998 resultados para Dio Chrysostom


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The anatomosurgical segmentation of the arteries of the spleen was studied in 31 deer of the species Mazama gouazoubira and Blastocerus dichotomus by means of vascular injection with latex and vinyl acetate and radiographic examination. The arteria lienalis penetrated through the hilus lienis in 87% of the cases, whereas an extrahilar artery was present in the other cases. An extraparenchymal division of the lineal artery into two, three or four segmental arteries was observed in 74% of the cases. Anastomoses between intraparenchymal arterial branches were rare and of a reduced calibre.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Educação Escolar - FCLAR

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This paper relates some considerations resulting from a thesis study in Biological Sciences held at Universidade Estadual Paulista - Unesp, Bauru Campus. Considering the perceptual act endowed with simultaneous actions of the cognitive apparatus and the individual's life history as the merleau-pontyana phenmomenon tells us, the work aimed to identify how boys and girls in elementary school realize a natural savanna. The study was realized with the extension project "Walking and learning at the cerrado” in the Center for Memory and Dissemination of Science and Technology (CDMCT) of Postgraduate Education for Science in the same institution. Classes were held in these practical activities, monitored by undergraduate and graduate students, and, the project focuses on students from public and private schools in Bauru and region, and other visiting groups. Data collection was performed using the representations in the form of free drawings of students of their environment after the activity. Through qualitative and quantitative analysis, the results allowed us to highlight differences in the way in which genders perceived and thus represented the fragment of cerrado vegetation. The male drawings contained a larger amount of non-living elements, whereas the representations by women, besides their botanical details, often drew on animals and people. The framework of the drawings by the boys took the nearest way, whereas by the girls more often considered the representations and the entire context of the site visited. So, we emphasize the need for further discussions within the perception of the environment to consider differences in the representations of boys and girls within the context of the teaching of natural sciences, seeking, however, to avoid unsubstantiated preconceptions that may cause any degree of discrimination.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The creation of the University of São Paulo in the early 1930’s brought about arguments in the projects about its organization. The idea was to establish the Polytechnic School of São Paulo as the core of the future institution. However, the option adopted in 1934 allocated this position to the newly created Faculty of Philosophy, Science and Letters. This caused a strong reaction by both former professional schools that were incorporated into the university, above all the Polytechnic School. This article sets out to describe the conflicts between the Polytechnic School and the Faculty of Philosophy, Science and Letters during the tumultuous beginnings of the University of São Paulo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This paper proposes an extension of the personal experience of the listener through radio. The radio, because it is a medium of reaching, disseminating and having considerable accessibilities towards the production of its contents, and if exploited, could very well combine functionality with aesthetics in the production and broadcasting of programs, something that makes the radio not only a means for transmission of information. In the production of dramatic art, for example, the use of other elements, such as sound effects, may suggest form and consistency to the object described during the practice of radio utterance. The proper combination of function and aesthetic in music, sound effects and voiceover radio can change the mood of the listener and even promote their creativity.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: This study aimed to understand how patients with Hansen's Disease perceive self-care from the complexity perspective. Methods: Qualitative, descriptive and exploratory study based on the Collective Subject Discourse. Results: Sample composed of 15 subjects, most of whom were married males (66.6%) with a mean age of 52.3 years and were classified in the polarized forms of the disease. The following themes emerged from the DCS synthesis: having Hansen's Disease, drug therapy, self-care and lifestyle. The study provided visibility to the vertical model, which is largely hegemonic in the tradition of public health care policies, showing concern about only treating the disease, disregarding the complex relationships involved. Conclusion: Acknowledging these limitations and setting strategies to change them in favor of the dialogue among interprofessional team members are challenges to further develop self-care practices and to empower patients in relation to treatment and disease.