972 resultados para Not available
Resumo:
A expectativa sobre o que acontece a uma pessoa após sua morte circunda a imaginação humana desde tempos muito antigos. Por este motivo, não poucos sistemas religiosos buscaram e ainda buscam dar uma resposta sobre o que uma pessoa pode esperar para além de sua morte. Esta resposta por vezes reflete as situações vivenciadas no cotidiano, de modo que expectativas de justiça, descanso e felicidade, entre outras, estão no centro da esperança de existência depois da vida no mundo como o temos. Mas como idéias, crenças e épocas são sempre diversas, escolhemos o campo imagético judaico para acompanhar suas elaborações e desenvolvimentos das suas noções de vida após a morte. Desta maneira, tencionamos observar algumas sutilezas que permeiam o aparecimento desta crença no Judaísmo do Segundo Templo e de que modo ela e suas reformulações responderam a certos anseios dos que recorreram às suas sugestões, o que fazemos trazendo para este campo também as crenças de outros povos/culturas com os quais Israel manteve contado ao longo de alguns períodos de sua história. Ao procedermos assim, estamos pressupondo uma troca de elementos religioso-culturais que, relidos à luz de expectativas próprias, tenham propiciado ao Judaísmo do Segundo Templo uma gama de conceitos e opções que não estava disponível na época mais antiga.
Resumo:
A expectativa sobre o que acontece a uma pessoa após sua morte circunda a imaginação humana desde tempos muito antigos. Por este motivo, não poucos sistemas religiosos buscaram e ainda buscam dar uma resposta sobre o que uma pessoa pode esperar para além de sua morte. Esta resposta por vezes reflete as situações vivenciadas no cotidiano, de modo que expectativas de justiça, descanso e felicidade, entre outras, estão no centro da esperança de existência depois da vida no mundo como o temos. Mas como idéias, crenças e épocas são sempre diversas, escolhemos o campo imagético judaico para acompanhar suas elaborações e desenvolvimentos das suas noções de vida após a morte. Desta maneira, tencionamos observar algumas sutilezas que permeiam o aparecimento desta crença no Judaísmo do Segundo Templo e de que modo ela e suas reformulações responderam a certos anseios dos que recorreram às suas sugestões, o que fazemos trazendo para este campo também as crenças de outros povos/culturas com os quais Israel manteve contado ao longo de alguns períodos de sua história. Ao procedermos assim, estamos pressupondo uma troca de elementos religioso-culturais que, relidos à luz de expectativas próprias, tenham propiciado ao Judaísmo do Segundo Templo uma gama de conceitos e opções que não estava disponível na época mais antiga.
Resumo:
When one nerve cell acts on another, its postsynaptic effect can vary greatly. In sensory systems, inputs from “drivers” can be differentiated from those of “modulators.” The driver can be identified as the transmitter of receptive field properties; the modulator can be identified as altering the probability of certain aspects of that transmission. Where receptive fields are not available, the distinction is more difficult and currently is undefined. We use the visual pathways, particularly the thalamic geniculate relay for which much relevant evidence is available, to explore ways in which drivers can be distinguished from modulators. The extent to which the distinction may apply first to other parts of the thalamus and then, possibly, to other parts of the brain is considered. We suggest the following distinctions: Cross-correlograms from driver inputs have sharper peaks than those from modulators; there are likely to be few drivers but many modulators for any one cell; and drivers are likely to act only through ionotropic receptors having a fast postsynaptic effect whereas modulators also are likely to activate metabotropic receptors having a slow and prolonged postsynaptic effect.
Resumo:
A system of cluster analysis for genome-wide expression data from DNA microarray hybridization is described that uses standard statistical algorithms to arrange genes according to similarity in pattern of gene expression. The output is displayed graphically, conveying the clustering and the underlying expression data simultaneously in a form intuitive for biologists. We have found in the budding yeast Saccharomyces cerevisiae that clustering gene expression data groups together efficiently genes of known similar function, and we find a similar tendency in human data. Thus patterns seen in genome-wide expression experiments can be interpreted as indications of the status of cellular processes. Also, coexpression of genes of known function with poorly characterized or novel genes may provide a simple means of gaining leads to the functions of many genes for which information is not available currently.
