, nell’analgesia prodotta da un farmaco di natura non oppiacea. In tal senso si è proceduto ad indagare l’eventuale capacità della nocicettina esogena, somministrata per via intracerebroventricolare e del suo analogo [Arg14, Lys15]N/OFQ, di antagonizzare l’analgesia prodotta dal farmaco paracetamolo. La nocicettina ha evidenziato la capacità di antagonizzare il potere antinocicettivo del paracetamolo fino a bloccarne completamente l’effetto al dosaggio più elevato, mostrando quindi proprietà antagonista dose-dipendente. Inoltre l’UFP-101, che di per se non altera l’analgesia indotta da paracetamolo, è ingrado di antagonizzare l’effetto della nocicettina sul paracetamolo in maniera dose-dipendente. Medesimo è risultato il comportamento dell’analogo della nocicettina, la Arg-Lys nocicettina. B) Sono state indagate le relazioni tra il sistema nocicettina/NOP e le proprietà farmacologiche di un noto farmaco oppiaceo quale la buprenorfina, le cui peculiari caratteristiche farmacodinamiche sano state recentemente collegate alla sua capacità di agire come agonista diretto al recettore NOP. In tal senso si è proceduto ad osservare l’effetto della somministrazione di buprenorfina sull’ assetto recettoriale di NOP, inseguito ad un trattamento prolungato con somministrazione sottocutanea mediante minipompe osmotiche nel ratto, rilevando successivamente, tramite uno studio di binding, le variazioni della densità recettoriale di NOP in alcune aree di interesse per la trasmissione nocicettiva. Sia nell’ippocampo che nel talamo e nella frontal cortex, la somministrazione prolungata di buprenorfina ha causato una riduzione significativa della densità recettoriale di NOP. Come ultimo aspetto indagato, al fine di determinare la presenza del neuropeptide nel liquido cerebrospinale e le sue eventuali modificazioni a seguito di manipolazioni farmacologiche e non farmacologiche, è stata messa a punto una metodica di perfusione dello spazio subaracnoideo nel ratto, che consentisse di ottenere materiale biologico su cui compiere la ricerca e quantificazione della presenza di nocicettina mediante dosaggio radioimmunologico. La perfusione di CSF artificiale arricchito di ione potassio ad una concentrazione pari a 60 mM ha evidenziato la possibilità di stimolare la liberazione della nocicettina nel liquido cerebrospinale di ratto, suggerendo quindi una sua provenienza da elementi eccitabili. E’ stato quindi possibile osservare l’andamento dei livelli di peptide a seguito della stimolazione nocicettiva prodotta da due agenti irritanti con caratteristiche differenti, la carragenina e la formalina. La somministrazione sottocutanea di carragenina (100 µl al 3 %) nella regione subplantare di entrambe le zampe posteriori del ratto non ha determinato alterazioni significative dei livelli di neuropeptide. Invece, la somministrazione di formalina (50 µl al 5 %), dopo un iniziale periodo di 30 minuti, ha causato un incremento significativo della liberazione di N/OFQ a partire dal terzo intervallo di raccolta seguente la somministrazione della sostanza. Questo rispecchia l’andamento di risposta al formalin test ottenuto anche mediante test di natura differente dagli analgesimetrici (es. comportamentale, elettrofisiologico), in quest’ottica l’aumento di nocicettina può essere interpretato come un evento dovuto alla sensibilizzazione centrale all’effetto pronocicettivo.
Resumo:
[EN]En este trabajo presentamos avances del método del mecano para la generación de mallas de tetraedros y la parametrización volumétrica de sólidos. El método combina varios procedimientos: una transformación desde la frontera del mecano (espacio paramétrico sencillo) a la superficie del sólido (espacio físico), un algoritmo de refinamiento local de mallas de tetraedros, y un desenredo y suavizado simultáneo de mallas. La base del método consiste en la definición de una transformación volumétrica biyectiva entre el mecano y el sólido. Se mostrarán resultados usando elementos finitos adaptativos en varios problemas medioambientales : campos de viento, contaminación atmósférica, etc…
Resumo:
La presente dissertazione illustra lo studio, svolto in ambito di Tesi di Laurea Specialistica, della difesa delle aree di pianura prospicienti il tratto medio inferiore del Fiume Po dalle cosiddette piene al limite della prevedibilità, ovvero quelle aventi intensità al di sopra della quale le procedure di stima statistica perdono di significato a causa della mancanza di eventi osservati confrontabili (Majone, Tomirotti, 2006). In questo contesto si è definito come evento di piena al limite della prevedibiltà un evento con tempo di ritorno pari a cinquecento anni. Lo studio ha necessariamente preso in considerazione e riprodotto attraverso una schematizzazione concettuale le esondazioni all'esterno delle arginature maestre che si verificherebbero in conseguenza ad un evento estremo, quale quello preso in esame, nei comparti idraulici prospicienti l'asta fluviale. Detti comparti sono costituiti dalle zone di pianura latistanti l’asta fluviale, classificate dall'Autorità di Bacino come Fascia C e suddivise in base alla presenza degli affluenti principali del fiume Po e delle principali infrastrutture viarie e ferroviarie situate in tale fascia. Il presente studio