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The relationship between maternal factors and the response of preterm infants to pain and stress experienced during heel puncture while in maternal kangaroo care was investigated. This descriptive study included 42 mothers and their preterm infants cared for in a neonatal unit. Data were collected in the baseline, procedure, and recovery phases. We measured the neonates' facial actions, sleep and wake states, crying, salivary cortisol levels, and heart rate, in addition to the mothers' behavior, salivary cortisol levels, and mental condition. The influence of the maternal explanatory variables on the neonatal response variables were verified through bivariate analysis, ANOVA, and multiple regression. The mothers' behavior and depression and/or anxiety did not affect the neonates' responses to pain and stress, though the mothers' levels of salivary cortisol before the procedure explained the variance in the neonates' levels of salivary cortisol after the procedure (p=0.036). Additionally, the mothers' baseline levels of salivary cortisol along with the neonates' age explained the variance in the neonates' heart rate (p=0.001). The ability of mothers to regulate their own stress contributed to the infants' responses to pain and stress.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Kappaphycus alvarezii (Doty) Doty ex Silva ha sido cultivada en Cativá, localizado en la zona costera del caribe panameño, al noreste del Canal de Panamá, desde el 2004 con intereses comerciales. El cultivo fue desarrollado en dos partes: el cultivo in situ (en el mar y en tanques) y el cultivo in vitro (en el laboratorio y en aclimatación en tanques y acuarios). Ambas cultivos tienen como objetivo obtener un desarrollo sostenible en la zona costera y un producto atractivo para la industria que dé oportunidades económicas a los cultivadores. Los resultados muestran que la tasa de crecimiento observada (4.0 a 5.0 %) permanece constante durante todo el año y es independiente de los sitios seleccionados, de las temporadas: lluviosa y seca, y de los parámetros ambientales. Ya que menos de una hectárea ha sido cultivada y existen 40 disponibles, esto multiplica grandemente la posibilidad de explotación. En cuanto a los sistemas de plantación, las estructuras fijas causan menos impacto, son menos costosas y son beneficiosas para el crecimiento. Además, Kappaphycus alvarezii puede ser mantenida en tanques con tasas de crecimiento similares a las naturales, por lo tanto puede ser usada como biomasa para semillas. El secador usado, dio un cantidad estimada de 36 sacos de 11 Kg. de biomasa seca cada uno, materia prima por polígono (300 m2) año-1. La producción de carragena mantiene un patrón constante (ca. 35%) en relación a la producción y al peso molecular aceptado por la industria (1.6 105 Da). La producción de diferentes fracciones, iota y kappa, varía con el tiempo de cultivo, siendo mayor en talos jóvenes para la primera y menor para en los más viejos para la segunda. Las técnicas de los cultivos in vitro permiten el mantenimiento y propagación de stocks de fragmentos de explantos en el laboratorio y aclimatados en tanques y acuarios. La aclimatación ex vitro ha demostrado ser factible para la recuperación y futura propagación de los explantos mantenidos en el laboratorio a sitios en el mar.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] El objetivo de este TFG es la obtención de un modelo de negocio de una asesoría informática para PYMES, centrada en el sector turístico, mediante la metodología de desarrollo del cliente utilizando el famoso método del lienzo creado por Alexander Osterwalder. Para la obtención del mismo se han realizado encuestas a cuarenta negocios de la isla de Gran Canaria. El proceso seguido ha consistido en someter el lienzo de trabajo a modificaciones, a fin de obtener hipótesis verificadas y poder crear un catálogo de servicios. En este proyecto se han realizado tres etapas diferentes. En la primera etapa del proceso se realizaron veintidós encuestas, siendo los resultados obtenidos modificaciones en seis de los nueve bloques que forman el lienzo. En la segunda etapa se realizaron dieciséis encuestas, confirmándose los aspectos modificados en la etapa anterior y refinándose aspectos de diferentes bloques del modelo de negocio. Finalmente en la tercera etapa se realizaron catorce encuestas. Los resultados obtenidos no hicieron variar significativamente el modelo de negocio, con lo que se dio por concluido el proceso. El resultado obtenido es el modelo de negocio validado y verificado, así como un catálogo de servicios definidos.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Canarias es una de las regiones españolas que registra mayores niveles de abstención en las diferentes consultas electorales. Este comportamiento puede explicarse por razones de diverso tipo, pero sin duda, la falta de confianza en los cargos públicos electos y en las instituciones es uno de los factores de mayor peso. Con este fin, en la presente comunicación se expone resumidamente una reciente experiencia realizada en Canarias por el Grupo de Investigación en Geografía Social y Económica de la ULPGC consistente en situar las diferentes respuestas que dio una muestra de ciudadanos residentes en las Islas a una encuesta de opinión confeccionada al efecto sobre el grado de confianza que le inspiran las instituciones oficiales. A su vez, los opinantes fueron desagregados por islas, comarcas y municipios, poniéndose en evidencia la enorme pluralidad y complejidad que es capaz de albergar una sociedad moderna como la canaria. 

