992 resultados para tDCS, elettrostimolazione, cervello, corrente, linguaggio, memoria
Resumo:
Documentación (requisitos, diagramas UML, etc.) para la elaboración de una aplicación para la gestión de una autoescuela.
Resumo:
Análisis de experiencias de enseñanza-aprendizaje de la competencia comunicativaescrita a nivel de Ingeniería Informática.
Resumo:
El usuario objetivo para el que queremos construír un LiveDVD, es elinvestigador/estudiante que necesita de unas herramientas concretas para la resoluciónde problemas de carácter matemático y estadístico, que, unido a generadores de gráficos,son comunes a la mayoría de áreas científicas y de investigación. Otras áreas de interésson construír aplicaciones en un entorno de desarrollo avanzado (IDE) e incluso un gestorde referencias bibliográficas. Añadiremos también un editor de texto basado en LaTeXmuy útil para la generación de documentos de manera profesional y una herramienta deplanificación de proyectos.
Resumo:
Publicado en la página web de la Consejería de Salud y Bienestar Social: www.juntadeandalucia.es/salud
Resumo:
La tesi è imperniata sulle modalità di rappresentazione letteraria del tempo e délia memoria (dunque sulla relazione fra tempo e narratività) nella produzione narrativa ad ampio respiro délia scrittrice Giovanna Zangrandi.¦Il canone delle opere prese in esame comprende, in particolar modo, i romanzi I Brusaz (1954) e Orsola nelle stagioni (1957), la narrazione a carattere autobiografico de II campo rosso (1959) e il diario resistenziale Igiorni Veri (1963).¦Il percorso di indagine si è awalso di strumenti teorici e analitici interdisciplinari: alla critica e alla prassi letteraria è stata affiancata una strumentazione di matrice storico-filosofica, sociologica e, in misura minore, psicanalitica.¦La tesi si articola in diverse sezioni. Nella prima parte del lavoro vengono esplorati alcuni nessi fondanti del lavoro: il rapporto fra storia e memoria, la relazione fra memoria individuale e memoria collettiva, la dialettica fra ricordo e oblio e quella fra memoria e narrazione, ossia ira contenuti mnestici individuali e loro configurazione letteraria; successivamente la tesi si focalizza sul nesso individuabile, soprattutto nelle opere più scopertamente autobiografiche di Giovanna Zangrandi, tra testo letterario e meccanismi individuali del ricordo, analizzando la dialettica tra pulsione autobiografica e sua rielaborazione tematica, tra piani memoriali soggettivi e loro traduzione narrativa.¦Nell'ultima parte del percorso critico la tesi si sofferma, in particolare, sulle complesse relazioni instaurate daU'autrice, nel diario I giorni veri, fra dimensioni storico-memoriali, piani autobiografïci e sistemi letterari. A taie fine, il punto di riferimento teorico fondamentale è costituito dalla prospettiva linguististica di Harald Weinrich, applicata alio studio dei tempi verbali, in base all'assunto secondo il quale il tempo verbale non esprime necessariamente una dimensione cronologica, quanto piuttosto una condizione psicologica délia soggettività narrante.¦Soffermandosi su un aspetto flnora inesplorato nell'ambito délia produzione narrativa di Giovanna Zangrandi, il lavoro evidenzia come la dialettica memoria/oblio e la corrispondente dicotomia tra passato e présente tendano a trasformarsi nella direttrice tematica fondamentale - nonchè in uno dei tratti più interessanti e significativi - dell'opera zangrandiana.
Resumo:
En el documento se analizan conceptos básicos de los sistemas de información geográfica y se detalla el trabajo software realizado: el desarrollo de un driver JASPA para gvSIG.
Resumo:
Mentellianus