891 resultados para Judgment


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro verifica l’ipotesi dell’esistenza, durante la tarda repubblica romana (133-44 a.C.), di uno stile oratorio riconoscibile come proprio dei populares. Per identificarne le caratteristiche tecniche distintive si procede, previa revisione e aggiornamento dell’edizione critica di riferimento (Malcovati 19764), alla traduzione delle testimonianze e dei frammenti oratori relativi ai 25 principali esponenti della pars popularis (da P. Licinio Crasso Divite Muciano a G. Scribonio Curione il Giovane) e al commento di tali testi. Nell’introduzione vengono discussi, alla luce di un’esposizione dettagliata dei relativi status quaestionis e di una rilettura delle fonti, i seguenti punti: esistenza dei populares; identificazione degli oratori populares; modalità di selezione e trasmissione del materiale oratorio e caratteristiche della sua tradizione; stato del materiale e modalità migliori di edizione; eloquentia popularis in Cicerone (impiegata anche dagli ottimati); stile oratorio di Gaio Gracco, di Giulio Cesare e degli oratori graccani, mariani e cesariani; riformulazione della categoria critica (eloquentia popularium) e conclusioni storiche e stilistiche. Nella trattazione sono integrati i risultati della ricerca, che consentono di formulare di volta in volta un giudizio autonomo. I dati vengono proposti anche in forma di tabelle in tre appendici, che presentano: l’attività politico-legislativa di G. Gracco, Saturnino, Clodio e Cesare a confronto (1), le figure e gli aspetti retorici rilevati nei frammenti (2.1), i giudizi sullo stile e le qualità retoriche riscontrati nelle testimonianze (2.2). Nel commento si rende ragione delle principali questioni filologiche, storiche e storiografiche relative a ciascun passo, mentre il focus è posto sugli aspetti linguistici e retorici. Vengono messe in luce le indicazioni offerte dalla fonte sul contesto performativo, per poi passare all’analisi puntuale (sinora un desideratum della critica) degli argumenta e dello stile oratorio e studiare, infine, come tali dati si inseriscano nel quadro complessivo dell’eloquenza di questo gruppo di oratori.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Collecting and analysing data is an important element in any field of human activity and research. Even in sports, collecting and analyzing statistical data is attracting a growing interest. Some exemplar use cases are: improvement of technical/tactical aspects for team coaches, definition of game strategies based on the opposite team play or evaluation of the performance of players. Other advantages are related to taking more precise and impartial judgment in referee decisions: a wrong decision can change the outcomes of important matches. Finally, it can be useful to provide better representations and graphic effects that make the game more engaging for the audience during the match. Nowadays it is possible to delegate this type of task to automatic software systems that can use cameras or even hardware sensors to collect images or data and process them. One of the most efficient methods to collect data is to process the video images of the sporting event through mixed techniques concerning machine learning applied to computer vision. As in other domains in which computer vision can be applied, the main tasks in sports are related to object detection, player tracking, and to the pose estimation of athletes. The goal of the present thesis is to apply different models of CNNs to analyze volleyball matches. Starting from video frames of a volleyball match, we reproduce a bird's eye view of the playing court where all the players are projected, reporting also for each player the type of action she/he is performing.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro verte sul ruolo svolto dal diritto romano e – più in generale – dalla “tradizione romanistica” all'interno del sistema giuridico nazionale posteriore alla codificazione civile del 1865. L'attenzione è rivolta principalmente all'art. 3 delle Disposizioni preliminari del Codice del 1865 con il suo riferimento ai 'principi generali del diritto' e, dunque, all'analogia iuris. La prima parte dello studio si concentra sull'analisi di alcune voci della scienza giuridica italiana tra Otto e Novecento, nei loro diversi approcci – laddove riscontrabili – rispetto allo studio e al recupero (in chiave moderna) del diritto romano. La seconda parte è invece dedicata all'esame della prassi giudiziaria e, più specificamente, delle Corti di Cassazione. In questa fase si persegue un duplice obiettivo: da un lato, verificare se, ed eventualmente in che misura, il diritto romano possa ancora svolgere un ruolo nella (moderna) giurisprudenza di legittimità; dall'altro, valutare la concreta possibilità, prospettata da una parte della scienza giuridica, di ricorrere in Cassazione per impugnare una sentenza asseritamente contraria ai principi generali del diritto sanciti dall'art. 3 co. 2 delle Preleggi. L'analisi prende dunque le mosse dal contenuto delle singole decisioni della Cassazione, per poi passare all'esegesi dei frammenti di volta in volta richiamati; infine, si concluderà con un'operazione di sintesi volta a valutare, per ciascun caso, la coerenza (giuridica) del ragionamento analogico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The "SNARC effect" refers to the finding that people respond faster to small numbers with the left hand and to large numbers with the right hand. This effect is often explained by hypothesizing that numbers are represented