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]La erupción submarina del volcán al sur de la Isla de El Hierro, en Octubre de 2011, ofreció una oportunidad excepcional para estudiar las consecuencias ambientales sobre comunidades marinas ante cambios climáticos drásticos. La erupción dio origen a gradientes bruscos en temperatura, acidificación del agua, concentración de azufre y hierro y oxígeno disuelto, que afectó de forma desigual a los organismos marinos. Mientras que muchos peces y crustáceos sufrieron las consecuencias letales de la ausencia de oxígeno en el agua, las bacterias crecieron de forma espectacular en el foco de la erupción. Las condiciones ambientales se asemejaron a las de las fuentes hidrotermales del fondo del océano, donde se piensa que tuvo lugar el origen de la vida.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] No se ha podido observar en Anemonia viridis una distribución espacial similar a la descrita por Francis (1988) para otras especies de anémonas, posiblemente por la estrechez de zona intermareal en Canarias. Por otra parte, la agresividad parece estar directamente asociada con el tamaño del individuo, pero ésta se dio siempre entre individuos no clonales. Se demuestra que la coloración es un factor relacionado con su éxito agresivo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Programa de doctorado: Restauración y rehabilitación arquitectónica

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Cosa e’ stato fatto e il fine della ricerca in questi tre anni si è esaminato il materiale edito sui sarcofagi del periodo in esame, sui culti funerari, i problemi religiosi ed artistici. Per trovare confronti validi si sono resi necessari alcuni viaggi sia in Italia che all’estero. Lo scopo della ricerca è stato quello di “leggere” i messaggi insiti nelle figurazioni delle casse dei sarcofagi, per comprendere meglio la scelta dei committenti verso determinati temi e la ricezione di questi ultimi da parte del pubblico. La tomba, infatti, è l’ultima traccia che l’uomo lascia di sé ed è quindi importante cercare di determinare l’impatto psicologico del monumento funerario sul proprietario, che spesso lo acquistava quando ancora era in vita, e sui familiari in visita alla tomba durante la celebrazione dei riti per i defunti. Nell’ultimo anno, infine, si è provveduto a scrivere la tesi suddivindendo i capitoli e i pezzi in base all’argomento delle figurazioni (mitologici, di virtù, etc.). I capitoli introduttivi Nel primo capitolo di introduzione si è cercato di dare un affresco per sommi capi del periodo storico in esame da Caracalla a Teodosio e della Chiesa di III e IV secolo, mettendo in luce la profonda crisi che gravava sull’Impero e le varie correnti che frammentavano il cristianesimo. In particolare alcune dispute, come quella riguardante i lapsi, sarà alla base di ipotesi interpretative riguardanti la raffigurazione del rifiuto dei tre giovani Ebrei davanti a Nabuchodonosor. Nel capitolo seguente vengono esaminati i riti funerari e il ruolo dei sarcofagi in tali contesti, evidenziando le diverse situazioni emotive degli osservatori dei pezzi e, quindi, l’importanza dei temi trattati nelle casse. I capitolo Questo capitolo tratta dei sarcofagi mitologici. Dopo una breve introduzione, dove viene spiegata l’entrata in uso dei pezzi in questione, si passa alla discussione dei temi, suddivisi in paragrafi. La prima classe di materiali è qualla con la “caduta di Fetonte” la cui interpretazione sembra chiara: una tragedia familiare. Il compianto sul corpo di un ragazzo morto anzi tempo, al quale partecipa tutto il cosmo. L’afflizione dei familiari è immane e sembra priva di una possibile consolazione. L’unico richiamo a riprendere a vivere è solo quello del dovere (Mercurio che richiama Helios ai propri impegni). La seconda classe è data dalle scene di rapimento divino visto come consolazione e speranza in un aldilà felice, come quelle di Proserpina e Ila. Nella