persegue l’obiettivo di analizzare alcune politiche di intervento per la mitigazione del rischio alluvionale alternative al sovralzo e ringrosso arginale e ricade all'interno delle linee strategiche individuate dall' AdB-Po per la mitigazione del rischio residuale, ossia quello che permane anche in presenza di opere di difesa progettate e verificate con riferimento ad un ben preciso tempo di ritorno (nel caso in esame Trit = 200 anni). Questa linea di intervento si traduce praticamente individuando sul territorio aree meno "sensibili", in virtù del minor valore o dell'inferiore vulnerabilità dei beni in esse presenti, e dunque adatte ad accogliere i volumi di piena esondabili in occasione di quegli eventi di piena incompatibili con i presidi idraulici preesistenti, le sopra richiamate piene al limite della prevedibilità. L'esondazione controllata dei volumi di piena in tali aree avrebbe infatti il fine di tutelare le aree di maggior pregio, interessate da centri abitati, infrastrutture e beni di vario tipo; tale controllo è da considerarsi auspicabile in quanto sedici milioni di persone abitano la zona del bacino del Po e qui sono concentrati il 55% del patrimonio zootecnico italiano, il 35% della produzione agricola e il 37% delle industrie le quali però sostengono il 46% dei posti di lavoro (fonte AdB-Po). Per questi motivi il Po e il suo bacino sono da considerare come zone nevralgiche per l’intera economia italiana e una delle aree europee con la più alta concentrazione di popolazione, industrie e attività commerciali. Dal punto di vista economico, l’area è strategica per il Paese garantendo un PIL che copre il 40% di quello nazionale, grazie alla presenza di grandi industrie e di una quota rilevante di piccole e medie imprese, nonché d’attività agricole e zootecniche diffuse. Il punto di partenza è stato il modello numerico quasi-bidimensionale precedentemente sviluppato dal DISTART nel 2008 con il software HEC-RAS, la cui schematizzazione geometrica copriva unicamente l'alveo del Fiume (Fasce A e B secondo la denominazione adottata dall'AdB-Po) e le cui condizioni iniziali e al contorno rispecchiavano un evento con tempo di ritorno pari a duecento anni. Si è proceduto dunque alla definizione di nuove sollecitazioni di progetto, volte a riprodurre nelle sezioni strumentate del Po gli idrogrammi sintetici con tempo di ritorno di cinquecento anni messi a punto dal D.I.I.A.R. (Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento, DIIAR, 2001) del Politecnico di Milano. Il modello stesso è stato poi aggiornato e considerevolmente modificato. Il risultato consiste in un nuovo modello matematico idraulico di tipo quasi-bidimensionale che, attraverso una schematizzazione concettuale, riproduce il comportamento idraulico in occasione di eventi di piena al limite della prevedibilità per tutte e tre le Fasce Fluviali considerate nel Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico redatto dall'AdB-Po (Fasce A, B C, v. PAI, 1999). I diversi comparti idraulici in cui può essere suddivisa la Fascia C sono stati inseriti nel modello e geometricamente descritti in termini di curve di riempimento, ricavate a partire dal DTM del Bacino del Po attraverso opportune elaborazioni in ambiente GIS (Geographic Information System). Una volta predisposto il modello sono state condotte due tipologie di simulazioni. Una prima serie è stata volta alla definizione in maniera iterativa dei punti critici degli argini maestri, ovvero quelli nei quali si prevedeva avvenisse la tracimazione, e alla modellazione in essi della formazione di brecce, decisive per una corretta riproduzione del fenomeno di esondazione all'esterno delle arginature maestre nell'attuale configurazione; bisogna infatti considerare che le arginature maestre vengono comunemente progettate con il solo fine di contenere le portate di piena in alveo, e che dunque un’eventuale tracimazione induce fenomeni erosivi che solitamente portano all'apertura di una breccia nel manufatto (rotta arginale). Un'ulteriore simulazione ha permesso di valutare l'evoluzione del fenomeno sotto l'ipotesi di un intervento di consolidamento degli argini maestri nei tratti critici (interessati dai sormonti) e quindi di rotta arginale impedita. Il confronto dei risultati ottenuti ha evidenziato i benefici associati ad una laminazione controllata dell'evento di piena all'esterno delle arginature. In questo contesto il termine "controllata" è esclusivamente associato al fenomeno di rotta arginale, come detto inibita per lo scenario ipotetico. I benefici di tale controllo si hanno in termini di volumi, di portate esondate e di tiranti attesi nei comparti idraulici. Lo strumento modellistico predisposto nell’ambito della Tesi di Laurea Specialistica si presta ad essere utilizzato a supporto dell’identificazione su ampia scala delle zone della Fascia C meno “sensibili”, in quanto meno vulnerabili ai fenomeni di allagamento. Questo ulteriore passaggio costituisce il punto di partenza per delineare le strategie ottimali di laminazione controllata in Fascia C degli eventi al limite della prevedibilità al fine della riduzione del rischio idraulico nelle aree di pianura prospicienti il Po, aspetto che verrà affrontato in sviluppi successivi del presente lavoro.