979 resultados para Filippo Antonio di Borbone, prince of Sicily, b. 1747.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The human inducible nitric oxide synthase (hiNOS) gene is expressed in several disease states and is also important in the normal immune response. Previously, we described a cytokine-responsive enhancer between −5.2 and −6.1 kb in the 5′-flanking hiNOS promoter DNA, which contains multiple nuclear factor κβ (NF-κB) elements. Here, we describe the role of the IFN-Jak kinase-Stat (signal transducer and activator of transcription) 1 pathway for regulation of hiNOS gene transcription. In A549 human lung epithelial cells, a combination of cytokines tumor necrosis factor-α, interleukin-1β, and IFN-γ (TNF-α, IL-1β, and IFN-γ) function synergistically for induction of hiNOS transcription. Pharmacological inhibitors of Jak2 kinase inhibit cytokine-induced Stat 1 DNA-binding and hiNOS gene expression. Expression of a dominant-negative mutant Stat 1 inhibits cytokine-induced hiNOS reporter expression. Site-directed mutagenesis of a cis-acting DNA element at −5.8 kb in the hiNOS promoter identifies a bifunctional NF-κB/Stat 1 motif. In contrast, gel shift assays indicate that only Stat 1 binds to the DNA element at −5.2 kb in the hiNOS promoter. Interestingly, Stat 1 is repressive to basal and stimulated iNOS mRNA expression in 2fTGH human fibroblasts, which are refractory to iNOS induction. Overexpression of NF-κB activates hiNOS promoter–reporter expression in Stat 1 mutant fibroblasts, but not in the wild type, suggesting that Stat 1 inhibits NF-κB function in these cells. These results indicate that both Stat 1 and NF-κB are important in the regulation of hiNOS transcription by cytokines in a complex and cell type-specific manner.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Interaction between CD40 on B cells and CD40 ligand molecules on T cells is pivotal for the generation of a thymus-dependent antibody response. Here we show that B cells deficient in CD40 expression are unable to elicit the proliferation of allogeneic T cells in vitro. More importantly, mice immunized with CD40-/- B cells become tolerant to allogeneic major histocompatibility complex (MHC) antigens as measured by a mixed lymphocyte reaction and cytotoxic T-cell assay. The failure of CD40-/- B cells to serve as antigen presenting cells in vitro was corrected by the addition of anti-CD28 mAb. Moreover, lipopolysaccharide stimulation, which upregulates B7 expression, reversed the inability of CD40-/- B cells to stimulate an alloresponse in vitro and abrogated the capacity of these B cells to induce tolerance in vivo. These results suggest that CD40 engagement by CD40 ligand expressed on antigen-activated T cells is critical for the upregulation of B7 molecules on antigen-presenting B cells that subsequently deliver the costimulatory signals necessary for T-cell proliferation and differentiation. Our experiments suggest a novel strategy for the induction of antigen-specific tolerance in vivo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The serine protease granzyme B, which is secreted by cytotoxic cells, is one of the major effectors of apoptosis in susceptible targets. To examine the apoptotic mechanism of granzyme B, we have analyzed its effect on purified proteins that are thought to be components of death pathways inherent to cells. We demonstrate that granzyme B processes interleukin 1beta-converting enzyme (ICE) and the ICE-related protease Yama (also known as CPP32 or apopain) by limited proteolysis. Processing of ICE does not lead to activation. However, processing by granzyme B leads directly to the activation of Yama, which is now able to bind inhibitors and cleave the substrate poly(ADP-ribose) polymerase whose proteolysis is a marker of apoptosis initiated by several other stimuli. Thus ICE-related proteases can be activated by serine proteases that possess the correct specificity. Activation of pro-Yama by granzyme B is within the physiologic range. Thus the cytotoxic effect of granzyme B can be explained by its activation of an endogenous protease component of a programmed cell death pathway.