973 resultados para nose polyp
Resumo:
Inorganic polyphosphate (polyP) kinase was studied for its roles in physiological responses to nutritional deprivation in Escherichia coli. A mutant lacking polyP kinase exhibited an extended lag phase of growth, when shifted from a rich to a minimal medium (nutritional downshift). Supplementation of amino acids to the minimal medium abolished the extended growth lag of the mutant. Levels of the stringent response factor, guanosine 5′-diphosphate 3′-diphosphate, increased in response to the nutritional downshift, but, unlike in the wild type, the levels were sustained in the mutant. These results suggested that the mutant was impaired in the induction of amino acid biosynthetic enzymes. The expression of an amino acid biosynthetic gene, hisG, was examined by using a transcriptional lacZ fusion. Although the mutant did not express the fusion in response to the nutritional downshift, Northern blot analysis revealed a significant increase of hisG-lacZ mRNA. Amino acids generated by intracellular protein degradation are very important for the synthesis of enzymes at the onset of starvation. In the wild type, the rate of protein degradation increased in response to the nutritional downshift whereas it did not in the mutant. Supplementation of amino acids at low concentrations to the minimal medium enabled the mutant to express the hisG-lacZ fusion. Thus, the impaired regulation of protein degradation results in the adaptation defect, suggesting that polyP kinase is required to stimulate protein degradation.
Resumo:
Cancer cell genomes contain alterations beyond known etiologic events, but their total number has been unknown at even the order of magnitude level. By sampling colorectal premalignant polyp and carcinoma cell genomes through use of the technique inter-(simple sequence repeat) PCR, we have found genomic alterations to be considerably more abundant than expected, with the mean number of genomic events per carcinoma cell totaling approximately 11,000. Colonic polyps early in the tumor progression pathway showed similar numbers of events. These results indicate that, as with certain hereditary cancer syndromes, genomic destabilization is an early step in sporadic tumor development. Together these results support the model of genomic instability being a cause rather than an effect of malignancy, facilitating vastly accelerated somatic cell evolution, with the observed orderly steps of the colon cancer progression pathway reflecting the consequences of natural selection.
Resumo:
In the synthesis of inorganic polyphosphate (polyP) from ATP by polyphosphate kinase (PPK; EC 2.7.4.1) of Escherichia coli, an N—P-linked phosphoenzyme was previously identified as the intermediate. The phosphate is presumed to be linked to N3 of the histidine residue because of its chemical stabilities and its resemblance to other enzymes known to contain N3-phosphohistidine. Tryptic digests of [32P]PPK contain a predominant 32P-labeled peptide that includes His-441. Of the 16 histidine residues in PPK of E. coli, 4 are conserved among several bacterial species. Mutagenesis of these 4 histidines shows that two (His-430 and His-598) are unaffected in function when mutated to glutamine, whereas two others (His-441 and His-460) mutated to glutamine or alanine fail to be phosphorylated, show no enzymatic activities, and fail to support polyP accumulation in cells bearing these mutant enzymes.
Resumo:
Using in situ hybridization and immunohistochemistry the expression of, respectively, prepro-galanin (prepro-GAL) mRNA and GAL receptor-1 mRNA, as well as GAL-like and GAL message-associated peptide-like immunoreactivities, were studied in rats from embryonic day 14 (E14) to postnatal day 1. GAL expression was observed already at E14 in trigeminal and dorsal root ganglion neurons and at E15 in the sensory epithelia in developing ear, eye, and nose, as well as at E19 during bone formation. Also, GAL receptor-1 mRNA was expressed in the sensory ganglia of embryos but appeared later than the ligand. These findings suggest that GAL and/or GAL message-associated peptide may have a developmental role in several sensory systems and during bone formation.
Resumo:
We report the isolation and expression of the Hox gene, Cnox-2, in Hydractinia symbiolongicarpus, a hydrozoan displaying division of labor. We found different patterns of aboral-to-oral Cnox-2 expression among polyp polymorphs, and we show that experimental conversion of one polyp type to another is accompanied by concordant alteration in Cnox-2 expression. Our results are consistent with the suggestion that polyp polymorphism, characteristic of hydractiniid hydroids, arose via evolutionary modification of proportioning of head to body column.
