969 resultados para Oficio divino


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Insulin resistance is a common risk factor in chronic kidney disease patients contributing to the high cardiovascular burden, even in the absence of diabetes. Glucose-based peritoneal dialysis (PD) solutions are thought to intensify insulin resistance due to the continuous glucose absorption from the peritoneal cavity. The aim of our study was to analyse the effect of the substitution of glucose for icodextrin on insulin resistance in non-diabetic PD patients in a multicentric randomized clinical trial. This was a multicenter, open-label study with balanced randomization (1:1) and two parallel-groups. Inclusion criteria were non-diabetic adult patients on automated peritoneal dialysis (APD) for at least 3 months on therapy prior to randomization. Patients assigned to the intervention group were treated with 2L of icodextrin 7.5%, and the control group with glucose 2.5% during the long dwell and, at night in the cycler, with a prescription of standard glucose-based PD solution only in both groups. The primary end-point was the change in insulin resistance measured by homeostatic model assessment (HOMA) index at 90 days. Sixty patients were included in the intervention (n = 33) or the control (n = 27) groups. There was no difference between groups at baseline. After adjustment for pre-intervention HOMA index levels, the group treated with icodextrin had the lower post-intervention levels at 90 days in both intention to treat [1.49 (95% CI: 1.23-1.74) versus 1.89 (95% CI: 1.62-2.17)], (F = 4.643, P = 0.03, partial η(2) = 0.078); and the treated analysis [1.47 (95% CI: 1.01-1.84) versus 2.18 (95% CI: 1.81-2.55)], (F = 7.488, P = 0.01, partial η(2) = 0.195). The substitution of glucose for icodextrin for the long dwell improved insulin resistance measured by HOMA index in non-diabetic APD patients.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Background Spotted cDNA microarrays generally employ co-hybridization of fluorescently-labeled RNA targets to produce gene expression ratios for subsequent analysis. Direct comparison of two RNA samples in the same microarray provides the highest level of accuracy; however, due to the number of combinatorial pair-wise comparisons, the direct method is impractical for studies including large number of individual samples (e.g., tumor classification studies). For such studies, indirect comparisons using a common reference standard have been the preferred method. Here we evaluated the precision and accuracy of reconstructed ratios from three indirect methods relative to ratios obtained from direct hybridizations, herein considered as the gold-standard. Results We performed hybridizations using a fixed amount of Cy3-labeled reference oligonucleotide (RefOligo) against distinct Cy5-labeled targets from prostate, breast and kidney tumor samples. Reconstructed ratios between all tissue pairs were derived from ratios between each tissue sample and RefOligo. Reconstructed ratios were compared to (i) ratios obtained in parallel from direct pair-wise hybridizations of tissue samples, and to (ii) reconstructed ratios derived from hybridization of each tissue against a reference RNA pool (RefPool). To evaluate the effect of the external references, reconstructed ratios were also calculated directly from intensity values of single-channel (One-Color) measurements derived from tissue sample data collected in the RefOligo experiments. We show that the average coefficient of variation of ratios between intra- and inter-slide replicates derived from RefOligo, RefPool and One-Color were similar and 2 to 4-fold higher than ratios obtained in direct hybridizations. Correlation coefficients calculated for all three tissue comparisons were also similar. In addition, the performance of all indirect methods in terms of their robustness to identify genes deemed as differentially expressed based on direct hybridizations, as well as false-positive and false-negative rates, were found to be comparable. Conclusion RefOligo produces ratios as precise and accurate as ratios reconstructed from a RNA pool, thus representing a reliable alternative in reference-based hybridization experiments. In addition, One-Color measurements alone can reconstruct expression ratios without loss in precision or accuracy. We conclude that both methods are adequate options in large-scale projects where the amount of a common reference RNA pool is usually restrictive.