111 resultados para dopamina


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Ciência e Tecnologia Animal - FEIS

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The yeast Cryptococcus neoformans is the etiologic agent of cryptococcosis, an infectious cosmopolitan disease that affects humans. Although rare, this disease is potentially fatal, especially for immunocompromised hosts. This pathogen is frequently isolated from excrements of pigeons and parrots, with many environmental sources such as birds, pigeon droppings, eucalyptus leaves, decaying trees, towers, churches and places of storage of grain (the port area). The isolation of this microorganism has been obtained also from the aquatic environment. The identification of environmental sources is needed to protect human health, especially susceptible populations such as immunocompromised. Therefore, this study investigated the presence of Cryptococcus neoformans in yeast isolates obtained from samples of sea water and sand from three regions of São Paulo: São Sebastião Channel, Santos and Ubatuba. Isolates were analyzed according to micro-and macroscopic characteristics and biochemical tests: microculture, urease, ink nankin, auxanograma, zymogram and phenol. We analyzed 199 isolates, 175 of which had features suggestive for Cryptococcus spp. in microculture. All these 175 isolates were sown in the Christensen urea middle to verify the production of urease and submitted to the technique nankin ink to visualize the capsule. Of these, only 24 were selected for the next test that was the auxanograma (assimilation of carbohydrate and nitrogen). Of the 24, 10 were tested in zymograms (fermented sugar), from which 5 were selected for the phenoloxidase test in medium containing dopamine. None of the 5 isolates tested had black or brown color characteristic of Cryptococcus neoformans. According to these tests, we arrived at 5 isolates identified to the genus Cryptococcus, but not the neoformans specie

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A técnica milenar da Acupuntura vem sendo empregada na Odontologia e obtendo bons resultados em diversas situações. Analgesia, relaxamento muscular e inflamação vêm sendo controlados, demonstrando assim conexão entre Acupuntura e redução de certas sintomatologias. As reações locais e à distância necessitam de correto posicionamento das agulhas assim como integridade do sistema nervoso, e são decorrentes da liberação de neurotransmissores (noradrenalina, acetilcolina, serotoninas e dopamina). Dentro da Odontologia, podemos nos utilizar dos seus efeitos no pré e pós operatório, em xerostomia, cefaléias, trismos, disfunção de ATM por estresse, parestesias, paresias, ansiedade, entre outras condições. Nos casos de disfunção de Articulação Temporomandibular por hiperatividade muscular, podemos utilizar a Acupuntura ao invés de relaxante muscular e antiinflamatório. Nesse trabalho, apresentaremos um caso clínico (paciente MCH, 23 anos, gênero feminino), a qual apresentava crises de dor de cabeça (região temporal), fazendo uso constante de medicação analgésica e antiinflamatória, o diagnóstico estabelecido foi Dor Muscular Local associado à hiperatividade muscular. Através do uso da Acupuntura, após aplicações semanais por 3 meses, houve remissão da dor por completo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Bruxism is the harmful habit of clenching or grinding the teeth during the day and / or night, with unconscious pattern, with particular intensity and frequency, outside the functional movements of chewing and swallowing. It is accepted that bruxism is a response controlled by the neurotransmitters dopamine system associated with emotional component. The proposed of treatment of bruxism with acupuncture aims to stimulate sensory fibers of the peripheral nervous system leading to electrical transmission by neurons sufficient to produce changes in the central nervous system. As a consequence there is the release of substances (cortisol, endorphins, dopamine, noradrenaline and serotonin) that promote wellness and restoration of harmony, be it psychological, biological and / or behavioral.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