Resumo:
MRL/MP-+/+ (MRL/+) mice develop pancreatitis and sialoadenitis after they reach 7 months of age. Conventional bone marrow transplantation has been found to be ineffective in the treatment of these forms of apparent autoimmune disease. Old MRL/+ mice show a dramatic thymic involution with age. Hematolymphoid reconstitution is incomplete when fetal liver cells (as a source of hemopoietic stem cells) plus fetal bone (FB; which is used to recruit stromal cells) are transplanted from immunologically normal C57BL/6 donor mice to MRL/+ female recipients. Embryonic thymus from allogeneic C57BL/6 donors was therefore engrafted along with either bone marrow or fetal hematopoietic cells (FHCs) plus fragments of adult or fetal bone. More than seventy percent of old MRL/+ mice (> 7 months) that had been given a fetal thymus (FT) transplant plus either bone marrow or FHCs and also bone fragments survived more than 100 days after treatment. The mice that received FHCs, FB, plus FT from allogeneic donors developed normal T cell and B cell functions. Serum amylase levels decreased in these mice whereas they increased in the mice that received FHCs and FB but not FT. The pancreatitis and sialoadenitis already present at the time of transplantations were fully corrected according to histological analysis by transplants of allogeneic FHCs, FB and FT in the MRL/+ mice. These findings are taken as an experimental indication that perhaps stem cell transplants along with FT grafts might represent a useful strategy for treatment of autoimmune diseases in aged humans.
Resumo:
Odorant receptors (ORs) on nasal olfactory sensory neurons are encoded by a large multigene family. Each member of the family is expressed in a small percentage of neurons that are confined to one of several spatial zones in the nose but are randomly distributed throughout that zone. This pattern of expression suggests that when the sensory neuron selects which OR gene to express it may be confined to a particular zonal gene set of several hundred OR genes but select from among the members of that set via a stochastic mechanism. Both locus-dependent and locus-independent models of OR gene choice have been proposed. To investigate the feasibility of these models, we determined the chromosomal locations of 21 OR genes expressed in four different spatial zones. We found that OR genes are clustered within multiple loci that are broadly distributed in the genome. These loci lie within paralogous chromosomal regions that appear to have arisen by duplications of large chromosomal domains followed by extensive gene duplication and divergence. Our studies show that OR genes expressed in the same zone map to numerous loci; moreover, a single locus can contain genes expressed in different zones. These findings raise the possibility that OR gene choice may be locus-independent or involve consecutive stochastic choices.
Resumo:
Neuropeptides are an important group of hormones mediating or modulating neuronal communication. Neuropeptides are especially abundant in evolutionarily "old" nervous systems, such as those of cnidarians, the lowest animal group having a nervous system. Cnidarians often have a life cycle including a polyp, a medusa, and a planula larva stage. Recently, a neuropeptide, < Glu-Gln-Pro-Gly-Leu-Trp-NH2, has been isolated from sea anemones that induces metamorphosis in a hydroid planula larva to become a hydropolyp [Leitz, T., Morand, K. & Mann, M. (1994) Dev. Biol. 163, 440-446]. Here, we have cloned the precursor protein for this metamorphosis-inducing neuropeptide from sea anemones. The precursor protein is 514-amino acid residues long and contains 10 copies of the immature, authentic neuropeptide (Gln-Gln-Pro-Gly-Leu-Trp-Gly). All neuropeptide copies are preceded by Xaa-Pro or Xaa-Ala sequences, suggesting a role for dipeptidyl aminopeptidase in neuropeptide precursor processing. In addition to these neuropeptide copies, there are 14 copies of another, closely related neuropeptide sequence (Gln-Asn-Pro-Gly-Leu-Trp-Gly). These copies are flanked by basic cleavage sites and, therefore, are likely to be released from the precursor protein. Furthermore, there are 13 other, related neuropeptide sequences having only small sequence variations (the most frequent sequence: Gln-Pro-Gly-Leu-Trp-Gly, eight copies). These variants are preceded by Lys-Arg, Xaa-Ala, or Xaa-Pro sequences, and are followed by basic cleavage sites, and therefore, are also likely to be produced from the precursor. Thus, there are at least 37 closely related neuropeptides localized on the precursor protein, making this precursor one of the most productive preprohormones known so far. This report also shows that unusual processing sites are common in cnidarian preprohormones.