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The observation that overt type I diabetes is often preceded by the appearance of insulin autoantibodies and the reports that prophylactic administration of insulin to biobreeding diabetes-prone (BB-DP) rats, nonobese diabetic (NOD) mice, and human subjects results in protection from diabetes suggest that an immune response to insulin is involved in the process of beta cell destruction. We have recently reported that islet-infiltrating cells isolated from NOD mice are enriched for insulin-specific T cells, that insulin-specific T cell clones are capable of adoptive transfer of diabetes, and that epitopes present on residues 9-23 of the B chain appear to be dominant in this spontaneous response. In the experiments described in this report, the epitope specificity of 312 independently isolated insulin-specific T cell clones was determined and B-(9-23) was found to be dominant, with 93% of the clones exhibiting specificity toward this peptide and the remainder to an epitope on residues 7-21 of the A chain. On the basis of these observations, the effect of either subcutaneous or intranasal administration of B-(9-23) on the incidence of diabetes in NOD mice was determined. The results presented here indicate that both subcutaneous and intranasal administration of B-(9-23) resulted in a marked delay in the onset and a decrease in the incidence of diabetes relative to mice given the control peptide, tetanus toxin-(830-843). This protective effect is associated with reduced T-cell proliferative response to B-(9-23) in B-(9-23)-treated mice.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The activity of maturation-promoting factor (MPF), a protein kinase complex composed of p34cdc2 and cyclin B, is undetectable during interphase but rises abruptly at the G2/M transition to induce mitosis. After the synthesis of cyclin B, the suppression of MPF activity before mitosis has been attributed to the phosphorylation of p34cdc2 on sites (threonine-14 and tyrosine-15) that inhibit its catalytic activity. We previously showed that the activity of the mitotic p34cdc2/cyclin B complex is rapidly suppressed when added to interphase Xenopus extracts that lack endogenous cyclin B. Here we show that a mutant of p34cdc2 that cannot be inhibited by phosphorylation (threonine-14-->alanine, tyrosine-15-->phenylalanine) is also susceptible to inactivation, demonstrating that inhibitory mechanisms independent of threonine-14 and tyrosine-15 phosphorylation must exist. We have partially characterized this inhibitory pathway as one involving a reversible binding inhibitor of p34cdc2/cyclin B that is tightly associated with cell membranes. Kinetic analysis suggests that this inhibitor, in conjunction with the kinases that mediate the inhibitory phosphorylations on p34cdc2, maintains the interphase state in Xenopus; it may play an important role in the exact timing of the G2/M transition.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

CD19 receptor is expressed at high levels on human B-lineage lymphoid cells and is physically associated with the Src protooncogene family protein-tyrosine kinase Lyn. Recent studies indicate that the membrane-associated CD19-Lyn receptor-enzyme complex plays a pivotal role for survival and clonogenicity of immature B-cell precursors from acute lymphoblastic leukemia patients, but its significance for mature B-lineage lymphoid cells (e.g., B-lineage lymphoma cells) is unknown. CD19-associated Lyn kinase can be selectively targeted and inhibited with B43-Gen, a CD19 receptor-specific immunoconjugate containing the naturally occurring protein-tyrosine kinase inhibitor genistein (Gen). We now present experimental evidence that targeting the membrane-associated CD19-Lyn complex in vitro with B43-Gen triggers rapid apoptotic cell death in highly radiation-resistant p53-Bax- Ramos-BT B-lineage lymphoma cells expressing high levels of Bcl-2 protein without affecting the Bcl-2 expression level. The therapeutic potential of this membrane-directed apoptosis induction strategy was examined in a scid mouse xenograft model of radiation-resistant high-grade human B-lineage lymphoma. Remarkably, in vivo treatment of scid mice challenged with an invariably fatal number of Ramos-BT cells with B43-Gen at a dose level < 1/10 the maximum tolerated dose resulted in 70% long-term event-free survival. Taken together, these results provide unprecedented evidence that the membrane-associated anti-apoptotic CD19-Lyn complex may be at least as important as Bcl-2/Bax ratio for survival of lymphoma cells.