908 resultados para Vespucci, Amerigo, 1451-1512
Resumo:
Em 1512 Gil Vicente levou ao palco o seu Auto do Velho da Horta, anunciado como farsa na didascália inicial. O género e também o enredo aí resumido (os amores de um velho por uma moça, os enganos da alcoviteira) prefiguram uma peça cómica e prometem risos. Revemos neste artigo alguns aspetos do cómico na peça, à luz da bibliografia e das diferentes leituras de que foi objeto. Julgamos que persistem interrogações pertinentes sobre a prevalência, ou não, da dimensão lúdica da peça, veículo facilitador da ação moralizadora que se pretendia exercer no espaço da corte, e sobre uma matriz mais universalista que lhe está subjacente na abordagem de tópicos literários como o do mundo às avessas ou o da loucura amorosa.
Resumo:
Community participation has been considered strategic in order to achieve effectiveness in political, economical, social, educational and cultural change processes as a mean of guarantying effectiveness, quality and sustainability in social policy. Accordingly, this participation must be stimulated and promoted through national legislation since it has traditionally and historically been imposed and undemocratic. Education, as an essentially human act, is a first order instrument that societies must take advantage of in order to develop and stimulate democratic participation. Therefore, education may represent a new culture: one of democratic participation as a fundamental way to empower and develop a Peace culture.
Resumo:
Recibido 26 de octubre de 2009 • Aceptado 02 de diciembre de 2009 • Corregido 17 de febrero de 2010 En el constante cambio que vivimos, la Pedagogía, en tanto ciencia de la educación, ciencia de la relacionalidad entre seres humanos, es el producto de acuerdos, de procesos comunicativos, procesos socioculturales entrelazados de forma compleja. La atención a la diversidad es una preocupación creciente en ambientes y sociedades plurales, y el lenguaje, como rasgo cultural permite describir nuestras circunstancias y reflexionar sobre ellas para comprenderlas, redimensionar el presente, valorar el pasado e imaginar el futuro. Si tenemos en cuenta que el habla es sólo una de las manifestaciones del lenguaje, si las diversas formas de expresión del cuerpo constituyen formas de lenguaje, se impone la necesidad de pensar cómo nos comunicamos en los procesos pedagógicos.
Resumo:
The purpose of this essay is to raise the educational development that has been experienced in our country, outlining influential frames such as political, social, religious and economical ones. It aims to report statistical data as indicators of the development of our educational system, in areas of coverage, average education, repetition, desertion, among others. It is imperative to achieve changes and restructuring in our education system at all levels, from kindergarten to university, so it should take into account the contribution of all stakeholders in the education sector, as the human resource is valuable and all the innovative proposals should be heard, especially those that seek to build together and not ideas imposed that hinder the development of education in our country. Improvements must be necessary because there is an existing desire by many people of improving and achieving a true enrichment in our education.
Resumo:
Il presente lavoro è il risultato di cinque anni di ricerca sulla performance rituale delle Nava Durgā del popolo newar a Bhaktapur (Nepal). Dal 1512, per circa nove mesi all'anno, gli uomini della casta inferiore Banmālā reincarnano le nove manifestazioni femminili della dea Durgā ed eseguono le danze in maschera. La performance della Nava Durgā è una pratica culturale molto complessa, composta da suoni, danze, processioni, momenti di venerazione (pūjā), rituali tantrici e momenti sacrificali. Gli aspetti musicali e teatrali della performance costituiscono il focus dell’indagine di questo studio. Dopo una descrizione analitica degli strumenti musicali utilizzati nella performance, alcuni elementi sonori vengono trascritti e analizzati mettendo in luce le caratteristiche tipiche della musica newar. I contenuti narrativi delle danze e il ciclo vitale delle Nava Durgā rispecchiano la vita hindu. La loro interpretazione viene realizzata in base alle osservazioni etnografiche; alcuni temi che costituiscono gli obiettivi dei devoti hindu (puruṣārtha) vengono esaminati attraverso l’approccio storico e quello etnografico, anche al fine di sottolineare il ruolo didascalico e formativo della performance. Un altro argomento discusso in questo lavoro consiste nell'identità dei danzatori Banmālā e quella del popolo newar in generale; questo aspetto è emerso in modo rilevante anche durante le fasi di mediatizzazione della performance delle Nava Durgā avvenute nel periodo del COVID-19. Da questo punto di vista, il presente lavoro costituisce un contributo alla diffusione della conoscenza della tradizione delle Nava Durgā; questo converge con l'obiettivo dei Banmālā di aumentare la visibilità della performance al fine di affermare la propria identità sia nel contesto nazionale che in quello internazionale.
Resumo:
I libri e la letteratura per ragazzi sono fondamentali per la formazione, lo sviluppo e l’arricchimento dell’immaginario dei giovani lettori, costituendo peraltro un mercato in crescita nell’editoria di paesi come l’Italia. In tale quadro, la traduzione svolge un ruolo cruciale nel permettere a bambini, ragazzi, adolescenti e giovani adulti di incontrare l’estraneo e stabilire un contatto con altre culture. Tuttavia, la letteratura giovanile, che nel corso della propria storia si è evoluta fino a divenire l’arte complessa e sofisticata che è oggi, pone chi traduce di fronte a una serie di questioni teoriche, meccanismi editoriali e sfide traduttive che la distinguono dalla letteratura per adulti e sembrano meritare un approfondimento. Inserita in questo contesto, la letteratura Young Adult si rivolge ai lettori che si collocano tra l’infanzia e l’età adulta, cercando di rispondere a necessità e aspettative di un pubblico esigente e di difficile definizione. Se la sua storia, iniziata negli Stati Uniti del dopoguerra, è stata descritta da numerosi studiosi, le specificità della letteratura Young Adult e soprattutto le loro ripercussioni sull’aspetto traduttivo sembrano rappresentare un campo d’indagine per certi versi inesplorato in ambito accademico. Nel presente elaborato si propone dunque la traduzione parziale dall’inglese all’italiano del romanzo storico per giovani adulti The House of One Thousand Eyes, dell’autrice canadese Michelle Barker, nel tentativo di gettare luce non solo sulle caratteristiche specifiche del testo in esame, ma anche sulle questioni traduttive relative alla categoria Young Adult. La proposta di traduzione è accompagnata da un commento che illustra strategie e scelte applicate nel processo traduttivo, ed è preceduta da due capitoli che approfondiscono la storia della letteratura per ragazzi e il ruolo del traduttore letterario che si confronta con essa.
Resumo:
Material utilizado no Curso Autoinstrucional de Capacitação em Atenção Integral à Saúde Sexual e Reprodutiva II, produzido pela UNA-SUS/UFMA. O material explica o ciclo menstrual e suas fases.
Resumo:
Apresenta a fundamentação teórica sobre a constipação, visando traçar e desenvolver medidas de prevenção e manejo, a fim de serem aplicadas por profissionais que atuam na Atenção Domiciliar. Material da Unidade 2 do Módulo 14 “Intercorrências agudas no domicílio I” do Programa Multicêntrico de Qualificação em Atenção Domiciliar a Distância.