Resumo:
By screening a cDNA library constructed from aortic total RNA derived from Watanabe heritable hyperlipidemic (WHHL) rabbits by differential hybridization, we have obtained a cDNA encoding the kappa light chain of immunoglobulin. Northern blot analysis of total RNA prepared from aortas of WHHL and normal rabbits of various ages revealed that this light-chain mRNA accumulates gradually with age in aortas in WHHL rabbits. Northern blotting and in situ hybridization with an antisense oligonucleotide specific to rabbit immunoglobulin gamma heavy-chain mRNA also detected accumulation of this heavy-chain mRNA in advanced lesions of WHHL rabbit aortas. Moreover, immunohistochemical and electron microscopic analyses demonstrated the presence of plasma cells in the atherosclerotic lesions.
Resumo:
Mutations in the APC (adenomatous polyposis coli) gene appear to be responsible for not only familial adenomatous polyposis but also many sporadic cases of gastrointestinal cancers. Using homologous recombination in mouse embryonic stem cells, we constructed mice that contained a mutant gene encoding a product truncated at a 716 (Apc delta 716). Mendelian transmission of the gene caused most homozygous mice to die in utero before day 8 of gestation. The heterozygotes developed multiple polyps throughout the intestinal tract, mostly in the small intestine. The earliest polyps arose multifocally during the third week after birth, and new polyps continued to appear thereafter. Surprisingly, every nascent polyp consisted of a microadenoma covered with a layer of the normal villous epithelium. These microadenomas originated from single crypts by forming abnormal outpockets into the inner (lacteal) side of the neighboring villi. We carefully dissected such microadenomas from nascent polyps by peeling off the normal epithelium and determined their genotype by PCR: all microadenomas had already lost the wild-type Apc allele, whereas the mutant allele remained unchanged. These results indicate that loss of heterozygosity followed by formation of intravillous microadenomas is responsible for polyposis in Apc delta 716 intestinal mucosa. It is therefore unlikely that the truncated product interacts directly with the wild-type protein and causes the microadenomas by a dominant negative mechanism.
Resumo:
Il tatto assume un'importanza fondamentale nella vita quotidiana, in quanto ci permette di discriminare le caratteristiche fisiche di un oggetto specifico, di identificarlo e di eventualmente integrare le suddette informazioni tattili con informazioni provenienti da altri canali sensoriali. Questa è la componente sensoriale-discriminativa del tatto. Tuttavia quotidianamente il tatto assume un ruolo fondamentale durante le diverse interazioni sociali, positive, come quando abbracciamo o accarezziamo una persona con cui abbiamo un rapporto affettivo e negative, per esempio quando allontaniamo una persona estranea dal nostro spazio peri-personale. Questa componente è la cosiddetta dimensione affettiva-motivazionale, la quale determina la codifica della valenza emotiva che l'interazione assume. Questa componente ci permette di creare, mantenere o distruggere i legami sociali in relazione al significato che il tocco assume durante l'interazione. Se per esempio riceviamo una carezza da un familiare, questa verrà percepita come piacevole e assumerà un significato affiliativo. Questo tipo di tocco è comunente definito come Tocco Sociale (Social Touch). Gli aspetti discriminativi del tatto sono stati ben caratterizzati, in quanto storicamente, il ruolo del tatto è stato considerato quello di discriminare le caratteristiche di ciò che viene toccato, mentre gli aspetti affettivi sono stati solo recentemente indagati considerando la loro importanza nelle interazioni sociali. Il tocco statico responsabile dell'aspetto discriminante attiva a livello della pelle le grandi fibre mieliniche (Aβ), modulando a livello del sistema nervoso centrale le cortecce sensoriali, sia primarie che secondarie. Questo permette la codifica a livello del sistema nervoso centrale delle caratteristiche fisiche oggettive degli oggetti toccati. Studi riguardanti le caratteristiche del tocco affiliativo sociale hanno messo in evidenza che suddetta stimolazione tattile 1) è un particolare tocco dinamico che avviene sul lato peloso delle pelle con una velocità di 1-10 cm/sec; 2) attiva le fibre amieliniche (fibre CT o C-LTMRs); 3) induce positivi effetti autonomici, ad esempio la diminuzione della frequenza cardiaca e l'aumento della variabilità della frequenza cardiaca; e 4) determina la