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Surfactant protein B (SP-B) is an 8.7-kDa, hydrophobic protein that enhances the spreading and stability of surfactant phospholipids in the alveolus. To further assess the role of SP-B in lung function, the SP-B gene was disrupted by homologous recombination in murine mouse embryonic stem cells. Mice with a single mutated SP-B allele (+/-) were unaffected, whereas homozygous SP-B -/- offspring died of respiratory failure immediately after birth. Lungs of SP-B -/- mice developed normally but remained atelectatic in spite of postnatal respiratory efforts. SP-B protein and mRNA were undetectable and tubular myelin figures were lacking in SP-B -/- mice. Type II cells of SP-B -/- mice contained no fully formed lamellar bodies. While the abundance of SP-A and SP-C mRNAs was not altered, an aberrant form of pro-SP-C, 8.5 kDa, was detected, and fully processed SP-C peptide was markedly decreased in lung homogenates of SP-B -/- mice. Ablation of the SP-B gene disrupts the routing, storage, and function of surfactant phospholipids and proteins, causing respiratory failure at birth.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Granzyme B serine protease is found in the granules of activated cytotoxic T cells and in natural and lymphokine-activated killer cells. This protease plays a critical role in the rapid induction of target cell DNA fragmentation. The DNA regulatory elements that are responsible for the specificity of granzyme B gene transcription in activated T-cells reside between nt -148 and +60 (relative to the transcription start point at +1) of the human granzyme B gene promoter. This region contains binding sites for the transcription factors Ikaros, CBF, Ets, and AP-1. Mutational analysis of the human granzyme B promoter reveals that the Ikaros binding site (-143 to -114) and the AP-1/CBF binding site (-103 to -77) are essential for the activation of transcription in phytohemagglutinin-activated peripheral blood lymphocytes, whereas mutation of the Ets binding site does not affect promoter activity in these cells.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

B cells with a rearranged heavy-chain variable region VHa allotype-encoding VH1 gene segment predominate throughout the life of normal rabbits and appear to be the source of the majority of serum immunoglobulins, which thus bear VHa allotypes. The functional role(s) of these VH framework region (FR) allotypic structures has not been defined. We show here that B cells expressing surface immunoglobulin with VHa2 allotypic specificities are preferentially expanded and positively selected in the appendix of young rabbits. By flow cytometry, a higher proportion of a2+ B cells were progressing through the cell cycle (S/G2/M) compared to a2- B cells, most of which were in the G1/G0 phase of the cell cycle. The majority of appendix B cells in dark zones of germinal centers of normal 6-week-old rabbits were proliferating and very little apoptosis were observed. In contrast, in 6-week-old VH-mutant ali/ali rabbits, little cell proliferation and extensive apoptosis were observed. Nonetheless even in the absence of VH1, B cells with a2-like surface immunoglobulin had developed and expanded in the appendix of 11-week-old mutants. The numbers and tissue localization of B cells undergoing apoptosis then appeared similar to those found in 6-week-old normal appendix. Thus, B cells with immunoglobulin receptors lacking the VHa2 allotypic structures were less likely to undergo clonal expansion and maturation. These data suggest that "positive" selection of B lymphocytes through FR1 and FR3 VHa allotypic structures occurs during their development in the appendix.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Granzyme (Gzm) B-deficient mice obtained by gene targeting were used to assess the role of Gzm B in the mechanisms used by natural killer (NK) and lymphokine-activated killer (LAK) cells to destroy target cells. Gzm B-/- NK cells, LAK cells, and cytotoxic T lymphocytes (CTL) all are defective in their ability to rapidly induce DNA fragmentation/apoptosis in susceptible target cells. This defect can be partially corrected with long incubation times of effector and target cells. Moreover, Gzm B-/- NK cells (but not CTL or LAK cells) exhibit a defect in 51Cr release from susceptible target cells. This 51Cr release defect in Gzm B-deficient NK cells is also not overcome by prolonged incubation times or high effector-to-target cell ratios. We conclude that Gzm B plays a critical and nonredundant role in the rapid induction of DNA fragmentation/apoptosis by NK cells, LAK cells, and CTL. Gzm B may have an additional role in NK cells (but not in CTL or LAK cells) for mediating 51Cr release.