954 resultados para seminar


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Opportunities and Challenges Within Wildlife Damage Management, by Robert H. Schmidt, Department of Fisheries and Wildlife, Utah State University, Logan Utah 84322-5210 IVFDM Not IVPDM by Robert H. Giles, Jr., Department of Fisheries and Wildlife Sciences, Virginia Polytechnic Institute and State University, Blacksburg, VA 24061-0321 Letter to Editor RE: Pet Sterilization and Animal Rights Correspondence Course Announcement-- Utah State University Virus "Cure" for Rabbit Problem Eludes Human Controls Call for Nominations for Berryman Institute Awards Video Review: Review of "Professional Coyote Trapping" Produced by Fur-Fish-Game, 2878, E. Main St., Columbus, OH 43209. 80 minutes. Wildlife Control Seminar Makes Points With Michigan Man

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

When I spoke to the third Bird Control Seminar in 1966 on "Ecological Control of Bird Hazards to Aircraft", I reviewed what we had accomplished up to that time. I spoke about the extent of the problem, the bird species involved and the methods we used to make the airports less attractive to birds that created hazards to aircraft. I wish to discuss today our accomplishments since 1966. I have presented a number of papers on the topic including one with Dr. W. W. H. Gunn, in 1967 at a meeting in the United Kingdom, and others in the United States (1968 and 1970) and at the World Conference on Bird Hazards to Aircraft in Canada in 1969. There is no longer any question about the consequences of collision between birds and aircraft. Aircraft have not become less vulnerable either. Engines on the Boeing 747 have been changed as a result of damage caused by ingested birds. Figures crossing my desk daily show that while we are reducing the number of serious incidents and cutting down repair costs, we will continue to have bird strikes. Modification of the airport environment (Solman, 1966) has gone on continuously since 1963. The Department of Transport of Canada has spent more than 10 million dollars modifying major Canadian airports to reduce their attractiveness to birds. Modifications are still going on and will continue until bird attraction has been reduced to a minimum.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