Resumo:
We have tested the impact of tags on the structure and function of indirect flight muscle (IFM)-specific Act88F actin by transforming mutant Drosophila melanogaster, which do not express endogenous actin in their IFMs, with tagged Act88F constructs. Epitope tagging is often the method of choice to monitor the fate of a protein when a specific antibody is not available. Studies addressing the functional significance of the closely related actin isoforms rely almost exclusively on tagged exogenous actin, because only few antibodies exist that can discriminate between isoforms. Thereby it is widely presumed that the tag does not significantly interfere with protein function. However, in most studies the tagged actin is expressed in a background of endogenous actin and, as a rule, represents only a minor fraction of the total actin. The Act88F gene encodes the only Drosophila actin isoform exclusively expressed in the highly ordered IFM. Null mutations in this gene do not affect viability, but phenotypic effects in transformants can be directly attributed to the transgene. Transgenic flies that express Act88F with either a 6x histidine tag or an 11-residue peptide derived from vesicular stomatitis virus G protein at the C terminus were flightless. Overall, the ultrastructure of the IFM resembled that of the Act88F null mutant, and only low amounts of C-terminally tagged actins were found. In contrast, expression of N-terminally tagged Act88F at amounts comparable with that of wild-type flies yielded fairly normal-looking myofibrils and partially reconstituted flight ability in the transformants. Our findings suggest that the N terminus of actin is less sensitive to modifications than the C terminus, because it can be tagged and still polymerize into functional thin filaments.
Resumo:
Mouse has become an increasingly important organism for modeling human diseases and for determining gene function in a mammalian context. Unfortunately, transposon-tagged mutagenesis, one of the most valuable tools for functional genomics, still is not available in this organism. On the other hand, it has long been speculated that members of the Tc1/mariner-like elements may be less dependent on host factors and, hence, can be introduced into heterologous organisms. However, this prediction has not been realized in mice. We report here the chromosomal transposition of the Sleeping Beauty (SB) element in mouse embryonic stem cells, providing evidence that it can be used as an in vivo mutagen in mice.
Resumo:
The metabolism of phosphatidylinositol-4,5-bisphosphate (PIP2) changed during the culture period of the thermoacidophilic red alga Galdieria sulphuraria. Seven days after inoculation, the amount of PIP2 in the cells was 910 ± 100 pmol g−1 fresh weight; by 12 d, PIP2 levels increased to 1200 ± 150 pmol g−1 fresh weight. In vitro assays indicated that phosphatidylinositol monophosphate (PIP) kinase specific activity increased from 75 to 230 pmol min−1 mg−1 protein between d 7 and 12. When G. sulphuraria cells were osmostimulated, transient increases of up to 4-fold could be observed in inositol-1,4,5-trisphosphate (IP3) levels within 90 s, regardless of the age of the cells. In d-12 cells, the increase in IP3 was preceded by a transient increase of up to 5-fold in specific PIP kinase activity, whereas no such increase was detected after osmostimulation of d-7 cells. The increase in PIP kinase activity before IP3 signaling in d-12 cells indicates that there is an additional pathway for regulation of phosphoinositide metabolism after stimulation other than an initial activation of phospholipase C. Also, the rapid activation of PIP2 biosynthesis in cells with already-high PIP2 levels suggests that the PIP2 present was not available for signal transduction. By comparing the response of the cells at d 7 and 12, we have identified two potentially distinct pools of PIP2.
Resumo:
Injury, inflammation, or resection of the small intestine results in severe compromise of intestinal function. Nevertheless, therapeutic strategies for enhancing growth and repair of the intestinal mucosal epithelium are currently not available. We demonstrate that nude mice bearing subcutaneous proglucagon-producing tumors exhibit marked proliferation of the small intestinal epithelium. The factor responsible for inducing intestinal proliferation was identified as glucagon-like peptide 2 (GLP-2), a 33-aa peptide with no previously ascribed biological function. GLP-2 stimulated crypt cell proliferation and consistently induced a marked increase in bowel weight and villus growth of the jejunum and ileum that was evident within 4 days after initiation of GLP-2 administration. These observations define a novel biological role for GLP-2 as an intestinal-derived peptide stimulator of small bowel epithelial proliferation.