One dimensional gel electrophoresis was used to separate proteins from the saliva of Rhipicephalus sanguineus female ticks fed on rabbits. Gel slices were subjected to tryptic digestion and analyzed by reversed-phase HPLC followed by MS/MS analysis. The data were compared to a database of salivary proteins of the same tick and to the predicted proteins of the host. Saliva was obtained by either pilocarpine or dopamine stimulation of partially fed ticks. Electrophoretic separations of both yielded products that were identified by mass spectrometry, although the pilocarpine-derived sample was of much better quality. The majority of identified proteins were of rabbit origin, indicating the recycling of the host proteins in the tick saliva, including hemoglobin, albumin, haptoglobin, transferring, and a plasma serpin. The few proteins found that were previously associated with parasitism and blood feeding include 2 glycine-rich, cement-like proteins, 2 lipocalins, and a thyropin protease inhibitor. Among other of the 19 tick proteins identified, albeit with undefined roles, were SPARC and cyclophilin A. This catalog provides a resource that can be mined for secreted molecules that play a role in tick–host interactions.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il trigono della vescica urinaria (UBT) è un'area limitata attraverso la quale penetrano nella vescica la maggior parte dei vasi e fibre e in cui le fibre nervose e neuroni intramurali sono più concentrati. Mediante l’utilizzo combinato di un tracciante retrogrado(FB) e dell’immunoistochimica sono stati valutati il fenotipo e l’area del soma dei neuroni dei gangli spinali (DRG), dei neuroni post-gangliari, il fenotipo dei gangli della catena simpatica (STG) e i gangli mesenterici caudali (CMG) innervanti l’UBT. - Caratterizzazione dei neuroni dei DRG con: peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP)(30±3%, 29±3%, rispettivamente), sostanza P(SP)(26±8%, 27±12%), ossido nitrico sintasi neuronale (nNOS)(21±4%; 26±7%), neurofilamento 200kDa (NF200)(75±14%, 81±7% ) , transient receptor potential vanilloid1 (TRPV1)(48±13%, 43±6%) e isolectina-B4-positivi (IB4) (56±6%;43±10%). I neuroni sensoriali, distribuiti da L2 a Ca1 (DRG), hanno presentato una localizzazione segmentale, mostrando maggior densità nei DRG L4-L5 e S2-S4. I neuroni sensoriali lombari sono risultati significativamente più grandi di quelle sacrali (1.112±624μm2 vs716±421μm2). Complessivamente, questi dati indicano che le vie lombari e sacrali probabilmente svolgono ruoli diversi nella trasmissione sensitiva del trigono della vescica urinaria. -I neuroni FB+ della STG e dei CMG sono risultati immunoreattivi per la tirosina idrossilasi (TH)(66±10,1%, 53±8,2%, rispettivamente), la dopamina beta-idrossilasi (DβH)(62±6,2%, 52±6,2%), neuropeptideY (NPY)(59±8%; 66±7%), CGRP(24±3%, 22±3%), SP(22±2%; 38±8%), polipeptide intestinale vasoattivo (VIP)(19±2%; 35±4%), nNOS(15±2%; 33±8%), trasportatore vescicolare dell'acetilcolina (VAChT)(15±2%; 35±5%), leu-encefalina (LENK)(14±7%; 26±9%), e somatostatina (SOM)(12±3%;32±7%).Il numero medio di neuroni FB+ (1845,1±259,3) era nella STG in L1-S3, con i pirenofori più piccoli (465,6±82.7μm2). Un gran numero (4287,5±1450,6) di neuroni FB+ di piccole dimensioni (476,1±103,9μm2) sono stati localizzati lungo il margine dei CMG. Il maggior numero (4793,3±1990,8) di neuroni FB + è stato osservato nel plesso pelvico, dove i neuroni marcati erano raggruppati in micro-gangli e con pirenoforo ancora più piccolo (374,9±85,4 μm2).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi descrive lo sviluppo di un OECT (Organic Eletrochemical Transistor) basato su un polimero conduttore (PEDOT:PSS) stampato su tessuto che può essere utilizzato come sensore fisico e chimico. Il lavoro di tesi si posiziona all’interno della Wearable Technology ossia il mercato emergente dei dispositivi indossabili. Essi sono caratterizzati da innumerevoli ambiti di applicazione tra i quali troviamo le varie forme di pagamento digitale, la gestione della salute e del fitness, dell'Entertainment e l’utilizzo nel mondo della moda. Questa ricerca nello specifico mostra come tali transistor, quando utilizzati come sensori chimici, possano essere impiegati per rivelare e dosare composti redox attivi quali acido ascorbico, adrenalina e dopamina. Tali sostanze sono state scelte per l’importanza che rivestono nel metabolismo umano e la loro presenza in diversi fluidi biologici, quali sudore o sangue, può essere utile per il monitoraggio, la diagnostica e la prevenzione di diverse malattie. I sensori possono essere fabbricati mediante semplici processi di stampa su un tessuto indossabile permettendo così di monitorare tali fattori in tempo reale e con un ingombro estremamente ridotto. Il tempo di vita del dispositivo tessile è stata valutata sottoponendolo a diversi cicli di lavaggio.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro verra presentata la realizzazione e la caratterizzazione di transistor organici basati su un polimero conduttore, il poli(3,4-etilenediossitiofene) polistirene sulfonato, o PEDOT:PSS. Tali transistor rientrano nella categoria degli OECT o transistor elettrochimici organici e hanno la capacita di poter rilevare ed analizzare sostanze chimiche di diverso genere presenti in soluzione. I dispositivi implementati in questa tesi sono stati ottenuti tramite la deposizione del materiale organico conduttivo su substrato tessile al fine di creare un device completamente integrabile in un capo di abbigliamento o in un qualsiasi utilizzo in campo tessile. In particolare questi transistor sono stati studiati per la rilevazione di sostanze quali acido ascorbico, dopamina e adrenalina. Gli ultimi due analiti sono di importanza particolare poiche facenti parte della famiglia dei neurotrasmettitori. Inoltre in questa tesi sono stati creati fili di cotone conduttivi, sempre tramite l'utilizzo di PEDOT:PSS. Tali fili infatti sono risultati ottimi candidati per il trasporto di un segnale elettrico e per questo sono stati implementati nella costruzione di un OECT. La realizzazione dei fili conduttivi potra permettere un ulteriore avanzamento nella completa integrabilita dell'elettronica con il settore tessile. Una peculiarita aggiuntiva di questo lavoro e stata quella di utilizzare il sudore artificiale come elettrolita, oltre al normale PBS che costituisce ormai uno standard in questo tipo di ricerche. L'utilizzo del sudore artificiale rientra nell'ottica futura di un utilizzo di questi sensori come rilevatori di sostanze chimiche emesse dal corpo umano sfruttabili diversi ambiti, ovvero dall'attivita sportiva alla prevenzione, in ambito medico, di diverse malattie.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