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Cytokines are important regulators of hematopoesis. Mutations in gamma c, which is a subunit shared by the receptors for interleukin (IL) 2, IL-4, and IL-7, have been causally associated with human X chromosome-linked severe combined immunodeficiency disease. This finding indicates a mandatory role for cytokine receptor signaling at one or more stages of lymphocyte development. To evaluate the cellular level at which gamma c is critical for lymphopoiesis, the effect of monoclonal antibodies to gamma c on the capacity of syngeneic bone marrow cells to reconstitute the hematopoietic compartment of lethally irradiated recipient mice was examined. We show that monoclonal antibody to gamma c blocked lymphocyte development at or before the appearance of pro-B cells and prior to or at the seeding of the thymus by precursor cells while erythromyeloid cell development was normal. These results suggest that one level of lymphocyte development that requires gamma c is a point in hematopoietic cell differentiation near the divergence of lymphopoiesis and erythromyelopoesis.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Riassunto La spettrometria di massa (MS) nata negli anni ’70 trova oggi, grazie alla tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization-Time of Flight (MALDI-TOF), importanti applicazioni in diversi settori: biotecnologico (per la caratterizzazione ed il controllo di qualità di proteine ricombinanti ed altre macromolecole), medico–clinico (per la diagnosi di laboratorio di malattie e per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici mirati), alimentare ed ambientale. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata un potente strumento anche per la diagnosi di laboratorio in microbiologia clinica, rivoluzionando il flusso di lavoro per una rapida identificazione di batteri e funghi, sostituendo l’identificazione fenotipica convenzionale basata su saggi biochimici. Attualmente mediante MALDI-TOF MS sono possibili due diversi approcci per la caratterizzazione dei microrganismi: (1) confronto degli spettri (“mass spectra”) con banche dati contenenti profili di riferimento (“database fingerprints”) e (2) “matching” di bio-marcatori con banche dati proteomiche (“proteome database”). Recentemente, la tecnologia MALDI-TOF, oltre alla sua applicazione classica nell’identificazione di microrganismi, è stata utilizzata per individuare, indirettamente, meccanismi di resistenza agli antibiotici. Primo scopo di questo studio è stato verificare e dimostrare l’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF MS mediante approccio di comparazione degli spettri di differenti microrganismi di interesse medico per i quali l’identificazione risultava impossibile a causa della completa assenza o presenza limitata, di spettri di riferimento all’interno della banca dati commerciale associata allo strumento. In particolare, tale scopo è stato raggiunto per i batteri appartenenti a spirochete del genere Borrelia e Leptospira, a miceti filamentosi (dermatofiti) e protozoi (Trichomonas vaginalis). Secondo scopo di questo studio è stato valutare il secondo approccio identificativo basato sulla ricerca di specifici marcatori per differenziare parassiti intestinali di interesse medico per i quali non è disponibile una banca dati commerciale di riferimento e la sua creazione risulterebbe particolarmente difficile e complessa, a causa della complessità del materiale biologico di partenza analizzato e del terreno di coltura nei quali questi protozoi sono isolati. Terzo ed ultimo scopo di questo studio è stata la valutazione dell’applicabilità della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per lo studio delle resistenze batteriche ai carbapenemi. In particolare, è stato messo a punto un saggio di idrolisi dei carbapenemi rilevata mediante MALDI-TOF MS in grado di determinare indirettamente la produzione di carbapenemasi in