modulazione di regioni cerebrali coinvolte nella codifica del significato affiliativo dello stimolo sensoriale periferico, in particolare la corteccia insulare. Il senso del tatto, con le sue due dimensioni discriminativa e affiliativa, è quotidianamente usato non solo negli esseri umani, ma anche tra i primati non umani. Infatti, tutti i primati non umani utilizzano la componente discriminativa del tatto per identificare gli oggetti e il cibo e l'aspetto emotivo durante le interazioni sociali, sia negative come durante un combattimento, che positive, come durante i comportamenti affiliativi tra cui il grooming. I meccanismi di codifica della componente discriminativa dei primati non umani sono simili a quelli umani. Tuttavia, si conosce ben poco dei meccanismi alla base della codifica del tocco piacevole affiliativo. Pur essendo ben noto che i meccanorecettori amilienici C-LTMRs sono presenti anche sul lato peloso della pelle dei primati non umani, attualmente non ci sono studi riguardanti la correlazione tra il tocco piacevole e la loro modulazione, come invece è stato ampiamente dimostrato nell'uomo. Recentemente è stato ipotizzato (Dunbar, 2010) il ruolo delle fibre C-LTMRs durante il grooming, in particolare durante il cosiddetto swepping. Il grooming è costituito da due azioni motorie, lo sweeping e il picking che vengono eseguite in modo ritmico. Durante lo sweeping la scimmia agente muove il pelo della scimmia ricevente con un movimento a mano aperta, per poter vedere il preciso punto della pelle dove eseguire il picking, ovvero dove prendere la pelle a livello della radice del pelo con le unghie dell'indice e del pollice e tirare per rimuovere parassiti o uova di parassiti e ciò che è rimasto incastrato nel pelo. Oltre il noto ruolo igenico, il grooming sembra avere anche una importante funzione sociale affiliativa. Come la carezza nella società umana, cosi il grooming tra i primati non umani è considerato un comportamento. Secondo l'ipotesi di Dunbar l'attivazione delle C-LTMRs avverrebbe durante lo sweeping e questo porta a supporre che lo sweeping, come la carezza umana, costituisca una componente affiliativa del grooming, determinando quindi a contribuire alla sua codifica come comportamento sociale. Fino ad ora non vi è però alcuna prova diretta a sostegno di questa ipotesi. In particolare, 1) la velocità cui viene eseguito lo sweeping è compatibile con la velocità di attivazione delle fibre CT nell'uomo e quindi con la velocità tipica della carezza piacevole di carattere sociale affiliativo (1-10 cm/sec)?; 2) lo sweeping induce la stessa modulazione del sistema nervoso autonomo in direzione della modulazione del sistema vagale, come il tocco piacevole nell'uomo, attraverso l'attivazione delle fibre CT?; 3) lo sweeping modula la corteccia insulare, cosi come il tocco piacevole viene codificato come affiliativo nell'uomo mediante le proiezioni delle fibre CT a livello dell'insula posteriore? Lo scopo del presente lavoro è quella di testare l'ipotesi di Dunbar sopra citata, cercando quindi di rispondere alle suddette domande. Le risposte potrebbero consentire di ipotizzare la somiglianza tra lo sweeping, caratteristico del comportamento affiliativo di grooming tra i primati non umani e la carezza. In particolare, abbiamo eseguito 4 studi pilota. Nello Studio 1 abbiamo valutato la velocità con cui viene eseguito lo sweeping tra scimmie Rhesus, mediante una analisi cinematica di video registrati tra un gruppo di scimmie Rhesus. Negli Studi 2 e 3 abbiamo valutato gli effetti sul sistema nervoso autonomo dello sweeping eseguito dallo sperimentatore su una scimmia Rhesus di sesso maschile in una tipica situazione sperimentale. La stimolazione tattile è stata eseguita a diverse velocità, in accordo con i risultati dello Studio 1 e degli studi umani che hanno dimostrato la velocità ottimale e non ottimale per l'attivazione delle C-LTMRs. In particolare, nello Studio 2 abbiamo misurato la frequenza cardiaca e la variabilità di questa, come indice della modulatione vagale, mentre nello Studio 3 abbiamo valutato gli effetti dello sweeping sul sistema nervoso autonomo in termini di variazioni di temperatura del corpo, nello specifico a livello del muso della scimmia. Infine, nello Studio 4 abbiamo studiato il ruolo della corteccia somatosensoriale secondaria e insulare nella codifica dello sweeping. A questo scopo abbiamo eseguito registrazioni di singoli neuroni mentre la medesima scimmia soggetto sperimentale dello Studio 2 e 3, riceveva lo sweeping a due velocità, una ottimale per l'attivazione delle C-LTMRs secondo gli studi umani