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The morphometrics of the honey bee Apis mellifera L., 1758 has been widely studied mainly because this species has great ecological importance, high adaptation capacity, wide distribution and capacity to effectively adapt to different regions. The current study aimed to investigate the morphometric variations of wings and pollen baskets of honey bees Apis mellifera scutellata Lepeletier, 1836 from the five regions in Brazil. We used geometric morphometrics to identify the existence of patterns of variations of shape and size in Africanized honey bees in Brazil 16 years after the classic study with this species, allowing a temporal and spatial comparative analysis using new technological resources to assess morphometrical data. Samples were collected in 14 locations in Brazil, covering the five geographical regions of the country. The shape analysis and multivariate analyses of the wing allowed to observe that there is a geographical pattern among the population of Apis mellifera in Brazil. The geographical variations may be attributed to the large territorial extension of the country in addition to the differences between the bioregions.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Este artículo pretende abordar las interrelaciones simbólicas existentes entre la vida y la muerte en la película Despedidas del director japonés Yojiro Takita. El protagonista de este filme es un joven que abandona su trabajo como violonchelista y se convierte en “nokanshi”, amortajador profesional. A través de su trabajo, este personaje descubre la muerte en todas sus facetas, lo que le permite comenzar una nueva etapa en su vida y al mismo tiempo encontrar en este oficio una forma de realización personal.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Cosa e’ stato fatto e il fine della ricerca in questi tre anni si è esaminato il materiale edito sui sarcofagi del periodo in esame, sui culti funerari, i problemi religiosi ed artistici. Per trovare confronti validi si sono resi necessari alcuni viaggi sia in Italia che all’estero. Lo scopo della ricerca è stato quello di “leggere” i messaggi insiti nelle figurazioni delle casse dei sarcofagi, per comprendere meglio la scelta dei committenti verso determinati temi e la ricezione di questi ultimi da parte del pubblico. La tomba, infatti, è l’ultima traccia che l’uomo lascia di sé ed è quindi importante cercare di determinare l’impatto psicologico del monumento funerario sul proprietario, che spesso lo acquistava quando ancora era in vita, e sui familiari in visita alla tomba durante la celebrazione dei riti per i defunti. Nell’ultimo anno, infine, si è provveduto a scrivere la tesi suddivindendo i capitoli e i pezzi in base all’argomento delle figurazioni (mitologici, di virtù, etc.). I capitoli introduttivi Nel primo capitolo di introduzione si è cercato di dare un affresco per sommi capi del periodo storico in esame da Caracalla a Teodosio e della Chiesa di III e IV secolo, mettendo in luce la profonda crisi che gravava sull’Impero e le varie correnti che frammentavano il cristianesimo. In particolare alcune dispute, come quella riguardante i lapsi, sarà alla base di ipotesi interpretative riguardanti la raffigurazione del rifiuto dei tre giovani Ebrei davanti a Nabuchodonosor. Nel capitolo seguente vengono esaminati i riti funerari e il ruolo dei sarcofagi in tali contesti, evidenziando le diverse situazioni emotive degli osservatori dei pezzi e, quindi, l’importanza dei temi trattati nelle casse. I capitolo Questo capitolo tratta dei sarcofagi mitologici. Dopo una breve introduzione, dove viene spiegata l’entrata in uso dei pezzi in questione, si passa alla discussione dei temi, suddivisi in paragrafi. La prima classe di materiali è qualla con la “caduta di Fetonte” la cui interpretazione sembra chiara: una tragedia familiare. Il compianto sul corpo di un ragazzo morto anzi tempo, al quale partecipa tutto il cosmo. L’afflizione dei familiari è immane e sembra priva di una possibile consolazione. L’unico richiamo a riprendere a vivere è solo quello del dovere (Mercurio che richiama Helios ai propri impegni). La seconda classe è data dalle scene di rapimento divino visto come consolazione e speranza in un aldilà felice, come quelle di Proserpina e Ila. Nella trasposizione della storia di Ila è interessante anche notare il fatto che le ninfe rapitrici del giovane – defunto abbiano le sembianze delle parenti già morte e di un fanciullo, probabilmente la madre, la nonna e un fratello deceduto anzi tempo. La terza classe presenta il tema del distacco e dell’esaltazione delle virtù del defunto nelle vesti dei cacciatori mitici Mealeagro, Ippolito e Adone tutti giovani, forti e coraggiosi. In questi sarcofagi