Enterobacteriaceae. L’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF mediante l’approccio di comparazione degli spettri è stata dimostrata in primo luogo per batteri appartenenti al genere Borrelia. La banca dati commerciale dello strumento MALDI-TOF MS in uso presso il nostro laboratorio includeva solo 3 spettri di riferimento appartenenti alle specie B. burgdorferi ss, B. spielmani e B. garinii. L’implementazione del “database” con specie diverse da quelle già presenti ha permesso di colmare le lacune identificative dovute alla mancanza di spettri di riferimento di alcune tra le specie di Borrelia più diffuse in Europa (B. afzelii) e nel mondo (come ad esempio B. hermsii, e B. japonica). Inoltre l’implementazione con spettri derivanti da ceppi di riferimento di specie già presenti nel “database” ha ulteriormente migliorato l’efficacia identificativa del sistema. Come atteso, il ceppo di isolamento clinico di B. lusitaniae (specie non presente nel “database”) è stato identificato solo a livello di genere corroborando, grazie all’assenza di mis-identificazione, la robustezza della “nuova” banca dati. I risultati ottenuti analizzando i profili proteici di ceppi di Borrelia spp. di isolamento clinico, dopo integrazione del “database” commerciale, indicano che la tecnologia MALDI-TOF potrebbe essere utilizzata come rapida, economica ed affidabile alternativa ai metodi attualmente utilizzati per identificare ceppi appartenenti a questo genere. Analogamente, per il genere Leptospira dopo la creazione ex-novo della banca dati “home-made”, costruita con i 20 spettri derivati dai 20 ceppi di riferimento utilizzati, è stata ottenuta una corretta identificazione a livello di specie degli stessi ceppi ri-analizzati in un esperimento indipendente condotto in doppio cieco. Il dendrogramma costruito con i 20 MSP-Spectra implementati nella banca dati è formato da due rami principali: il primo formato dalla specie non patogena L. biflexa e dalla specie a patogenicità intermedia L. fainei ed il secondo che raggruppa insieme le specie patogene L. interrogans, L. kirschneri, L. noguchii e L. borgpetersenii. Il secondo gruppo è ulteriormente suddiviso in due rami, contenenti rispettivamente L. borgpetersenii in uno e L. interrogans, L. kirschneri e L. noguchii nell’altro. Quest’ultimo, a sua volta, è suddiviso in due rami ulteriori: il primo comprendente la sola specie L. noguchii, il secondo le specie L. interrogans e L. kirshneri non separabili tra loro. Inoltre, il dendrogramma costruito con gli MSP-Spectra dei ceppi appartenenti ai generi Borrelia e Leptospira acquisiti in questo studio, e appartenenti al genere Brachyspira (implementati in un lavoro precedentemente condotto) mostra tre gruppi principali separati tra loro, uno per ogni genere, escludendo possibili mis-identificazioni tra i 3 differenti generi di spirochete. Un’analisi più approfondita dei profili proteici ottenuti dall’analisi ha mostrato piccole differenze per ceppi della stessa specie probabilmente dovute ai diversi pattern proteici dei distinti sierotipi, come confermato dalla successiva analisi statistica, che ha evidenziato picchi sierotipo-specifici. È stato, infatti, possibile mediante la creazione di un modello statistico dedicato ottenere un “pattern” di picchi discriminanti in grado di differenziare a livello di sierotipo sia i ceppi di L. interrogans sia i ceppi di L. borgpetersenii saggiati, rispettivamente. Tuttavia, non possiamo concludere che i picchi discriminanti da noi riportati siano universalmente in grado di identificare il sierotipo dei ceppi di L. interrogans ed L. borgpetersenii; i picchi trovati, infatti, sono il risultato di un’analisi condotta su uno specifico pannello di sierotipi. È stato quindi dimostrato che attuando piccoli cambiamenti nei parametri standardizzati come l’utilizzo di un modello statistico e di un programma dedicato applicato nella routine diagnostica è possibile utilizzare la spettrometria di massa MALDI-TOF per una rapida ed economica identificazione anche a livello di sierotipo. Questo può significativamente migliorare gli approcci correntemente utilizzati per monitorare l’insorgenza di focolai epidemici e per la sorveglianza degli agenti patogeni. Analogamente a quanto dimostrato per Borrelia e Leptospira, l’implementazione della banca dati dello spettrometro di massa con spettri di riferimento di miceti