e i risultati dei tre studi sopra citati, ed una non ottimale. I dati preliminari ottenuti, dimostrano che 1) (Studio 1) lo sweeping tra scimmie Rhesus viene eseguito con una velocità media di 9.31 cm/sec, all'interno dell'intervallo di attivazione delle fibre CT nell'uomo; 2) (Studio 2) lo sweeping eseguito dallo sperimentatore sulla schiena di una scimmia Rhesus di sesso maschile in una situazione sperimentale determina una diminuzione della frequenza cardiaca e l'aumento della variabilità della frequenza cardiaca se eseguito alla velocità di 5 e 10 cm/sec. Al contrario, lo sweeping eseguito ad una velocità minore di 1 cm/sec o maggiore di 10 cm/sec, determina l'aumento della frequenza cardiaca e la diminuzione della variabilità di questa, quindi il decremento dell'attivazione del sistema nervoso parasimpatico; 3) (Studio 3) lo sweeping eseguito dallo sperimentatore sulla schiena di una scimmia Rhesus di sesso maschile in una situazione sperimentale determina l'aumento della temperatura corporea a livello del muso della scimmia se eseguito alla velocità di 5-10 cm/sec. Al contrario, lo sweeping eseguito ad una velocità minore di 5 cm/sec o maggiore di 10 cm/sec, determina la diminuzione della temperatura del muso; 4) (Studio 4) la corteccia somatosensoriale secondaria e la corteccia insulare posteriore presentano neuroni selettivamente modulati durante lo sweeping eseguito ad una velocità di 5-13 cm/sec ma non neuroni selettivi per la codifica della velocità dello sweeping minore di 5 cm/sec. Questi risultati supportano l'ipotesi di Dunbar relativa al coinvolgimento delle fibre CT durante lo sweeping. Infatti i dati mettono in luce che lo sweeping viene eseguito con una velocità (9.31 cm/sec), simile a quella di attivazione delle fibre CT nell'uomo (1-10 cm/sec), determina gli stessi effetti fisiologici positivi in termini di frequenza cardiaca (diminuzione) e variabilità della frequenza cardiaca (incremento) e la modulazione delle medesime aree a livello del sistema nervoso centrale (in particolare la corteccia insulare). Inoltre, abbiamo dimostrato per la prima volta che suddetta stimolazione tattile determina l'aumento della temperatura del muso della scimmia. Il presente studio rappresenta la prima prova indiretta dell'ipotesi relativa alla modulazione del sistema delle fibre C-LTMRs durante lo sweeping e quindi della codifica della stimolazione tattile piacevole affiliativa a livello del sistema nervoso centrale ed autonomo, nei primati non umani. I dati preliminari qui presentati evidenziano la somiglianza tra il sistema delle fibre CT dell'uomo e del sistema C-LTMRs nei primati non umano, riguardanti il Social Touch. Nonostante ciò abbiamo riscontrato alcune discrepanze tra i risultati da noi ottenuti e quelli invece ottenuti dagli studi umani. La velocità media dello sweeping è di 9.31 cm / sec, rasente il limite superiore dell’intervallo di velocità che attiva le fibre CT nell'uomo. Inoltre, gli effetti autonomici positivi, in termini di battito cardiaco, variabilità della frequenza cardiaca e temperatura a livello del muso, sono stati evidenziati durante lo sweeping eseguito con una velocità di 5 e 10 cm/sec, quindi al limite superiore dell’intervallo ottimale che attiva le fibre CT nell’uomo. Al contrario, lo sweeping eseguito con una velocità inferiore a 5 cm/sec e superiore a 10 cm/sec determina effetti fisiologici negativo. Infine, la corteccia insula sembra essere selettivamente modulata dallo stimolazione eseguita alla velocità di 5-13 cm/sec, ma non 1-5 cm/sec. Quindi, gli studi sul sistema delle fibre CT nell’uomo hanno dimostrato che la velocità ottimale è 1-10 cm/sec, mentre dai nostri risultati la velocità ottimale sembra essere 5-13 cm / sec. Quindi, nonostante l'omologia tra il sistema delle fibre CT nell'umano deputato alla codifica del tocco piacevole affiliativo ed il sistema delle fibre C-LTMRs nei primati non umani, ulteriori studi saranno necessari per definire con maggiore precisione la velocità ottimale di attivazione delle fibre C-LTMR e per dimostrare direttamente la loro attivazione durante lo sweeping, mediante la misurazione diretta della loro modulazione. Studi in questa direzione potranno confermare l'omologia tra lo sweeping in qualità di tocco affiliativo piacevole tra i primati non umani e la carezza tra gli uomini. Infine, il presente studio potrebbe essere un importante punto di partenza per esplorare il meccanismo evolutivo dietro la trasformazione dello sweeping tra primati non umani, azione utilitaria eseguita durante il grooming, a carezza, gesto puramente affiliativo tra gli uomini.