ancor più che negli altri il motivo della giovinezza negata a causa della morte è fondamentale per sottolineare ancora di più la disperazione e il dolore dei genitori rimasti in vita. Nella seguente categoria le virtù del defunto sono ancora il tema dominante, ma in chiave diversa: in questo caso l’eroe è Ercole, intento ad affrontare le sue fatiche. L’interpretazione è la virtù del defunto che lo ha portato a vincere tutte le difficoltà incontrate durante la propria vita, come dimostrerebbe anche l’immagine del semidio rappresentato in età diverse da un’impresa all’altra. Vi è poi la categoria del sonno e della morte, con i miti di Endimione, Arianna e Rea Silvia, analizzato anche sotto un punto di vista psicologico di aiuto per il superamento del dolore per la perdita di un figlio, un marito, o, ancora, della sposa. Accanto ai sarcofagi con immagini di carattere narrativo, vi sono numerosi rilievi con personaggi mitici, che non raccontano una storia, ma si limitano a descrivere situazioni e stati d’animo di felicità. Tali figurazioni si possono dividere in due grandi gruppi: quelle con cortei marini e quelle con il tiaso dionisiaco, facendo dell’amore il tema specifico dei rilievi. Il fatto che quello del tiaso marino abbia avuto così tanta fortuna, forse, per la numerosa letteratura che metteva in relazione l’Aldilà con l’acqua: l’Isola dei Beati oltre l’Oceano, viaggi per mare verso il mondo dei morti. Certo in questo tipo di sarcofagi non vi sono esplicitate queste credenze, ma sembrano più che altro esaltare le gioie della vita. Forse il tutto può essere spiegato con la coesistenza, nei familiari del defunto, della memoria retrospettiva e della proiezione fiduciosa nel futuro. Sostanzialmente era un modo per evocare situazioni gioiose e di godimento sensibile, riferendole ai morti in chiave beneaugurale. Per quanto rigurda il tiaso di Bacco, la sua fortuna è stata dettata dal fatto che il suo culto è sempre stato molto attivo. Bacco era dio della festa, dell’estasi, del vino, era il grande liberatore, partecipe della crescita e della fioritura, il grande forestiero , che faceva saltare gli ordinamenti prestabiliti, i confini della città con la campagna e le convenzioni sociali. Era il dio della follia, al quale le menadi si abbandonavano nella danza rituale, che aggrediva le belve, amante della natura, ma che penetra nella città, sconvolgendola. Del suo seguito facevano parte esseri ibridi, a metà tra l’ordine e la bestialità e animali feroci ammansiti dal vino. I suoi nemici hanno avuto destini orribili di indicibile crudeltà, ma chi si è affidato anima e corpo a lui ha avuto gioia, voluttà, allegria e pienezza di vita. Pur essendo un valente combattente, ha caratteri languidi e a tratti femminei, con forme floride e capelli lunghi, ebbro e inebriante. Col passare del tempo la conquista indiana di alessandro si intrecciò al mito bacchico e, a lungo andare, tutti i caratteri oscuri e minacciosi della divinità scomparirono del tutto. Un esame sistematico dei temi iconografici riconducibili al mito di Bacco non è per nulla facile, in quanto l’oggetto principale delle raffigurazioni è per lo più il tiaso o come corteo festoso, o come gruppi di figure danzanti e musicanti, o, ancora, intento nella vendemmia. Ciò che interessava agli scultori era l’atmosfera gioiosa del tiaso, al punto che anche un episodio importante, come abbiamo visto, del ritrovamento di Arianna si pèerde completamente dentro al corteo, affollatissimo di personaggi. Questo perché, come si è detto anche al riguardo dei corte marini, per creare immagini il più possibile fitte e gravide di possibilità associative. Altro contesto iconografico dionisiaco è quello degli amori con Arianna. Sui sarcofagi l’amore della coppia divina è raffigurato come una forma di stupore e rapimento alla vista dell’altro, un amore fatto di sguardi, come quello del marito sulla tomba della consorte. Un altro tema , che esalta l’amore, è senza ombra di dubbio quello di Achille e Pentesilea, allegoria dell’amore coniugale. Altra classe è qualla con il mito di Enomao, che celebra il coraggio virile e l’attitudine alla vittoria del defunto e, se è presente la scena di matrimonio con Ippodamia, l’amore verso la sposa. Infine vi sono i sarcofagi delle Muse: esaltazione della cultura e della saggezza del morto. II capitolo Accanto ad i grandi ambiti mitologici dei due tiasi del capitolo precedente era la natura a lanciare un messaggio di vita prospera e pacifica. Gli aspetti iconografici diq uesto tema sono due: le stagioni e la vita in un ambiente bucolico. Nonostante la varietà iconografica del soggetto, l’idea di fondo rimane