filamentosi (dermatofiti) si è rilevata di particolare importanza non solo per l’identificazione di tutte le specie circolanti nella nostra area ma anche per l’identificazione di specie la cui frequenza nel nostro Paese è in aumento a causa dei flussi migratori dalla zone endemiche (M. audouinii, T. violaceum e T. sudanense). Inoltre, l’aggiornamento del “database” ha consentito di superare la mis-identificazione dei ceppi appartenenti al complesso T. mentagrophytes (T. interdigitale e T. mentagrophytes) con T. tonsurans, riscontrata prima dell’implementazione della banca dati commerciale. Il dendrogramma ottenuto dai 24 spettri implementati appartenenti a 13 specie di dermatofiti ha rivelato raggruppamenti che riflettono quelli costruiti su base filogenetica. Sulla base dei risultati ottenuti mediante sequenziamento della porzione della regione ITS del genoma fungino non è stato possibile distinguere T. interdigitale e T. mentagrophytes, conseguentemente anche gli spettri di queste due specie presentavano picchi dello stesso peso molecoalre. Da sottolineare che il dendrogramma costruito con i 12 profili proteici già inclusi nel database commerciale e con i 24 inseriti nel nuovo database non riproduce l’albero filogenetico per alcune specie del genere Tricophyton: gli spettri MSP già presenti nel database e quelli aggiunti delle specie T. interdigitale e T. mentagrophytes raggruppano separatamente. Questo potrebbe spiegare le mis-identificazioni di T. interdigitale e T. mentagrophytes con T. tonsurans ottenute prima dell’implementazione del database. L’efficacia del sistema identificativo MALDI-TOF è stata anche dimostrata per microrganismi diversi da batteri e funghi per i quali la metodica originale è stata sviluppata. Sebbene tale sistema identificativo sia stato applicato con successo a Trichomonas vaginalis è stato necessario apportare modifiche nei parametri standard previsti per l’identificazione di batteri e funghi. Le interferenze riscontrate tra i profili proteici ottenuti per i due terreni utilizzati per la coltura di questo protozoo e per i ceppi di T. vaginalis hanno, infatti, reso necessario l’utilizzo di nuovi parametri per la creazione degli spettri di riferimento (MSP-Spectra). L’importanza dello sviluppo del nuovo metodo risiede nel fatto che è possibile identificare sulla base del profilo proteico (e non sulla base di singoli marcatori) microorganismi cresciuti su terreni complessi che potrebbero presentare picchi nell'intervallo di peso molecolare utilizzato a scopo identificativo: metaboliti, pigmenti e nutrienti presenti nel terreno possono interferire con il processo di cristallizzazione e portare ad un basso punteggio identificativo. Per T. vaginalis, in particolare, la “sottrazione” di picchi dovuti a molecole riconducibili al terreno di crescita utilizzato, è stata ottenuta escludendo dall'identificazione l'intervallo di peso molecolare compreso tra 3-6 kDa, permettendo la corretta identificazione di ceppi di isolamento clinico sulla base del profilo proteico. Tuttavia, l’elevata concentrazione di parassita richiesta (105 trofozoiti/ml) per una corretta identificazione, difficilmente ottenibile in vivo, ha impedito l’identificazione di ceppi di T. vaginalis direttamente in campioni clinici. L’approccio identificativo mediante individuazione di specifici marcatori proteici (secondo approccio identificativo) è stato provato ed adottato in questo studio per l’identificazione e la differenziazione di ceppi di Entamoeba histolytica (ameba patogena) ed Entamoeba dispar (ameba non patogena), specie morfologiacamente identiche e distinguibili solo mediante saggi molecolari (PCR) aventi come bersaglio il DNA-18S, che codifica per l’RNA della subunità ribosomiale minore. Lo sviluppo di tale applicazione ha consentito di superare l’impossibilità della creazione di una banca dati dedicata, a causa della complessità del materiale fecale di partenza e del terreno di coltura impiagato per l’isolamento, e di identificare 5 picchi proteici in grado di differenziare E. histolytica da E. dispar. In particolare, l’analisi statistica ha mostrato 2 picchi specifici per E. histolytica e 3 picchi specifici per E. dispar. L’assenza dei 5 picchi discriminanti trovati per E. histolytica e E. dispar nei profili dei 3 differenti terreni di coltura utilizzati in questo studio (terreno axenico LYI-S-2 e terreno di Robinson