Resumo:
The same heterozygous T -> C transition at nt 8567 of the von Willebrand factor (vWF) transcript was found in two unrelated patients with type III) von Willebrand disease, with no other apparent abnormality. In one family, both alleles were normal in the parents and one sister; thus, the mutation originated de novo in the proposita. The second patient also had asymptomatic parents who, however, were not available for study. The structural consequences of the identified mutation, resulting in the CyS2010 -> Arg substitution, were evaluated by expression of the vWF carboxyl-terminal domain containing residues 1366-2050. Insect cells infected with recombinant baculovirus expressing normal vWF sequence secreted a disulfide linked dimeric molecule with an apparent molecular mass of 150 kDa before reduction, yielding a single band of 80 kDa after disulfide bond reduction. In contrast, cells expressing the mutant fragment secreted a monomeric molecule of apparent molecular mass of 80 kDa, which remained unchanged after reduction. We conclude that CyS2010 is essential for normal dimerization of vWF subunits through disulfide bonding of carboxyl-terminal domains and that a heterozygous mutation in the corresponding codon is responsible for defective multimer formation in type III) von Willebrand disease.
Resumo:
The structure of the small hepatitis B virus surface antigen (HBsAg) was investigated by epitope mapping of four anti-HBsAg monoclonal antibodies (mAbs). Amino acid sequences of epitopes were derived from affinity-enrichment experiments (biopanning) using a filamentous phage peptide library. The library consists of 10(9) different clones bearing a 30-residue peptide fused to gene III. Sequence homologies between peptides obtained from panning the library against the antibodies and the native HBsAg sequence allowed for precise description of the binding regions. Three of four mAbs were found to bind to distinct discontinuous epitopes between amino acid residues 101 and 207 of HBsAg. The fourth mAb was demonstrated to bind to residues 121-124. The sequence data are supported by ELISA assays demonstrating the binding of the HBsAg-specific peptides on filamentous phage to mAbs. The sequence data were used to map the surface of HBsAg and to derive a topological model for the alpha-carbon trace of the 101-207 region of HBsAg. The approach should be useful for other proteins for which the crystal structure is not available but a representative set of mAbs can be obtained.
Resumo:
Allogeneic bone marrow transplantation is the most effective treatment for Hurler syndrome but, since this therapy is not available to all patients, we have considered an alternative approach based on transfer and expression of the normal gene in autologous bone marrow. A retroviral vector carrying the full-length cDNA for alpha-L-iduronidase has been constructed and used to transduce bone marrow from patients with this disorder. Various gene-transfer protocols have been assessed including the effect of intensive schedules of exposure of bone marrow to viral supernatant and the influence of growth factors. With these protocols, we have demonstrated successful gene transfer into primitive CD34+ cells and subsequent enzyme expression in their maturing progeny. Also, by using long-term bone marrow cultures, we have demonstrated high levels of enzyme expression sustained for several months. The efficiency of gene transfer has been assessed by PCR analysis of hemopoietic colonies as 25-56%. No advantage has been demonstrated for the addition of growth factors or intensive viral exposure schedules. The enzyme is secreted into the medium and functional localization has been demonstrated by reversal of the phenotypic effects of lysosomal storage in macrophages. This work suggests that retroviral gene transfer into human bone marrow may offer the prospect for gene therapy of Hurler syndrome in young patients without a matched sibling donor.
Resumo:
During the last 15 years several laboratories have attempted to generate rabbit monoclonal antibodies, mainly because rabbits recognize antigens and epitopes that are not immunogenic in mice or rats, two species from which monoclonal antibodies are usually generated. Monoclonal antibodies from rabbits could not be generated, however, because a plasmacytoma fusion partner was not available. To obtain a rabbit plasmacytoma cell line that could be used as a fusion partner we generated transgenic rabbits carrying two transgenes, c-myc and v-abl. These rabbits developed plasmacytomas, and we obtained several plasmacytoma cell lines from which we isolated hypoxanthine/aminopterin/thymidine-sensitive clones. One of these clones, when fused with spleen cells of immunized rabbits, produced stable hybridomas that secreted antibodies specific for the immunogen. The hybridomas can be cloned and propagated in nude mice, and they can be frozen without change in their ability to secrete specific monoclonal antibodies. These rabbit-rabbit hybridomas will be useful not only for production of monoclonal antibodies but also for studies of immunoglobulin gene rearrangements and isotype switching.