invariata: le stagioni portano ai morti i loro doni affinchè possano goderne tutto l’anno per l’eternità. Per quanto riguarda le immagini bucoliche sono ispirate alla vita dei pastori di ovini, ma ovviamente non a quella reale: i committenti di tali sarcofagi non avevano mai vissuto con i pastori, né pensavano di farlo i loro parenti. Le immagini realistiche di contadini, pastori, pescatori, tutte figure di infimo livello sociale, avevano assunto tratti idilliaci sotto l’influsso della poesia ellenistica. Tutte queste visioni di felicità mancano di riferimenti concreti sia temporali che geografici. Qui non vi sono protagonisti e situazioni dialogiche con l’osservatore esterno, attraverso la ritrattistica. I defunti se appaiono sono all’interno di un tondo al centro della cassa. Nei contesti bucolici, che andranno via, via, prendendo sempre più piede nel III secolo, come in quelli filosofici, spariscono del tutto le scene di lutto e di cordoglio. Le immagini dovevano essere un invito a godersi la vita, ma dovevano anche dire qualcosa del defunto. In una visione retrospettiva, forse, si potrebbero intendere come una dichiarazione che il morto, in vita, non si era fatto mancare nulla. Nel caso opposto, poteve invece essere un augurio ad un’esistenza felice nell’aldilà. III capitolo Qui vengono trattati i sarcofagi con l’esaltazione e l’autorappresentazione del defunto e delle sue virtù in contesti demitizzati. Tra i valori ricorrenti, esaltati nei sarcofagi vi è l’amore coniugale espresso dal tema della dextrarum iunctio, simbolo del matrimonio, la cultura, il potere, la saggezza, il coraggio, esplicitato dalle cacce ad animali feroci, il valore guerriero e la giustizia, dati soprattutto dalle scene di battaglia e di giudizio sui vinti. IV capitolo In questo capitolo si è provato a dare una nuova chiave di lettura ai sarcofagi imperiali di S. Elena e di Costantina. Nel primo caso si tratterebbe della vittoria eterna sul male, mentre nel secondo era un augurio di vita felice nell’aldilà in comunione con Dio e la resurrezione nel giorno del giudizio. V capitolo Il capitolo tratta le mediae voces, quei pezzi che non trovano una facile collocazione in ambito religioso poiché presentano temi neutri o ambivalenti, come quelli del buon pastore, di Prometeo, dell’orante. VI capitolo Qui trovano spazio i sarcofagi cristiani, dove sono scolpite varie scene tratte dalle Sacre Scritture. Anche in questo caso si andati al di là della semplice analisi stilistica per cercare di leggere il messaggio contenuto dalle sculture. Si sono scoperte preghiere, speranze e polemiche con le correnti cristiane considerate eretiche o “traditrici” della vera fede, contro la tradizionale interpretazione che voleva le figurazioni essenzialmente didascaliche. VII capitolo Qui vengono esposte le conclusioni da un punto di vista sociologico e psicologico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le vesti e le insegne degli imperatori nonché degli alti dignitari, sono ornate e “appesantite” da pietre preziose, lì disposte non a caso. Esse spesso divengono emblemi dei personaggi che le portano e offrono loro virtù e qualità che spesso si ricollegano anche a caratteristiche di alto valore ideologico. Già dai tempi pre-biblici le pietre sono considerate creature vive, messe in corrispondenza con gli astri, secondo la dottrina della simpathia. Questa concezione perdura anche nel Medioevo: infatti, nei vari lapidari vi sono pietre capaci di generare, e pietre “incinte”; esistono pietre dalle virtù talismaniche e taumaturgiche; altre guariscono, allontanano i mali, ottengono il favore dei potenti, consentono di portare a felice compimento tutto quel che si intraprende; rendono eloquenti, simpatici, graditi. Tornando all’ambito imperiale, l’imperatore per governare deve manifestare qualità che vengono condivise anche da Dio, quali la filantrophia, l’eunomia; rispettare la taxis; essere capace di autocontrollo; mostrare pietà; essere filocristos, vittorioso, misericordioso; essere temperante e giusto. Alcune di queste qualità gli vengono offerte anche dall’uso delle pietre preziose; così ad esempio il diamante dà forza e coraggio: preserva l’integrità del carattere e la buona fede; il rubino allude alla fiamma della carità; lo zaffiro è simbolo della ricchezza e dei cieli, custode dell’innocenza e della verità; lo smeraldo è anche esso simbolo della fede e allude simbolicamente alla capacità di intuire e trasmettere il messaggio divino propria del personaggio che ne è adornato. Le fonti prese in esame anche se vengono separate da un’arco di tempo grande e non rispecchiano un limite cronologico fisso, neccessario per ogni ricerca, tuttavia permettono di delineare il percorso evolutivo delle virtù delle gemme attraverso i secoli; e quindi di avere un’ idea molto più chiara sulla concezione delle pietre stesse, e su come, col passare degli anni, queste virtù si evolvono o svaniscono.