con e senza E. coli) permettono di considerare questi picchi buoni marcatori in grado di differenziare le due specie. La corrispondenza dei picchi con il PM di due specifiche proteine di E. histolytica depositate in letteratura (Amoebapore A e un “unknown putative protein” di E. histolytica ceppo di riferimento HM-1:IMSS-A) conferma la specificità dei picchi di E. histolytica identificati mediante analisi MALDI-TOF MS. Lo stesso riscontro non è stato possibile per i picchi di E. dispar in quanto nessuna proteina del PM di interesse è presente in GenBank. Tuttavia, va ricordato che non tutte le proteine E. dispar sono state ad oggi caratterizzate e depositate in letteratura. I 5 marcatori hanno permesso di differenziare 12 dei 13 ceppi isolati da campioni di feci e cresciuti in terreno di Robinson confermando i risultati ottenuti mediante saggio di Real-Time PCR. Per un solo ceppo di isolamento clinico di E. histolytica l’identificazione, confermata mediante sequenziamento della porzione 18S-rDNA, non è stata ottenuta mediante sistema MALDI-TOF MS in quanto non sono stati trovati né i picchi corrispondenti a E. histolytica né i picchi corrispondenti a E. dispar. Per questo ceppo è possibile ipotizzare la presenza di mutazioni geno/fenotipiche a livello delle proteine individuate come marcatori specifici per E. histolytica. Per confermare questa ipotesi sarebbe necessario analizzare un numero maggiore di ceppi di isolamento clinico con analogo profilo proteico. L’analisi condotta a diversi tempi di incubazione del campione di feci positivo per E. histolytica ed E. dipar ha mostrato il ritrovamento dei 5 picchi discriminanti solo dopo 12 ore dall’inoculo del campione nel terreno iniziale di Robinson. Questo risultato suggerisce la possibile applicazione del sistema MALDI-TOF MS per identificare ceppi di isolamento clinico di E. histolytica ed E. dipar nonostante la presenza di materiale fecale che materialmente può disturbare e rendere difficile l’interpretazione dello spettro ottenuto mediante analisi MALDI-TOF MS. Infine in questo studio è stata valutata l’applicabilità della tecnologia MALDI-TOF MS come saggio fenotipico rapido per la determinazione di ceppi produttori di carbapenemasi, verificando l'avvenuta idrolisi del meropenem (carbapeneme di riferimento utilizzato in questo studio) a contatto con i ceppi di riferimento e ceppi di isolamento clinico potenzialmente produttori di carbapenemasi dopo la messa a punto di un protocollo analitico dedicato. Il saggio di idrolisi del meropenem mediante MALDI-TOF MS ha dimostrato la presenza o l’assenza indiretta di carbapenemasi nei 3 ceppi di riferimento e nei 1219 (1185 Enterobacteriaceae e 34 non-Enterobacteriaceae) ceppi di isolamento clinico inclusi nello studio. Nessuna interferenza è stata riscontrata per i ceppi di Enterobacteriaceae variamente resistenti ai tre carbapenemi ma risultati non produttori di carbapenemasi mediante i saggi fenotipici comunemente impiegati nella diagnostica routinaria di laboratorio: nessuna idrolisi del farmaco è stata infatti osservata al saggio di idrolisi mediante MALDI-TOF MS. In un solo caso (ceppo di K. pneumoniae N°1135) è stato ottenuto un profilo anomalo in quanto presenti sia i picchi del farmaco intatto che quelli del farmaco idrolizzato. Per questo ceppo resistente ai tre carbapenemi saggiati, negativo ai saggi fenotipici per la presenza di carbapenemasi, è stata dimostrata la presenza del gene blaKPC mediante Real-Time PCR. Per questo ceppo si può ipotizzare la presenza di mutazioni a carico del gene blaKPC che sebbene non interferiscano con il suo rilevamento mediante PCR (Real-Time PCR positiva), potrebbero condizionare l’attività della proteina prodotta (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia negativi) riducendone la funzionalità come dimostrato, mediante analisi MALDI-TOF MS, dalla presenza dei picchi relativi sia all’idrolisi del farmaco sia dei picchi relativi al farmaco intatto. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata mediante sequenziamento del gene blaKPC e successiva analisi strutturale della sequenza amminoacidica deducibile. L’utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per la verifica dell’avvenuta idrolisi del maropenem è risultato un saggio fenotipico indiretto in grado di distinguere, al pari del test di Hodge modificato impiegato comunemente nella routine diagnostica in microbiologia, un ceppo produttore di carbapenemasi da un ceppo non produttore sia per scopi diagnostici che per la sorveglianza epidemiologica. L’impiego del MALDI-TOF MS ha mostrato, infatti, diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia) impiegati nella routine diagnostica di laboratorio i quali richiedono personale esperto per l’interpretazione del risultato e lunghi tempi di esecuzione e di conseguenza di refertazione. La semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questa tecnica un metodo accurato e rapido. Inoltre, il metodo risulta conveniente dal punto di vista economico, con un costo totale stimato di 1,00 euro per ceppo analizzato. Tutte queste considerazioni pongono questa metodologia in posizione centrale in ambito microbiologico anche nel caso del rilevamento di ceppi produttori di carbapenemasi. Indipendentemente dall’approccio identificativo utilizzato, comparato con i metodi convenzionali il MALDI-TOF MS conferisce in molti casi un guadagno in termini di tempo di lavoro tecnico (procedura pre-analititca per la preparazione dei campioni) e di tempo di ottenimento dei risultati (procedura analitica automatizzata). Questo risparmio di tempo si accentua quando sono analizzati in contemporanea un maggior numero di isolati. Inoltre, la semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questo un metodo di identificazione accurato e rapido risultando più conveniente anche dal punto di vista economico, con un costo totale di 0,50 euro (materiale consumabile) per ceppo analizzato. I risultati ottenuti dimostrano che la spettrometria di massa MALDI-TOF sta diventando uno strumento importante in microbiologia clinica e sperimentale, data l’elevata efficacia identificativa, grazie alla disponibilità sia di nuove banche dati commerciali sia di aggiornamenti delle stesse da parte di diversi utenti, e la possibilità di rilevare con successo anche se in modo indiretto le antibiotico-resistenze.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

President Edward Holyoke and Tutors Henry Flynt, Joseph Mayhew, and Thomas Marsh accused Prince of "sundry crimes & misdemeanors" and "sundry evil actions," including weakening and undermining the College government, showing contempt towards his fellow Tutors and towards Hollis Professor John Winthrop (who he claimed "knew no more of Philosophy than a Brute"), and making insulting remarks on numerous occasions. Prince was accused of calling others "Fool, Rogue, Rascal, Puppy &c." and of calling Col. Brattle "a Devilish Lyar." He was also accused of "appearing often times, to be what is commonly stil'd the worse for Drink" and of neglecting his duties towards his students.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

These three copies are not identical. One copy, which appears to be the original, is signed by Edward Holyoke, Henry Flynt, Joseph Mayhew, and Thomas Marsh. A note on the verso of one copy indicates that it was intended for delivery to Prince. Among many other things, the President and Tutors accused Prince of having said "in a Town meeting at Cambridge [...] that [Edmund Trowbridge] had not the manners to give him a pair of gloves at his Uncle's funeral."

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The NF-κB family member p65 is central to inflammation and immunity. The purpose of this study was to identify and characterize evolutionary conserved genes modulating p65 transcriptional activity. Using an RNAi screening approach, we identified chaperonin containing TCP1 subunit η (CCTη) as a regulator of Drosophila NF-κB proteins, Dorsal and Dorsal-related immunity factor (Dif). CCTη was also found to regulate NF-κB-driven transcription in mammalian cells, acting in a promoter-specific context, downstream ofB kinase (IKK). CCTη knockdown repressed IκB and CXCL2/MIP2 transcription during the early phase of NF-κB activation while impairing the termination of CCL5/RANTES and CXCL10/IP10 transcription. The latter effect was associated with increased DNA binding and reduced p65 acetylation, presumably by altering the activity of histone acetyltransferase CREB-binding protein (CBP). We identified p65 lysines (K) 122 and 123 as target residues mediating the CCTη-driven termination of NF-κB-dependent transcription. We propose that CCTη regulates NF-κB activity in a manner that resolves inflammation.