Resumo:
L’apparato respiratorio rappresenta il bersaglio di numerose sostanze tossiche aerodisperse che rivestono un ruolo chiave nella patogenesi della maggior parte delle patologie polmonari e pleuriche, sia benigne che maligne. Nonostante per alcune di esse siano noti specifici fattori di rischio, le sole attività di prevenzione primaria non sono sufficienti a limitarne la diffusione. Si rende quindi necessario attuare adeguate misure di prevenzione secondaria per la diagnosi di malattie potenzialmente curabili allo stadio iniziale, in modo da aumentare l’efficacia dei trattamenti terapeutici e le possibilità di guarigione. Un approccio non invasivo per lo studio dei meccanismi fisiopatologici alla base delle patologie polmonari e pleuriche potrebbe essere effettuato anche con nuove metodiche (es. naso elettronico), al fine di identificare e validare nuovi biomarcatori per un più specifico approccio diagnostico. Il lavoro scientifico ha riguardato inizialmente l’identificazione di un indicatore o di un gruppo di indicatori dotati di potere diagnostico sufficientemente elevato per poter discriminare precocemente, nell’ambito di soggetti con pregressa esposizone ad asbesto, patologie benigne, sia polmonari che pleuriche, da patologie maligne. Successivamente l’attenzione è stata rivolta alla diagnosi precoce di patologie neoplastiche a carico del solo parenchima polmonare, valutando il potere discriminante di un pattern di composti organici volatili (VOCs, tra cui pentano, 2-metilpentano, esano, etilbenzene, eptanale e trans-2-nonenale) raccolti con metodiche non invasive e dotati di potere diagnostico tale da discriminare patologie benigne da patologie maligne potenzialmente curabili in soggetti ad alto rischio di sviluppare cancro del polmone. Infine abbiamo tentato di ottimizzare i parametri di impostazione e raccolta di un nuovo strumento: il naso elettronico. Su di esso esistono alcuni lavori in letteratura in cui ne vengono descritte le potenzialità in ambito diagnostico per il riconoscimento di specifici pattern suggestivi di patologie polmonari, sia flogistiche (TBC, BPCO) che neoplastiche (mesotelioma, NSCLC). Purtroppo nessuno di questi lavori definisce le condizioni ottimali di utilizzo, i limiti dello strumento e le interferenze di fattori ambientali e soggettivi riguardo al segnale elaborato. Il lavoro si è concentrato soprattutto sull’indagine delle condizioni ottimali di utilizzo e sull’eventuale condizionamento del segnale da parte di determinate variabili ambientali (es. umidità) o individuali (es. fumo, cibo, alcol).
Resumo:
Atualmente, o ambiente empresarial encontra-se em constante transformação. Muitas das premissas consideradas há anos não são suficientes para adequar as empresas ao novo modelo de competitividade. Neste sentido, ao profissional também são impostas mudanças relacionadas à sua atuação dentro da sociedade. Porém, parece que essas imposições não são atendidas pelas instituições formadoras desse profissional, devido, muitas vezes, à lentidão na reformulação dos currículos. No caso do curso de Engenharia de Produção, essa realidade não é diferente. Assim, neste trabalho é dada ênfase aos aspectos relativos à situação do ensino de Engenharia de Produção, com o objetivo de identificar as atividades profissionais do engenheiro de produção, que podem servir como referência para o desenvolvimento de objetivos de ensino que contribuam para a melhoria curricular, de acordo com as reais necessidades da sociedade.