Resumo:
An association of Chlamydia pneumoniae with atherosclerosis of coronary and carotid arteries and aorta has been found by seroepidemiology and by demonstration of the organism in atheromata. Age-matched control tissue from persons without atherosclerosis was usually not available. We studied autopsy tissue from young persons, many with no atherosclerosis, to determine whether C. pneumoniae is present in atheroma in young persons with early atherosclerosis and to compare the findings in age- and sex-matched persons without atherosclerosis. A left anterior descending coronary artery sample, formalin-fixed, from 49 subjects, 15-34 years of age, from the multicenter study called Pathobiological Determinants of Atherosclerosis in Youth (PDAY), was examined by immunocytochemistry and the polymerase chain reaction (PCR) for the presence of C. pneumoniae and by PCR for cytomegalovirus. A hematoxylin/eosin-stained section was used to determine disease present in the studied sample. Seven of the artery samples were found to have atheromatous plaque, 11 had intimal thickening, and 31 had no lesions. Eight of the samples were positive for C. pneumoniae by immunocytochemistry (n = 7) and/or PCR (n = 3). Six of the 7 (86%) atheroma, 2 of the 11 (18%) with intimal thickening, and none of the 31 normal-appearing coronary samples were positive. Four were positive by PCR for cytomegalovirus, 2 from diseased arteries and 2 from normal arteries. Examination of the adjacent left coronary artery sample with a fat stain found abnormalities in 25 of the patients, but 19 still showed no evidence of atherosclerosis as a result of either examination. Thus, C. pneumoniae is found in coronary lesions in young adults with atherosclerosis but is not found in normal-appearing coronary arteries of both persons with and without other evidence of atherosclerosis.
Resumo:
Riassunto La spettrometria di massa (MS) nata negli anni ’70 trova oggi, grazie alla tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization-Time of Flight (MALDI-TOF), importanti applicazioni in diversi settori: biotecnologico (per la caratterizzazione ed il controllo di qualità di proteine ricombinanti ed altre macromolecole), medico–clinico (per la diagnosi di laboratorio di malattie e per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici mirati), alimentare ed ambientale. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata un potente strumento anche per la diagnosi di laboratorio in microbiologia clinica, rivoluzionando il flusso di lavoro per una rapida identificazione di batteri e funghi, sostituendo l’identificazione fenotipica convenzionale basata su saggi biochimici. Attualmente mediante MALDI-TOF MS sono possibili due diversi approcci per la caratterizzazione dei microrganismi: (1) confronto degli spettri (“mass spectra”) con banche dati contenenti profili di riferimento (“database fingerprints”) e (2) “matching” di bio-marcatori con banche dati proteomiche (“proteome database”). Recentemente, la tecnologia MALDI-TOF, oltre alla sua applicazione classica nell’identificazione di microrganismi, è stata utilizzata per individuare, indirettamente, meccanismi di resistenza agli antibiotici. Primo scopo di questo studio è stato verificare e dimostrare l’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF MS mediante approccio di comparazione degli spettri di differenti microrganismi di interesse medico per i quali l’identificazione risultava impossibile a causa della completa assenza o presenza limitata, di spettri di riferimento all’interno della banca dati commerciale associata allo strumento. In particolare, tale scopo è stato raggiunto per i batteri appartenenti a spirochete del genere Borrelia e Leptospira, a miceti filamentosi (dermatofiti) e protozoi (Trichomonas vaginalis). Secondo scopo di questo studio è stato valutare il secondo approccio identificativo basato sulla ricerca di specifici marcatori per differenziare parassiti intestinali di interesse medico per i quali non è disponibile una banca dati commerciale di riferimento e la sua creazione risulterebbe particolarmente difficile e complessa, a causa della complessità del materiale biologico di partenza analizzato e del terreno di coltura nei quali