trasposizione della storia di Ila è interessante anche notare il fatto che le ninfe rapitrici del giovane – defunto abbiano le sembianze delle parenti già morte e di un fanciullo, probabilmente la madre, la nonna e un fratello deceduto anzi tempo. La terza classe presenta il tema del distacco e dell’esaltazione delle virtù del defunto nelle vesti dei cacciatori mitici Mealeagro, Ippolito e Adone tutti giovani, forti e coraggiosi. In questi sarcofagi ancor più che negli altri il motivo della giovinezza negata a causa della morte è fondamentale per sottolineare ancora di più la disperazione e il dolore dei genitori rimasti in vita. Nella seguente categoria le virtù del defunto sono ancora il tema dominante, ma in chiave diversa: in questo caso l’eroe è Ercole, intento ad affrontare le sue fatiche. L’interpretazione è la virtù del defunto che lo ha portato a vincere tutte le difficoltà incontrate durante la propria vita, come dimostrerebbe anche l’immagine del semidio rappresentato in età diverse da un’impresa all’altra. Vi è poi la categoria del sonno e della morte, con i miti di Endimione, Arianna e Rea Silvia, analizzato anche sotto un punto di vista psicologico di aiuto per il superamento del dolore per la perdita di un figlio, un marito, o, ancora, della sposa. Accanto ai sarcofagi con immagini di carattere narrativo, vi sono numerosi rilievi con personaggi mitici, che non raccontano una storia, ma si limitano a descrivere situazioni e stati d’animo di felicità. Tali figurazioni si possono dividere in due grandi gruppi: quelle con cortei marini e quelle con il tiaso dionisiaco, facendo dell’amore il tema specifico dei rilievi. Il fatto che quello del tiaso marino abbia avuto così tanta fortuna, forse, per la numerosa letteratura che metteva in relazione l’Aldilà con l’acqua: l’Isola dei Beati oltre l’Oceano, viaggi per mare verso il mondo dei morti. Certo in questo tipo di sarcofagi non vi sono esplicitate queste credenze, ma sembrano più che altro esaltare le gioie della vita. Forse il tutto può essere spiegato con la coesistenza, nei familiari del defunto, della memoria retrospettiva e della proiezione fiduciosa nel futuro. Sostanzialmente era un modo per evocare situazioni gioiose e di godimento sensibile, riferendole ai morti in chiave beneaugurale. Per quanto rigurda il tiaso di Bacco, la sua fortuna è stata dettata dal fatto che il suo culto è sempre stato molto attivo. Bacco era dio della festa, dell’estasi, del vino, era il grande liberatore, partecipe della crescita e della fioritura, il grande forestiero , che faceva saltare gli ordinamenti prestabiliti, i confini della città con la campagna e le convenzioni sociali. Era il dio della follia, al quale le menadi si abbandonavano nella danza rituale, che aggrediva le belve, amante della natura, ma che penetra nella città, sconvolgendola. Del suo seguito facevano parte esseri ibridi, a metà tra l’ordine e la bestialità e animali feroci ammansiti dal vino. I suoi nemici hanno avuto destini orribili di indicibile crudeltà, ma chi si è affidato anima e corpo a lui ha avuto gioia, voluttà, allegria e pienezza di vita. Pur essendo un valente combattente, ha caratteri languidi e a tratti femminei, con forme floride e capelli lunghi, ebbro e inebriante. Col passare del tempo la conquista indiana di alessandro si intrecciò al mito bacchico e, a lungo andare, tutti i caratteri oscuri e minacciosi della divinità scomparirono del tutto. Un esame sistematico dei temi iconografici riconducibili al mito di Bacco non è per nulla facile, in quanto l’oggetto principale delle raffigurazioni è per lo più il tiaso o come corteo festoso, o come gruppi di figure danzanti e musicanti, o, ancora, intento nella vendemmia. Ciò che interessava agli scultori era l’atmosfera gioiosa del tiaso, al punto che anche un episodio importante, come abbiamo visto, del ritrovamento di Arianna si pèerde completamente dentro al corteo, affollatissimo di personaggi. Questo perché, come si è detto anche