As you can see from the general tenor of the printed program for this seminar, I am in the unenviable position of trying to discourage you from certain types of chemical control; but my assigned topic "Side Effects of Persistent Toxicants," implies that mission. However, my remarks may be somewhat anticlimax at this time, because it is now generally conceded that we need to reevaluate certain chemicals in control work and to restrict or severely curtail use of those that per¬sist for long periods in the environment. So let me detail my reasons for a somewhat negative attitude toward the use of the persistent hydrocarbons from my experience with the effects of these materials on birds. But first a few words of caution about control work in general, which so often disrupts natural processes and leads to new and unforseen difficulties. As an example, I think of the irruption of mice in the Klamath valley in northern California and southern Oregon in the late '50's. Intensive predator control, particularly of coyotes, but also of hawks and owls, was followed by a severe outbreak of mice in the spring of 1958. To combat the plague of mice, poisoned bait (1080 and zinc phosphide) was widely distributed in an area used by 500,000 waterfowl each spring. More than 3,000 geese were poisoned, so driv¬ing parties were organized to keep the geese off the treated fields. Here it seems conceivable that the whole chain of costly events--cost of the original and probably unnecessary predator control, economic loss to crops from the mouse outbreak, another poisoning campaign to combat the mice, loss of valuable waterfowl resources, and man-hours involved in flushing geese from the fields--might have been averted by a policy of not interfering with the original predator-prey relationship. This points to a dilemma we always face. (We create deplorable situations by clumsy interference with natural processes, then seek artificial cures to correct our mistakes.) For example, we spend millions of dollars in seeking cures for cancer, but do little or nothing about restricting the use of known or suspected carcinogens such as nicotine and DDT.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The generalizations of Lie algebras appeared in the modern mathematics and mathematical physics. In this paper we consider recent developments and remaining open problems on the subject. Some of that developments have been influenced by lectures given by Professor Jaime Keller in his research seminar. The survey includes Lie superalgebras, color Lie algebras, Lie algebras in symmetric categories, free Lie tau-algebras, and some generalizations with non-associative enveloping algebras: tangent algebras to analytic loops, bialgebras and primitive elements, non-associative Hopf algebras.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Background: In epidemiological surveys, a good reliability among the examiners regarding the caries detection method is essential. However, training and calibrating those examiners is an arduous task because it involves several patients who are examined many times. To facilitate this step, we aimed to propose a laboratory methodology to simulate the examinations performed to detect caries lesions using the International Caries Detection and Assessment System (ICDAS) in epidemiological surveys. Methods: A benchmark examiner conducted all training sessions. A total of 67 exfoliated primary teeth, varying from sound to extensive cavitated, were set in seven arch models to simulate complete mouths in primary dentition. Sixteen examiners (graduate students) evaluated all surfaces of the teeth under illumination using buccal mirrors and ball-ended probe in two occasions, using only coronal primary caries scores of the ICDAS. As reference standard, two different examiners assessed the proximal surfaces by direct visual inspection, classifying them in sound, with non-cavitated or with cavitated lesions. After, teeth were sectioned in the bucco-lingual direction, and the examiners assessed the sections in stereomicroscope, classifying the occlusal and smooth surfaces according to lesion depth. Inter-examiner reproducibility was evaluated using weighted kappa. Sensitivities and specificities were calculated at two thresholds: all lesions and advanced lesions (cavitated lesions in proximal surfaces and lesions reaching the dentine in occlusal and smooth surfaces). Conclusion: The methodology purposed for training and calibration of several examiners designated for epidemiological surveys of dental caries in preschool children using the ICDAS is feasible, permitting the assessment of reliability and accuracy of the examiners previously to the survey´s development.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Background Most of the instruments available to measure the oral health-related quality of life (OHRQoL) in paediatric populations focus on older children, whereas parental reports are used for very young children. The scale of oral health outcomes for 5-year-old children (SOHO-5) assesses the OHRQoL of very young children through self-reports and parental proxy reports. We aimed to cross-culturally adapt the SOHO-5 to the Brazilian Portuguese language and to assess its reliability and validity. Findings We tested the quality of the cross-cultural adaptation in 2 pilot studies with 40 children aged 5–6 years and their parents. The measurement was tested for reliability and validity on 193 children that attended the paediatric dental screening program at the University of São Paulo. The children were also clinically examined for dental caries. The internal consistency was demonstrated by a Cronbach's alpha coefficient of 0.90 for the children’s self-reports and 0.77 for the parental proxy reports. The test-retest reliability results, which were based on repeated administrations on 159 children, were excellent; the intraclass correlation coefficient was 0.98 for parental and 0.92 for child reports. In general, the construct validity was satisfactory and demonstrated consistent and strong associations between the SOHO-5 and different subjective global ratings of oral health, perceived dental treatment need and overall well-being in both the parental and children’s versions (p < 0.001). The SOHO-5 was also able to clearly discriminate between children with and without a history of dental caries (mean scores: 5.8 and 1.1, respectively; p < 0.001). Conclusion The present study demonstrated that the SOHO-5 exhibits satisfactory psychometric properties and is applicable to 5- to 6-year-old children in Brazil.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Ponencia sobre los libros electrónicos presentada en este Seminario organizado por la Cátedra Pérez Galdós. Se aporta versión en PDF de la original elaborada con el programa Keynote (Mac).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN] This seminar will report the latest activities of the ULPGC»s Plankton Ecophysiology group (PEG). This group studies respiration, growth, nitrogen metabolism, oceanic carbon flux, deep ocean metabolism, and plankton cultivation. It works with zooplankton, phytoplankton, bacteria, and macroalgae. The premise behind the group»s investigations is that enzyme biochemistry controls an organism»s physiology that, in turn, has a strong impact on ocean chemistry and ecology. This research team (PEG) uses as foils, the metabolic theory of ecology (MTE) and Kleiber»s law to argue the fact that respiratory metabolism is controlled not by biomass, but by the respiratory electron transport system (R-ETS). It has pointed out that the reason, zooplankton respiration statistically correlates with biomass, is because biomass packages mitochondria and mitochondria package the R-ETS. It has demonstrated, experimentally with Artemia salina, the superiority of using ETS as a respiration proxy rather than using biomass. Working with bacteria it has shown the inadequacy of the MTE in describing respiration in different growth phases of bacteria and has shown that a rival model based on enzyme kinetics works much better.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]Research and theory on second language reading has reached heightened dimensions in recent years. It is through reading that learners access much information concerning the target language and culture, and consequently reading is an important part of almost all language programs across stages of acquisition. The purpose of this article is to offer informed suggestions for the foreign language instructor of reading. The ideas given in this paper constitute a collaborative project that developed as part of a graduate seminar on L2 Reading and Writing taught at Washington University in St. Louis.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]In this talk we introduce a new methodology for wind field simulation or forecasting over complex terrain. The idea is to use wind measurements or predictions of the HARMONIE mesoscale model as the input data for an adaptive finite element mass consistent wind model [1,2]. The method has been recently implemented in the freely-available Wind3D code [3]. A description of the HARMONIE Non-Hydrostatic Dynamics can be found in [4]. The results of HARMONIE (obtained with a maximum resolution about 1 Km) are refined by the finite element model in a local scale (about a few meters). An interface between both models is implemented such that the initial wind field approximation is obtained by a suitable interpolation of the HARMONIE results…