questi protozoi sono isolati. Terzo ed ultimo scopo di questo studio è stata la valutazione dell’applicabilità della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per lo studio delle resistenze batteriche ai carbapenemi. In particolare, è stato messo a punto un saggio di idrolisi dei carbapenemi rilevata mediante MALDI-TOF MS in grado di determinare indirettamente la produzione di carbapenemasi in Enterobacteriaceae. L’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF mediante l’approccio di comparazione degli spettri è stata dimostrata in primo luogo per batteri appartenenti al genere Borrelia. La banca dati commerciale dello strumento MALDI-TOF MS in uso presso il nostro laboratorio includeva solo 3 spettri di riferimento appartenenti alle specie B. burgdorferi ss, B. spielmani e B. garinii. L’implementazione del “database” con specie diverse da quelle già presenti ha permesso di colmare le lacune identificative dovute alla mancanza di spettri di riferimento di alcune tra le specie di Borrelia più diffuse in Europa (B. afzelii) e nel mondo (come ad esempio B. hermsii, e B. japonica). Inoltre l’implementazione con spettri derivanti da ceppi di riferimento di specie già presenti nel “database” ha ulteriormente migliorato l’efficacia identificativa del sistema. Come atteso, il ceppo di isolamento clinico di B. lusitaniae (specie non presente nel “database”) è stato identificato solo a livello di genere corroborando, grazie all’assenza di mis-identificazione, la robustezza della “nuova” banca dati. I risultati ottenuti analizzando i profili proteici di ceppi di Borrelia spp. di isolamento clinico, dopo integrazione del “database” commerciale, indicano che la tecnologia MALDI-TOF potrebbe essere utilizzata come rapida, economica ed affidabile alternativa ai metodi attualmente utilizzati per identificare ceppi appartenenti a questo genere. Analogamente, per il genere Leptospira dopo la creazione ex-novo della banca dati “home-made”, costruita con i 20 spettri derivati dai 20 ceppi di riferimento utilizzati, è stata ottenuta una corretta identificazione a livello di specie degli stessi ceppi ri-analizzati in un esperimento indipendente condotto in doppio cieco. Il dendrogramma costruito con i 20 MSP-Spectra implementati nella banca dati è formato da due rami principali: il primo formato dalla specie non patogena L. biflexa e dalla specie a patogenicità intermedia L. fainei ed il secondo che raggruppa insieme le specie patogene L. interrogans, L. kirschneri, L. noguchii e L. borgpetersenii. Il secondo gruppo è ulteriormente suddiviso in due rami, contenenti rispettivamente L. borgpetersenii in uno e L. interrogans, L. kirschneri e L. noguchii nell’altro. Quest’ultimo, a sua volta, è suddiviso in due rami ulteriori: il primo comprendente la sola specie L. noguchii, il secondo le specie L. interrogans e L. kirshneri non separabili tra loro. Inoltre, il dendrogramma costruito con gli MSP-Spectra dei ceppi appartenenti ai generi Borrelia e Leptospira acquisiti in questo studio, e appartenenti al genere Brachyspira (implementati in un lavoro precedentemente condotto) mostra tre gruppi principali separati tra loro, uno per ogni genere, escludendo possibili mis-identificazioni tra i 3 differenti generi di spirochete. Un’analisi più approfondita dei profili proteici ottenuti dall’analisi ha mostrato piccole differenze per ceppi della stessa specie probabilmente dovute ai diversi pattern proteici dei distinti sierotipi, come confermato dalla successiva analisi statistica, che ha evidenziato picchi sierotipo-specifici. È stato, infatti, possibile mediante la creazione di un modello statistico dedicato ottenere un “pattern” di picchi discriminanti in grado di differenziare a livello di sierotipo sia i ceppi di L. interrogans sia i ceppi di L. borgpetersenii saggiati, rispettivamente. Tuttavia, non possiamo concludere che i picchi discriminanti da noi riportati siano universalmente in grado di identificare il sierotipo dei ceppi di L. interrogans ed L. borgpetersenii; i picchi trovati, infatti, sono il risultato di un’analisi condotta su uno specifico pannello di sierotipi. È stato quindi dimostrato che attuando piccoli cambiamenti nei parametri standardizzati come l’utilizzo di un