Resumo:
Este trabalho teve o propósito de avaliar a relação entre a cartilagem alar e a abertura piriforme a partir de imagens de tomografia computadorizada cone-beam e a relação do nariz com o padrão esquelético vertical da face. A pesquisa foi realizada com 96 imagens de indivíduos de ambos os sexos (49 masculino e 47 feminino), com idades entre 18 e 65 anos classificados de acordo com sua tipologia facial. Para a realização das marcações e mensurações de interesse foi utilizado o software OsiriX. A tipologia facial foi acessada através de três metodologias: índice facial, ângulo goníaco e proporção entre as alturas faciais. No corte axial da imagem de tomografia computadorizada, foram aferidas quatro grandezas lineares: largura do nariz externo, distância entre as inserções alares, extensão da base da abertura piriforme e máxima largura da abertura piriforme. Todas as grandezas foram mensuradas por dois examinadores em concordância. A análise dos resultados obtidos mostrou que há correlação entre as larguras do nariz externo e da abertura piriforme e entre a base da cavidade nasal e a distância entre as inserções alares. A largura da abertura piriforme aumenta proporcionalmente mais que a do nariz. Além disso, a tipologia facial longa associa-se à largura nasal.
Resumo:
As Ciências Forenses empregam a técnica de Reconstrução Facial buscando aumentar as possibilidades de reconhecimento humano. Após análise antropológica, a face é esculpida sobre o crânio esqueletizado e divulgada na mídia. Existem várias metodologias para a modelagem do rosto e das características da face, bem como vários dados de espessuras de tecidos moles que auxiliam no contorno facial. Com o intuito de investigar se existe uma metodologia que favoreça mais reconhecimentos e que permita uma maior semelhança com o indivíduo, este trabalho buscou comparar reconstruções faciais manuais feitas com duas abordagens para o preenchimento dos tecidos moles (métodos Americano e de Manchester) e para a predição dos olhos, nariz, boca e orelhas. Também buscou comparar reconstruções realizadas com quatro tabelas de espessuras de tecidos moles, desenvolvidas para brasileiros por estudos prévios, observando a possibilidade de unir esses dados para auxiliar na reconstrução. Um quarto objetivo foi averiguar se existe influência do sexo e do conhecimento anatômico ou forense na frequência de reconhecimentos. O estudo foi dividido em duas fases. Na primeira, duas reconstruções foram realizadas para dois indivíduos alvos (um homem e uma mulher) com os métodos Americano e de Manchester, aplicando dois guias para olhos, nariz, boca e orelhas. As reconstruções foram avaliadas por quarenta indivíduos (homens e mulheres, divididos em 4 grupos - alunos de graduação em Odontologia que não passaram pela disciplina de Odontologia Legal, alunos de graduação em Odontologia que passaram pela disciplina, especialistas em Odontologia Legal e indivíduos que não possuíam conhecimento de anatomia humana) por meio dos testes de reconhecimento e semelhança. Para o alvo feminino, as frequências de reconhecimentos foram 20% e 10% para os métodos Americano e de Manchester, respectivamente; para o alvo masculino, as frequências foram 35% e 17,5%. Em relação à semelhança, as medianas foram menores que 3 (em uma escala de 1 a 5); entretanto, foi verificada uma exceção para a escultura feita com o método Americano para o alvo masculino, a qual apresentou mediana 3. Na segunda fase, reconstruções faciais para quatro alvos (dois homens e duas mulheres) foram obtidas com o método Americano, considerando as quatro tabelas de espessuras de tecidos moles para brasileiros. Dezesseis reconstruções foram avaliadas por cento e vinte indivíduos, também pelos testes de reconhecimento e semelhança. Assim como na fase I, foram considerados o sexo e o grupo dos avaliadores. Para o alvo 1, as proporções de acertos são significativamente maiores para reconstruções feitas com as tabelas de cadáveres (44% e 38%) em relação às com os dados de exames de imagem. Para o alvo 4, as proporções de acertos com os dados de cadáveres (Tedeschi-Oliveira et al.) e com os de ressonância magnética foram significativamente maiores comparados às reconstruções com dados de tomografias computadorizadas. Em relação à semelhança, somente o alvo 1 mostrou diferenças significativas de frequências de semelhança leve entre reconstruções. Além disso, não houve influência nem do sexo, nem do conhecimento de anatomia nas frequências de reconhecimentos corretos. Espera-se que a tabela proposta possa ser empregada para a população brasileira.