al riguardo dei corte marini, per creare immagini il più possibile fitte e gravide di possibilità associative. Altro contesto iconografico dionisiaco è quello degli amori con Arianna. Sui sarcofagi l’amore della coppia divina è raffigurato come una forma di stupore e rapimento alla vista dell’altro, un amore fatto di sguardi, come quello del marito sulla tomba della consorte. Un altro tema , che esalta l’amore, è senza ombra di dubbio quello di Achille e Pentesilea, allegoria dell’amore coniugale. Altra classe è qualla con il mito di Enomao, che celebra il coraggio virile e l’attitudine alla vittoria del defunto e, se è presente la scena di matrimonio con Ippodamia, l’amore verso la sposa. Infine vi sono i sarcofagi delle Muse: esaltazione della cultura e della saggezza del morto. II capitolo Accanto ad i grandi ambiti mitologici dei due tiasi del capitolo precedente era la natura a lanciare un messaggio di vita prospera e pacifica. Gli aspetti iconografici diq uesto tema sono due: le stagioni e la vita in un ambiente bucolico. Nonostante la varietà iconografica del soggetto, l’idea di fondo rimane invariata: le stagioni portano ai morti i loro doni affinchè possano goderne tutto l’anno per l’eternità. Per quanto riguarda le immagini bucoliche sono ispirate alla vita dei pastori di ovini, ma ovviamente non a quella reale: i committenti di tali sarcofagi non avevano mai vissuto con i pastori, né pensavano di farlo i loro parenti. Le immagini realistiche di contadini, pastori, pescatori, tutte figure di infimo livello sociale, avevano assunto tratti idilliaci sotto l’influsso della poesia ellenistica. Tutte queste visioni di felicità mancano di riferimenti concreti sia temporali che geografici. Qui non vi sono protagonisti e situazioni dialogiche con l’osservatore esterno, attraverso la ritrattistica. I defunti se appaiono sono all’interno di un tondo al centro della cassa. Nei contesti bucolici, che andranno via, via, prendendo sempre più piede nel III secolo, come in quelli filosofici, spariscono del tutto le scene di lutto e di cordoglio. Le immagini dovevano essere un invito a godersi la vita, ma dovevano anche dire qualcosa del defunto. In una visione retrospettiva, forse, si potrebbero intendere come una dichiarazione che il morto, in vita, non si era fatto mancare nulla. Nel caso opposto, poteve invece essere un augurio ad un’esistenza felice nell’aldilà. III capitolo Qui vengono trattati i sarcofagi con l’esaltazione e l’autorappresentazione del defunto e delle sue virtù in contesti demitizzati. Tra i valori ricorrenti, esaltati nei sarcofagi vi è l’amore coniugale espresso dal tema della dextrarum iunctio, simbolo del matrimonio, la cultura, il potere, la saggezza, il coraggio, esplicitato dalle cacce ad animali feroci, il valore guerriero e la giustizia, dati soprattutto dalle scene di battaglia e di giudizio sui vinti. IV capitolo In questo capitolo si è provato a dare una nuova chiave di lettura ai sarcofagi imperiali di S. Elena e di Costantina. Nel primo caso si tratterebbe della vittoria eterna sul male, mentre nel secondo era un augurio di vita felice nell’aldilà in comunione con Dio e la resurrezione nel giorno del giudizio. V capitolo Il capitolo tratta le mediae voces, quei pezzi che non trovano una facile collocazione in ambito religioso poiché presentano temi neutri o ambivalenti, come quelli del buon pastore, di Prometeo, dell’orante. VI capitolo Qui trovano spazio i sarcofagi cristiani, dove sono scolpite varie scene tratte dalle Sacre Scritture. Anche in questo caso si andati al di là della semplice analisi stilistica per cercare di leggere il messaggio contenuto dalle sculture. Si sono scoperte preghiere, speranze e polemiche con le correnti cristiane considerate eretiche o “traditrici” della vera fede, contro la tradizionale interpretazione che voleva le figurazioni essenzialmente didascaliche. VII capitolo Qui vengono esposte le conclusioni da un punto di vista sociologico e psicologico.