modello statistico e di un programma dedicato applicato nella routine diagnostica è possibile utilizzare la spettrometria di massa MALDI-TOF per una rapida ed economica identificazione anche a livello di sierotipo. Questo può significativamente migliorare gli approcci correntemente utilizzati per monitorare l’insorgenza di focolai epidemici e per la sorveglianza degli agenti patogeni. Analogamente a quanto dimostrato per Borrelia e Leptospira, l’implementazione della banca dati dello spettrometro di massa con spettri di riferimento di miceti filamentosi (dermatofiti) si è rilevata di particolare importanza non solo per l’identificazione di tutte le specie circolanti nella nostra area ma anche per l’identificazione di specie la cui frequenza nel nostro Paese è in aumento a causa dei flussi migratori dalla zone endemiche (M. audouinii, T. violaceum e T. sudanense). Inoltre, l’aggiornamento del “database” ha consentito di superare la mis-identificazione dei ceppi appartenenti al complesso T. mentagrophytes (T. interdigitale e T. mentagrophytes) con T. tonsurans, riscontrata prima dell’implementazione della banca dati commerciale. Il dendrogramma ottenuto dai 24 spettri implementati appartenenti a 13 specie di dermatofiti ha rivelato raggruppamenti che riflettono quelli costruiti su base filogenetica. Sulla base dei risultati ottenuti mediante sequenziamento della porzione della regione ITS del genoma fungino non è stato possibile distinguere T. interdigitale e T. mentagrophytes, conseguentemente anche gli spettri di queste due specie presentavano picchi dello stesso peso molecoalre. Da sottolineare che il dendrogramma costruito con i 12 profili proteici già inclusi nel database commerciale e con i 24 inseriti nel nuovo database non riproduce l’albero filogenetico per alcune specie del genere Tricophyton: gli spettri MSP già presenti nel database e quelli aggiunti delle specie T. interdigitale e T. mentagrophytes raggruppano separatamente. Questo potrebbe spiegare le mis-identificazioni di T. interdigitale e T. mentagrophytes con T. tonsurans ottenute prima dell’implementazione del database. L’efficacia del sistema identificativo MALDI-TOF è stata anche dimostrata per microrganismi diversi da batteri e funghi per i quali la metodica originale è stata sviluppata. Sebbene tale sistema identificativo sia stato applicato con successo a Trichomonas vaginalis è stato necessario apportare modifiche nei parametri standard previsti per l’identificazione di batteri e funghi. Le interferenze riscontrate tra i profili proteici ottenuti per i due terreni utilizzati per la coltura di questo protozoo e per i ceppi di T. vaginalis hanno, infatti, reso necessario l’utilizzo di nuovi parametri per la creazione degli spettri di riferimento (MSP-Spectra). L’importanza dello sviluppo del nuovo metodo risiede nel fatto che è possibile identificare sulla base del profilo proteico (e non sulla base di singoli marcatori) microorganismi cresciuti su terreni complessi che potrebbero presentare picchi nell'intervallo di peso molecolare utilizzato a scopo identificativo: metaboliti, pigmenti e nutrienti presenti nel terreno possono interferire con il processo di cristallizzazione e portare ad un basso punteggio identificativo. Per T. vaginalis, in particolare, la “sottrazione” di picchi dovuti a molecole riconducibili al terreno di crescita utilizzato, è stata ottenuta escludendo dall'identificazione l'intervallo di peso molecolare compreso tra 3-6 kDa, permettendo la corretta identificazione di ceppi di isolamento clinico sulla base del profilo proteico. Tuttavia, l’elevata concentrazione di parassita richiesta (105 trofozoiti/ml) per una corretta identificazione, difficilmente ottenibile in vivo, ha impedito l’identificazione di ceppi di T. vaginalis direttamente in campioni clinici. L’approccio identificativo mediante individuazione di specifici marcatori proteici (secondo approccio identificativo) è stato provato ed adottato in questo studio per l’identificazione e la differenziazione di ceppi di Entamoeba histolytica (ameba patogena) ed Entamoeba dispar (ameba non patogena), specie morfologiacamente identiche e distinguibili solo mediante saggi molecolari (PCR) aventi come bersaglio il DNA-18S, che