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]A predictive solar radiation numerical model is presented. Starting from the works of, a solar radiation numerical model is developed considering the terrain surface through 2-D adaptive meshes of triangles which are constructed using a refinement/derefinement procedure in accordance with the variations of terrain surface and albedo. The effect of shadows is considered in each time step. Solar radiation is first computed for clear-sky (CS) conditions and then, real-sky values are computed daily in terms of the CS index computed using all the observational data which are available for each day at several points of the studied zone…

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le città storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle città storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla città si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come è stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle città storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la città di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla città storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed è quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredità. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca può quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo più ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredità ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si è verificato il diffondersi della necessità e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si è cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ciò ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ciò ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si è giunti così alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della città : - relazione tra l'area-studio e la città nella sua globalità, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si è detto, lo sviluppo parallelo di più tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase è stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un più proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantità di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicità dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si è cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da César Portela e Salvador Tarragó, di cui tratta il capitolo secondo. Questo è uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale è stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo è organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle città storiche, alle giornate seminariali dedicate all’elaborazione di un progetto per cinque aree individuate all’interno di Santiago de Compostela e quindi dell’applicazione alla pratica progettuale dell’inscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si è cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare l’ambiente culturale in cui nacque l’idea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimità ha dato ancor più importanza al valore di testimonianza offerta. L’elemento che risulta più evidente è il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si è andato mescolando di volta in volta con la tradizione e l’esperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada l’importanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica è stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si è portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i più importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre più in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando così ¬ testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dell’influenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista “2C. Construccion de la Ciudad” individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti l’impegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento all’opera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dell’architettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato l’indagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E’ infatti attraverso le pubblicazioni di “2C. Construccion de la Ciudad” che è stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, che accomuna in un’unica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne “L’architettura della città”. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati è emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di César Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si è occupato l’ultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi è poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone l’oggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare più in profondità nell’analisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nell’ultimo capitolo, La Penisola Iberica nel “magazzino della memoria” di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dell’influenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava l’attenzione sulla produzione progettuale. A seguito dell’emergere di un’influenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza però rendersi esplicita dal punto di vista formale, si è preferito, anche per la difficoltà di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire quest’ultima parte con lo studio dell’altra faccia della medaglia, ossia l’importanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. L’articolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dall’emergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si è pertanto resa esplicita la ricercata eredità di Aldo Rossi, configurandosi però prevalentemente come un’influenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dell’esperienza personale di chi se ne è fatto ricevente, diventandone così un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce José Charters Monteiro, l’eredità di Rossi può essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dell’architettura, l’opera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si può parlare dell’individuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo è un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dell’architettura, della sue finalità e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione l’architettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo l’arte, le città la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso l’architettura.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The dissertation aims to explore the several forms in which the activity of the Swiss psychologist, Carl Gustav Jung (1875-1961) developed on the project and the realisation of the Eranos Conferences, founded in 1933 by Olga Fröbe-Kapteyn (1881-1962). The dissertation, in particular, focuses on the first twenty-year period (1933-1952) that determined the fundamental aspects and shaped the peculiar configuration of the Eranos Conferences as a “research laboratory” on the universal characteristics of the religious phenomenon. The dissertation contains the following chapters: 1) Aspects of C.G. Jung’s intellectual contribution to the religious hermeneutics proposed in the Eranos Conferences; 2) C.G. Jung’s conferences at Eranos: a historical examination; 3) C.G. Jung and the Eranos Archive for Research in Symbolism; 4) C.G. Jung and the hidden history of Eranos; 5) C.G. Jung’s commentary on Opicinus de Canistris’s Codex Palatinus Latinus 1993: fragments of a lost and rediscovered Eranos seminar.