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa ricerca indaga la prospettiva investigativa di Carlos Martí Arís. È stato assunto il campo d’azione da lui prediletto, ovvero l’articolato rapporto che in architettura si instaura tra teoria e pratica, comprensivo delle svariate ricadute nel mondo dell’arte e della produzione umana in genere, che fanno del progetto architettonico un campo disciplinare complesso. La sua figura è però assunta in modo strumentale, come grimaldello per addentrarsi in un articolato ambito culturale, che se da un lato coincide con la sua città, Barcellona, dall’altro la trascende grazie a quei “ponti della conoscenza” che CMA interrottamente ha teso al suo intorno. Ci riferiamo alla sua costruzione teorica destinata a consolidare la storica reciprocità tra Italia e Spagna, le cui tematiche urbane e tipologiche ne sono la base, Milano e Barcellona ne sono gli estremi. Ci riferiamo al suo sguardo sull’esperienza del Movimento Moderno e il relativo tema della residenza. Ci riferiamo alla sua naturale vocazione al silenzio, che si oppone al fragoroso rumore della contemporaneità e affianca la discreta parola del mestiere: un modo per porsi all’ascolto. All’ascolto dell’altro e del mondo. Ci riferiamo, insomma, alla sua idea di architettura intesa come «territorio dissodato da tempi remoti»; come trama di corrispondenze sincroniche tra terre, tempi, fatti, uomini, vicini e lontani: condizione ideale per chi voglia disciogliere il proprio lavoro nei labirintici sentieri del mondo, indifferente al rischio di perdersi nell’oblio. Oggi, in cui il progetto architettonico risulta sempre più spesso veicolo di soggettive e arbitrarie sperimentazioni formali, la lezione di CMA indica una via d’uscita: un mo(n)do condiviso che all’arroganza opponga la discrezione, che persuada a celarsi nella tradizione e a porsi umilmente all’ombra dei maestri. Tradizione e Maestri, Eteronimi e Nomi, complementarità a cui CMA affida il suo progetto di anonimato, sovrapersonale e ostinatamente teso a rilevarne le relazioni inedite.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa ricerca è un’indagine semasiologica del lessico agostiniano della provvidenza divina, costituito dalle parole-chiave prouidentia, prouideo, prouidens, prouidus, prouisio, prouisor, prouisus, e dai lessemi in relazione logico-sintattica diretta con esse. La prospettiva è sia sincronica (si considerano tutte le attestazioni delle parole-chiave presenti nel corpus agostiniano), sia diacronica: si soppesano di volta in volta analogie e differenze agostiniane rispetto agli antecedenti, nell’intento di arricchire il panorama dei possibili modelli lessicali latini (pagani, biblici, patristici) di Agostino. I dati lessicali sono stati raccolti in una banca dati appositamente costituita, selezionati secondo i criteri di frequenza e pregnanza semantica, e analizzati per nuclei tematici, coincidenti in parte con i capitoli della tesi. Si studiano dapprima i lessemi che esprimono il governo della provvidenza (le famiglie lessicali di administro, guberno e rego, e altri lessemi che designano l’azione della provvidenza); sono poi analizzati lessemi e iuncturae in cui prevale l’idea del mistero della provvidenza. Gli ultimi due capitoli sono dedicati al tema della cura divina, e a quello della cosiddetta “pedagogia divina”: attraverso i segni esteriori, la provvidenza ‘richiama’ l’uomo a rientrare in se stesso. Un’appendice approfondisce infine l’uso agostiniano di Sap 6,16 e Sap 8,1. L’apporto di Agostino al lessico filosofico latino va individuato a livello semantico più che nell’innovazione lessicale. Accanto a suffissazione, composizione, calco, la metafora svolge un ruolo essenziale nella formazione del lessico dell’Ipponate, e proviene spesso da altre lingue tecniche oppure è radicata nel patrimonio di immagini tradizionali della religione pagana. Il debito di Agostino è indubbiamente verso Cicerone, ma anche verso Seneca, per l’uso in ambito esistenziale-biografico di alcuni lessemi. Agostino li trasferisce però dal piano umano a quello divino, come nel caso del concetto di admonitio: parte integrante del programma filosofico senecano; ‘richiamo’ della provvidenza per Agostino, concetto che risente anche dell’apporto di retorica ed esegesi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The level of improvement in the audiological