codifica per l’RNA della subunità ribosomiale minore. Lo sviluppo di tale applicazione ha consentito di superare l’impossibilità della creazione di una banca dati dedicata, a causa della complessità del materiale fecale di partenza e del terreno di coltura impiagato per l’isolamento, e di identificare 5 picchi proteici in grado di differenziare E. histolytica da E. dispar. In particolare, l’analisi statistica ha mostrato 2 picchi specifici per E. histolytica e 3 picchi specifici per E. dispar. L’assenza dei 5 picchi discriminanti trovati per E. histolytica e E. dispar nei profili dei 3 differenti terreni di coltura utilizzati in questo studio (terreno axenico LYI-S-2 e terreno di Robinson con e senza E. coli) permettono di considerare questi picchi buoni marcatori in grado di differenziare le due specie. La corrispondenza dei picchi con il PM di due specifiche proteine di E. histolytica depositate in letteratura (Amoebapore A e un “unknown putative protein” di E. histolytica ceppo di riferimento HM-1:IMSS-A) conferma la specificità dei picchi di E. histolytica identificati mediante analisi MALDI-TOF MS. Lo stesso riscontro non è stato possibile per i picchi di E. dispar in quanto nessuna proteina del PM di interesse è presente in GenBank. Tuttavia, va ricordato che non tutte le proteine E. dispar sono state ad oggi caratterizzate e depositate in letteratura. I 5 marcatori hanno permesso di differenziare 12 dei 13 ceppi isolati da campioni di feci e cresciuti in terreno di Robinson confermando i risultati ottenuti mediante saggio di Real-Time PCR. Per un solo ceppo di isolamento clinico di E. histolytica l’identificazione, confermata mediante sequenziamento della porzione 18S-rDNA, non è stata ottenuta mediante sistema MALDI-TOF MS in quanto non sono stati trovati né i picchi corrispondenti a E. histolytica né i picchi corrispondenti a E. dispar. Per questo ceppo è possibile ipotizzare la presenza di mutazioni geno/fenotipiche a livello delle proteine individuate come marcatori specifici per E. histolytica. Per confermare questa ipotesi sarebbe necessario analizzare un numero maggiore di ceppi di isolamento clinico con analogo profilo proteico. L’analisi condotta a diversi tempi di incubazione del campione di feci positivo per E. histolytica ed E. dipar ha mostrato il ritrovamento dei 5 picchi discriminanti solo dopo 12 ore dall’inoculo del campione nel terreno iniziale di Robinson. Questo risultato suggerisce la possibile applicazione del sistema MALDI-TOF MS per identificare ceppi di isolamento clinico di E. histolytica ed E. dipar nonostante la presenza di materiale fecale che materialmente può disturbare e rendere difficile l’interpretazione dello spettro ottenuto mediante analisi MALDI-TOF MS. Infine in questo studio è stata valutata l’applicabilità della tecnologia MALDI-TOF MS come saggio fenotipico rapido per la determinazione di ceppi produttori di carbapenemasi, verificando l'avvenuta idrolisi del meropenem (carbapeneme di riferimento utilizzato in questo studio) a contatto con i ceppi di riferimento e ceppi di isolamento clinico potenzialmente produttori di carbapenemasi dopo la messa a punto di un protocollo analitico dedicato. Il saggio di idrolisi del meropenem mediante MALDI-TOF MS ha dimostrato la presenza o l’assenza indiretta di carbapenemasi nei 3 ceppi di riferimento e nei 1219 (1185 Enterobacteriaceae e 34 non-Enterobacteriaceae) ceppi di isolamento clinico inclusi nello studio. Nessuna interferenza è stata riscontrata per i ceppi di Enterobacteriaceae variamente resistenti ai tre carbapenemi ma risultati non produttori di carbapenemasi mediante i saggi fenotipici comunemente impiegati nella diagnostica routinaria di laboratorio: nessuna idrolisi del farmaco è stata infatti osservata al saggio di idrolisi mediante MALDI-TOF MS. In un solo caso (ceppo di K. pneumoniae N°1135) è stato ottenuto un profilo anomalo in quanto presenti sia i picchi del farmaco intatto che quelli del farmaco idrolizzato. Per questo ceppo resistente ai tre carbapenemi saggiati, negativo ai saggi fenotipici per la presenza di carbapenemasi, è stata dimostrata la presenza del gene blaKPC mediante Real-Time PCR. Per questo ceppo si può ipotizzare la presenza di mutazioni a carico del gene blaKPC che sebbene non interferiscano con il suo rilevamento mediante PCR (Real-Time PCR positiva), potrebbero condizionare l’attività della proteina prodotta (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia negativi) riducendone la funzionalità come dimostrato, mediante analisi MALDI-TOF MS, dalla presenza dei picchi relativi sia all’idrolisi del farmaco sia dei picchi relativi al farmaco intatto. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata mediante sequenziamento del gene blaKPC e successiva analisi strutturale della sequenza amminoacidica deducibile. L’utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per la verifica dell’avvenuta idrolisi del maropenem è risultato un saggio fenotipico indiretto in grado di distinguere, al pari del test di Hodge modificato impiegato comunemente nella routine diagnostica in microbiologia, un ceppo produttore di carbapenemasi da un ceppo non produttore sia per scopi diagnostici che per la sorveglianza epidemiologica. L’impiego del MALDI-TOF MS ha mostrato, infatti, diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia) impiegati nella routine diagnostica di laboratorio i quali richiedono personale esperto per l’interpretazione del risultato e lunghi tempi di esecuzione e di conseguenza di refertazione. La semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questa tecnica un metodo accurato e rapido. Inoltre, il metodo risulta conveniente dal punto di vista economico, con un costo totale stimato di 1,00 euro per ceppo analizzato. Tutte queste considerazioni pongono questa metodologia in posizione centrale in ambito microbiologico anche nel caso del rilevamento di ceppi produttori di carbapenemasi. Indipendentemente dall’approccio identificativo utilizzato, comparato con i metodi convenzionali il MALDI-TOF MS conferisce in molti casi un guadagno in termini di tempo di lavoro tecnico (procedura pre-analititca per la preparazione dei campioni) e di tempo di ottenimento dei risultati (procedura analitica automatizzata). Questo risparmio di tempo si accentua quando sono analizzati in contemporanea un maggior numero di isolati. Inoltre, la semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questo un metodo di identificazione accurato e rapido risultando più conveniente anche dal punto di vista economico, con un costo totale di 0,50 euro (materiale consumabile) per ceppo analizzato. I risultati ottenuti dimostrano che la spettrometria di massa MALDI-TOF sta diventando uno strumento importante in microbiologia clinica e sperimentale, data l’elevata efficacia identificativa, grazie alla disponibilità sia di nuove banche dati commerciali sia di aggiornamenti delle stesse da parte di diversi utenti, e la possibilità di rilevare con successo anche se in modo indiretto le antibiotico-resistenze.
Resumo:
O setor supermercadista sofreu grandes alterações nos últimos anos, principalmente com o avanço das tecnologias, a competição, a concentração e algumas insuficiências em seus processos. Estes e outros fatores favoreceram ao surgimento do movimento de ECR (Resposta de Consumidor Eficiente) que procura criar um relacionamento mais forte entre indústria e varejo através de novas visões para suas estratégias operacionais. A evolução das tecnologias de informação permitiram ao setor varejista gerar uma maior volume de dados a partir, principalmente, de seus check-outs. Entretanto, estes dados nem sempre são armazenados de forma correta ou utilizados de forma a se aproveitar a plenitude das informações neles contidas. O processo de transformar os dados em informação e conhecimento vem evoluindo constantemente. Uma das atuais metodologias de trabalhar dados é o Data Mining ou Mineração de Dados, que pode ser descrito como sendo uma variedade de ferramentas e estratégias que processam dados aumentando a utilidade destes em bancos de dados. Este trabalho analisa através de um estudo multicaso exploratório na região de Ribeirão Preto, no interior de São Paulo, a avaliação da capacidade do uso da tecnologia Data Mining para o fortalecimento do movimento ECR, principalmente em pequenos e médios varejistas e indústrias alimentícias, no sentido de oferecer a estes um diferencial de negociação para formação de alianças estratégias.