1000 resultados para Economia del bienestar -- Colombia
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
La creacion de centros industriales mayores, la modernizacion del sector servicios y la inversion publica masiva en energia y caminos dan cuenta de los cambios operados en la economia del estado de Bahia, Brasil a la vez que senalan las directrices para la proxima decada. La estrategia a seguir se orienta a la adopcion de acciones destinadas a la utilizacion plena de las potencialidades internas y hacia una vision creadora del papel del estado dentro del desarrollo nacional. Es en este marco que se discuten los principales planes sectoriales, asi como las perspectivas de utilizacion del territorio del Estado
Resumo:
Este documento forma parte de la "Trilogía de la Igualdad"
Resumo:
Incluye bibliografía.
Resumo:
Incluye bibliografía.
Resumo:
Prólogo de Alicia Bárcena.
Resumo:
The community awareness on responsible ownership associated with public policies is key to the promotion of animal welfare. Most cities have a large population of dogs and cats wandering causing serious health problems and abuse. This project aimed to guide and inform the population aimed at animal welfare with the simple and direct approach to issues related to responsible ownership, management, nature conservation and zoonoses. The methodology developed to approach the project in two modules: the I and II, along public and private Elementary and High Schools in Araçatuba. Module I (Mod.I) is basedon the use of puppet theater and musicals, considering the target audience children 3-10 years and the second module (Mod 2) consists of presentations of lectures by undergraduate and graduate course of Veterinary Medicine FMVA UNESP campus Araçatuba, being the target audience of High School teenagers. Data collection proceeded by questionnaires, with questions regarding the care and practices to pets. The results revealed that there is a lack of information about animal welfare practice.
Resumo:
Programa de Doctorado: Economía
Resumo:
Analisi in chiave economica e sociale dell'evoluzione di Internet, delle tecnologie legate al Web 2.0, dei fenomeni della pirateria, del software libero ed open source, del copyleft, dei contenuti aperti e della produzione tra pari. Introduzione dei concetti di economia del gratis ("freeconomics") e di coda lunga. Consigli manageriali pratici per i nuovi mercati digitali e per la competizione nella rete Internet.
Resumo:
La tesi ha per oggetto lo studio delle politiche pubbliche locali ed in particolare delle politiche sociali che dal 2011 sono diventate politiche esclusivamente territoriali. L’obiettivo è quello di verificare se il differente orientamento politico delle amministrazioni genera politiche differenti. Per verificare le ipotesi si sono scelti 2 Comuni simili sul piano delle variabili socio-economiche, ma guidati da giunte con orientamento politico differente: il Comune di Modena a guida Partito Democratico e il Comune di Verona con un sindaco leghista a capo di una giunta di centro-destra. Nella prima parte vengono esposti ed analizzati i principali paradigmi di studio delle politiche (rational choice, paradigma marxista, economia del benessere, corporativismo e pluralismo, neo-istituzionalismo e paradigma relazionale) e viene presentato il paradigma che verrà utilizzato per l’analisi delle politiche (paradigma relazionale). Per la parte empirica si è proceduto attraverso interviste in profondità effettuate ai due Assessori alle Politiche sociali e ai due Dirigenti comunali dei Comuni e a 18 organizzazioni di Terzo settore impegnate nella costruzione delle politiche e selezionate attraverso la metodologia “a palla di neve”. Sono analizzate le disposizioni normative in materia di politica sociale, sia per la legislazione regionale che per quella comunale. L’analisi dei dati ha verificato l’ipotesi di ricerca nel senso che l’orientamento politico produce politiche differenti per quanto riguarda il rapporto tra Pubblica Amministrazione e Terzo settore. Per Modena si può parlare di una scelta di esternalizzazione dei servizi che si accompagna ad un processo di internalizzazione dei servizi tramite le ASP; a Verona almeno per alcuni settori delle politiche (disabilità e anziani) sono stati realizzati processi di sussidiarietà e di governance. Per la fase di programmazione l’orientamento politico ha meno influenza e la programmazione mostra caratteristiche di tipo “top-down”.