984 resultados para Zavaleta, Diego Estanislao de
Resumo:
Crónica sobre el acto académico y de condecoración de Don Felipe Clemente de Diego, con la Cruz Meritísima de San Raimundo de Peñafort, otorgada por el Caudillo Francisco Franco e impuesta por el Ministro de Educación Nacional, Sr. Ibáñez Martín, a toda una vida dedicada a la jurisprudencia y la docencia.
Resumo:
Semblanza biográfica y homenaje para Felipe Clemente de Diego, el que fuera Presidente del Tribunal Supremo y galardonado con la Cruz Meritísima de San Raimundo de Peñafort y la Gran Cruz de Alfonso X, El Sabio, con motivo de su fallecimiento.
Resumo:
El artículo forma parte de una sección de la revista dedicada a intercambio de experiencias. - Proyecto de Innovación Educativa disponible en la Consejería de Educación, Ciencia e Investigación de la Región de Murcia. - Resumen tomado parcialmente de la revista
Resumo:
No consta su publicación
Resumo:
Se hace una análisis de la interpretación del guitarrista flamenco Diego del Gastor. Se pretende reivindicar la verdadera dimensión del artista estudiando su faceta técnica y su forma de expresión del sentimiento a través de la música
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Pós-graduação em Ciências Sociais - FFC
Resumo:
Pós-graduação em Educação - FFC
Resumo:
Questa tesi presenta i risultati di una ricerca qualitativa condotta presso la scuola primaria Diego Fabbri di Forlì. Si è voluto indagare sul fenomeno della mediazione linguistica ad opera di bambini in relazione con la scelta del sistema scolastico italiano di impartire un’educazione di tipo interculturale. Ci si è quindi concentrati sul percorso di accoglienza riservato agli alunni stranieri neo-arrivati. In particolare si sono analizzate le strategie messe in atto dall’istituto e dagli insegnanti per favorire l’integrazione all’interno di classi multiculturali, nonché il ruolo riservato ai compagni, sia italiani che stranieri. La prima parte del testo costituisce un quadro teorico indirizzato a meglio comprendere gli obiettivi e i risultati dello studio. Il primo capitolo verte sulle tematiche dell’immigrazione e dell’integrazione. Vengono qui esposti i principali modelli di acculturazione sviluppati dai vari paesi del mondo e in diverse epoche storiche, con particolare riferimento al contesto europeo e alle scelte operate dall’Italia nei confronti degli stranieri presenti sul suo territorio. Il secondo capitolo presenta poi il tema dell’educazione interculturale. A partire da una riflessione concettuale e terminologica sulla dicotomia fra multicultura e intercultura, si analizza la linea di pensiero seguita dalla scuola italiana nella gestione della crescente diversità etnica e culturale all’interno delle classi. Il terzo capitolo affronta il fenomeno del child language brokering o mediazione linguistica ad opera di bambini. Ne sono valutati aspetti positivi e negativi, soffermandosi specialmente sulle particolarità del contesto scolastico e dell’interazione fra pari. Gli ultimi due capitoli riguardano invece la parte operativa del lavoro di ricerca. Nel quarto capitolo è presentata la metodologia applicata, con un approfondimento sulla combinazione delle tecniche dell’osservazione e dell’intervista e la conduzione di una ricerca con i bambini. Infine, nel quinto capitolo, sono analizzati i dati raccolti sul campo.