results of Baha(®) users mainly depends on the patient's preoperative hearing thresholds and the type of Baha sound processor used. This investigation shows correlations between the preoperative hearing threshold and postoperative aided thresholds and audiological results in speech understanding in quiet of 84 Baha users with unilateral conductive hearing loss, bilateral conductive hearing loss and bilateral mixed hearing loss. Secondly, speech understanding in noise of 26 Baha users with different Baha sound processors (Compact, Divino, and BP100) is investigated. Linear regression between aided sound field thresholds and bone conduction (BC) thresholds of the better ear shows highest correlation coefficients and the steepest slope. Differences between better BC thresholds and aided sound field thresholds are smallest for mid-frequencies (1 and 2 kHz) and become larger at 0.5 and 4 kHz. For Baha users, the gain in speech recognition in quiet can be expected to lie in the order of magnitude of the gain in their hearing threshold. Compared to its predecessor sound processors Baha(®) Compact and Baha(®) Divino, Baha(®) BP100 improves speech understanding in noise significantly by +0.9 to +4.6 dB signal-to-noise ratio, depending on the setting and the use of directional microphone. For Baha users with unilateral and bilateral conductive hearing loss and bilateral mixed hearing loss, audiological results in aided sound field thresholds can be estimated with the better BC hearing threshold. The benefit in speech understanding in quiet can be expected to be similar to the gain in their sound field hearing threshold. The most recent technology of Baha sound processor improves speech understanding in noise by an order of magnitude that is well perceived by users and which can be very useful in everyday life.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

To compare the patient benefit of the Bone-Anchored Hearing Aid (Baha) Divino and the Baha BP100 sound processors.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVES To establish whether complex signal processing is beneficial for users of bone anchored hearing aids. METHODS Review and analysis of two studies from our own group, each comparing a speech processor with basic digital signal processing (either Baha Divino or Baha Intenso) and a processor with complex digital signal processing (either Baha BP100 or Baha BP110 power). The main differences between basic and complex signal processing are the number of audiologist accessible frequency channels and the availability and complexity of the directional multi-microphone noise reduction and loudness compression systems. RESULTS Both studies show a small, statistically non-significant improvement of speech understanding in quiet with the complex digital signal processing. The average improvement for speech in noise is +0.9 dB, if speech and noise are emitted both from the front of the listener. If noise is emitted from the rear and speech from the front of the listener, the advantage of the devices with complex digital signal processing as opposed to those with basic signal processing increases, on average, to +3.2 dB (range +2.3 … +5.1 dB, p ≤ 0.0032). DISCUSSION Complex digital signal processing does indeed improve speech understanding, especially in noise coming from the rear. This finding has been supported by another study, which has been published recently by a different research group. CONCLUSIONS When compared to basic digital signal processing, complex digital signal processing can increase speech understanding of users of bone anchored hearing aids. The benefit is most significant for speech understanding in noise.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La obra crítica y la poesía de Edelweis Serra poseen un particular sentido en el contexto cultural argentino en el que se desarrollan. En una época de manifiesta secularización, su tentativa se orienta hacia el rescate de la dimensión sagrada de la realidad. El estudio ofrece un examen panorámico sobre la labor de Edelweis Serra. Dicho examen atiende especialmente a los principales temas y los rasgos estilísticos dominantes en su lírica. En lo que se refiere a este último punto, el interés se centra en los aspectos que resaltan la singularidad de su poesía: el arraigo de símbolos y figuras retóricas propias del lenguaje bíblico. Tales características guardan relación con su concepción de la poesía como don divino. Se propone, de este modo, la difusión de una labor importante, tanto crítica como de creación literaria, y el señalamiento de las claves interpretativas que favorecen su lectura.