I transistor elettrochimici a base organica (OECT) hanno attratto sempre maggior interesse e sono oggetto di molti studi dagli anni '70 no ai nostri giorni. Questo lavoro di tesi ha come oggetto la realizzazione e la caratterizzazione di OECT a base di poli(3,4-etilen-diossi-tiofene) complessato con l'acido stirensolfonico (PSS). Questi dispositivi sono stati costruiti utilizzando solamente semiconduttori organici come materiali conduttivi ovvero senza l'uso di metalli, quindi risultano essere biocompatibili, economici e di semplice realizzazione. Questo tipo di sensori presenta un elevata sensibilità agli analiti e necessita di un'elettronica di controllo molto più semplice rispetto a metodi elettrochimici tradizionali che utilizzano un potenziostato ed un elettrodo di riferimento. Sono state studiate diverse geometrie e spessori di polimero depositato per ottimizzare le condizioni di lavoro per avere alta sensibilità e guadagno in corrente attraverso l'uso di misure di corrente di drain in funzione del tempo con aggiunte successive di analita. Questi dispositivi sono stati utilizzati come sensori di analiti quali la dopamina, l'acido ascorbico e l'acido urico. Attraverso scansioni in transcaratteristica, si è studiata la risposta dei transistor relativa agli analiti ed attraverso lo studio della transconduttanza si è ottenuta una nuova metodologia di lavoro in grado di separare i contributi relativi ai vari composti. Inoltre, in questa modalità, è stato possibile ottenere una selettività dei sensori ai vari analiti, problema principale dell'utilizzo di transistor elettrochimici, ed attraverso la modulazione della velocità di scansione dello strumento, è stata ottenuta una risposta alla sola dopamina, analita di maggior interesse per applicazioni biosensoristiche. In conclusione si può affermare che questo tipo di dispositivo possiede ottime proprietà e caratteristiche per ulteriori studi e sviluppi in applicazioni reali.