from left to right in ascending order (Mental Number Line). However, the SNARC effect may not depend on quantitative information, but on other factors such as the order in which numbers are often represented from left to right in our culture. Four experiments were performed to test this hypothesis. In the first experiment, the concept of spatial association was extended to nonnumeric mathematical symbols: the minus and plus symbols. These symbols were presented as fixation points in a spatial compatibility paradigm. The results demonstrated an opposite influence of the two symbols on the target stimulus: the minus symbol tends to favor the target presented on the left, while the plus symbol the target presented on the right, demonstrating that spatial association can emerge in the absence of a numerical context. In the last three experiments, the relationship between quantity and order was evaluated using normal numbers and mirror numbers. Although mirror numbers denote quantity, they are not encountered in a left-to-right spatial organization. In Experiments 1 and 2, participants performed a magnitude classification task with mirror and normal numbers presented together (Experiment 1) or separately (Experiment 2). In Experiment 3, participants performed a new task in which quantity information processing was not required: the mirror judgment task. The results show that participants access the quantity of both normal and mirror numbers, but only the normal numbers are spatially organized from left to right. In addition, the physical similarity between the numbers, used as a predictor variable in the last three experiments, showed that the physical characteristics of numbers influenced participants' reaction times.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Historical evidence shows that chemical, process, and Oil&Gas facilities where dangerous substances are stored or handled are target of deliberate malicious attacks (security attacks) aiming at interfering with normal operations. Physical attacks and cyber-attacks may generate events with consequences on people, property, and the surrounding environment that are comparable to those of major accidents caused by safety-related causes. The security aspects of these facilities are commonly addressed using Security Vulnerability/Risk Assessment (SVA/SRA) methodologies. Most of these methodologies are semi-quantitative and non-systematic approaches that strongly rely on expert judgment, leading to security assessments that are not reproducible. Moreover, they do not consider the synergies with the safety domain. The present 3-year research is aimed at filling the gap outlined by providing knowledge on security attacks, as well as rigorous and systematic methods supporting existing SVA/SRA studies suitable for the chemical, process, and Oil&Gas industry. The different nature of cyber and physical attacks resulted in the development of different methods for the two domains. The first part of the research was devoted to the development and statistical analysis of security databases that allowed to develop new knowledge and lessons learnt on security threats. Based on the obtained background, a Bow-Tie based procedure and two reverse-HazOp based methodologies were developed as hazard identification approaches for physical and cyber threats respectively. To support the quantitative estimation of the security risk, a quantitative procedure based on the Bayesian Network was developed allowing to calculate the probability of success of physical security attacks. All the developed methods have been applied to case studies addressing chemical, process and Oil&Gas facilities (offshore and onshore) proving the quality of the results that can be achieved in improving site security. Furthermore, the outcomes achieved allow to step forward in developing synergies and promoting integration among safety and security management.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’applicazione del principio di buona fede oggettiva all’attività della pubblica amministrazione, sia contrattuale che provvedimentale, è attualmente fuori discussione, tuttavia i limiti e le modalità attraverso cui questo principio si articola sono ancora oggetto di dibattito dottrinale e giurisprudenziale, in particolare modo per quanto riguarda l’istituto della responsabilità precontrattuale della p.a. Tale ultimo istituto è oggetto di uno specifico approfondimento, che tenterà di analizzare i principali punti cruciali del dibattito: la tutela del legittimo affidamento del privato durante le trattative instaurate con la p.a., la natura giuridica della responsabilità precontrattuale e questioni di stampo più processuale, come il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo. Al fine poi di comprendere pienamente le funzioni svolte dal principio di buona fede nell’ambito delle attività pubbliche, sia contrattuali che autoritative, la ricerca si è concentrata anche sulle diverse interpretazioni che gli studiosi del diritto hanno attribuito oggi al giudizio di buona fede, inteso sia come principio civile contrattuale che come nuovo principio amministrativo costituzionalmente orientato. Nel proseguo della dissertazione, infatti, si cerca di valutare l’applicabilità del giudizio di buona fede da un punto di vista interdisciplinare, civile e amministrativo, allo scopo di dimostrare come tale principio sia riuscito lentamente a pervadere anche la materia amministrativa, condizionando in senso garantista non solo il dictum giurisprudenziale, ma anche l’intervento normativo del legislatore.